CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Coop Värmland con Zenopt e Relex Solutions ottimizza i turni di lavoro

Ottimizzare i turni del personale, ridurre i tempi morti e migliorare il servizio al cliente?

Ecco la “sacra trimurti” di ogni retailer.

Ben venga dunque ogni implementazione che vada in questa direzione e ogni soluzione che abbia presente l’importanza di soddisfare concretamente queste esigenze…

Si inquadra in questo scenario la soluzione svedese, proposta da Zenopt e RELEX Solutions a Coop Värmland, cooperativa di consumo con sede a Stoccolma, che gestisce circa 60 supermercati e impiega circa 1.700 persone.

Operare in sinergia

Zenopt, azienda specializzata nell’ottimizzazione della forza lavoro in cui RELEX ha investito l’anno scorso, utilizzerà le previsioni che il software RELEX già produce per la catena di supermercati, così da combinare i turni del personale con i carichi di lavoro sulla base del flusso delle merci in entrata e di quello dei clienti.  

Il software Zenopt aiuterà la cooperativa a pianificare i turni in maniera più vantaggiosa in termini economici e a calibrare meglio i carichi di lavoro, così da diminuire la pressione sui dipendenti.

Coop Värmland utilizzerà i dati relativi alle consegne in arrivo nei punti vendita per assicurarsi che ci siano sufficienti addetti al rifornimento degli scaffali al momento opportuno, anziché quando non c’è lavoro da svolgere.

Pianificare i turni

Un altro vantaggio dell’utilizzo congiunto dei sistemi Zenopt e RELEX è la possibilità di sfruttare i dati di vendita per pianificare i turni del personale a contatto con i clienti, così da prevedere sufficienti addetti al banco, alle casse e nelle altre posizioni a contatto con il pubblico sulla base dell’affluenza dei clienti.

“Siamo entusiasti di lavorare con Coop Värmland,” ha dichiarato Mika Halme, CEO e co-fondatore di Zenopt. “è un’azienda dinamica e lungimirante che comprende le sfide moderne del commercio al dettaglio. Siamo convinti di poter costruire un processo che porti Coop Värmland all’avanguardia nell’ottimizzazione della forza lavoro.”

“Abbinare le risorse ai carichi di lavoro per ogni singolo quarto d’ora, rispettando nel contempo tutti i vincoli giuridici, è molto impegnativo,” ha continuato Halme. “Modificare la pianificazione ogni volta che la situazione cambia sarebbe praticamente impossibile senza buoni algoritmi e un’interfaccia utente di facile utilizzo. Automatizzando le operazioni di pianificazione, risparmieremo ore di lavoro e otterremo risultati migliori, nel contempo rispettando i diritti dei lavoratori e le leggi in materia di occupazione.”

“Abbiamo sondato il mercato delle soluzioni per la pianificazione della forza lavoro e concluso che Zenopt è di gran lunga il sistema più avanzato e più adatto alla nostra strategia e alla nostra cultura” ha dichiarato il Responsabile IT di Coop Värmland, Thomas Berglund.

Molecola celebra il Made in Italy e guarda al mercato internazionale

Dalla prima lattina alla bottiglia in vetro, dalla grande distribuzione al mondo dell’Horeca: Molecola, la prima cola interamente italiana, compie un nuovo e significativo passo avanti. La presentazione ufficiale, dal titolo Molecola: dal sogno alla realizzazione di una cola italiana  ha avuto luogo a Bologna presso FICO Eataly World. Nel corso dell’evento sono stati presentati la nuova bottiglia in vetro “90.60.90” – ideata da Curve Creative Studio e realizzata da Verallia per il canale della ristorazione – e la nuova Molecola Bio & Fair Trade.

L’incontro, presentato da Gianluca e Nicola Vitello di Radio Deejay, ha visto tra i relatori Francesco Bianco, Fondatore e Partner Molecola, Marco Gallo, Fondatore e Direttore Creativo Curve Studio Torino, Laura Miotto, Responsabile Marketing e Clienti Internazionali Verallia Italia, Luigi Rivaroli, Ingegnere di processo e sviluppo prodotto Verallia Italia, Stefano Dozio, Direttore Generale Gruppo Co.Pro.B. Italia Zuccheri, Marco Masselli, Direttore Generale e Vicepresidente Italian Identity e Antonio Biella, Direttore Generale San Bernardo.

Il progetto Molecola
Ispirata ad un’antica ricetta piemontese di fine Ottocento riscoperta da Francesco Bianco e Graziano Scaglia, Molecola nasce all’inizio del 2013 per soddisfare l’esigenza del mercato italiano di avere un prodotto che fosse massima espressione del Made in Italy, realizzato con ingredienti nazionali e preparato con saperi codificati della nostra tradizione. Una motivazione forte che ha contribuito a costruire l’identità di Molecola, frutto della collaborazione con importanti attori del panorama italiano, permettendole di ottenere la certificazione Italcheck da Italian Identity come prodotto 100% Made in Italy con l’Audit Partner Agroqualità.

Tra i protagonisti del progetto Molecola, Italia Zuccheri, cooperativa bolognese capace di garantire all’Italia una riserva strategica di zucchero grazie ai suoi 5.700 bieticoltori associati che, coltivando barbabietole nei campi dell’Emilia Romagna e del Veneto, consentono un completo controllo della filiera dal campo al cliente. Italia Zuccheri è così in grado di fornire uno zucchero totalmente italiano per la realizzazione della bevanda.

Tutto italiano anche l’imbottigliamento di Molecola: a Fidenza (Parma) prendono vita le lattine, primo confezionamento della bevanda, mentre a Ormea (Cuneo) vengono riempite le bottiglie in PET, destinate alla grande distribuzione. Recente è, invece, la collaborazione con Verallia Italia, tra i leader mondiali negli imballaggi in vetro per l’industria alimentare, con cui è stata realizzata la nuova bottiglia per il mondo Horeca nello stabilimento di Gazzo Veronese (Verona).

La nuova bottiglia per il canale Horeca
Concepita e realizzata dall’agenzia torinese Curve Creative Studio e realizzata da Verallia, la nuova bottiglia in vetro “90.60.90”, lavorata come la trama di un tessuto sartoriale, gioca con le linee sinuose ed accattivanti che ricordano la silhouette delle dive italiane degli anni Cinquanta, periodo d’oro del cinema italiano, in cui sono riconoscibili il vitino da vespa e i fianchi prosperosi delle attrici che hanno contribuito a creare in tutto il mondo il mito dell’italianità. Questa bottiglia esclusiva, che apre la distribuzione di Molecola ai canali dell’Horeca, è stata pensata per esaltare le particolarità del prodotto nel contesto della ristorazione e risulta anche vantaggiosa da un punto di vista della user experience, facilitandone la presa con una lavorazione ergonomica e antiscivolo che abbina estetica e funzione. Un’ulteriore attenzione all’usabilità è data dall’utilizzo, nella parte inferiore della bottiglia, del testo in braille che riporta il nome della bevanda e della bottiglia, garantendone un’elevata accessibilità.

La Nuova Molecola Bio & Fair Trade
Accanto alla nuova bottiglia in vetro, Molecola lancia inoltre sul mercato la versione Bio & Fair Trade: insieme al consorzio Altromercato, principale realtà di Commercio Equo e Solidale in Italia, è stato infatti creato un prodotto realizzato con ingredienti selezionati, provenienti esclusivamente da coltivazioni biologiche e produzioni fairtrade, come lo zucchero di canna, che va a sostituire lo zucchero bianco della barbabietola, ed il guaranà, che prende il posto della caffeina.

«La nostra forza è stata di riuscire ad aggregare intorno a questo progetto grandi realtà italiane, che condividessero con noi idee, esperienza e passione – dichiara Francesco Bianco, Fondatore e Partner Molecola. – La ricetta è nata a Torino, dove abbiamo sperimentato le prime produzioni, e da qui siamo partiti alla ricerca di partner in tutta Italia per rendere Molecola un prodotto unico “nel gusto e nel cuore”. Abbiamo cercato di unire le eccellenze del nostro Paese, piccole e grandi molecole, che insieme hanno dato vita a una bevanda in grado di rappresentare il Made in Italy in tutto il mondo. Grazie al supporto di Eataly, siamo riusciti a portare Molecola a New York, a Chicago, in Russia, in Brasile e a Stoccolma. Oggi ci ritroviamo con una gamma completa di prodotti e siamo pronti ad affrontare il mercato italiano e quello internazionale».

La parola a Verallia

La vera missione affidata a Verallia nell’ambito del progetto Molecola 90-60-90 è stata quella di tradurre e applicare al vetro un progetto di stile che puntava a creare una nuova icona dell’italianità, esaltando l’eleganza della bottiglia, sia attraverso la sinuosità delle forme, modellate secondo le proporzioni delle dive del cinema italiano del dopoguerra (che danno il nome al formato: Molecola 90-60-90), sia mediante una particolare trama su vetro, concepita per sottolineare la natura “sartoriale” del prodotto, quasi che la bottiglia fosse un corpo femminile fasciato da un elegante abito tagliato su misura.

Inizialmente abbiamo affrontato il progetto in modo tradizionale, adeguando forme e dettagli dell’agenzia grafica alle esigenze produttive” – ricorda Luigi Rivaroli, Ingegnere di processo e sviluppo Verallia Italia. “L’ostacolo più grande da superare è stato realizzare la trama su vetro. La soluzione ha comportato ore di lavoro, prove, confronti, lavorazioni molto particolari che hanno richiesto tutta l’abilità di stampisti specializzati. Nonostante l’estrema complessità realizzativa, questa trama è diventata uno dei principali elementi distintivi della bottiglia.

Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo a un progetto italiano coraggioso e innovativo come Molecola” – afferma Laura Miotto, Responsabile marketing e clienti internazionali Verallia Italia. “Da diversi anni facciamo dell’innovazione tecnologica e di design la strada per diffondere il vetro come il materiale più bello, sano e sostenibile per il packaging di alimenti e bevande, favorendo la creazione di nuove professionalità con iniziative come il Verallia Design Award, un concorso internazionale dedicato si giovani aspiranti designer chiamati ad esprimere il loro talento, ideando e progettando nuovi contenitori in vetro”. 

AuchanSpeedy aiuta a saltare la cassa. Entro il 2018 sarà disponibile in 50 pdv

Si chiama AuchanSpeedy e (primo in Italia) è un servizio che permette di saltare il passaggio in cassa. Realizzato da Auchan in collaborazione con Mastercard, AuchanSpeedy è fruibile dai possessori de LaTua!Card – il programma fedeltà di Auchan Retail Italia – e si aggiunge agli attuali sistemi di cassa tradizionale e self.

Il funzionamento è immediato: attraverso l’uso di una app su smartphone, è possibile scansionare i prodotti e acquistarli con una delle carte di pagamento registrate nel proprio wallet digitale attraverso Masterpass.

Inoltre, garantisce un’esperienza di acquisto semplice e sicura, attraverso la totale integrazione con i sistemi di vendita e di cassa, e grazie ad un sofisticato back-end che consente il controllo sull’acquisto di prodotti non vendibili ai clienti di età inferiore ai 18 anni.

Il servizio è attivo nei punti vendita di ultra prossimità MyAuchan a Milano, in Corso San Gottardo, e nel supermercato Auchan di via San Bartolomeo a Brescia. I due punti vendita sono l’espressione della strategia multiformato e multiservizio del gruppo, che nel corso del 2017 ha avviato la trasformazione dei propri punti vendita sotto l’insegna unica. Con l’obiettivo di ampliare la gamma di servizi moderni e in linea con l’evoluzione dei trend, AuchanSpeedy sarà attivato in un totale di 50 punti vendita entro la fine del 2018. 

“Auchan è impegnata a sviluppare soluzioni innovative per dare la possibilità di fare la spesa dove vuoi, quando vuoi e come vuoi, anche per i sistemi di pagamento. Per questo non abbiamo sviluppato uno store senza casse, ma abbiamo strutturato un negozio dove il cliente può scegliere come fare la spesa e come pagarla. In questa strategia si inserisce lo sviluppo del figitale, inteso come unione tra fisico e digitale, e diamo ai clienti la possibilità di ordinare i prodotti desiderati online ma anche direttamente nel punto vendita, decidendo come riceverli, a domicilio o con il ritiro in store”, dichiara Stefano Ghidoni, Direttore Cliente e Innovazione di Auchan Retail Italia.

“Mastercard e Auchan annunciano il lancio dell’app Auchaspeedy che, grazie all’integrazione con la piattaforma Masterpass, consentirà ai clienti di fare la spesa in maniera semplice, veloce e in totale sicurezza. Attraverso la collaborazione con i retailer, vogliamo offrire ai consumatori soluzioni di pagamento sempre più innovative grazie all’uso del dispositivo mobile” – afferma Massimiliano Gallo, Vice President, Business Development di Mastercard

Cresce il fashion in Italia, trainato dai Millennials e dal pubblico internazionale

Passa a  pieni voti l’esame dei mercati il comparo della moda che nel 2017 ha fatto registare un fatturato di 64,8 miliardi di euro, in crescita del 2,5%: lo conferma l’Osservatorio sui Fashion Trend in Italia nel 2017 di American Express.

E a rafforzare questa evidenza ecco un altro dato: nel complesso la spesa annua dei Titolari di Carta American Express nei negozi di abbigliamento è cresciuta del 7% nel 2017. A dimostrarsi particolarmente affezionato all’acquisto di abbigliamento in Italia, è il pubblico internazionale, lo dimostra il fatto che quasi il 30% degli acquisti proviene da Titolari di Carta non residenti (28%) che si indirizzano soprattutto sui negozi di lusso (Luxury Fashion), dove la percentuale arriva addirittura al 50%.

Età e geografia

Se sul fronte anagrafico, sono i Millennials a dare linfa al comparto (si registra un aumento di spesa anche superiore al 50% tra i ragazzi tra i 18-25 e di circa il 20% per i giovani tra i 26-35 anni) sul piano geografico la città driver si conferma Venezia (+14%).

Anche se pure Napoli ha performance di tutto rispetto: +11%.

Bene pure Torino e Milano, che registrano aumenti degli acquisti rispettivamente del 10% e del 9%, scende invece in quinta posizione Firenze, che quest’anno registra “solo” un +6%.

“Dai risultati diffusi dalla Camera Nazionale della Moda si evince che il sistema moda Italia continua a crescere e viene sempre più apprezzato a livello internazionale per la qualità e il design dei suoi prodotti, in grado di soddisfare le differenti esigenze e tipologie di clientela”, commenta Piotr Pogorzelski, Vice President & General Manager Global Merchant Services di American Express Italia. “Dall’Osservatorio sui Fashion Trend in Italia di quest’anno abbiamo varie conferme: fra queste, i due fattori determinanti che trainano la crescita degli acquisti sono le fasce d’età più giovani e i Titolari di Carta non residenti in Italia”.

Luoghi di consumo

L’incremento degli acquisti dei capi di abbigliamento avviene in primis nei Centri Commerciali (+12%), seguiti dal settore Lusso (+8%) e Casual di ampia diffusione (+7%), mentre il Lusso accessibile (Aspirational Luxury) registra una crescita più contenuta, pari al 3%.

In termini assoluti, invece, la spesa media annuale e per singola visita è maggiore nei negozi di Lusso e di Lusso accessibile.

Anche nel 2017 i negozi di abbigliamento casual di ampia diffusione (High Street) si confermano i preferiti dai Titolari di Carta American Express, totalizzando oltre la metà delle visite (52%), seguiti dalle tipologie Aspirational Luxury (23%), dai Department Stores (14%) e dal Luxury (10%). Mentre il giorno della settimana che registra il tasso di crescita maggiore nel 2017 è la domenica.

 

 

Virosac lancia PROXSAC BIO, il sacco con i manici che protegge l’ambiente

Virosac lancia PROXSAC BIO, il sacco per la raccolta dei rifiuti organici che, grazie alla pratica forma a shopper, garantisce funzionalità e comodità per chiusura e trasporto della spazzatura.
La grande famiglia Virosac amplia una linea che aveva già conquistato i consumatori, con le recentissime confezioni dotate di profumazioni, per offrire un rimedio alla sensazione maleodorante data dai rifiuti. Ora PROXSAC è anche BIO, ed intende assecondare le esigenze di un mercato sempre più sofisticato ed attento alla salvaguardia dell’ecosistema.
A fare la differenza sono le maniglie, che permettono una facile chiusura dei sacchetti e consentono allo stesso tempo di riempire le confezioni fino all’orlo. Inoltre, la saldatura antigoccia assicura la massima tenuta del materiale, evitando gli strappi derivati dalla concentrazione del peso sul fondo del sacco. Grazie alle pratiche bretelle, il trasporto sarà ancora più agevolato.
Dal 1991 l’azienda si caratterizza per lo studio e la produzione di sacchetti ecosostenibili, promuovendo un’ampia gamma riconosciuta dalle Certificazioni CIC e OK COMPOST, secondo la normativa “UNI EN 13432”, che attesta l’osservanza di tutte le normative europee per la biodegradabilità e la compostabilità.
Il prodotto e la confezione, che riportano l’indicazione della data di produzione, sono infatti completamente biodegradabili e compostabili: in soli 90 giorni, il sacco si trasforma in compost e consente di ricavare concime fertilizzante, per rispettare pienamente l’equilibrio ambientale.
PROXSAC BIO è frutto di numerosi investimenti attuati recentemente dall’azienda trevigiana, in termini di innovazione, ricerca, strutture organizzative e tecnologia. Un prodotto 100% green ma che non tralascia robustezza e resistenza, per contribuire alla qualità della vita delle famiglie italiane e continuare a guidare il mercato.

IMMAGINE® art of fragrance, i nuovi profumatori di Tavola debuttano da Unes

IMMAGINE® art of fragrance, il nuovo marchio di profumatori per ambiente, prodotto e distribuito da Tavola Spa, e frutto del genio creativo dell’industrial/interior designer Stefano Giovannoni, ha fatto il suo debutto in una sede inedita: il supermercato U! Come tu mi vuoi di Via Melzo a Milano.  

E’ stata Rossella Brenna, Direttore Vendite, Marketing e Comunicazione del Gruppo Unes, a spiegare le ragioni di questa scelta: “Questa iniziativa è del tutto in linea con l’essere controcorrente della nostra azienda e si spiega con la volontà (condivisa tra Unes e Tavola) di offrire ai propri clienti un prodotto frutto di studio, ricerca e selezione raffinata degli “ingredienti”, rendendolo accessibile al pubblico, in un supermercato. Lo stesso principio con cui Unes progetta e seleziona i prodotti del suo Brand Premium “il Viaggiator Goloso”.

Il progetto

Con questo progetto – ha spiegato Gianpaolo Re, Amministratore Delegato di Tavola SpA –  abbiamo voluto portare nelle case degli italiani un prodotto non solo dalle essenze inconfondibili ma anche di design, per donare unicità agli ambienti. Siamo grati a Stefano Giovannoni che con originalità è riuscito a dare un’anima, oltre che una forma alla nostra intuizione, e il supermercato Unes, alleato dei consumatori, per averci ospitato in questa giornata”.

“In molti casi si è tentato di promuovere operazioni che avessero lo scopo di portare il design nella grande distribuzione, ma nessuno di questi casi ha portato ad un prodotto veramente alla portata di tutti” – ha dichiarato l’architetto Stefano Giovannoni  – .“Ci è riuscito per la prima volta IMMAGINE® art of fragrance con i prodotti che ho disegnato per questo brand: INKOGNITO e OMINI MONDO.  Due prodotti emozionali ed eleganti capaci di parlare al vasto pubblico del mainstream, con un linguaggio semplice ma al tempo stesso accattivante e sofisticato”.

La Linea OMINI MONDO

  • INGLESE/ROSE CEDARWOOD: binomio floreale-legnoso, che si apre su dolci accenti di rosa, per passare ad un cuore delicato di gelsomino. Chiude la fragranza una base avvolgente di legni di sandalo e cedro.
  • GIAPPONESE/SAKURA FIG: un delicato equilibrio di fiori primaverili e di frutti estivi. La freschezza di una nota fruttata si intreccia con l’eleganza di delicate note fiorite.
  • INDIANO/SANDAL GINGER: pepe rosa e zenzero formano un’essenza esotica e frizzante che lascia posto ad un cuore di ambra e orchidea per terminare in un’esplosione di calde note legnose.

La Linea INKOGNITO:

  • AMBER CASHMERE: la fragranza si apre con note di lavanda e legno di cashmere per lasciare posto ad un cuore frizzante acquatico marino; chiudono la piramide olfattiva degli accenti di legno di cedro e ambra grigia.
  • CARDAMOM PATCHOULI: l’equilibrio tra il verde ginepro e l’intenso del cardamomo si fonde con note di patchouli per lasciare infine spazio a tracce di muschio e legno di cedro.
  • PEPPER BERGAMOT: una fragranza agrumata-legnosa-speziata, che si apre con accenti fruttati di bergamotto. Si passa poi ad un cuore di stuzzicanti essenze speziate. Chiude la piramide olfattiva un fondo di vetiver.

 

 

 

 

Brimi lancia le nuove mozzarelline Bio nel pack da 120 gr

Brimi, azienda altoatesina specializzata nella produzione di mozzarella lancia le nuove mozzarelline Bio nel pack da 120g, arricchendo così la sua gamma di prodotti biologici.
Prodotte solo con latte da agricoltura biologica proveniente da filiera controllata e certificata secondo quanto stabilito dal regolamento CEE 834/2007, si caratterizzano per la consistenza morbida ed elastica.
Utilizzando il latte biologico fornito dai contadini BIO, Brimi conferma il suo costante impegno in materia di eco sostenibilità, contribuendo attivamente alla salvaguardia delle risorse naturali e del territorio. Questi plus sono riscontrabili anche nel packaging innovativo: il colore verde non solo allinea il prodotto a tutta la gamma Brimi Bio ma ricorda anche i verdi pascoli altoatesini.

Lidl lancia #LETSDENIM la nuova collezione firmata “Esmara by Heidi Klum”

Lidl e Heidi Klum celebrano la della Festa della Donna, lanciando #LETSDENIM, la terza collezione moda firmata “Esmara by Heidi Klum”, disponibile dall’8 marzo in 600 pdv. Stile urban, dai colori vivaci per un fashion per tutti. Tra le novità c’è la collezione bambina che si rivolge alle più giovani dai 6 ai 14 anni, con sneakers di tendenza (dal 31 al 36) e magliette ipercolorate.

“Con la terza collezione Esmara by Heidi Klum, #LETSDENIM, vogliamo rendere la Lidl Fashion Week ancora più versatile e trasversale. Per la prima volta infatti questi look freschi ed eclettici a sfondo jeans saranno disponibili anche per le più piccole” dichiara Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione di Lidl Italia.

 

[Not a valid template]

Omia apre un nuovo segmento nel mass market, con due shampoo dermo specifici

OMIA apre un nuovo segmento nel mass market, lanciando la sua nuova linea di shampoo eco bio dermo-specifici a base di oli essenziali.

Due i nuovi shampoo, che confermano la vocazione dell’azienda per l’EcoBio Therapy: Sebo-Shampoo Purificante per capelli grassi e Shampoo Trattante Antiforfora Lenitivo. Entrambi sono studiati  per il trattamento specifico della forfora e del cuoio  capelluto seborroico e caratterizzati, come tutti i prodotti OMIA, da una formulazione biologica, naturale, trasparente, e da un processo produttivo certificato.

“La nuova linea,  prodotta in confezioni ad alto volume (200 ml)  e venduta ad un  prezzo equo, testimonia la filosofia aziendale di OMIA, che pone al centro il  consumatore – afferma il CEO, Gianluca Angioletti –  Siamo stati pionieri dell’ecobio cosmesi alla portata di tutti.  Innovazione e qualità alla portata di tutti è il nostro obiettivo. Ad oggi siamo presenti nella grande distribuzione, supermercati e casa toilette, con una presenza distributiva del 40%. Intendiamo ampliare la nostra presenza anche sul canale dei supermercati alimentari, dove attualmente non è prevista una proposta nell’area del cosmetico naturale e biologico”

OMIA Sebo-Shampoo Purificante per capelli grassi – 200ml

E’ un prodotto EcoBio cosmetico certificato sebo-equilibrante naturale clinicamente testato per garantire capelli liberi da grasso.P rofumato naturalmente con Tea Tree Oil e Olii Essenziali di Rosmarino, Limone e Bergamotto, ( tutti olii biologici certificati) regola la secrezione del sebo e contrasta la caduta dei capelli lasciandoli soffici e luminosi.

Prezzo al pubblico: € 5,55

 

OMIA Shampoo Trattante Antiforfora Lenitivo – 200ml

E’ un prodotto EcoBio cosmetico  certificato con efficacia testata su Mallassezia furfur, in grado di rimuovere la forfora grave ostacolandone la ricomparsa. Profumato naturalmente con tea tree oil (olio essenziale biologico certificato) e salvia officinalis,, combatte la forfora sia grassa  che secca ostacolandone la ricomparsa e grazie alla presenza di calendula ed aloe vera rinfresca il cuoio capelluto.

Prezzo al pubblico: € 5,55

 

 

Mantova Outlet Village firma accordo di collaborazione con il Mart di Trento e Rovereto

Mantova Outlet Village firma un accordo di collaborazione con il Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, che prevede la promozione e valorizzazione dei rispettivi asset, l’organizzazione di eventi, la distribuzione di materiali promozionali nel Village e nelle tre sedi del Mart, lo scambio di visibilità tramite canali e materiali di comunicazione, adv e prodotti selezionati.

Attualmente il Village sta collaborando alla promozione della mostra “Realismo Magico”, dedicata all’arte italiana del primo Novecento, in corso al Mart. La grande esposizione presenta capolavori di alcuni tra i maggiori maestri italiani come Felice Casorati, Cagnaccio di San Pietro, Antonio Donghi e Achille Funi. Nel corso del 2018 “Realismo Magico” sarà riallestita in importanti musei europei, a Helsinki e a Essen.

Per il 2018, il Mart offre il biglietto ridotto a tutti i visitatori in possesso della Village Card Mantova Outlet Village.

“Negli ultimi anni abbiamo investito molto sulla cultura organizzando e ospitando iniziative gratuite, da concerti a mostre fotografiche, ma non sono mancate rassegne di cinema d’essai, incontri con scrittori, rappresentazioni liriche e mostre di artisti locali. Proprio per la sua ispirazione a “Promotore della Cultura”, il Village, da anni, collabora attivamente con il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te e Palazzo Ducale, a cui oggi si aggiunge il prestigioso Mart”, ha dichiarato Sara Sirocchi, Marketing Manager del Mantova Outlet Village.

“Fin dalla sua fondazione il Mart ha stretto collaborazioni con soggetti privati con i quali condividere programmi e obiettivi. Creare valore aggiunto rendendo virtuoso il connubio tra economia e cultura è il fine della partnership sottoscritta con Mantova Outlet Village”, ha aggiunto Vanessa Vacchini, Marketing Manager del Mart di Rovereto.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare