CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Ipercoop di Biella, concluso il restyling da quasi 5 milioni di euro

Sono ufficialmente terminati sabato 5 ottobre i lavori di ristrutturazione all’Ipercoop di Biella presso il Centro Commerciale Gli Orsi. L’intervento di restyling, condotto negli ultimi sei mesi a negozio aperto per minimizzare il disagio per soci e clienti, ha coinvolto tutti i reparti per adeguare il negozio al nuovo format d’ipermercato adottato da Nova Coop, e ha rinnovato gli ambienti, gli arredi e l’identità visiva. Il risultato è un Ipercoop razionalizzato nelle superfici di vendita, nel quale è stato rivisitato il “Novapoint” – punto di accoglienza unificato per le informazioni e l’erogazione dei vari servizi proposti dalla cooperativa – con l’introduzione di tutti gli spazi definiti dal format, e completamente rifatto il Fiorfiore Cafè, ora più ampio e con spazio per una quarantina di nuove sedute aggiuntive e la possibilità di usufruire del servizio di caffetteria anche dall’interno dell’ipermercato.

L’Ipercoop di Biella è stato aperto nel 2008 e da allora ha subito interventi di restyling e ammodernamenti per efficientamento energetico. È sempre stato protagonista nell’innovazione anche con l’apertura, nel 2013, della stazione di carburanti Enercoop e, successivamente, offrendo il servizio della spesa on line su CoopShop.it con possibilità di consegna a domicilio o di ritiro al locker adiacente all’Enercoop. Attualmente costituisce il negozio di riferimento per oltre 28.600 soci della cooperativa, 2.500 circa dei quali sono anche titolari di un libretto di prestito sociale.

Nei 5.000 metri quadrati di superficie di vendita l’intervento ha permesso di migliorare complessivamente l’esposizione dei prodotti alimentari, ampliando i banchi a libero servizio, creando un’ampia isola centrale dei freschissimi e perfezionando la proposta dei prodotti a marchio Coop, per dare maggiore visibilità al recente ampliamento di gamma e offerta. La nuova collocazione valorizza la Piazza dei Freschi, con l’ortofrutta e i banchi di libero servizio che ospitano piatti freschi pronti, salumi e latticini. Attorno ad essi si affaccia la linea dei reparti serviti: la forneria/pasticceria, la gastronomia, la macelleria, la pescheria e il corner sushi. Un ingresso aggiuntivo, ricavato in corrispondenza del Fiorfiore Cafè, permette di accedere al negozio direttamente nell’area ortofrutta, rendendo l’esperienza di acquisto più semplice e veloce per chi ha necessità di completare rapidamente la spesa alimentare.

Tra le principali novità del punto vendita rinnovato: un corner parafarmacia Coop Salute e Coop Ottica completamente nuovo e collocato alla destra dell’ingresso principale, poco dopo il Corner Oro; un corner a marchio “Expert In” che ha sostituito il precedente reparto multimedia e che si caratterizza per un’ampia esposizione al “libero tocco” per una parte dell’assortimento di telefonia e informatica e per un ampliamento dell’offerta assortimentale sugli elettrodomestici da incasso e i grandi elettrodomestici; l’adozione di impianti frigo alimentari di ultima generazione e altri apparati di efficientamento energetico per minimizzare i consumi energetici e rendere l’intero negozio sempre più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale; l’introduzione del totem ZeroAttesa gastronomia, che consente ai clienti di inviare un ordine digitale per gli acquisti al banco servito della gastronomia e ritirarlo poco dopo senza fare coda; l’ampliamento del banco forneria/pasticceria, con estensione della proposta assortimentale relativa alla forneria; la diffusione del sistema di monitor digitali nell’intero punto vendita per illustrare informazioni commerciali e di servizio, riducendo fortemente il consumo di carta; il rifacimento completo della barriera casse, con l’aggiunta, in prossimità del Fiorfiore Cafè, di una postazione per il ritiro dei terminali “Salvatempo” dedicata a chi accede per fare la spesa da questo nuovo ingresso e di ulteriore cassa per il pagamento presso il servizio di bar e ristorazione. A completare le innovazioni si aggiungono il servizio di consultazione prezzi e la versione digitale del libro ingredienti.

“Restituiamo un ipermercato dall’anima contemporanea, con un’offerta maggiormente focalizzata sui prodotti freschi e freschissimi, e ancora più attenzione sulla componente di servizio al consumatore e di proposta di servizi accessori a completamento della nostra offerta commerciale, favorendo un’esperienza d’acquisto più vicina alle esigenze quotidiane della nostra clientela. Nova Coop ha investito 4,9 milioni di euro in questo restyling per rinnovare il proprio legame con il territorio e consegnare un punto vendita al passo con le nuove tendenze del fare la spesa affermatesi anche nelle grandi superfici commerciali” ha commentato Fabio Lischetti, Direttore vendite Nova Coop.

Joint venture tra Euricom e Fatima per l’esportazione del riso basmati dal Pakistan

Dopo aver ricevuto l’autorizzazione antitrust, Euricom annuncia la partnership (50:50) con Fatima Rice Mills e diventa una delle prime società straniere a stabilire in Pakistan una base per la produzione di riso per l’esportazione. Nell’ambito della transazione, Euricom acquisirà il 50% del capitale azionario di Fatima mentre Fatima controllerà il restante 50%. Fatima è proprietaria della più moderna riseria per la lavorazione del riso basmati in Pakistan, un Paese riconosciuto come fornitore leader di riso basmati di alta qualità che soddisfa i severi standard qualitativi europei.

Circa l’80% delle importazioni europee di basmati proviene dal Pakistan. Questa transazione pone Euricom, che trasforma e vende globalmente circa un milione di tonnellate di riso all’anno, come l’unico grande operatore nel settore del riso con un partner locale e una base per l’esportazione in Pakistan. In quanto operatore importante nel settore del riso e con una crescente domanda di riso basmati, Euricom aiuterà la joint venture ad accedere non solo all’Unione Europea, ma anche al Regno Unito e ad altri mercati internazionali.

“Lavoriamo con Fatima da quindici anni, avendo costruito una forte partnership che ha permesso ai consumatori europei di gustare un riso basmati di alta qualità. Questa partnership ci aiuterà a rafforzare il nostro controllo sulla catena di approvvigionamento del basmati e raggiungere un maggior grado di integrazione verticale, saremo quindi più efficaci nel garantire l’approvvigionamento e nell’attuare pratiche etiche e sostenibili. Questo aspetto è sempre più importante per noi e per i nostri clienti” ha commentato Bruno Sempio, Presidente di Euricom.

“Crediamo che questa collaborazione presenti una preziosa opportunità non solo per la nostra azienda ma anche per il nostro Paese, soprattutto in questo momento in cui gli investimenti esteri in Pakistan sono limitati. Siamo quindi fiduciosi che questa joint venture avrà un impatto positivo sull’attività dei piccoli produttori e contribuirà in modo significativo a incrementare le esportazioni del Pakistan. Siamo certi che Fatima continuerà a operare come sempre, servendo tutti i nostri clienti con lo stesso livello di impegno e dedizione di prima” ha aggiunto Ghulam Sarwar, Proprietario e CEO di Fatima.

La transazione dovrebbe essere completata entro il 31 dicembre 2024.

Nuova campagna per Selex: è on air la terza puntata di Spesa Difesa

Gruppo Selex torna in tv: a partire dallo scorso 3 ottobre, la campagna Spesa Difesa Selex è on air sulle principali emittenti televisive e radiofoniche, oltre a un’importante pianificazione digitale. Nata nel 2022, giunge alla terza puntata e, continuando a trarre ispirazione dal mondo dei supereroi e dei comics, mira a comunicare il concreto impegno del Gruppo a difesa del potere d’acquisto delle famiglie italiane.

La sfida del nuovo spot è stata quella di restare in continuità con le precedenti edizioni, evolvendo il messaggio e rendendolo più semplice e diretto: se esiste un supereroe, esistono dei superpoteri, a loro volta donati semplicemente dai prodotti Selex a qualsiasi cliente che li acquisti. È tutto vero, qualità, scelta e convenienza? Questo è un lavoro per Selex! Lo spot svela subito l’intenzione, rivisitando una famosa hit della fine degli anni Settanta, “Super Superman” di Miguel Bosè, che porta lo spettatore in una dimensione del racconto vivace e ironica.

Il personaggio Spesa Difesa, ormai volto noto della campagna, svela quindi la sua identità segreta: un cliente, un papà come tanti, che ogni giorno affronta la sfida del carrello. Camminando per la città e tornando a casa dalla sua famiglia, incontra tanti altri suoi simili, clienti Selex supereroi. Persone normali, che si riconoscono tra loro perché hanno scelto Selex.

“Con il brand Selex il Gruppo punta a offrire elevata qualità di prodotto, garantendo prezzi competitivi, un’ampia numerica di prodotti e una crescente attenzione ai temi della sostenibilità e della provenienza territoriale” spiega Massimo Baggi, Direttore Marketing di Selex Gruppo Commerciale. “Quest’anno siamo giunti al bivio di valutare un’evoluzione del messaggio della campagna Spesa Difesa, e siamo stati conquistati dall’idea di semplificare e alleggerire il racconto, rendendo ancora più esplicito che tutti noi possiamo essere supereroi nel quotidiano con piccole scelte, anche attraverso i prodotti che decidiamo di acquistare facendo la spesa al supermercato”.

La campagna è stata ideata e sviluppata dal collettivo +m, firmata dalla regia di Gigi Piola per la casa di produzione Bedeschi Film, mentre l’arrangiamento della hit è stato curato dalla Riverplant Music Studio. La pianificazione media invece è a cura della concessionaria Geotag di Milano.

Despar Tribù, l’app si rifà il look e diventa ancora più intuitiva

Un layout semplice e intuitivo, logiche avanzate di gamification e servizi esclusivi: questi i tratti distintivi del restyling dell’app Despar Tribù, l’applicazione ideata da Despar Nord, scaricabile gratuitamente negli store Android (play store) e iOS (app store). Grazie a un approccio improntato all’innovazione, Despar Tribù nel tempo è diventata molto più di un semplice strumento di loyalty. Lanciata nel 2015, la sua missione è sempre stata quella di creare un canale privilegiato tra i clienti affezionati e il marchio dell’Abete, rivoluzionando il mondo della fidelizzazione nella Gdo, offrendo un’esperienza totalmente digitale e affermandosi come pioniera del settore.

A partire dal mese di ottobre l’app si presenta completamente rinnovata grazie a un’importante evoluzione progettata per offrire all’utente un’esperienza più intuitiva, coinvolgente e in linea con le ultime tendenze digitali. Gli obiettivi sono quelli di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti che entrano a far parte della community Despar Tribù offrendo loro uno strumento di risparmio sulla spesa attraverso promozioni, raccolte punti, giochi e servizi esclusivi. La nuova versione dell’app presenta un design e un’interfaccia più intuitivi e moderni, le funzionalità sono state riorganizzate per mettere in primo piano i vantaggi in termini di risparmio, promozioni e offerte dedicate. L’app consente inoltre usufruire di servizi esclusivi come il “Prenota & Ritira”, che permette di ordinare prodotti non presenti a scaffale, la scansione mobile degli articoli in negozio e persino un sommelier digitale per la scelta di vini e birre.

La gamification, punto cardine dell’app Despar Tribù, ora evolve in logiche sempre più avanzate per offrire un’esperienza ancora più stimolante e divertente per gli utenti della community Despar Tribù. La raccolta dei “Punti Cuore”, i punti virtuali che permettono di accedere a sconti esclusivi e risparmiare sulla spesa, rappresenta il fulcro del programma di loyalty: gli utenti potranno partecipare a nuove sfide coinvolgenti e ottenere premi attraverso un sistema a livelli. Per ogni livello superato e completando le sfide proposte, l’app offrirà ricompense sotto forma di “Punti Cuore” aggiuntivi, buoni spesa e la possibilità di personalizzare l’applicazione con avatar e altri elementi totalmente personalizzati dagli utenti.

“Con il restyling dell’app Despar Tribù, vogliamo offrire ai nostri clienti un’esperienza ancora più innovativa e coinvolgente – ha dichiarato Eros Bordin, Responsabile Digital Marketing di Despar Nord. Il nostro obiettivo è rafforzare il legame con i clienti, premiando la loro fedeltà in modo unico e dinamico. La nuova versione dell’app rappresenta dunque un modo per raggiungere nuovi utenti e continuare a soddisfare in maniera sempre più puntuale le esigenze dei clienti già fidelizzati, rendendo il loro rapporto con Despar Nord sempre più divertente, personalizzato e vantaggioso, mettendo al centro le loro esigenze e facilitando il risparmio in modo semplice e intuitivo”.

Ancc-Coop: Pedroni lascia, Ernesto Dalle Rive è il nuovo Presidente

Ernesto Dalle Rive è il nuovo Presidente dell’Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori-Coop), l’organismo nazionale di rappresentanza istituzionale di Coop. Nominato all’unanimità dalla Direzione Ancc, subentra a Marco Pedroni che, per motivi strettamente personali e per il raggiungimento delle condizioni di pensionamento, ha rassegnato le sue dimissioni. Confermato al fianco di Dalle Rive Renato Dalpalù, Presidente Sait.

Dalle Rive, torinese, attuale Presidente di Nova Coop dove ricopre il ruolo dal 2007, è un esperto del mondo cooperativo in cui è entrato professionalmente a partire dal 1990 ricoprendo vari incarichi direttivi in ambito sia piemontese che nazionale; tra questi ultimi è stato Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Coop Italia. Sotto la sua guida continua e si rafforza il percorso di cambiamento avviato con il nuovo assetto di governance delle strutture nazionali del sistema Coop sancito poco più di un anno fa con l’Assemblea dei Delegati. Nuovo assetto che riconosce all’Associazione Nazionale, oltre alle sue funzioni di rappresentanza e di gestione dei contratti di lavoro, l’essere luogo del confronto strategico per progetti comuni delle Cooperative e per l’elaborazione delle politiche ambientali e sociali di Coop.

“Affronto questa mia nomina con senso di responsabilità e profonda determinazione consapevole del ruolo che all’interno del movimento cooperativo svolge l’Associazione Nazionale a seguito del mandato affidatole da tutte le cooperative di consumatori – afferma il neo Presidente Ernesto Dalle Rive. Voglio ringraziare a nome di tutta Coop Marco Pedroni per il lavoro svolto nei vari ruoli che ha ricoperto in 32 anni di carriera. Il suo lavoro, la passione e l’impegno hanno caratterizzato l’intero suo percorso umano e professionale al vertice degli organismi nazionali (Coop Italia e Ancc).La fase che si apre ora è certamente all’interno  un contesto politico, sociale ed economico complesso nel quale, confermando i tratti distintivi della nostra offerta imprenditoriale, ci poniamo l’obiettivo di rafforzare e estendere le nostre quote di mercato volti a  tutelare sempre più gli interessi e i diritti dei nostri soci e clienti, coerenti con l’obiettivo di rappresentare, per la comunità che ci ospita, un elemento di valore aggiunto”.

Apofruit, in via di ultimazione il rinnovo dello stabilimento di Altedo

Sarà completato entro poche settimane il rinnovo del magazzino Apofruit ad Altedo (Bologna) per la lavorazione di prodotti ortofrutticoli. Si tratta di un intervento particolarmente importante per la cooperativa, che ha richiesto un investimento complessivo di 4 milioni di euro e che consentirà di contare su una moderna capacità di stoccaggio di oltre 25.000 quintali, portando così la capacità totale di conservazione a circa 160.000 quintali.

A illustrare maggiori dettagli sull’intervento è Ernesto Fornari, Direttore Generale di Apofruit, che spiega: “Altedo è una realtà storica per la nostra Op e l’intervento che abbiamo messo in campo conferma innanzitutto la volontà di continuare a investire anche in Emilia, così come in tutti i territori in cui siamo presenti. Altedo, nello specifico, è un hub essenziale per la lavorazione di alcuni generi ortofrutticoli, quali le patate, le cipolle e le pere. In particolare, tra Patata di Bologna Dop e Consorzio Selenella, in questo stabilimento sono lavorati annualmente 220.000 quintali di patate, 65.000 quintali di cipolle, 100.000 quintali di pere e 9.000 quintali di asparagi grazie al lavoro di 120 persone tra dipendenti e collaboratori”.

A poche settimane dalla conclusione dei lavori, la riqualificazione del magazzino di Altedo è stata mostrata al CdA della cooperativa. Si tratta  di uno degli interventi più importanti programmati negli ultimi anni, anche a livello di investimento. “A tal proposito, beneficeremo di un contributo del 60% sulla spesa sostenuta, poiché la nostra cooperativa è risultata assegnataria di contributi OCM. Inoltre il nuovo stabilimento permetterà una lavorazione e una gestione decisamente migliori di tutte le merci in transito, grazie a un impianto frigorifero di ultima generazione che non utilizza ammoniaca e a una zona di carico completamente rinnovata” aggiunge Fornari.

L’inaugurazione ufficiale della riqualificazione del magazzino è in programma nelle prime settimane dell’estate 2025, quando già la struttura sarà completamente operativa.

Raja acquisisce Retif e si espande in sette Paesi europei

Il Gruppo Raja, attivo nella distribuzione di imballaggi, forniture per ufficio e attrezzature industriali, ha completato l’acquisizione di Retif da Verdoso. Ciò consentirà di espandersi nel settore della vendita al dettaglio in sette Paesi europei. Inoltre Raja godrà di una vasta rete di negozi che offrono un’ampia gamma di prodotti e un servizio locale. Dal canto suo, Retif sarà in grado di offrire ai propri clienti una maggiore varietà di prodotti e attrezzature, beneficiando al contempo di sinergie operative e di competenze a sostegno del proprio sviluppo.

Fondata nel 1965, Retif è un distributore francese specializzato in forniture, attrezzature e soluzioni per l’arredamento di negozi. Nel 2023 Retif ha registrato un fatturato di 121 milioni di euro e impiega 460 persone. Con sede a Nizza, il marchio fornisce più di 300.000 clienti e genera la maggior parte del suo business da una rete di 88 punti vendita in Europa, di cui 66 in Francia, 15 in Spagna, 5 in Belgio, uno in Lussemburgo e uno nei Paesi Bassi. Le vendite online rappresentano già una quota significativa delle vendite in ciascuno di questi Paesi e costituiscono un forte motore di crescita. Retif dispone di un centro di distribuzione di 18.000 m² a Valence (Drôme), che effettua consegne ai clienti entro 24/48 ore in Francia.

“Retif ha un’esperienza riconosciuta che adesso completa la nostra nelle forniture e nei servizi per l’arredamento dei negozi. Ho piena fiducia nel suo potenziale di crescita, soprattutto online”, ha dichiarato Danièle Marcovici, Presidente e CEO del Gruppo Raja.

Il compito di guidare lo sviluppo di Retif e rilanciare il suo marchio è affidato a Thina Cadierno, Amministratore Delegato.

Agromonte e 3Bee: educare i giovani per garantire un futuro sostenibile

Un progetto finalizzato a sensibilizzare i giovani e promuovere la biodiversità quello di Agromonte in partnership con 3Bee, mirato soprattutto a educare le nuove generazioni alla salvaguardia degli insetti impollinatori, fondamentali per la salute del nostro pianeta e per la qualità delle produzioni agricole. La collaborazione, partita nel 2023 con l’adozione di 200 alberi autoctoni e nettariferi in Sicilia, quest’anno si rinnova attraverso un percorso educativo sviluppato in una scuola elementare del territorio, la Gianni Rodari San Biagio di Vittoria, in Provincia di Ragusa. Gli alunni parteciperanno alle lezioni interattive dedicate a questi importanti animali, alla flora e alla fauna locale, scoprendo l’importanza e l’equilibrio dell’ecosistema.

Non solo teoria, ma anche pratica: sono previsti gadget a tema con cui giocare e attività didattiche nel giardino della scuola e indoor. In aggiunta, è prevista la distribuzione a ogni classe, di alcune bustine di semi per gli insetti, da piantare per creare una piccola Oasi della Biodiversità a scuola oppure nella propria abitazione. Una volta piantati, i semi si trasformeranno in fiori che custodiranno nettare e polline prezioso per gli impollinatori e che offriranno loro rifugio. Parte integrante del progetto saranno i percorsi naturali, attraverso l’installazione di casette rifugio per api, farfalle, coccinelle. Spazi che rappresentano un riparo sicuro, ma anche un modo che consentirà ai bambini di osservare a cielo aperto, questi insetti fondamentali per la catena alimentare. Inoltre, tutti i bambini potranno monitorare gli alveari adottati da 3Bee, grazie alla tecnologia della Nature Tech Company e all’apposita app, verificando lo stato di salute delle api e compilando le schede tecniche come dei veri professionisti.

Nel 2025 il progetto si arricchirà con un incontro con un apicoltore 3Bee, per scoprire il mondo delle api ma anche degli altri preziosi alleati della biodiversità, sentinelle dello stato di salute dell’ambiente. Nel 2026 invece, la scuola si trasformerà in un vero e proprio laboratorio di sostenibilità, con la creazione da parte dei bambini di un calendario che racchiuderà tutte le giornate mondiali dedicate al tema “green”. Gli studenti potranno seguire il ritmo di queste ricorrenze, lasciandosi ispirare per dar vita a iniziative creative e coinvolgenti e diventando così protagonisti attivi della salvaguardia del pianeta. A completamento del percorso formativo, Agromonte offrirà ai giovani studenti l’opportunità di conoscere da vicino la propria realtà produttiva. Attraverso una visita in classe, triennale e conclusiva del percorso, i rappresentanti dell’azienda racconteranno la propria esperienza mostrando come tradizione e innovazione possano coesistere in un modello di produzione che rispetta e valorizza il territorio e l’ambiente. Gli alunni scopriranno inoltre come le api siano alleate importanti nella crescita del fiore del pomodorino ciliegino, e come ciascuno di noi possa contribuire alla loro protezione.

“Crediamo fermamente che sensibilizzare i giovani su questi temi importanti, sia la chiave per garantire un futuro sostenibile, in cui l’agricoltura e la biodiversità possano prosperare insieme. Le api sono fondamentali per la nostra filiera e non solo. Educare i bambini alla loro protezione, significa investire nel benessere delle generazioni future e del pianeta” ha commentato Giorgio Arestia, Amministratore Delegato Agromonte.

“Il nostro programma didattico combina strumenti digitali, laboratori pratici e attività sul campo, per creare un’esperienza interattiva che favorisce l’apprendimento continuo e multidisciplinare. Non vogliamo limitarci a formare i giovani studenti, ma puntiamo a creare una rete di scuole e imprese unite da un obiettivo comune: formare gli “ambasciatori del cambiamento” a partire dai banchi di scuola. Perché la formazione può davvero essere il motore per far sì che in futuro le sfide ambientali vengano affrontate con maggiore consapevolezza” ha aggiunto Niccolò Calandri, CEO di 3Bee.

Balocco riposiziona il brand con gli spot della campagna ‘La Squadra’

È on air la nuova campagna pubblicitaria di Balocco, che unisce il racconto di prodotti dolciari preparati cura artigianale ai valori che contraddistinguono da sempre l’azienda nata nel 1927. Protagonista degli spot è il Signor Balocco, interpretato dall’attore e doppiatore Aldo Stella, che porta per la prima volta gli spettatori nel suo “laboratorio di Ricerca & Sviluppo”, nel quale crea tutte le specialità firmate Balocco, lavorando fianco a fianco con l’affiatato team di pasticcieri.

La nuova campagna multi-soggetto, che si articola in 7 spot da 15” (i primi due soggetti sono Pastefrolle e Gocciolotti), segna un’evoluzione nella strategia di comunicazione di Balocco perché racconta il nuovo posizionamento del brand che, pur rimanendo fedele alla sua storica tradizione pasticcera, si proietta verso il futuro con un’attenzione crescente all’innovazione. Il laboratorio è un luogo immaginario che simboleggia il cuore pulsante dell’azienda nel quale il Signor Balocco, con la sua profonda esperienza e la forte empatia che lo caratterizza, guida la sua squadra di cinque giovani pasticcieri, provenienti da diverse parti del mondo, nel processo di creazione delle specialità che da sempre rendono unico il marchio. È proprio in questo spazio che nascono idee, si sperimentano nuove ricette e si perfezionano i prodotti che l’azienda porta sulle tavole di milioni di famiglie da generazioni.

La scelta del titolo della campagna “La squadra” riflette l’importanza centrale della collaborazione e del lavoro di squadra: la coesione tra i membri del gruppo è il vero motore creativo che alimenta ogni fase del processo produttivo. Gli spot sono la trasposizione di quello che avviene in azienda, dove lo spirito di collaborazione si esprime nel supporto reciproco, dove ciascun membro del team porta il proprio contributo, sapendo di poter contare sull’esperienza e sulla disponibilità degli altri.

Il confronto tra generazioni è un altro aspetto messo in luce dall’interazione tra la squadra e il signor Balocco che non si limita a condividere conoscenze, ma partecipa a un vero e proprio scambio intergenerazionale con i suoi giovani collaboratori. Questa osmosi di esperienza rappresenta il fulcro del processo creativo: il protagonista condivide la saggezza e il know-how maturati negli anni, mentre i pasticcieri, con la loro freschezza e le loro idee innovative, arricchiscono a loro volta il maestro; si crea così un dialogo costante, in cui l’incontro tra la tradizione e l’innovazione dà vita a prodotti che uniscono il meglio dei due mondi. Un altro aspetto distintivo della campagna è l’attenzione dedicata ai prodotti. In ogni episodio infatti una sequenza visiva celebra le creazioni dolciarie di Balocco, presentate attraverso una rappresentazione degli ingredienti che le compongono, diventando vere e proprie opere d’arte visiva.

“L’obiettivo alla base della nostra nuova campagna pubblicitaria è condividere con i nostri consumatori la visione e i valori che sono alla base della creazione dei nostri prodotti che uniscono gusto, tradizione e innovazione. È proprio grazie alla contaminazione positiva tra le diverse generazioni, evidenziata dagli spot, che Balocco continua a evolversi, rimanendo fedele alle sue radici ma sempre aperta a nuove prospettive. La campagna “La squadra” racconta infatti non solo un processo produttivo, ma una filosofia aziendale basata sulla condivisione, il rispetto, la crescita reciproca e la capacità di guardare al futuro con fiducia e creatività” ha commentato Maria De Vivo, Responsabile Marketing di Balocco SpA.

A firmare il concept creativo della serie di spot è Sunny Milano, l’agenzia di comunicazione guidata da Francesco Bruti, Antonio Cirenza e Marco Calaprice, già ideatori della primissima campagna del “Signor Balocco”. Gli spot, prodotti da Brand Cross, si avvalgono della regia di Dario Piana e della fotografia di Stefano Morcaldo.

Leroy Merlin inaugura a Marghera il Centro Edile: oltre 1.700 mq dedicati all’edilizia

Ha appena inaugurato a Venezia-Marghera il Centro Edile di Leroy Merlin, uno spazio interamente dedicato al mondo dell’edilizia. Questo è il secondo step di un percorso partito tre anni fa con la realizzazione della supply chain adiacente e si completerà con la riorganizzazione completa del negozio di Marghera con inaugurazione prevista il 7 maggio 2025, a conferma della volontà di Leroy Merlin di investire sul territorio ed essere sempre più punto di riferimento, capace di offrire un’ampia gamma di prodotti e servizi per l’edilizia, la progettazione, la costruzione, la ristrutturazione, il rinnovamento e l’efficientamento energetico della casa.

Il Centro Edile di Marghera si sviluppa su oltre 1.700mq e si rivolge sia ai professionisti che ai privati, con una vastissima gamma di prodotti a prezzi iva inclusa. Il Centro è sempre aperto, anche nel periodo estivo. Sono molteplici i servizi che il Centro Edile offre e che lo rendono un punto di riferimento sul territorio: dalla possibilità di ritiro prodotti tramite drive through, con possibilità di carico anche con macchine, furgoni, mezzi pesanti e di grandi dimensioni ai servizi di consegna, installazioni e ristrutturazioni chiavi in mano, dal servizio di noleggio attrezzature, noleggio mezzi per trasporti voluminosi fino alla vendita telefonica e preparazione rapida acquisti on line in 2 h con il servizio clicca & ritira direttamente al Centro Edile. Inoltre, a differenza di altri rivenditori specializzati del settore edile, 1.000 metri quadrati del Centro edile sono coperti, in modo da garantire un deposito e un’esposizione di materiali e prodotti, senza dover subire il condizionamento di umidità, intemperie, inquinamento e altri fattori esterni.

“Questa inaugurazione va ad aggiungersi alla presenza dei nostri negozi storici di Marghera, Marcon e Treviso, confermando l’importanza strategica di tale bacino per Leroy Merlin – spiega Andrea Agnolon, store leader di Leroy Merlin -. Si tratta di un’apertura che conferma la volontà dell’azienda di voler offrire proposte concrete e personalizzate sia a privati che a professionisti, che hanno la possibilità di trovare un’ampia gamma di prodotti e servizi in un unico luogo. La presenza di un team di persone competenti e appassionate garantisce la miglior esperienza di acquisto: il cliente è supportato durante tutte le fasi di sviluppo del progetto che lo coinvolge”.

Molto ampia la gamma di prodotti che è possibile trovare all’interno del Centro Edile: materiali da costruzione (cartongesso, laterizi), polveri premiscelate e predosate delle migliori marche, attrezzature (scale, betoniere), isolamento, termico e acustico, combustibili (pellet sempre disponibile tutto l’anno), tavole e listelli legno per carpenteria, coperture in policarbonato, (pvc, metallo e bitume) prodotti per impermeabilizzazione, pavimenti da esterno, bordure, cordoli , ghiaia, reti, recinzioni e cancelli. In occasione dell’apertura, Leroy Merlin ha attivato una promozione, valida fino all’11 novembre, che prevede uno sconto del 10% su una spesa minima di 100€ sui prodotti per l’edilizia per i clienti HOMY, anche senza Partita Iva.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare