CLOSE
Home Tags Aziende

Tag: Aziende

Melegatti propone tante golose novità

Melegatti, azienda simbolo d’eccellenza dell’arte dolciaria italiana, in occasione delle festività pasquali, propone per il 2016 tante golose novità che vanno ad arricchire la vasta gamma di prodotti pensati per dare alla Pasqua quel tocco di dolcezza in più.

Fior di YogurtSpiccano quest’anno due golose Colombe ed una nuova linea con yogurt nell’impasto, che prenderanno tutti i consumatori letteralmente per la gola, conquistandoli con gusto:

  • Colombe Fior di Yogurt: Melegatti unisce la tradizionale sapienza pasticcera ad un ingrediente delicato e particolarmente di moda, come lo yogurt. Tre le referenze: Colomba classica, con canditi e mandorle intere; Colomba senza canditi con copertura di glassa, mandorle filettate e granella di zucchero; Colomba al cioccolato arricchita con gocce di cioccolato fondente con copertura di glassa al cacao, mandorle e granella di zucchero;Croccantella
  • Croccantella: golosissima colomba farcita con succo di amarene e ciliegie in frutto, ricoperta da cioccolato fondente e deliziosa granella di nocciole, amaretto e meringa;
  • Cioccolosa: colomba con morbido cuore di crema al cioccolato e copertura di cioccolato fondente.

 

 

Vini e spumanti in Gdo: il Prosecco si conferma il driver principale

Vini e spumanti in GDO: lo scenario si rivela positivo, evidenziando una crescita sia in volume sia in valore. “A trainare – spiega  Domenico Zonin, Presidente dell’Osservatorio del Vino, commentando i dati Ismea – sono state soprattutto le bollicine le cui vendite sono salite del 6,7% a volume e del 6,5 a valore. Come nel commercio con l’estero, anche nel mercato interno il prodotto trainante è il Prosecco”.

“Un buon indicatore – aggiunge Zonin – è rappresentato dalla tenuta sugli acquisti dei vini di qualità. La cultura media del consumatore rispetto ai nostri prodotti è sicuramente aumentata e questo dato ci conforta molto. La strada intrapresa è quella corretta: senza qualità, amore per la terra e rispetto per il consumatore, non si arriva lontano. Il mercato lo sa, e ci sta premiando, prova ne sia che per i vini Doc-Docg, la variazione positiva è soprattutto sul fronte della spesa e, quindi, del prezzo medio che i consumatori sono disposti a spendere”.

Le bollicine anche in questo ambito svettano rispetto agli altri vini. Va sottolineato l’ottimo risultato dei rosati. Fatto, questo, che dimostra che in Italia come in Francia, c’è interesse verso questa tipologia, che nel nostro contesto rappresenta il 5% del totale vino.

Fuori dai confini nazionali

“Passando sul fronte export – prosegue Domenico Zonin – da gennaio a ottobre 2015, secondo le elaborazioni Ismea su dati Istat analizzate dall’Osservatorio del Vino, si registra una flessione del 3% rispetto allo stesso periodo del 2014 (16,4 milioni di ettolitri da gennaio ad ottobre 2015). A trainare sono sempre le Dop (+3%) guidate dagli spumanti che nel complesso (Dop, Igp, comuni e varietali) nei primi dieci mesi del 2015 fanno segnare un export superiore ai 2 milioni di ettolitri (+10%) per un valore pari a 742 milioni di euro (+12%)”.

“Molto bene la fiducia che gli Stati Uniti confermano verso il nostro vino – continua Zonin – con un incremento del 6% in volume accompagnato da un +13,6% in valore che da gennaio a ottobre 2015 vale oltre 1 miliardo di euro. Alla base di questo risultato, l’ottima performance dei vini spumanti che fanno registrare un +20% nel mercato a stelle e strisce. Anche il Regno Unito dimostra apprezzamento per il vino italiano con un +5,4% in volume e un + 8,6% in valore, completamente attribuibile, in questo caso, ai vini spumanti. Segni positivi anche dalla domanda di vino italiano in Cina che cresce del 6,6% in volume e del 17,4% in valore. Risultati, questi, che ci fanno ben sperare per il nuovo anno appena cominciato”.

 

dinamica titolo

Dinamica degli acquisti di vino e spumante nella DM: 2015 vs 2014 

Fonte: ISMEA su dati Nielsen Market*Track

 

 

Melinda sponsor di Marcialonga, la competizione di sci nordico

Melinda sponsorizza la Marcialonga, la grande competizione di sci nordico prevista domenica 31 gennaio 2016 su 70 km di piste nelle Valli di Fiemme e di Fassa, in Trentino. Giunta alla 43esima edizione, la Marcialonga è un importante palcoscenico per il Consorzio chiamato a rappresentare la regione, dove 16 cooperative di oltre 4.000 famiglie di frutticoltori coltivano circa 6.500 ettari di meleti nella Val di Non e Val di Sole.

Melinda avrà una grande visibilità grazie alla presenza del logo sui pettorali dei quasi 8000 fondisti che giungeranno da tutto il mondo per contendersi il podio. Naturalmente non mancherà l’occasione di assaggiare le mele Melinda, prima e dopo la gara, e a tutti gli eventi collaterali previsti a partire dal venerdì.

Una sponsorship perfettamente coerente con il brand, che oggi vanta il 99% di awareness fra le famiglie dei consumatori italiani e che esprime i valori della genuinità, della natura e del benessere. Valori condivisi dagli sportivi e dagli appassionati della montagna. La strategia di Melinda è un percorso a lungo termine di investimenti con l’obiettivo di rendere onore alle proprie mele dal famoso bollino blu, riconosciute e identificate come “prodotto di alta qualità” in tutto il mondo, simbolo di un territorio dalle profonde radici e tradizioni.

Tutto pronto quindi per vivere l’emozione sulla neve, insieme ai professionisti e ai “senatori” che ogni anno accompagnano le nuove generazioni alla sfida. Un esempio dello spirito di collaborazione e di rispetto che caratterizza anche il Consorzio Melinda dove il lavoro è, soprattutto, frutto della cooperazione.

Mamma Emma di Master, quattro nuove referenze Bio e Vegan

Master, azienda produttrice di gnocchi artigianali, purè di vere patate, spatzle e canederli, lancia quattro nuove referenze Bio e Vegane della linea Mamma Emma. Prodotti solo con ingredienti biologici e privi di latte e uova e pensati per chi segue uno stile di vita sana e una dieta priva di alimenti di origine e derivazione animale, gli Gnocchi vegani e gli Spatzle bio ora si aggiungono agli gnocchi di vere patate di Mamma Emma, passati uno ad uno sulla grattugia, proprio come vuole la tradizione.
La dieta vegana anche in Italia segna un trend di crescita, sono infatti sempre più in aumento i consumatori che scelgono un’alimentazione cruelty free. E consapevole di questo profondo mutamento nelle abitudini alimentari degli italiani Master da anni si impegna nella formulazione di prodotti che sappiano combinare materie prime d’eccellenza e prive di contaminazioni animali a una lavorazione che ripercorra artigianalmente la più classica delle tradizioni.
La linea Mamma Emma Vegan comprende gnocchi classici, al kamut e al farro realizzati solo con patate cotte al vapore con la buccia e gli Spatzle Bio, prodotti solo con spinaci in foglia 100% italiani.

Per Master investire nel bio significa intraprendere un percorso di ricerca e sviluppo che sappia garantire prodotti genuini, senza pesticidi e con materie prime naturali coltivate nel pieno rispetto della natura, e soprattutto del consumatore, oggi sempre più attento a scelte alimentari sane e consapevoli.

Il bio e il vegan è un comparto sempre più in espansione per Master, l’azienda produce 5,4 milioni di kg annui tra gnocchi e purè di vere patate, spatzle e canederli distribuiri per l’85% in Gdo, per il 10% nel dettaglio tradizionale e per il 5% nel canale Horeca. E il bio e il vegan già coprono il 10% dell’intero fatturato, mentre la linea Mamma Emma da sola riveste circa il 20% dei 13,5 milioni di euro del fatturato aziendale 2015.

La Carta Prepagata Web MasterCard di Epipoli vince il Consumer Champion 2016 di Paybefore

La Carta Prepagata Web MasterCard di Epipoli, azienda attiva nel mercato delle Gift Card, si è aggiudicata il premio “Consumer Champion 2016” assegnato da Paybefore, l’editore americano che pubblica le principali fonti di informazioni per i manager del mercato del prepagato.

La cerimonia di premiazione si terrà a New Orleans il 21 marzo nell’ambito del Convegno internazionale All Payment Expo, primaria rassegna del settore.

«Ottenere un premio nella categoria Consumer Champion dà riprova che il nostro prodotto è la giusta soluzione per il consumatore che non possiede una carta di credito o non vuole utilizzarla per acquisti online. Per noi, anticipare e soddisfare i bisogni del consumatore è una vera e propria missione: questo riconoscimento certifica la nostra capacità di innovare il mercato dei servizi prepagati pur non operando negli USA. Oggi siamo concentrati su strumenti capaci di rendere più facili, comode e sicure le attività quotidiane come acquistare prodotti online» ha detto Gaetano Giannetto, Founder & CEO del Gruppo Epipoli.

La Carta Prepagata Web MasterCard di Epipoli è acquistabile nei punti vendita della grande distribuzione. Non legata a un conto corrente, è utilizzabile da tutti per lo shopping o per la spesa online su tutti i siti che accettano MasterCard come modalità di pagamento. In quanto prepagata, elimina i rischi di frode.

«Da 10 anni riconosciamo l’eccellenza e l’innovazione nei pagamenti, dalle start-up della Silicon Valley alle potenze consolidate. I vincitori del concorso di quest’anno riflettono un settore dinamico senza alcun segno di rallentamento» ha detto Loraine DeBonis, caporedattore di Paybefore e presidente della giuria.
La Carta Prepagata Web MasterCard di Epipoli è ora in lizza per il premio “Best in Category” che sarà annunciato durante il convegno All Payment Expo il 21 marzo. Fino al 29 febbraio sarà possibile votare su www.paybefore.com e l’esito della votazione sarà combinata con i voti della giuria per determinare il premio “Best in Category”

San Carlo premia i consumatori con “Crea il tuo gusto”

San Carlo lancia la seconda edizione del concorsoCrea Il Tuo Gusto”, che ancora una volta coinvolgerà i consumatori nella creazione di un nuovo gusto di patatine attraverso un “Giro del Mondo in 80 Ingredienti” (80 come i giorni del capolavoro letterario di Jules Verne).

I consumatori italiani saranno coinvolti in un viaggio esplorativo tra ben 80 ingredienti distribuiti in 6 Paesi:

Europa: i sapori di casa nostra, il punto fermo per chi ama la buona tavola;

Oceania: gli ingredienti più esotici, il gusto più insolito;

Africa: un trionfo di sapori delicati e suadenti, inconfondibile magia

Sud America: una terra che sa regalare gioie infinite agli occhi e non solo;

Nord America: una tavola energica ricca di carni e verdure piccanti;

Asia: le spezie più raffinate e affascinanti, per valorizzare qualsiasi ricetta.

Anche in questa edizione gli italiani sono chiamati a proporre originali abbinamenti per dar vita ad un nuovo prodotto della gamma Più Gusto, che verrà lanciato nel mese di maggio in edizione speciale. In palio 25.000 euro per l’autore del gusto vincitore, 10 premi settimanali del valore di 80,00 euro in buoni spesa e 350 premi instant-win in forniture di prodotto nell’intero periodo di gioco.

L’operazione a premi, della durata di tre mesi (18 gennaio-27 marzo 2016), sarà promossa attraverso i canali social dell’Azienda – Facebook, Twitter, YouTube, Instagram – e comunicata attraverso una forte campagna adv sul web.

Per aumentare la visibilità e l’impatto sul consumatore, San Carlo ha previsto diversi materiali espositivi, tra cui un Trovaspazio adatto a ogni tipo di punto vendita, e un’isola personalizzata per una comunicazione che non potrà di certo passare inosservata.

Facile partecipare attraverso la pagina Facebook di San Carlo o attraverso il minisito del concorso creailtuogusto.com (accessibile anche da mobile), sul quale è anche consultabile il regolamento completo dell’operazione.

San Benedetto: la smentita sui rumors circolanti

A seguito delle insistenti voci che si rincorrono secondo le quali gli azionisti di San Benedetto avrebbero affidato incarico ad apposito advisor per la cessione del pacchetto azionario, l’amministratore della società comunica che le informazioni sono del tutto infondate e quanto mai lontane dalla realtà.

L’azienda non ha affidato incarico ad alcuno né ha in corso trattative per la cessione dell’attività. Al contrario, la volontà della compagine societaria è quella di proseguire nel percorso di crescita del gruppo consolidando i recenti successi e investimenti in Italia e puntando sui mercati esteri, tavoli su cui si giocheranno la sfide competitive per il prossimo futuro.

Yogurt bicomparto senza lattosio: la novità firmata Mila

Yogurt bicomparto senza lattosio? Ora c’è. A lanciare la novità è la cooperativa Mila
– Latte Montagna Alto Adige – tra i leader italiani nella produzione di yogurt di alta qualità,
che propone il suo bicomparto Gusto + Gusto nella versione per intolleranti al lattosio.
Uno yogurt che racchiude tutte le caratteristiche fondamentali con cui l’azienda firma i suoi
prodotti: la ricerca di un alimento sano, naturale e genuino, l’alta qualità garantita dall’utilizzo di
latte 100% Alto Adige, il gusto sfizioso garantito dall’abbinamento con frutta o cereali e
l’attenzione per tutti coloro che sono intolleranti al lattosio o che sono alla ricerca di un prodotto ad alta digeribilità. Lo yogurt Mila bicomparto Gusto + Gusto contiene infatti meno dello 0,01% di
lattosio e va ad ampliare la gamma già esistente dei prodotti senza lattosio di Mila, prima ed unica
azienda a proporre un prodotto bicomparto senza lattosio.
Mila Gusto + Gusto senza lattosio è disponibile in due gustose varianti: yogurt alla vaniglia con
confettura di lampone e yogurt al fior di latte con cereali croccanti e biscotti al cioccolato fondente.
Mila Gusto + Gusto senza lattosio è lo snack ideale per una pausa nutriente, sana e golosa: è
fresco e leggero come uno yogurt ed è buono come un dessert!

Spontex lancia i nuovi guanti colorati e social, creati insieme agli utenti

Spontex presenta i nuovi guanti Style Collection, perché la moda è importante a prescindere: manica più lunga, felpatura in seta e cotone e soprattutto un look unico, scelto dagli utenti Facebook.

Extra protezione ed extra glamour per guanti al passo con la moda e con i social. A scegliere il motivo della decorazione sono stati chiamati infatti i numerosi fan della pagina FB di Spontex: a colpi di “mi piace” e hashtag, la scelta è caduta su un design “pop-art” del riccio, il famoso testimonial dell’azienda, come perfetto per dare un tocco glam ed ironico al guanto. Il tono fucsia del guanto sposa alla perfezione le tonalità del verde, del viola e dell’azzurro che, su sfondo bianco, colorano la figura del riccio stilizzato.

Realizzati in lattice di gomma naturale e con esclusiva felpatura in seta e cotone, i guanti Style Collection sono delicatissimi sulla pelle e garantiscono una protezione superlativa: la manica extra lunga, del 25% in più rispetto ai guanti standard del mercato, permette di effettuare i servizi domestici con più confort e senza paura degli schizzi di acqua che spesso entrano dalla manica. La felpatura invece, assicura mani fresche e asciutte anche dopo un periodo prolungato di utilizzo.

 

Findus on air con lo spot sulla linea di secondi di pesce “Gratinati”

Findus va on air con il nuovo spot dedicato all’unicità dei “Gratinati”, la linea di secondi di pesce che unisce alla qualità degli ingredienti, la praticità e un pizzico di fantasia, garanzia di un risultato insuperabile.


Lo spot tv di 15’’ racconta il gusto unico del Gratinato al Pomodoro e Basilico di Findus attraverso una semplice e spontanea scena di vita quotidiana. In una casa calda e accogliente, una giovane coppia trasforma il momento della cena in un “momento speciale” fatto di complicità e spensieratezza, grazie ai Gratinati Findus, gli unici che combinano perfettamente succulenti filetti di merluzzo a delle gratinature incredibilmente croccanti per darti un gusto insuperabile.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare