Eataly arriva all’interno della stazione ferroviaria Roma Termini: il nuovo punto vendita, in cui lavorano 48 persone e che porta a 50 il totale degli store Eataly nel mondo, si trova nella terrazza al primo piano ed è visibile sia dall’atrio d’ingresso sia dalla ex “galleria gommata” trasformata in area di servizi dalla riqualificazione. Gode inoltre di un affaccio su Piazza dei Cinquecento e sull’atrio storico, entrambi delimitati da ampie vetrate.
Il locale include una caffetteria, il banco della pizza alla pala sfornata fresca tutto il giorno per pause veloci e un vero e proprio ristorante con oltre 100 posti a sedere e servizio al tavolo per un totale di oltre 200 posti a disposizione della clientela. L’esperienza gastronomica è completa: dai supplì alle arancine, dai primi piatti dedicati alle tradizioni locali come amatriciana, carbonara o cacio e pepe ai piatti simbolo di Eataly, come lo spaghetto al pomodoro. Tra i secondi spiccano la tagliata di Fassona e l’hamburger Giotto o le polpette al sugo in coccio. Il menu della pizza comprende le varianti più classiche con attenzione per impasto e materie prime.
Il nuovo locale di 700 metri quadri offre l’opportunità di esperienze gastronomiche che vanno dalla colazione al pranzo, dall’aperitivo alla cena, passando per la degustazione di vini, birre artigianali o cocktail da accompagnare con taglieri di salumi e formaggi tipici. Presente anche un’area mercato per acquistare una selezione di prodotti tipici italiani.
“Aprire Eataly a Termini consente di avvicinarci a moltissimi viaggiatori che transitano o persone che lavorano in stazione e in prossimità” spiega Andrea Cipolloni, CEO Group Eataly. “Abbiamo condensato in questo format tutta la qualità della nostra ristorazione in modo tale da poter offrire un servizio destinato a chi cerca un punto di riferimento per l’enogastronomia italiana caratterizzato dalla nostra selezione accurata di materie prime e dalla nostra attenzione ai processi di lavorazione”.












Come l’intera linea di affettati Good&Green, anche Good&Green Fitness al gusto di Bresaola è realizzato con il processo produttivo brevettato Mopur che utilizza lievito madre e farine biologiche a base di cereali e legumi. L’integrità degli ingredienti è assicurata dalla fermentazione naturale generata dai lieviti e dai batteri lattici, oltre che dalla cottura naturale ad acqua. Caratteristica importante che accomuna la nuova referenza Good&Green Fitness al resto della gamma è la presenza di un’etichetta corta e composta esclusivamente da ingredienti naturali, facilmente comprensibile da parte dei consumatori.













L’impegno si rinnova pure sul fronte della sostenibilità: Pam Panorama si sta impegnando in programmi volti alla riduzione dei consumi e delle emissioni di Co2 e miglioramento dell’esperienza di acquisto per i clienti.











