BrandLoyalty, leader mondiale nei programmi di fidelizzazione nel retail alimentare e parte di Alliance Data System (ADS), leader globale nei programmi di loyalty data-driven, sigla un accordo triennale con Disney EMEA volto a sviluppare programmi di fidelizzazione in Europa, Medio Oriente e Africa. La partnership, che sarà operativa a partire da gennaio 2018, riguarderà i brand Disney, Star Wars, Pixar e Marvel.
Una collaborazione che consolida ulteriormente il rapporto tra BrandLoyalty e Disney, che dal 2014 hanno sviluppato diverse loyalty promotion per insegne retail di tutto il mondo. Tra le best practice italiane, la celeberrima campagna Rollinz di Star Wars con Esselunga e la promozione Marvel Megapopz con Carrefour. Due iniziative che hanno dato vita a una vera e propria mania, contribuendo al lancio cinematografico.
“L’accordo con Disney offre importanti opportunità per entrambe le società nei mercati di riferimento – commenta Bryan Pearson, Presidente e CEO di LoyaltyOne, società di ADS specializzata in coalition loyalty program. Da un lato BrandLoyalty potrà avvalersi della notorietà planetaria di questi marchi per coinvolgere il consumatore con campagne promozionali e programmi fedeltà, sviluppati in modo tradizionale ed estesi a piattaforme digitali. Dall’altro, coordinando i tempi di lancio, Disney beneficerà di una cassa di risonanza con ricadute virali come è successo in Italia per Star Wars”.
instore
BrandLoyalty sigla una accordo con Disney EMEA per sviluppare programmi fedeltà
Roadhouse Restaurant primo brand in Italia per la qualità della sua Customer Experience
Roadhouse Restaurant (Gruppo Cremonini) si aggiudica il titolo di primo brand in Italia nella categoria “Ristoranti” – per la qualità della Customer Experience offerta ai propri clienti – e il 35° assoluto tra i marchi Top nazionali e internazionali. Questi i risultati della ricerca “L’era della Customer Experience”, realizzata dalla società di consulenza KPMG Numwood*.
I ricercatori, che hanno voluto far emergere le best practice delle aziende leader in termini di qualità della Customer Experience, hanno inoltre riscontrato una correlazione positiva tra quest’ultima e i risultati economici ottenuti dalle varie società.
“Siamo particolarmente soddisfatti di questo brillante risultato emerso da una prestigiosa ricerca indipendente” – ha commentato Nicolas Bigard, AD di Roadhouse Restaurant-. “Questo riconoscimento conferma i nostri sforzi da sempre orientati alla soddisfazione del cliente ed è una vera vittoria di squadra. Infatti, la customer experience è l’insieme di tanti aspetti che coinvolgono tutte le funzioni aziendali: controllo della filiera, qualità e innovazione dell’offerta, cultura del servizio, facilities tecnologiche, cura della funzionalità e del design. Guardando al futuro sono certo che sapremo migliorare ancora, rendendo sempre più unica e speciale la nostra Roadhouse Experience”.
Il Ristorante di Modena
L’apertura più recente è stata fatta a Modena (il 2° locale dopo quello storico situato vicino al casello di Modena Sud), ha 160 posti a sedere ed è dotato di un parcheggio privato con 40 posti auto, oltre a numero elevato di parcheggi pubblici nelle vicinanze. I dipendenti sono circa 30, tutti giovani selezionati nella zona di Modena. Al suo interno sono disponibili le facilities tecnologiche che contribuiscono decisamente alla Customer Experience: tra queste, il WIFI gratuito e l’APP Roadhouse, che permette di utilizzare la fidelity per ottenere sconti e promozioni esclusive e di pagare tramite smartphone evitando la fila in cassa. Inoltre per tutti i bambini è a disposizione l’innovativa area kids con giochi interattivi dove possono divertirsi in tutta sicurezza.
I numeri di Roadhouse Restaurant
Oltre otto milioni di clienti l’anno, 103 locali, 2.600 dipendenti, oltre 1.000.000 di soci del Club Fedeltà. Entro il 2017 sono previste altre 10 aperture. Le prossime saranno a Lentate sul Seveso (MB), Torino Vinovo e Conegliano Veneto (TV).
*La survey è stata condotta tra i mesi di dicembre 2016 e gennaio 2017, su oltre 140 brand nazionali e internazionali attraverso un campione di oltre 2.500 consumatori.
Brand Beachwear: il gruppo Calzedonia è il più social
Brand alla prova costume: quali tra i marchi beachwear dimostrano di essere i più social?
Stando a Top Brands, l’osservatorio mensile di Blogmeter, a imperversare su Facebook e Instagram sono i marchi del gruppo Calzedonia anche se su FB soddisfano pure le performances do Golden Point e Yamamay.
Vediamo il dettaglio…
Al vertice della classifica di Facebook, troviamo Tezenis, (gruppo Calzedonia) che a giugno acquisisce ben 73.400 interazioni con una media di 5,7 post al giorno. Il contenuto che ottiene più successo è una foto della campagna #tezenissmimwear con protagonista la travel blogger Mafalda Castro. Inoltre su Instagram, Tezenis , si aggiudica – con 894.000 interazioni- il secondo posto sul podio, grazie allo strategico coinvolgimento di numerose social influencer del calibro di Nima Benati, Indes Arroyo e Federica Oignotti. Sempre su Instagram il gruppo Calzedonia ottiene anche la prima posizione con un boom di interazioni di oltre 1 milione, grazie soprattutto al regram dei post della Ferragni (tra gli hashtag più coinvolgenti spicca #ItalianBeachwear). Mentre su Facebook, Calzedonia si posiziona al secondo posto con un totale di quasi 68 mila interazioni.
GoldenPoint, Yamamay e Oysho
Tra gli altri brand che emergono nelle classifiche social della Top Brands troviamo Golden Point, terzo su Facebook con 24.500 mila interazioni, forte del grande successo ottenuto con la condivisione di album dedicati alle diverse linee di costumi da bagno. Su Instagram invece si coloca “solo” al 10° posto, anche se con un numero molto elevato di interazioni (73 mila circa). 4° per Yamamay su Facebook (14 mila interazioni), 5° su Instagram (107.500 mila interazioni). Performance elevate anche per la spagnola Oysho che si posiziona molto bene soprattutto su Instagram dove si aggiudica un sesto posto con un engagement pari a 92 mila interazioni. Nel mese di giugno l’iniziativa #FreeYogaByOysho organizzata in occasione dell’International Yoga Day a Barcellona e Milano ha fatto breccia nel cuore degli utenti di Instagram.
La “carica” dei brand degli influencer
Nella Top 10 compaiano anche nomi di brand lanciati o promossi proprio dagli influencer. Un esempio è Poisson D’Amour, il marchio lanciato dalla blogger Chiara Biasi, che a giugno ha spopolato su Instagram – dove occupa il terzo posto con 194 mila interazioni – soprattutto in virtù della grande frequenza di pubblicazione del profilo: siamo nell’ordine di 220 contenuti, più di 7 al giorno. Un altro brand del mondo beachwear che ha incrementato la propria popolarità grazie alla partnership con gli influencer è F**K. . Infine in classifica troviamo anche i nomi di altri brand del calibro di Eres, Lovable, MC2 Saint Barth e MissBikini su Facebook, mentre su Instagram compaiono La Perla, Agent Provocateur e Bikini Lovers.
Carrefour Italia premia Orogel per il miglior progetto su alimentazione e benessere
Il progetto la “Grande sfida dei fornitori per l’alimentazione e il benessere”, realizzato da Carrefour e rivolto agli oltre 600 produttori di prodotti a marchio, si è concluso con la proclamazione, all’interno di una rosa di sette finalisti, dell’azienda che sarà ambasciatrice, il prossimo autunno, di un analogo evento di confronto a livello internazionale.
L’onore di rappresentare l’Italia è andato quest’anno a Orogel SOC. COOP. AGRICOLA, cui è stato riconosciuto, per il progetto “Linea Benessere”, il merito di aver realizzato un progetto di comunicazione ad ampio raggio (dall’etichettatura agli eventi, dall’educazione scolastica alla presenza social, dalla sinergia con istituti scientifici fino al sito arricchito dall’interazione in diretta con esperti di alimentazione) in grado di coinvolgere i consumatori a più livelli.
La sfida
Il concorso lanciato da Carrefour tra i suoi fornitori, si è sviluppato in varie fasi: dopo una prima scrematura tra i numerosissimi progetti inviati, ha portato a una valutazione intermedia e, poi, alla scelta dei sette finalisti in altrettante categorie. Nella fase di selezione, curata da LAEMMEGROUP S.r.l., (società indipendente leader nelle soluzioni per la sicurezza alimentare) sono stati valutati di ogni progetto i punti di forza, quelli di debolezza, il grado di innovazione, la tipologia e l’entità delle risorse (umane, economiche ecc) impiegate, i risultati ottenuti o potenzialmente ottenibili, la consistenza e la ripetibilità dell’iniziativa.
L’approccio è consistito nell’identificare sette categorie in cui inserire le proposte dei concorrenti:
- buone pratiche agronomiche
- buone pratiche di allevamento
- promozione di stili di vita
- formulazioni per esigenze specifiche
- educazione alimentare
- informazione al consumatore
- profilo nutrizionale
I sette finalisti
Le aziende arrivate in finale e che sono state insignite ciascuna di un riconoscimento per la propria categoria, sono:
AMADORI (GESCO s.c.a.) vincitrice del premio “BUONE PRATICHE D’ALLEVAMENTO” con il progetto “Pollo Campese Amadori, allevato all’aperto senza uso di antibiotici”. Il progetto, che prevede l’eliminazione totale dell’uso di antibiotici nell’allevamento di pollo Campese, è un progetto pilota poiché l’azienda sta cercando di eliminare l’uso di antibiotici anche su altre filiere avicole. Ecco i risultati ad oggi: nella filiera pollo l’80% di riduzione di antibiotici dal 2011 al 2016, e il 50% solo nell’ultimo anno; nella filiera tacchini -60% dal 2011 al 2016 e -30% solo nell’ultimo anno. Negli ultimi 2 anni tutti i dati di consumo di antibiotici sono validati da un ente esterno accreditato (CSQA).
CasArrigoni s.r.l. – vincitrice nella categoria “PROMOZIONE STILI DI VITA”.
CasArrigoni, piccola azienda specializzata nella stagionatura e selezione, di formaggi DOP, tradizionali, Biologici, da anni cerca di valorizzare il territorio e rilanciare a livello mondiale alcune delle produzioni più caratteristiche della tradizione casearia lombarda e locale.
Il progetto ha previsto l’inserimento, nella propria gamma di referenze di due prodotti, Gorgonzola e Taleggio, derivanti da latte ottenuto in regime Biologico e Biodinamico.
C.I.C.O. SOC. COOP. AGRICOLA vincitrice nella categoria “EDUCAZIONE ALIMENTARE”
Società consorzio di cooperative fondata nel 1997, le cui aziende associate producono frutta e verdura, C.I.C.O. è sempre stata sensibile alla tematica del benessere umano e alla corretta nutrizione.
In un’ottica di comunicazione e sensibilizzazione al consumo dell’ortofrutta fra i più piccoli, ha elaborato il progetto “Frutta e verdura: un arcobaleno di salute” in collaborazione con la Presidenza e le insegnanti della Scuola per l’Infanzia “Sacra Famiglia” di Stienta ( Rovigo). Il laboratorio è stato finalizzato alla diffusione, fruizione, conoscenza nella scuola dell’infanzia dell’ortofrutta.
COMPAGNIA EUROPEA ALIMENTI E NATURA S.r.L. – vincitrice nella categoria “ESIGENZE ALIMENTARI PARTICOLARI”
Azienda produttrice di prodotti da forno, sin dalla sua nascita, ha proposto prodotti dal profilo nutrizionale equilibrato, senza zucchero e a ridotto contenuto di grassi.
Il progetto ha quindi come obbiettivo in primis il poter proporre sul mercato prodotti da forno dedicati a fasce di consumatori con patologie conclamate e/o semplicemente attenti allo stile di vita e ai profili nutrizionali dei diversi alimenti. Gli studi sperimentali sui prodotti sono stati effettuati in collaborazione con l’Università di Pavia, reparto di Farmacobiochimica e Nutrizione del Benessere e con l’Ospedale di Niguarda Milano, reparto di Diabetologia.
OROGEL SOC. COOP. AGRICOLA– vincitrice assoluta e nella categoria “INFORMAZIONE AL CONSUMATORE”
Orogel, cooperativa di agricoltori italiani che ad oggi conta più di 800 dipendenti e da 50 anni produce prodotti ortofrutticoli, con il progetto “Linea Benessere” vuole comunicare ai consumatori, attraverso i prodotti della linea omonima, il valore del cibo e dell’alimentazione sana, mirata a prevenire patologie problematiche per il mantenimento della salute.
NUOVA RUGGERI s.r.l.– vincitrice nella categoria “PROFILO NUTRIZIONALE”
Con la Linea Leggermente l’azienda ha voluto creare due brioches con un profilo nutrizionale adatto ai bambini e gli adulti, che vadano a posizionarsi vicino alle merendine tradizionali e non nel salutistico vero e proprio. Oltre alla sostituzione dell’olio di palma con olio di girasole che apporta una notevole riduzione dei grassi insaturi, si è puntato ad una forte diminuzione degli zuccheri aggiunti e dei grassi senza però utilizzare dolcificanti artificiali ma solo con l’utilizzo di frutta o prodotti naturali, tutto questo senza compromettere il profilo organolettico e soprattutto la durata del prodotto.
Sono quindi nate MusliPan e Pansoffio.
RISERIA VIGNOLA GIOVANNI S.p.A.– vincitrice nella categoria “BUONE PRATICHE AGRONOMICHE”
Riseria Vignola, da cinque generazioni lavora riso e cereali. Dal 2016 ha iniziato la coltivazione del riso con la tecnica della pacciamatura, un progetto innovativo per questo settore ma una tecnica già conosciuta per altri tipi di coltivazioni (fragole, meloni, ortofrutta in genere).
Grazie a questa tecnica è possibile ottenere una coltivazione biologica garantita (assenza di trattamenti chimici) e assolutamente sostenibile, infatti consente, tra i diversi aspetti:
- Un minore utilizzo di fertilizzanti organici (più del 40% in meno)
- Una forte riduzione nella quantità di seme utilizzato per ettaro (da 220 kg/ettaro a 40 kg/ettaro)
- Una grande riduzione nell’utilizzo di acqua e un miglior controllo delle erbe infestanti
- Una minor densità di semina che permette di avere piante più sane e vigorose.
Nel 2016 il progetto ha coinvolto 300 ettari di coltivazioni sui campi di proprietà della famiglia Vignola, nel 2017 sono stati sminati a pacciamatura 800 ettari sui 1550 di proprietà.
Gruppo Acqua Minerale San Benedetto si conferma leader del beverage analcolico
Gruppo Acqua Minerale San Benedetto, per il secondo anno consecutivo, si conferma leader assoluto del mercato Italiano del beverage analcolico nel 2016 con una quota a volume del 15,4%. A certificarlo è GlobalData, prestigiosa società internazionale di ricerca e consulenza di mercato, con sede principale a Londra, accreditata come “specialista” per lo studio e l’analisi dei mercati globali relativi all’industria delle bevande.
A corroborare questo risultato, un secondo riconoscimento: la certificazione del brand San Benedetto come leader nell’intero mercato delle bevande analcoliche in Italia – con una quota a volume del 9,5% – e nei seguenti segmenti di mercato:
- Brand più venduto nel mercato delle acque minerali con il 10,5% di quota a volume;
- Brand più venduto nel mercato del thè freddo con il 29,8% di quota a volume;
- Brand più venduto nel mercato delle bibite gassate no cola a basso contenuto calorico con una quota a volume del 29,7%;
- In più Energade si conferma come il brand più venduto nel mercato degli Sport Drink con una quota del 34,2%.
“Confermarsi per il secondo anno consecutivo come leader nelle bevande analcoliche è un risultato eccezionale in un mercato così competitivo come quello italiano. Ciò rappresenta un motivo d’orgoglio per tutta l’Azienda, ma anche una grande responsabilità: vale a dire quella di confermarsi in un mercato con grandi gruppi internazionali e soprattutto nei confronti dei consumatori ”. – ha dichiarato Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. – “Continueremo a investire in maniera importante nell’ innovazione, che riteniamo essere l’unica via di sviluppo possibile. San Benedetto non si ferma mai. I prodotti che si vedono oggi sul mercato sono già storia, siamo sempre oltre, orientati a quello che faremo domani.”
Green Life, la linea certificata ECOLABEL, presenta la gamma
Green Life, linea di detregenti ipoallegenici Dual Power, con certificazione ECOLABEL, è stato eletto Prodotto dell’Anno 2017, per l’alto livello di innovazione e soddisfazione.
La gamma Green Life
PIATTI CONCENTRATO: La sua formulazione, basata sull’utilizzo di tensioattivi di derivazione naturale, è stata studiata per garantire prestazioni elevate. La dose consigliata consente di risparmiare e ridurre al minimo l’impatto ambientale.
SGRASSATORE ULTRA: È ideale per le pulizie generali di tutta la tua casa, si basa sull’utilizzo di tensioattivi di derivazione naturale.
SCIOGLICALCARE: Disincrosta rapidamente. La sua forza è rimuovere rapidamente calcare, sporco, ruggine e residui di sapone.
PAVIMENTI: Sviluppato nel massimo rispetto della natura igienizza, profuma e deterge tutte le super ci lavabili senza risciacquo.
Pedon inaugura a Milano il suo primo ristorante “Green Station”, casual e sostenibile
Pedon inaugura a Milano (in via Spadari) “Green station”, il suo primo ristorante, un nuovo locale dal concept innovativo improntato alla sostenibilità. E con un ambizioso obiettivo: creare la prima catena di ristorazione internazionale “Fast Casual” che fa della sostenibilità il suo valore principale, anche nella proposta gastronomica.
Cereali, legumi e semi sono infatti i veri protagonisti dell’offerta Green Station, proteine vegetali dallo straordinario apporto nutritivo che stanno incontrando il favore di un numero crescente di consumatori. Ingredienti semplici e naturali reinterpretati in chiave moderna per trasformarsi in piatti leggeri, gustosi e belli a vedersi in un mix di colori e sapori accattivanti, ma con un occhio sempre attento al benessere. Uno spazio animal e planet friendly grazie a un menù 100% meat free, realizzato attraverso il sostegno a centinaia di piccoli agricoltori, in Italia e all’estero, che ogni giorno si impegnano per la tutela dell’ecosistema e la promozione della biodiversità. Un locale dall’anima “green”, quindi, i cui valori sono ben espressi anche nell’utilizzo di materiali e imballaggi riciclabili, coerentemente alla filosofia che da sempre caratterizza Pedon.
Verallia Italia: è Alessandro Bocchio il nuovo Direttore Commerciale e Marketing
Verallia Italia comunica il nome del suo Direttore Commerciale e Marketing: si tratta di Alessandro Bocchio che subentra a Roberto Pedrazzi nominato, a sua volta, General Manager di Verallia Algeria.
Nato a Tortona nel 1974, laureato in Economia e Finanza ha conseguito un MBA presso la California State University di Sacramento. Ha gestito le esportazioni di varie aziende in diversi settori: dai materiali per l’edilizia ai veicoli industriali finanche al calzaturiero. Nel 2005 entra in Guala Closures Group dove ricopre diversi ruoli commerciali e di Business Development, fino ad essere nominato nel 2010 Direttore Generale della Guala Closures North America in California, dove apre nel 2014 il primo sito produttivo americano dell’Azienda. Rientrato in Italia nel 2015, Alessandro assume la carica di Direttore Commerciale e Marketing della Business Unit Italia di Guala Closures.

“Sono molto felice dell’ingresso di Alessandro in Verallia e gli porgo il benvenuto di tutta l’Azienda”, afferma Marco Ravasi, Amministratore Delegato di Verallia Italia. “La sua profonda conoscenza del mercato internazionale e del settore del beverage, ma da un punto di vista differente dal nostro, sarà fondamentale per completare la nostra visione di business e per permetterci di aiutare i clienti a valorizzare i prodotti del settore agroalimentare, vera e propria eccellenza del Made in Italy.”
“Durante la mia esperienza in Guala Closures, ho avuto diverse occasioni di collaborare con Verallia e ho già avuto modo di apprezzare questa azienda dai numerosi talenti“, aggiunge Alessandro Bocchio. Ora sono orgoglioso di farne parte e di poter contribuire all’affermazione del vetro a supporto del settore agroalimentare italiano, perché, condividendone i valori di sostenibilità e salubrità, sono sempre più convinto che il vetro giochi un ruolo fondamentale nel processo di valorizzazione dei nostri prodotti alimentari. È l’unico materiale infatti che garantisce la conservazione del contenuto mantenendo perfettamente intatte le sue caratteristiche organolettiche e, allo stesso tempo, è riciclabile al 100%, all’infinito”.
Distribuzione Italiana: Camattari è il nuovo Direttore Commerciale e Marketing
Distribuzione Italiana nomina Alessandro Camattari nuovo Direttore Commerciale e Marketing.
48 anni, una laurea in Statistiche Economiche ed una specializzazione in Marketing, Camattari vanta un’esperienza pluriennale in ambito retail maturata in aziende di rilievo come Conad, Iperal ed Unicomm, da cui proviene. Un background che fa di Camattari la figura ideale per accompagnare il lancio e lo sviluppo di D.IT e favorire il riposizionamento di Sigma e Sisa, le insegne attualmente presenti nel gruppo.
“Salutiamo con grande soddisfazione l’arrivo di Alessandro Camattari, in un momento particolarmente importante per D.IT – Distribuzione Italiana”, ha dichiarato il Presidente Francesco Del Prete. “Le esperienze che Alessandro apporta sono significative e forniranno un contributo importante per D.IT e per il suo sviluppo”.
“Il nostro impegno” – prosegue Del Prete – “è quello di favorire il dialogo costante tra centro e periferia affinché si completino e si valorizzino a vicenda, utilizzando il rapporto con il territorio come chiave per il ridisegno dei servizi intorno alle esigenze dei Clienti. La sfida di Alessandro sarà di proseguire e completare questo percorso, grazie anche a una nuova organizzazione che raccoglie e mette a fattor comune expertise e professionalità già attive da tempo nel nostro settore”.
“Comincio la mia avventura con l’entusiasmo di chi accetta una sfida sapendo di entrare in una grande squadra, costruita intorno ad un grande progetto con alla base valori estremamente solidi”, ha dichiarato Alessandro Camattari. “D.IT è una realtà unica nel panorama italiano, per approccio, dinamismo e potenzialità di crescita. Il bagaglio di esperienze e competenze che trovo qui costituisce una ricchezza rara, da mettere a frutto per proseguire sempre più speditamente nel cammino al fianco dei nostri Soci e dei loro Clienti”.
4Salti in Padella Findus lancia due referenze per gli amanti della cucina orientale
4Salti in Padella Findus si rinnova con due grandi novità per gli amanti della cucina orientale: Noodles con pollo alla cinese e Riso con pollo all’indonesiana, due nuove referenze ricche di ingredienti che stuzzicano l’appetito e conquistano ogni palato.
Il packaging, dalla grafica distintiva e dal lettering immediato, svela le peculiarità dei prodotti; i colori accesi e intensi rivelano i codici cromatici di ispirazione etnica.
Le Novità non finiscono qua, 4 Salti in Padella Findus,propone infatti ricette ancora più ricche e gustose per i primi piatti in gamma: Tagliatelle ai funghi porcini, Linguine allo scoglio, Pappardelle al ragù di cinghiale, Paella alla valenciana, Gnocchetti alla sorrentina, Penne tricolore, Risotto gamberi e zucchine, Ravioli ricotta e spinaci al pomodoro.
Invitante anche il nuovo packaging che “veste” l’offerta di prodotto caratterizzato da una grafica impattante e contemporanea, che mette in primo piano il prodotto e le sue caratteristiche, oltre all’apertura facilitata della confezione.