CLOSE
Home Tags Consumi

Tag: Consumi

Vino in Gdo: segnali positivi. Le anticipazioni del Vinitaly

Vino italiano sugli scaffali della grande distribuzione: dopo anni di stasi, si registra una crescita più decisa delle vendite  sia in volume che a valore. In attesa della 50° edizione di Vinitaly (a Verona dal 10 al 13 aprile), l’istituto di ricerca IRI ha elaborato, in esclusiva per Veronafiere, i dati sull’andamento di mercato nel 2015.

Le vendite delle bottiglie da 75cl aumentano del 2,8% a volume rispetto al 2014, e le bottiglie da 75cl a denominazione d’origine (Doc, Docg, Igt) del 1,9%. Rispettivamente le vendite a valore crescono del 4,0% e del 3,8%.

“Una crescita doppiamente positiva – ha commentato Virgilio Romano, Client Solutions Director di IRI – perché non è stata stimolata né dalla crescita promozionale né da prezzi in calo. La pressione promozionale, infatti, rimane su livelli alti ma inalterati rispetto all’anno precedente, mentre i prezzi sono in aumento: i vini a denominazione di origine, ad esempio, hanno prezzi medi in crescita dell’1,9%. Dopo un lustro di assenza, la crescita contemporanea di volumi e valori ci lascia ben sperare per gli anni futuri”.

Risultati positivi anche per gli spumanti venduti in Gdo: + 7,8% a volume e +7,5% a valore, anche se il prezzo medio è leggermente ridimensionato rispetto al 2014. I vini biologici crescono a volume del 13,2% (a valore del 23%), ma i litri venduti sono ancora limitati: un milione e 630 mila.

“A poco più di un mese dal via del 50° Vinitaly, si tratta di anticipazioni che fanno ben sperare in una crescita più strutturale del mercato interno del vino” – spiega Giovanni Mantovani, Direttore generale di Veronafiere.

Il vino più venduto in assoluto nei supermercati italiani rimane il Lambrusco con 12 milioni e 771 mila litri venduti, sempre tallonato dal Chianti, che vince però la classifica a valore.
Al terzo posto sale lo Chardonnay, un bianco di vitigno internazionale, che cresce del 9% a volume. Si fanno notare le performance del Nero d’Avola (+4,6%), del Vermentino che cresce dell’8,5% e del Trebbiano (+5,6%).

Tra i vini “emergenti”, cioè quelli che hanno fatto registrare nel 2015 un maggior tasso di crescita, il primo posto va alla Passerina marchigiana, con una progressione del 34,2% che va a bissare il successo registrato negli anni scorsi dal Pecorino (Marche e Abruzzo), classificatosi stavolta 3°. Due bianchi con prezzi medi a bottiglia di circa 4 euro.
Da notare la seconda posizione del veneto Valpolicella Ripasso e la quarta posizione del piemontese Nebbiolo.

Marketing, la strada giusta passa dalle interazioni virtuali?

La realtà aumentata a fini promozionali, per condurre strategie di marketing e affinare il contatto personalizzato con i clienti è oggi uno strumento valido a 360 gradi?

In altri termini, le interazioni virtuali possono sostituirsi a quelle reali con il medesimo successo?

È questo il quesito che ha guidato una recente indagine Gfk, coinvolgendo 27.000 persone di 22 paesi. In quanto rispondere a questo dilemma potrebbe essere un valido assist per le aziende che abbiano in mente di mutare l’approccio verso i propri clienti.

Schermata 2016-02-26 a 12.16.02

Ne è emerso un quadro piuttosto variegato, in base all’età, al sesso e alla nazionalità del campione.

A livello italiano il 20% degli intervistati si dichiara d accordo con l affermazione secondo la quale le interazioni virtuali valgono tanto quanto le interazioni reali. Ma le donne sembrano essere più aperte nei confronti di questo tema, con il 25% di risposte favorevoli, contro il 16% registrato dagli uomini. Dal punto di vista dell’età, i più positivi nei confronti delle interazioni virtuali sono gli intervistati appartenenti alla fascia tra i 30-39 anni (27% di risposte favorevoli), seguiti quasi a pari merito dalle fasce 15-19 anni (21%) e 20-29 anni (20%). Tra le persone con più di 60 anni, al contrario, solo il 14% degli intervistati pensa che interagire a distanza utilizzando dispositivi tecnologici abbia lo stesso valore di conoscere qualcuno o qualcosa di persona.

Schermata 2016-02-26 a 12.16.21

Nel resto del mondo

A livello internazionale, sono soprattutto le persone appartenenti alle fasce di età 20-29 anni e 30-39 anni a pensare che le interazioni virtuali valgano quanto la vita reale, rispettivamente con il 28% e il 27% delle risposte favorevoli. Seguono in classifica gli adolescenti (15-19 anni), che nel 22% dei casi si dimostrano positivi nei confronti delle interazioni virtuali.

Anche fuori dai nostri confini nazionali le fasce di età più anziane sono quelle meno propense ad equiparare vita reale e vita virtuale: tra i 50 e i 59 anni solo il 15% degli intervistati è d accordo con questa affermazione, mentre una persona su cinque (20%) si dichiara fortemente in disaccordo. Salendo ancora con l età, tra le persone con più di 60 anni quasi un terzo si dichiara in disaccordo (27%) mentre solo uno su dieci si dichiara d accordo (11%).

interazioni virtualiLe discrepanze, poi, sono notevoli anche da un Paese all’altro: Brasile e Turchia, infatti, guidano la classifica delle nazioni più aperte nei confronti del virtuale, con circa un terzo (34%) dei consumatori convinto che le interazioni virtuali possano essere tanto valide quanto quelle di persona.

Seguono a breve distanza Messico (28%), Cina (27%) e Russia (24%).

All’estremo opposto della classifica si trova la Germania, con quasi un terzo delle persone (32%) che si dichiara in disaccordo con l’equiparazione reale- virtuale nell’ambito delle interazioni umane. Ancora più in fondo alla classifica ci sono Svezia al 29%, Repubblica Ceca e Belgio con poco più di un quarto (26%) e Paesi Bassi e Regno Unito con circa il 23%.

Amazon Prime Now: è successo. Frutta e verdura fresca in pronta consegna

Amazon Prime Now vende anche i freschi: la notizia tanto temuta dai retail è arrivata.

Amazon ha infatti annunciato di aver aggiunto 30 tipologie di frutta e verdura ai 20.000 prodotti acquistabili con l’app Amazon Prime Now. In questo modo i clienti Amazon Prime Now potranno usufruire a qualsiasi ora della giornata di frutta e verdura freschi consegnati al piano, dicendo così addio alla fatica di sollevare pesanti buste della spesa. E le consegne potranno essere effettuate anche in ufficio.

Le 30 tipologie di frutta e verdura si aggiungono alla gamma di oltre 20.000 prodotti disponibili al servizio Prime Now che offre già surgelati (tra cui buste di minestroni e vaschette di gelato), prodotti freddi (come affettati e yogurt), oltre a pane, pasta, caffè, bibite, birre, vini e alcolici.
L’offerta si aggiunge anche agli articoli presenti nel negozio Alimentari e cura della casa, con una selezione di migliaia di prodotti a lunga conservazione (biscotti, popcorn, bibite) di marchi nazionali e internazionali (Barilla, Mulino Bianco, Knorr, Mellin).
“Le 30 tipologie di prodotti freschi rendono ancora più ampia e variegata l’offerta di prodotti Prime Now, rispondendo sempre più all’esigenza dei clienti di ricevere a casa i prodotti per la spesa quotidiana – spiega Mariangela Marseglia, EU Director Prime Now – Frutta e verdura saranno consegnati direttamente al piano dalle 8 del mattino a mezzanotte, sette giorni alla settimana con le modalità previste dal servizio Prime Now e modalità di consegna in un’ora o in finestre di due ore”.
Tutti gli iscritti Prime possono scaricare da subito l’app Prime Now, disponibile per i dispositivi iOS e Android,  verificare i CAP coperti dal servizio e chiedere di ricevere le notifiche per sapere quando il servizio sarà disponibile nella propria area. Per trovare i CAP di Milano e hinterland raggiunti dal servizio, i clienti possono visitare www.amazon.it/primenow.

Lasagna della tradizione: ecco la nuova protagonista del concept SorryMama

Lasagna, tu m’hai provocato e io mi invento un format. Parafrasando l’Albertone italiano potrebbe esser nato così SorryMama, la prima sfida street- tutta milanese – alle mamme di tutta Italia.

Ma cominciamo dall’inizio: quando Luca Arcoini (uno dei fondatori di SorryMama), ancora negli States per lavoro, si rese conto che per le strade delle metropoli americane non era difficile trovare qualche rimando al Belpaese. Pasta e pizza essenzialmente (che di italiano avevano ben poco). Ma Luca si accorse anche di un’enorme lacuna: la lasagna non si palesava mai!

Da qui l’idea: perché non creare un format di locali dedicati proprio alla lasagna? Un concept finalmente firmato da italiani, dove il cibo nostrano fosse proposto in tutta la sua squisitezza.

“Una volta tornato – racconta Luca- ho iniziato a cercare di dare vita a questo sogno. Dovevo solo trovare la formula migliore per portare in una dimensione metropolitana e facilmente replicabile la lasagna, senza snaturare quelle caratteristiche casalinghe che la rendono un piatto irresistibile da più di 800 anni”.

E il risultato è ora sotto gli occhi di tutti: al 79 di Corso di Porta Romana.

Una piccola oasi del gusto, sospesa tra passato e modernità, dove questa pietanza simbolo della cucina italiana viene preparata secondo i genuini segreti della tradizione e reinterpretata in inediti e irresistibili abbinamenti nati dalla fantasia e dall’esperienza di tante mamme del Belpaese. Tante golose tentazioni street, classicamente emiliane, insospettabilmente light, golosamente green o straordinariamente ricche.

sorry 2

Lo scopo è solo uno, conquistare sempre più palati in cerca di una gustosa pausa e farli tornare a casa con una piccola confessione da fare: “Scusa mamma, ma ho trovato una lasagna migliore della tua!”.
Una formula a cavallo tra lo “slow food” e il “fast and good”, fondata su due semplici concetti: amore per la cucina e materie prime di grande qualità.

La sfoglia delle differenti tipologie di lasagne proposte da SorryMama (classiche all’uovo, di kamut, farro, al nero di seppia, ecc..) è realizzata seguendo fedelmente i passaggi di ricette limate con passione e pazienza da mamme e nonne. Le pregiate farine (semola, saraceno, farro, kamut, quinoa, …) provengono da uno storico mulino del nord Italia con due secoli di esperienza: il Molino Dallagiovanna. Si tratta di farine che conservano inalterati tutti i componenti del chicco o del seme, insieme ai macronutrienti. Così l’impasto contiene molte più fibre e sali minerali di quelli prodotti dalle farine di tipo 0 e 00, per un trionfo di gusto e antiossidanti che rendono ogni piatto più digeribile e salutare. Non mancano speciali tocchi innovativi come, ad esempio, la farina di tritordeum, un particolare cereale che fonde le caratteristiche di grano duro e orzo selvatico con le loro proprietà benefiche.

Come nella cucina di casa la domenica mattina, anche da SorryMama tutto viene fatto alla luce del sole. Dal laboratorio a vista del locale escono tutte le differenti versioni di lasagna, recuperate dalle pagine dei ricettari segreti di tante mamme italiane.

A completare la formula di SorryMama, una selezione di birre artigianali (e senza glutine) e vini italiani proposti in un inedito packaging monodose, su misura per accompagnare rilassanti momenti di ‘casual dining’. Il tutto offerto a prezzi contenuti e in un’accogliente atmosfera casalinga dall’abito moderno.

Indice di fiducia: si ferma il trend negativo. E gli italiani ricominiano a credere nella ripresa

Indice di fiducia e ripresa economica: stando all’ultimo report di GFK, si assiste ad un’inversione di tendenza finalmente positiva. Gli italiani hanno ricominciato a crederci.

Negli ultimi mesi del 2015 i consumatori italiani sembrano avere recuperato maggiore fiducia. Questo quanto emerge dai risultati dell’indice di fiducia dei consumatori in Europa, rilevato da GfK. Se durante l’estate le aspettative economiche degli italiani erano rimaste negative – sprofondando a -31,9 punti nel mese di luglio – nel quarto trimestre del 2015 si è interrotto il trend al ribasso, con l’indicatore salito a -1,4 punti (14 punti in più rispetto al valore di settembre).

Schermata 2016-02-03 a 14.40.28
Nonostante l’indice rimanga in area negativa, i consumatori italiani esprimono una fiducia crescente, probabilmente correlata alle previsioni di ripresa economica per i prossimi mesi. A novembre, l’indicatore ha raggiun-to il valore più alto da gennaio 2010, attestandosi a 1,9 punti. Decisamente positivo il confronto con lo stesso periodo del 2014, quando l’indice era pari a -35,4 punti.
Questo ottimismo si riflette anche nelle aspettative di reddito. Nel corso del 2015, il valore dell’indicatore corrispondente è stato rivisto al rialzo e – con una crescita di 11,8 punti nel quarto trimestre – ha raggiunto i 6,6 punti alla fine dell’anno, tornando positivo per la prima volta in sei anni.
Si intravede un calo leggero ma costante anche nel tasso di disoccupazione che, secondo ai dati della Commissione europea, a novembre si è attestato all’11,3%.

Schermata 2016-02-03 a 14.40.43
Infine, l’indicatore della propensione all’acquisto degli italiani si è stabilizzato in area positiva durante i mesi estivi, aumentando considerevolmente nell’ultimo trimestre del 2015. A partire da settembre, il valore dell’indicato-re riguardante le intenzioni di spesa è aumentato di 18,3 punti, attestandosi a 24,4 punti nel mese di dicembre, il valore più alto da agosto 2000.

E nel resto dell’Europa?
Guardando i Paesi dell’Unione Europea, emerge una fluttuazione significativa nell’indice di fiducia dei consumatori duran-te gli ultimi mesi del 2015.
Tra i temi che hanno influenzato maggiormente questo clima di incertezza, c’è sicuramente quello della gestione del flusso dei migranti provenienti dalle zone di crisi del Medio Oriente e del Nord Africa.
Anche gli attacchi di Parigi nel mese di novembre, seguiti a breve distanza dagli allarmi terrorismo in Germania, hanno scosso notevolmente l’opinione pubblica, minando il clima di fiducia dei consumatori europei.

Schermata 2016-02-03 a 14.40.55
Solo verso la fine dell’anno hanno ricominciato a pesare i dati economici positivi registrati in quasi tutti i Paesi dell’UE. I prezzi bassi del petrolio e dell’energia, affiancati ad un’inflazione pressoché assente, fanno sì che i consumatori abbiano più denaro da spendere per i loro acquisti. Allo stesso tempo, il calo generalizzato della disoccupazione registrato lo scorso anno ha ridotto l’incertezza correlata all’eventuale perdita del posto di lavoro.
Questi indicatori positivi hanno condotto ad un aumento generalizzato delle aspettative economiche e di reddito dei cittadini europei verso la fine del 2015. Risultati che però non bastano ancora a incrementare la propensione all’acquisto, soprattutto nei Paesi recentemente colpiti dalla crisi, dove il reddito delle famiglie continua ad essere appena sufficiente a soddisfare i bisogni primari.

Donne: il lavoro è l’obiettivo primario. Il loro mito Samantha Cristoforetti

Donne: sempre più spesso il loro obiettivo è il lavoro. A dirlo è lo studio #donnedidomani realizzato da TNS per Danone Vitasnella, da cui emerge che  il 75% delle intervistate (15-29enni) nutre questa ambizione.

Le aspirazioni, però, si scontrano con la realtà, e, troppo spesso, il sogno si infrange: 1 su 5 fra le 25-29enni dichiara di vedersi ancora in cerca di un lavoro. Ed è la stabilità il traguardo agognato: il 74% cerca lavoro full-time e 8 su 10 vorrebbero un contratto a tempo determinato.

Fra le giovanissime, quasi il 50% sogna di essere una libera professionista o imprenditrice. La prima preoccupazione è la disoccupazione, che spaventa più delle malattie e cresce con l’avvicinarsi ai trent’anni, più forte al Sud.

Uomini e donne: il gap

7 giovani italiane su 10 dichiarano che avere 30 anni vuol dire avere un’indipendenza economica” un segnale di quanto il lavoro sia visto come un elemento cardine della vita di una donna – afferma Rosalba Arlotti, Account Manager TNS.

E continua: “Solo il 52% ritiene che le donne abbiano oggi le stesse possibilità di carriera, e il dato  scende al 46% fra le 25-29enni, mentre il 27% pensa che ci sarà sempre una disparità salariale tra uomini e donne a parità di livello: dato più basso fra le giovanissime 21% fra le 15-19enni”.

E purtroppo hanno ragione: In Italia, infatti, le donne guadagnano in media all’ora il 7,3% meno degli uomini, un divario che pur essendo inferiore alla media europea(pari al 16,3%), tra il 2008 e il 2013 è aumentato di 3,6 punti mentre nel resto del Continente è calato di 1! E non basta: le donne italiane ricevono un salario pari a quello degli uomini di dieci anni fa, secondo studi ed elaborazioni World Economic Forum.

Schermata 2016-02-01 a 12.04.36

Mito, simbolo, esempio

Simbolo di professionalità, autonomia, competenza e voglia di avventura, ma anche  donna empatica e positiva è per le giovani under 30, Samantha Cristoforetti, (34% delle preferenze) che compendia in sè, con successo, il Work life balance: Affetti (68%), Lavoro (29%), casa (23%).

Come si relazionano e come interagiscono con il loro mondo? Le #donnedidomani sono e vogliono essere connesse: il 72% usa Facebook quotidianamente, il 34% YouTube con crescita di 8 punti vs 2014. E sono convinte che aziende ed istituzioni non le comprendono né le rappresentano. o. L’autoproduzione e la condivisione di contenuti nelle piattaforme Social (26%) le interpreta e le racconta più di quanto non facciano le istituzioni (24%) e le marche nelle pubblicità (19%).Schermata 2016-02-01 a 12.04.51

L’identikit

“Le #donnedidomani sono concrete, focalizzate, aperte. Hanno una visione chiara del loro futuro e della loro progettualità – ha detto Federico Capeci – CEO TNS Italia. Il digitale ha dato loro strumenti e opportunità per ampliare i loro confini. Sono donne connesse, informate, autonome ed attive. Ma soprattutto vivono lavoro, famiglia ed acquisti in modo completamente diverso rispetto alle generazioni precedenti. Abbiamo visto che si sentono poco rappresentate dalla pubblicità: se le aziende, non conoscendole adeguatamente, non riescono ad intercettarle ed a parlare loro, nei linguaggi, nei luoghi elettivi di relazione, il rischio è che non riescano a connettersi con loro, rendendo inefficaci le comunicazioni dei loro Brand”.Schermata 2016-02-01 a 12.05.01

Si è parlato inoltre di stereotipi nella comunicazione, che spesso anche in modo molto sottile ed indiretto, ripresentano preconcetti di genere e inducono prefigurazioni future in termini di ruoli o professionalità di per se discriminanti e di come il Gender Digital Divide possa sottrarre valore al paese.

 

 

Amazon, il debutto del colosso di Seattle spariglia le carte

Il 29 luglio ha aperto il negozio di Alimentari e cura per la casa su amazon.it. Una vera rivoluzione nel settore della spesa on-line che non può essere sottovalutata dalla Gdo. Infatti, secondo i dati dell’Osservatorio Netcomm Politecnico di Milano, gli italiani comprano sempre di più on-line , basti vedere che nel 2015 il mercato dell’eCommerce è cresciuto del 16% e la categoria Food&Grocery a oggi vale ben 377 milioni di euro. I primi brand a credere in questo nuovo canale di distribuzione sono stati Barilla, Valfrutta, Knorr, Rio Mare, San Benedetto, Mulino Bianco, Plasmon, Mellin e Huggies e quelli per la cura della casa come Chanteclair, Dash, Scottex e Cuki.
Ma il numero delle aziende presenti è in continua crescita e come spiega Federico Sargenti, Project Manager Consumables di Amazon per Italia e Spagna «oggi amazon.it offre ai suoi clienti oltre 7.000 referenze. I nostri clienti acquistano davvero di tutto, e attualmente i prodotti che vanno per la maggiore sono pasta, biscotti e cialde per la macchinetta del caffè. Questa selezione, però, è davvero molto mutevole, i prodotti più venduti cambiano continuamente, sulla base di vari fattori come le esigenze del momento o particolari offerte sul sito».
Si compra 7/7 h 24
amazon sorgentiSembrano ormai trascorsi migliaia di anni da quando bisognava ricordarsi di fare la spesa durante gli orari diurni e i giorni feriali. Adesso le persone vogliono poter acquistare in qualsiasi momento della giornata e spesso preferiscono farlo dall’ufficio o da casa propria alla sera. Alcuni supermercati si sono attrezzati creando un negozio virtuale con un sistema di consegna a domicilio o di ritiro nel punto vendita, ma per ora si tratta di pochi esempi. Uno dei servizi più completi è quello di Esselunga, che sul sito esselungaacasa.it dispone di un assortimento di oltre 13.000 articoli e spazia dai super freschi come verdura, carne, pesce, latticini e prodotti gastronomici, ai prodotti surgelati fino ad articoli di grocery tradizionale: pane, pasta, pelati, detersivi. Non solo. Esselunga permette di programmare la propria spesa, di riceverla in un giorno stabilito nell’arco temporale di due ore e di pagare alla consegna col pos.
Un altro esempio è il servizio ‘Clicca & Ritira’ di Carrefour che consente di fare la spesa sul sito e poi decidere se andare in un punto vendita a ritirarla (dove sarà pronta dopo un’ora) e pagarla oppure farsela mandare a casa scegliendo una fascia oraria disponibile con un costo di consegna di 4.99 euro (gratuito dopo 70 euro). Anche NaturaSì ha attivato da marzo 2014 shop.naturasi.it che copre l’intero territorio nazionale, incluse isole e aree disagiate di consegna. Questo servizio, fanno sapere dalla catena del biologico, «è stato pensato sia per valorizzare la sinergia con il canale di distribuzione fisica dove sono presenti i punti vendita, sia per raggiungere nuovi consumatori, soprattutto nelle aree dove non sono presenti negozi, avvicinando, così, il biologico specializzato a tutti, rendendo l’acquisto più facile e immediato, con un assortimento maggiore e sempre aggiornato rispetto a quanto normalmente disponibile in ogni singolo negozio». Inoltre, come Amazon, ha sviluppato anche una app gratuita, ma per ora «è superiore l’utilizzo del sito sia in modalità desktop sia in modalità responsive per tablet e mobile, anche perché, proprio per evitare sovrapposizioni tra app e sito mobile, la app è stata configurata per offrire informazioni aggiuntive e servizi integrativi ai consumatori abituati all’acquisto nei punti vendita».

Amazon un concorrente?
Indipendentemente dalla grandezza della catena di supermercati con il quale lo si vuole paragonare, è innegabile che Amazon debba essere considerato un concorrente, per le sue dimensioni, per la sua organizzazione e per la sua sempre maggiore penetrazione negli usi e costumi degli acquirenti italiani.
Uno dei plus di Amazon è sicuramente il servizio di consegna. «Amazon offre una moltitudine di opzioni: ci adattiamo alle necessità dei nostri clienti, dalla consegna il giorno stesso durante la fascia oraria nella quale sappiamo che c’è qualcuno in casa (Spedizione Sera: dalle 18 alle 21) fino alla possibilità di inviare i prodotti a uno delle migliaia di punti di ritiro che ci sono in Italia. Da poco tempo poi è attivo il Prime Now, il servizio dedicato ai clienti Prime (l’abbonamento è disponibile per 19,99 euro all’anno) grazie al quale possono beneficiare di consegne in un’ora al costo di 6,90 euro, in finestre di due ore su oltre 15.000 prodotti, alcuni dei quali sono disponibili solo tramite il nuovo servizio, per esempio pane, yogurt, gelato o minestrone surgelato» sottolinea il Project Manager.

Tutto in un solo click
Un altro plus di Amazon è la possibilità di poter trovare in un unico negozio tutto il necessario per ogni occasione. Ad esempio, si può organizzare una serata con amici comprando popcorn, bibite, DVD e il più innovativo sistema di home entertainment mettendo tutto nello stesso ‘carrello’. In più col Negozio di Cucina Premium, si ha una selezione di pentole, teglie, utensili, elettrodomestici, pasticceria e stoviglie delle migliori marche per poter comprare in una volta sola l’occorrente per cucinare, apparecchiare e servire. Il negozio ospita anche uno spazio dedicato alle ricette, con video tutorial e testi che guidano il cliente passo-passo alla realizzazione del piatto, e un’area pensata per le cucine tipiche come quella asiatica e indiana.

Ma manca ancora…
Per ora il limite più grande di Amazon è quello di non comprendere il fresco tra i prodotti venduti, come mai? «Perché prima di lanciare una nuova categoria parliamo con i fornitori, analizziamo il segmento di mercato e prepariamo la nostra infrastruttura logistica per poter gestire determinate tipologie di prodotto. In questo momento in Italia abbiamo iniziato con alimenti a lunga conservazione e prodotti per la cura della casa. Il modello della distribuzione online di prodotti freschi è diverso da quello che già conosciamo e lo stiamo ancora studiando. Amazon per il momento vende prodotti freschi solo in alcune città degli Stati Uniti. Il nostro obiettivo è quello di poter dare ai clienti italiani un’offerta di acquisto sempre più completa, ma non possiamo ancora prevedere quando e se amplieremo la nostra selezione ai prodotti freschi» spiega Sargenti. Esiste però anche un altro limite che riguarda il rapporto col cliente. Infatti, per ora, non si è ancora instaurato quel rapporto di fidelizzazione che le grandi catene hanno costruito in molti anni attraverso strumenti di marketing come le carte fedeltà o le raccolte punti. Ma anche con la creazione di private label esclusive. A oggi quindi la Gdo tradizionale può ancora contare da un lato sulla fiducia dei consumatori nei confronti dei propri prodotti, dall’altro sulla sua conoscenza approfondita dei propri clienti, grazie alla quale sa cosa vogliono. Come spiegano da NaturaSì «noi per esempio sul nostro sito puntiamo sulla cura delle descrizioni dei singoli prodotti, un plus importante che offriamo ai clienti perché teniamo conto del loro interesse per questo genere di informazioni».

di Elena Cassin

Millennials: intraprendenti, social e stakanovisti

Millennials, un universo da scoprire. E da apprezzare, mettendo da parte pregiudizi e luoghi comuni.
È quanto emerge dalla ricerca «Vita da Millennials: web, new media, startup e molto altro. Nuovi soggetti della ripresa italiana alla prova» realizzata dal Censis per il Padiglione Italia di Expo 2015, su un campione di giovani tra i 18 e i 35 anni. Accantonato il clichè che li classificava come “bamboccioni” o “choosy” i giovani si rivelano intraprendenti, fortemente motivati, stakanovisti , sobri, strenui fautori del proprio io, ma solidali e… accomodanti.
Specialmente per quanto riguarda il mercato del lavoro, non sempre generoso con le nuove generazioni.
Pare infatti che rispetto ai più “anziani” Baby Boomers i Millennials siano più propensi ad accettare contratti brevi, qualifiche inferiori alla propria formazione,  impieghi al nero o stage non retribuiti. E questo nonostante abbiano dei plus importanti: sono infatti la prima generazione realmente bilingue e nativa digitale. Atout significativi che, messi a frutto realmente, sarebbero un potente propellente per il successo e l’affermazione professionale.
Intraprendenza
Davanti a un mercato ostico i Millennials non si sono arresi: quasi 32.000 nuove imprese nate nel secondo trimestre del 2015, infatti, fanno capo a un under 35, con una crescita del 3,6% rispetto al trimestre precedente. Una forte vitalità, dunque, trasversale a tutte le aree del Paese se anche nel Mezzogiorno il 40,6% delle attività nate nel trimestre è riconducibile a un giovane, con un tasso di crescita del 3,5% rispetto al trimestre precedente.
I Millennials sono lavoratori indefessi: più di 3,8 milioni lavorano oltre l’orario formale (il 17,1% in più rispetto ai Baby Boomers). Di questi, 1,1 milioni lo ha fatto senza ricevere il pagamento degli straordinari (il 4% in pi. rispetto alla fascia di 35 -64 anni) e 1,7 milioni con una copertura economica solo saltuaria.
A 1,1 milioni di Millennials capita di lavorare anche di notte, a quasi 3 milioni durante il weekend. Molti lavorano in remoto da casa e questo, anziché attenuare l’impegno, significa, al contrario, dilatare i tempi dedicati alle attività professionali.

L’io e la sharing economy
I Millennials, credono nel proprio Io.
Questo non vuol dire che siano egoisti: per questo è più corretto parlare di soggettivismo etico. L’io è considerato la misura di tutte le cose, quindi, l’obiettivo precipuo è soddisfarlo, in linea con una nuova dimensione più sobria e contenuta. In questo mood si innesca il successo della sharing economy (Uber, Airbnb, Gnammo, iBarter e via dicendo) che vede la dimensione del noi entrare in campo per sostenere e soddisfare i bisogni dell’Io.

Foodies, l’importanza del cibo
Nel sistema valoriale dei Millennials il cibo, e tutto ciò che vi ruota intorno, hanno assunto un ruolo di primo piano, testimoniato dalla fioritura di blog e piattaforme web dedicate al cibo, dalla miriade di start up nel settore della ristorazione e- non ultimo- dal ritorno all’agricoltura.
Ma cosa amano i giovani del cibo? Innanzitutto il legame con il territorio: il 60% degli under 35 infatti ritiene che l’eccellenza del proprio territorio si concretizza nei prodotti alimentari locali a fronte del 47,5% della media nazionale.
Mangiare è un fatto culturale e relazionale, molto più che un vettore funzionale, e attraverso il rapporto con ciò che si mette in tavola e proviene dai propri territori i giovani italiani plasmano il loro sentire identitario.   L’Italian food, inoltre, è un fattore distintivo di portata internazionale che inorgoglisce i Millennials che più degli altri vanno per il mondo.  Il 23,9% definisce il rapporto con il cibo degli italiani divertente, perché mangiare fa parte del nostro modo di stare insieme e divertirci, per il 20,5% è salutare.
Per i giovani il cibo è cultura: il 93% dei Millennials si dichiara coinvolto dal tema, il 53,5% è un appassionato, il 28,3% un intenditore e l’11,1% pensa a sé stesso come a un vero esperto. E in effetti il tempo investito in attività culinarie non è poco: sono 10,9 milioni i giovani che dichiarano di cucinare, 3,4 milioni lo fanno con regolarità e 5 milioni lo fanno spesso.
Ed è attività che appassiona, attira, gratifica, taglia trasversalmente appartenenze di genere, sociali, territoriali. Sono 10 milioni i Millennials italiani che cucinano e a cui piace farlo: 4,2 milioni perché li appassiona, 2,6 milioni perché li rilassa e 2,7 milioni ai fornelli provano un senso di gratificazione.

Quale cibo va per la maggiore?
La cucina italiana rimane quella più praticata nel quotidiano (11,1 milioni di Millennials) seguita dalla cucina tipica dei territori (11 milioni), però anche “l’esotico” va bene: sono 8,7 milioni i Millennials italiani che dichiarano di mangiare piatti tipici di altri paesi europei (paella, crepes, ecc.); 7,7 milioni (1,8 milioni abitualmente) mangiano piatti etnici (guacamole, cous cous) e 10 milioni (di cui 3,3 milioni regolarmente) consumano piatti preparati secondo ricette nuove di cui hanno sentito parlare in tv e/o letto su riviste e/o su ricettari.
Quanto allo stile alimentare professato, i  Millennials sono perfetti interpreti del neopoliteismo sobrio italico: riescono cioè a far convivere senza colpo ferire fast food e slow food.

Per Visa spesa in su per gli stranieri in Italia a Natale : +6,7% trainata dalla moda

Sono state vacanze di Natale con un po’ meno crisi ed affanno degli anni passati, quelle di quest’anno: una conferma viene da Visa, che ha divulgato i dati delle transazioni transfrontaliere registrati da Visa Europe in Italia durante il periodo delle feste. Otto milioni in tutto nel periodo che va dal 21 dicembre al 6 gennaio 2016, con una crescita nell’utilizzo di carte Visa del 6,7% anno su anno, per un totale di 426,6 milioni di euro, in crescita rispetto agli oltre 384 milioni registrati nel periodo natalizio 2014. Un saldo leggermente positivo rispetto ai volumi fatti registrare nello stesso periodo di rilevamento dati dagli italiani all’estero: 423 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto allo stesso periodo 2014/2015.

 

La moda vince

Ma dove e in che cosa sono stati spesi questi soldi? Ancora una volta in ripresa dopo periodi a dir poco appannati c’è l’abbigliamento: il settore moda/abbigliamento infatti ha registrato un totale di spesa di 97,8 milioni di euro, +7,7% rispetto all’anno precedente. Crescita anche per le strutture ricettive e alberghi con una spesa di 89,3 milioni di euro, in incremento del 6%. I prodotti e i servizi assicurativi si posizionano al terza posto nella spesa degli stranieri nelle festività natalizie, con 45,9 milioni di euro e una crescita del 20,1% rispetto al 2014. Chiudono la “top 5” delle voci di spesa l’intrattenimento e l’elettronica di consumo, che segnano rispettivamente 43,1 milioni di euro (+11,7% a/a) e 27,1 milioni di euro (+9,7% a/a).

Quanto a provenienza, sono Regno Unito, Francia, USA, Germania e Svizzera i paesi top five degli spender stranieri in Italia, con un totale di spesa pari a 262 milioni di euro ovvero il 65% del totale dei volumi registrati da Visa.

Gli acquisti sono stati fatti essenzialmente nel punto vendita “fisico”, con una spesa di 293,3 milioni di euro (+4,2% a/a) nel periodo. Buona notizia per i nostri negozi, meno per la debolezza dell’e-commerce Made in Italy. Prova ne è che per gli italiani in viaggio all’estero nelle scorse festività gli acquisti presso negozi fisici si attestano intorno ai 124 milioni (+29,4%), ma ci sono anche30 milioni di euro (+7%) di acquisti via posta o telefono.

 

All’estero gli italiani spendono in entertainment

Avanza anche la spesa degli italiani che hanno trascorso le vacanze natalizie all’estero, con 423 milioni di euro (+10% a/a). I maggiori volumi di spesa si sono registrati nel Regno Unito, che ha raccolto il 30% dei volumi totali registrati, con 124,8 milioni di euro (+4%), seguiti dal Lussemburgo (66,6 milioni di euro con un incremento percentuale del +45%), Francia e Spagna che riportano rispettivamente volumi di spesa oltre i 30 milioni di euro e infine USA e Irlanda con oltre 24 milioni di euro.

L’intrattenimento è il settore che registra il maggiore volume di spesa con 50 milioni di euro, subito seguito dall’alberghiero con 47,4 milioni, i trasporti aerei con 43,6 milioni, le spese per i servizi con 39,3 milioni e la moda/abbigliamento con 35 milioni di euro e crescita di oltre il 10%.

Infine, una curiosità: nel periodo natalizio è stato il 29 dicembre il giorno con il maggior picco di spesa con prodotti Visa da parte degli stranieri in Italia, mentre per i nostri connazionali all’estero è stato il 4 gennaio 2016.

Pinocchio sugli sci beve Aquavitamin del portfolio di San Benedetto

Pinocchio sugli Sci, una delle gare di sci più importante al Mondo dedicate ai bambini da 8 a 16 anni è giunta alla 34ma edizione: anche quest’anno è presente Acqua Minerale San Benedetto.  Dal 27 Dicembre al 13 Marzo la manifestazione prevede 24 selezioni in tutta Italia e le finali nazionali e internazionali all’Abetone dal 2 al 9 Aprile.
Nel corso degli anni Pinocchio sugli sci ha annoverato tra i suoi vincitori grandi nomi dello sci alpino come Deborah Compagnoni Karen Putzer, Max Blardone, Peter Fill e tanti altri che già fanno parte del “circo bianco” internazionale.
San Benedetto disseterà tutti i partecipanti di Pinocchio sugli Sci con Aquavitamin, l’innovativa bibita analcolica con vitamine in Acqua Minerale San Benedetto, in grado di apportare vitalità e benefici al nostro organismo.  Il prodotto è dedicato a tutti coloro che svolgono una vita attiva, attenti al proprio benessere e con uno stile di vita giovanile e dinamico.  Ogni bottiglia da mezzo litro fornisce un alto apporto di vitamina C e il 25% del valore nutrizionale di riferimento di vitamine e altre sostanze nutritive. Aquavitamin è disponibile in quattro gusti freschi e dissetanti, con quattro diverse aree funzionali: BEAUTYou al gusto frutti rossi, un alleato per l’idratazione e la tonicità; GENyouS, al gusto kiwi/mela/melograno, per ritrovare vitalità ed energia; IfeelGOOD al gusto limone, un aiuto per mantenere in forma le difese naturali; READYtoGO al gusto arancia, una piacevole pausa rinfrescante per ritrovare lo sprint. Non poteva mancare anche il T Surf, il thè pensato per i piccoli sportivi nel formato da 20cl pratico e maneggevole. Nei due gusti pesca e limone, è ideale per avere sempre a portata di mano un rinfrescante e dissetante thè da gustare in modo insolito e divertente tra le piste da sci…basta infatti strappare la linguetta e inserire la cannuccia telescopica in dotazione e il gioco è fatto!

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare