CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Caffè Borbone investe in sostenibilità ambientale e sociale

In occasione della Giornata Internazionale del Caffè, Consorzio Promozione Caffè ha condiviso i risultati della ricerca “Gli italiani e il caffè, tra il piacere e la convivialità”. Dai dati si evince quanto sia un fattore fondamentale per il consumo della bevanda l’esistenza di un caffè che rispetti le regole di sostenibilità ambientale, economica e sociale della filiera. I dati della ricerca parlano infatti di consumatori sempre più consapevoli che per il 50,3% dichiarano di voler vedere un miglioramento della sostenibilità ambientale della filiera, il 33% di quella economica, e il 16,7% di quella sociale.

In questo contesto, il progetto quinquennale MWANYI – Women and Youth Project di Caffè Borbone in collaborazione con il fornitore di caffè verde OFI (Olam Food Ingredients), ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità sociale della filiera nel mercato del caffè in Uganda sviluppando le competenze agricole e finanziarie di giovani e donne occupati nelle piantagioni di caffè per migliorare la qualità del raccolto e stimolare progetti imprenditoriali. Un impegno a lungo termine in un mercato ad alto potenziale di crescita ma altamente frammentato a causa della geografia del territorio e della mancanza di formazione imprenditoriale.

MWANYI – Women and Youth Project rappresenta un ambizioso programma che mira a favorire una maggiore occupazione e rafforzare l’economia locale in Uganda entro il 2027. Attraverso programmi di formazione in ambito agronomico e finanziario rivolti a donne e giovani tra i 23 e i 59 anni nei distretti di Ibanda e Bushenyi, nel sud-ovest dell’Uganda, l’iniziativa mira a offrire un accesso equo all’istruzione, combattendo la precarietà e l’abbandono dalle aree rurali. L’obiettivo finale è migliorare la qualità dei prodotti e di incentivare lo sviluppo rurale, aumento il numero di produttori di caffè nella regione. I risultati sono tangibili e in un solo anno, 500 produttori hanno incrementato la loro produttività, mentre una rete di 27 giovani ha acquisito le competenze necessarie per offrire servizi professionali ai coltivatori di caffè.

Caffè Borbone è da sempre impegnata nel garantire la sostenibilità di tutta la filiera, dall’intero ciclo di vita del prodotto all’ottimizzazione energetica del sito produttivo di Caivano fino al packaging e infine anche al coinvolgimento in progetti locali e internazionali di tutela del territorio. L’azienda è stata la prima a produrre in Italia le cialde compostabili (certificate CIC – Consorzio Italiano Compostatori) smaltibili nell’umido e con incarto riciclabile nella carta, oltre che la linea di capsule realizzate in biopolimero, con top in carta filtro. Inoltre, il caffè venduto come macinato o in grani si qualifica “Climate Pledge Friendly” per effetto delle confezioni con design efficiente per le spedizioni.

Aperture e novità nei centri commerciali gestiti da Nhood

Forte di 12 nuove aperture realizzate nell’ultimo trimestre nei 37 centri commerciali gestiti in Italia, Nhood Services Italy, società internazionale di soluzioni immobiliari specializzata nel commercial real estate e nella rigenerazione urbana, si appresta ad annunciare la tredicesima. Complessivamente, il primo semestre del Dipartimento Leasing e Specialty si è chiuso al di sopra di ogni aspettativa di mercato. Il risultato fa seguito al posizionamento annunciato da Nhood a MAPIC Milano, lo scorso maggio, quale società di servizi e soluzioni immobiliari a 360° lungo tutta la catena del valore, in grado di fornire un’offerta ancora più completa ai proprietari di asset commerciali esistenti, tra cui To Dream a Torino, e di prossima apertura, come Merlata Bloom Milano, oltre ai committenti dei progetti di rigenerazione urbana di cui Nhood è promotrice, come la trasformazione di Piazzale Loreto a Milano.

Grazie al lavoro del Dipartimento Leasing e Specialty, gli asset gestiti da Nhood in Puglia, Sicilia e Sardegna diventano ancora più attrattivi e performanti con l’ingresso di insegne inedite per questi mercati o che si affacciano per la prima volta al settore del commercial real estate. Presso Porte dello Jonio in Puglia, ad esempio, Legami apre per la prima in un centro commerciale pugliese, mentre Kiko inaugura il primo store in provincia di Taranto. Nel Centro Commerciale Etnapolis in Sicilia, inaugura il primo store Harmont & Blaine di 175 mq con un nuovo format, oltre al nuovo punto vendita Barbuti di 366 mq dal layout impattante. E sempre in Sicilia, presso il Centro Commerciale Porte Di Catania, ha aperto il nuovo punto vendita Snipes con un nuovo concept e una metratura importante (653 mq), ad oggi l’unico in Sicilia orientale e il secondo punto vendita della regione.

Grazie alla conferma della partnership con il Gruppo Cremonini, hanno aperto quattro nuovi ristoranti a insegna Billy Tacos presso i Centri Commerciali Grande Cuneo, Olbia Mare (si tratta del primo in Sardegna), I Fenicotteri ed Etnapolis, grazie a un’operazione combinata seguita dal team Key Account. L’arrivo di tali figure professionali negli asset gestiti da Nhood garantisce una serie di nuove aperture strutturate e performanti in tutta Italia, di cui sarà data ufficialità nei prossimi mesi.

Sempre in Sardegna, ad Olbia Mare, Swarovski ha lanciato un nuovo format, mentre JD continua la sua espansione sull’isola con un format da 356 mq, dopo l’apertura a Porte di Sassari. Per quanto riguarda il rafforzamento delle partnership con i brand, ad agosto Nhood ha stretto accordi con il gruppo Stroili Oro per 7 rinnovi e 4 ristrutturazioni nei centri in gestione a Vimodrone (Milano), Fano, Porte di Catania, Porte di Pescara, Giugliano e Rescaldina e una nuova apertura presso il Centro Commerciale I Fenicotteri. Prosegue inoltre l’accordo sinergico con il gruppo Wind con la firma di 6 contratti di rinnovo a Porte di Sassari, Rescaldina, Porte di Milano, Fano, Molinetto e Giugliano, mentre si è concluso infine l’accordo con Original Marines per la firma di 3 rinnovi presso Porte di Catania, Olbia Mare e Rescaldina. Ma non è tutto. Sono in arrivo nuove insegne a Merlata Bloom Milano, tra cui Colmar, Boombogie e LOG – Lot of Games, il lifestyle center per cui è iniziato il count down all’apertura, in cui Nhood è arrivato a quasi il 100% della commercializzazione. Il lifestyle center ospiterà complessivamente 210 unità commerciali e 43 unità food & beverage.

Berlin Packaging porta 7 nuove bottiglie per spirits a Luxe Pack Monaco

Berlin Packaging, azienda specializzata nella fornitura di packaging in vetro, in plastica e in metallo e chiusure, annuncia un ampliamento della gamma di packaging per gli spirits, e alla fiera Luxe Pack Monaco presenta un distintivo approccio creativo avvalendosi di elementi specifici quali market intelligence, design thinking e logica di end market.

Dal 2 al 4 ottobre presso la Hall Ravel Stand RD07bis, l’azienda presenta 7 bottiglie aggiuntive che puntano su originalità ed emozione. Troviamo forme di ispirazione classica ma dai dettagli contemporanei, come per le caraffe Tina e Come, ma anche linee più insolite studiate per produttori di whisky che cercano soluzioni alternative e innovative, come Bebel e Cleef. In questo ampliamento di gamma emergono anche figure coniche raffinate quali Norah e Haron, e forme che sottolineano la creatività e la maestria nel progettare idee dal forte impatto visivo come Otto.

“L’appuntamento di Luxe Pack è un’occasione imperdibile per riaffermare la nostra identità peculiare di azienda one-stop-shop a 360° per il packaging degli spirits” afferma Paolo Recrosio, CEO Berlin Packaging EMEA. “Oltre ad annunciare l’estensione della gamma di packaging per i distillatori di ogni segmento, abbiamo scelto di mostrare in anteprima la  campagna di comunicazione dove la genesi dei packaging, ma soprattutto dei prodotti è protagonista, insieme a testa e cuore di coloro che ne popolano la filiera”.

“Tramite il nostro approccio riusciamo a trovare la soluzione di packaging ottimale per qualsiasi esigenza: innovativa, sostenibile, all’avanguardia e personalizzata. La strategia, di completa apertura verso i clienti, permette di lavorare al loro fianco per offrire tutte le competenze specifiche. Naturalmente, il progetto pone sempre al centro il prodotto spirits, esaltando l’identità del brand in concomitanza con la storia e le peculiarità del distillato” aggiunge Matteo Vitale, Chief Sales Officer di Berlin Packaging EMEA.

Le soluzioni sviluppate da Berlin Packaging per il mercato spirits incorporano tre componenti chiave nel quadro operativo consolidato dell’azienda tra cui l’intelligence di mercato, un approccio basato sul design thinking che mira all’innovazione, ma anche figure di sales, marketing e altri esperti di settore. Inoltre il packaging viene allineato alle dinamiche del mercato di riferimento, creando una proposta di valore completa che collega il packaging al liquido. Viene articolata una value proposition, che mira a posizionare il prodotto nel giusto contesto e supportato dal relativo packaging.

Come anticipato, allo stand verrà mostrata la preview di una nuova campagna, manifesto dell’approccio di Berlin Packaging | Spirits. Si tratta di un’illustrazione grafica che traduce visivamente l’attenzione verso le storie dei produttori di diversi liquidi racchiuse in ogni bottiglia. Protagonisti della creatività sono i soggetti multipli. Da un lato si illustra il processo di creazione, in quanto ogni bottiglia è figlia di un incontro tra idee e persone, tra clienti ed esperti aziendali, tra analisi e design, tra metodo e passione. Da un altro si presentano le bottiglie di Berlin Packaging che contengono una storia, un processo che coinvolge le materie prime, metodi, tradizioni, distillerie e consumatori. Questa operazione vuole sottolineare ancor di più la vicinanza e la conoscenza di Berlin Packaging delle realtà dei propri clienti.

Birra Cala a Tropea Experience, una vetrina per promuovere il made in Calabria

“Promuovere il Made in Calabria di qualità attraverso le storie di eccellenza costruite intorno a giovani ritorni alla terra e a percorsi plurisecolari, che contribuiscono a esportare e far conoscere lo straordinario paniere agroalimentare regionale. È questo uno dei più grandi meriti de La Tropea Experience, il Festival della Cipolla Rossa che ha coinvolto anche Birra Cala”: sono le parole di Antonio De Caprio, Amministratore della realtà imprenditoriale con sede a Scalea, sul podio del World Beer Awards 2023, importante concorso internazionale del panorama brassicolo con ben sei etichette, tra i partner dell’edizione 2023 dell’evento promosso dal Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp presieduta da Giuseppe Laria e l’Amministrazione Comunale.

“Da riconoscere alla Rossa di Tropea e all’intuito di quanti hanno saputo costruire un evento di successo così prestigioso, la capacità di rappresentare una vetrina importante per tutti i prodotti calabresi” aggiunge De Caprio. “Così come è stato per la nostra birra artigianale dal carattere calabro, che ha avuto modo di presentarsi ad appassionati e professionisti del settore, condividendo il valore del Made in Calabria di qualità”.

Birra Cala ha dato valore aggiunto a La Tropea Experience attraverso le sue etichette realizzate con l’estro e la paziente mano di mastri birrai. Dalla rossa Delirio ad Aguila Negra, la stout al caffè colombiano; dalla Citrusina, la blanche al cedro di Santa Maria del Cedro a La Prima Cotta, passando da Euforia, fino alla Diavolicchia al peperoncino di Calabria e a Nirvana, l’inebriante Weizen dalla schiuma cremosa e le piacevoli note acidule e fruttate.

Conad aderisce all’iniziativa anti inflazione, oltre 600 prodotti a prezzi calmierati

Conad aderisce al “Trimestre anti inflazione”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy e sottoscritto dalle associazioni della distribuzione e del commercio. Lo farà con la totalità della sua rete, composta da oltre 3.300 punti vendita sull’intero territorio nazionale, offrendo oltre 600 prodotti a prezzi calmierati fino alla fine dell’anno.

“Per Conad aderire al trimestre anti inflazione è una scelta di responsabilità” ha commentato Mauro Lusetti, Presidente di Conad. “Sentiamo il dovere di continuare a fare la nostra parte per limitare gli effetti dell’inflazione. Lo facciamo in continuità con la nostra identità, Persone oltre le cose, con il nostro impegno sociale nelle comunità e per le comunità attraverso i nostri soci, e con le azioni già messe in atto per assorbire parte dei rincari apportati dal mondo della produzione e della trasformazione. Le referenze con cui aderiamo al trimestre anti inflazione appartengono a “Bassi e Fissi”, l’iniziativa con cui da dieci anni offriamo ai nostri clienti prodotti indispensabili a prezzi ribassati e con una qualità che non teme confronti”.

L’iniziativa Bassi e Fissi comprende centinaia di prodotti a marchio Conad fondamentali per la vita quotidiana a prezzi ribassati rispetto la media di mercato, rappresentative di più di 100 categorie merceologiche, che hanno consentito nel 2022 un risparmio medio alle famiglie italiane del 26,5%. A sostegno dell’adesione di Conad al “Trimestre anti inflazione”, sono previste iniziative di comunicazione ad hoc, con campagne pubblicitarie sull’adesione del paniere dei prodotti Bassi e Fissi all’iniziativa del Governo.

Prosegue la promozione GCDSxPepsi, in omaggio un bicchiere da collezione

È tempo del secondo atto della campagna GCDSxPepsi inaugurata a giugno per il lancio in Italia di Pepsi Zero. 

La collaborazione punta a celebrare tutte le storie di successo che hanno avuto origine da un Momento Zero. Il progetto si arricchisce di diversi momenti di comunicazione e, dopo essere passato dalle principali piazze italiane attraverso una serie di pop-up itineranti che hanno portato in vita per la prima volta la mini can in limited edition GCDSxPepsi, culmina in un’attivazione che pone al centro i consumatori.

Fino a febbraio 2024 infatti, tutti i consumatori che acquisteranno in uno dei punti vendita aderenti all’iniziativa almeno 3 lattine Pepsi da 330 ml tra quelle in promozione – a scelta tra Pepsi Regular, Pepsi Twist, Pepsi Zero, Pepsi Zero Zero Caffeina e Pepsi Zero Lime – , riceveranno immediatamente un bicchiere da collezione GCDSxPepsi da 37 cl. I premi sono cumulabili.

Più di 1300 le referenze coinvolte nell’operazione Prezzi Bloccati di D.IT

Dal primo ottobre scatterà il trimestre anti-inflazione sul carrello della spesa, come previsto dal protocollo di intesa sottoscritto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dai rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale, con l’obiettivo di accelerare il processo di rientro dell’inflazione già in corso negli ultimi mesi e proseguito anche ad agosto.

In questo scenario si inserisce la strategia anti-inflazione di D.IT, la cui manovra coinvolge contemporaneamente più di 1300 referenze, tutto l’assortimento MDD ad eccezione delle referenze di carne fresca ed ortofrutta. Per quantificare meglio l’investimento, il portafoglio prodotti a prezzi bloccati esprime oltre 100 milioni di euro alla vendita. Questo insieme di prodotti sta registrando una crescita del fatturato alla vendita tra gennaio e agosto 2023 pari al +24% (+11% i volumi). L’assortimento pesa all’interno del fatturato alla vendita complessivo di D.IT mediamente un 11%, con punte oltre il 15% presso alcuni nostri Soci.

“Con questa operazione di Prezzi Bloccati la Centrale conferma il suo impegno a tutela del potere di acquisto dei consumatori in generale, garantendo una spesa economicamente più sostenibile ma senza rinunciare alla qualità: caratteristica intrinseca dei prodotti a Marchio Sisa e Sigma” evidenzia Alessandro Camattari, Direttore Commerciale e Marketing di D.IT.

Il retail ha un ruolo fondamentale negli equilibri economici della società e come tale deve saper reagire alle sfide e congiunture di mercato positive e anche negative. L’inflazione LCC, seppur in calo all’8,7% in agosto dopo i picchi al 14% di marzo, va affrontata facendo leva su tutte le risorse possibili, in primis la leva promozionale che D.IT ha strategicamente potenziato in tutto il 2023 e che manterrà nei mesi a venire. La manovra Prezzi Bloccati di questo ultimo trimestre va infatti a sommarsi a tutta una serie di attività già pianificate sia sui prodotti MDD che sui prodotti dell’industria di marca.

Al capolinea la collaborazione quadriennale tra Gruppo VéGé e Metro Italia

Gruppo VéGé e Metro Italia annunciano la conclusione della collaborazione iniziata nel 2020. Il contratto di mandato cesserà alla fine del 2023 e non precluderà collaborazioni future che siano efficaci per entrambe le parti.

“Sin dalla sua nascita, Gruppo VéGé ha fortemente voluto essere una realtà multi-insegna e multi-format, è una caratteristica formidabile che permette di attrarre realtà nazionali di ogni tipo” ha dichiarato Giovanni Arena, Presidente di Gruppo VéGé. “Con Metro abbiamo fatto un percorso insieme per quattro anni ad alto valore aggiunto reciproco. Le esigenze internazionali del Gruppo Metro, contestualmente alla sua focalizzazione sul cliente Horeca, fanno ora scegliere strade diverse. Abbiamo lavorato molto bene con Metro Italia e non è detto che in futuro non ci possano essere ancora delle convergenze su specifici progetti”.

“Metro Italia sta accelerando la propria evoluzione verso un’offerta specifica rivolta al cliente HoReCa e ha quindi deciso di focalizzarsi ancora di più sullo sviluppo del proprio business wholesale con una strategia di negoziazione autonoma” ha aggiunto Arnoud J. van Wingerde, CEO di Metro Italia. “Ringrazio il Gruppo VéGé per la proficua collaborazione di questi anni che ha contribuito a far superare all’azienda periodi caratterizzati da eventi straordinari che stanno ancora avendo effetti collaterali sul costo dell’energia, sul reperimento di prodotti e sulle materie prime”.

Torta Subito!, 3 nuove referenze per la linea ready to eat di Eridania

“Torta Subito!” è la brand extension di preparati per dolci ready to eat firmata da Eridania e lanciata circa un anno fa. Da sempre attenta alle necessità dei consumatori, alle loro abitudini e ai cambiamenti nel loro stile di vita, l’azienda lancia tre nuove referenze proposte nei gusti: “Cioccolato – con cuore caldo”, “Yogurt – con mirtilli rossi e semi di girasole” e “Cannella – con gemme di pera e semi di girasole”. Si tratta di torte monoporzione al cucchiaio per un consumo domestico o out of home confezionate in un pratico vasetto monoporzione da 60g in carta certificata FSC, interamente riciclabile nella carta e microondabile – circa 2 minuti -, da conservare a temperatura ambiente.

“Cioccolato – con cuore caldo”, è la specialità con cioccolato al latte e impasto fondente. Un comfort food pensato come snack goloso grazie alla combinazione di sapori edonistici, con ingredienti di alta qualità, per concedersi un piccolo piacere senza eccessi. Due le proposte che intercettano trend health consious e un target orientato al benessere e fitness: “Yogurt – con mirtilli rossi e semi di girasole”, è un dessert fonte di fibre ad alto contenuto di proteine (il 21% del valore energetico è apportato da proteine) e “Cannella – con gemme di pera e semi di girasole”, la torta ready meal con una ricettazione dal sapore equilibrato e ricca dal punto di vista nutrizionale per un prodotto ad alto contenuto di fibre (6g di fibre ogni 100g di prodotto) e fonte di proteine.

Senza conservanti, senza coloranti artificiali e gluten free, tra le novità proposte spicca la nuova formula che coinvolge l’intera linea “Torta Subito!”, ora offerta con l’aggiunta di fibra vegetale (fibra di bambù) che consente di ottenere una maggiore gradevolezza della torta per sofficità e intensità del gusto anche quando non è appena sfornata.

“Gli ultimi mesi sono stati particolarmente significativi per noi perché di fatto “Torta Subito!” ha inaugurato un nuovo segmento di mercato, quello dei preparati per dolci ready to eat” dichiara Alice Roncagli, Brand Manager Eridania Italia. “La positiva accettazione della proposta e un buon tasso di riacquisto, con particolare apprezzamento per il gusto “Cioccolato”, la referenza più autovendente, ci porta oggi ad ampliare l’offerta verso prodotti rich-in con un alto contenuto proteico e di fibre e con un gusto appagante con la garanzia di alti standard qualitativi”.

Si apre l’ottava edizione del Salone Carrefour, attesi oltre 3500 partecipanti

Ha aperto da poche ore il Salone Carrefour 2023, importante momento di incontro tra azienda, fornitori e tutta la rete dei punti vendita italiani, sia diretti che franchising. Giunta all’ottava edizione, l’iniziativa coinvolge tutti i partner dell’azienda e a informarli delle novità in termini di assortimento, servizi e iniziative in linea con la strategia di transizione alimentare.

In un’area espositiva di oltre 10.000 mq, sono attesi più di 3.500 partecipanti che potranno visitare gli oltre 170 stand presenti: dall’area della Digital Retail Company a quella riservata ai prodotti a marchio Carrefour con un focus sulle linee Terre d’Italia, Filiera Qualità e Carrefour Bio; dal Mercato del Fresco (circa 600 mq) al mondo del vino e della birra; dall’area dedicata ai prodotti locali (con oltre 30 piccoli produttori regionali), per passare a quella dei Sapori dal Mondo; dall’area della CSR, della Formazione, della Sicurezza e Qualità, a quella dedicata ai Servizi Franchising per tutti gli imprenditori.

“Il Salone Carrefour rappresenta un importantissimo momento di incontro e confronto con tutti i nostri stakeholder, durante il quale condividiamo i principali obiettivi della strategia di Gruppo da raggiungere entro il 2026, i risultati ottenuti e le sfide future che ci vedono protagonisti” afferma Christophe Rabatel, Amministratore Delegato di Carrefour Italia. “Quest’anno celebriamo anche la decisione di diventare Società Benefit, dimostrando nuovamente il nostro impegno a operare in modo responsabile e trasparente, individuando nella nostra attività di business specifiche finalità di beneficio comune, da perseguire contestualmente all’interesse economico. Operiamo infatti in un contesto sempre più sottoposto a cambiamenti e difficoltà nel quale assistiamo a una polarizzazione del consumatore. Ecco perché, nel contesto attuale ci deve essere correlazione tra assortimento e fasce di prezzo e bisogna lavorare per costruire un carrello che sia conveniente in toto, proponendo degli assortimenti che tengano conto di entrambe queste esigenze”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare