CLOSE
Home Tags Esselunga

Tag: Esselunga

Esselunga debutta in Trentino-Alto Adige nel WaltherPark di Bolzano

Per un’insegna della Gdo esordire in una nuova regione è sempre importante, ma lo diventa ancora di più se lo si fa in un contesto di prim’ordine. Come nel caso di Esselunga, approdata oggi – 16 ottobre – in Trentino Alto-Adige, all’interno del complesso multifunzionale WaltherPark di Bolzano, firmato dall’archistar Sir David Chipperfield. Il progetto, sviluppato sull’ex stazione degli autobus, ha riqualificato l’intero quartiere compreso tra la stazione ferroviaria e piazza Walther, con ampi spazi verdi, infrastrutture per la mobilità sostenibile e il rinnovato Parco della Stazione.
Con oltre 600 milioni di euro di investimento e 127.000 metri quadri di superficie complessiva, WaltherPark è il più grande intervento privato mai realizzato in Alto Adige. Dalla primavera del 2024 la proprietà fa capo al Gruppo Schoeller di Monaco di Baviera, che riunisce diverse società attive nel settore degli imballaggi sostenibili e della logistica, per ricavi complessivi superiori a 1 miliardo di euro. La gestione è affidata a Svicom Società Benefit, che si è aggiudicata il mandato di condominium management per tutti gli edifici (ovvero delle aree comuni), oltre a quello di asset & property manager della galleria commerciale.

NON SOLO RETAIL
Il complesso unisce retail, living, office e hospitality, con il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark (4 stelle superior) inaugurato la scorsa estate. Il cuore commerciale è la Highstreet Gallery, sviluppata su 4 piani per 31.000 mq di spazi commerciali, 4.000 mq dedicati al food market, 2.000 mq di palestra con il Club Virgin Active e il Salewa Cube, la boulder hall per le arrampicate.
Il secondo piano, dotato anche di terrazza panoramica, è riservato al Mercato Centrale Bolzano.Bozen, brand già presente a Firenze, Roma, Torino e Milano, oltre a Melbourne, in Australia. Si presenta come un food market con 1.000 posti a sedere e 23 stand gastronomici per una proposta food&beverage che combina specialità nazionali ed eccellenze locali. Tra le insegne più note: il tartufo di Christiano Savini, il pane di Davide Longoni, lo Smashed Burger di Joe Bastianich, il pesce al Bistrot Pedol, GrowEat con i suoi piatti vegetariani, il fritto di Alessandro Chen e la pasticceria di Andreas Archerer.

LE CARATTERISTICHE DEL SUPERMARKET
Tornando alla parte retail, sono più di 80 i brand locali e internazionali presenti al WaltherPark, tra cui Peek & Cloppenburg, OVS, JD Sports, Conté, Ecoalf, Starbucks, Nike, Lego. E ovviamente Esselunga. La catena lombarda occupa una superficie di vendita di 2.630 metri quadri, in cui propone oltre 15.000 prodotti, comprensivi delle linee a marchio privato. I reparti assistiti sono pesce (con una selezione di sushi), carne, panetteria (con oltre 15 varietà di pane fresco sfornato durante tutto l’arco della giornata) e la gastronomia, con l’assortimento di “Cucina Esselunga”: più di 200 ricette già pronte, tra piatti della tradizione italiana, estera e vegetariani.
Immancabili i prodotti Elisenda, la linea di alta pasticceria realizzata in collaborazione con i fratelli Cerea del ristorante stellato Da Vittorio, e l’enoteca, con oltre 900 etichette e l’assistenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini. L’indicazione dei reparti rispetta il bilinguismo ed è dunque in italiano e tedesco. A Bolzano, tra il supermercato e il Bar Atlantic (il 128esimo della catena) lavorano 106 persone.

TECNOLOGIA ALLA BARRIERA CASSE
Come da tradizione in Esselunga, la barriera casse comprende quelle veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il servizio “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma Fìdaty richiedendo direttamente in negozio, tramite un QR code, la card gratuita e subito attiva. L’Esselunga di Bolzano è aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 21, la domenica dalle 8.30 alle 20.
Complessivamente la rete Esselunga conta oltre 190 negozi tra superstore, supermarket e il nuovo format laEsse, per un totale di oltre 28.000 dipendenti, compresi quelli che operano nei centri produttivi e di lavorazione che servono tutti i negozi della catena. Il gruppo ha un fatturato pari a 9,4 miliardi di euro e dichiara oltre 5,5 milioni di clienti fidelizzati.

LA STORIA DEL PROGETTO
Il quartiere in cui sorge il WaltherPark ha una storia lunga. Delimitato da via Garibaldi, via Alto Adige e viale Stazione fu gravemente danneggiato durante la Seconda guerra mondiale e in gran parte ricostruito fra gli anni Cinquanta e Settanta. Più recentemente, il patrimonio edilizio si trovava in condizioni tali da richiedere importanti interventi di risanamento. L’idea del progetto nasce nel 2008 e, successivamente, nel 2014 viene pubblicato il bando per la riqualificazione. Nel 2016 il Piano per la nascita di Waltherpark è oggetto di referendum popolare, che raggiunge il 64,39% dei consensi. Nel 2019 c’è l’avvio del cantiere, con i primi lavori di demolizione.
La struttura centrale, in cui sorge la galleria commerciale, rappresenta il basamento su cui si innalzano 9 corpi edilizi di diversa altezza – non superiore ai 30 metri – con molteplici destinazioni d’uso, pensati per offrire un mix di funzioni e servizi volto a migliorare la qualità della vita, la resilienza del progetto (anche dal punto di vista economico) e la vitalità del nuovo quartiere, che comprende anche 110 appartamenti collocati in 6 edifici, mentre tre edifici sono ad uso direzionale, con una superficie complessiva di 11.000 mq. All’interno del “Tower” in Via Garibaldi, al terzo piano, si trovano spazi occupati dalla Provincia Autonoma di Bolzano, che ospiteranno circa 150 persone di diversi dipartimenti.

I prodotti Old Wild West in vendita all’Esselunga

Capitalizzare la notorietà del proprio marchio in contesti diversi da quello di appartenenza è una strategia adottata da tante aziende e in settori molto diversi. Ora è la volta di Old Wild West, che ha però scelto un “teatro” molto particolare per dare visibilità al proprio brand: gli scaffali di Esselunga. La catena di ristoranti ispirata all’ambientazione e allo stile del vecchio West del gruppo Cigierre – Compagnia Generale Ristorazione è infatti presente per la prima volta in Gdo con due suoi prodotti, il controfiletto e l’entrecôte argentini.
La partnership è partita ad aprile su una selezione di punti vendita Esselunga ed è stata estesa all’intera rete di superstore durante il mese di settembre. Entro la fine dell’anno i prodotti a marchio Old Wild West entreranno a far parte anche del volantino promozionale Esselunga, in modo da avviare una comunicazione capillare ai clienti della catena.

UN TRAGUARDO E UN’OPPORTUNITÀ
L’ingresso di Old Wild West nei punti vendita Esselunga viene considerato dall’azienda un traguardo significativo nello sviluppo del marchio e nella sua capacità di interpretare le nuove dinamiche del mercato. “Essere presente per la prima volta sugli scaffali di una catena della grande distribuzione rappresenta per noi un’opportunità importante – dichiara Marco Di Giusto, Ceo di Cigierre –. Esselunga è sinonimo di qualità, attenzione alla filiera e cura del dettaglio: valori che condividiamo e che da sempre guidano la nostra proposta anche nei ristoranti Old Wild West. Questa partnership è per noi un passo strategico che apre nuove prospettive di crescita per il brand”.
Cigierre è nata nel 1995 a Udine con l’obiettivo di creare, sperimentare e gestire nuovi format di ristorazione. Proprietaria delle catene Old Wild West, America Graffiti, Wiener Haus, Pizzikotto, Shi’s e Smashie, conta oltre 370 locali in Italia e all’estero, che hanno servito più di 30 milioni di clienti nel 2024.

Esselunga fa il bis in Romagna con l’apertura a Forlì

Esselunga aggiunge un’altra pedina alla sua rete commerciale e inaugura il punto vendita di Forlì. Si tratta del secondo della catena in Romagna – dopo quello di Ravenna aperto a maggio 2024 – e del 16esimo in Emilia-Romagna. Situato in via Ravegnana, angolo via Napoleone Luigi Bonaparte, si estende su una superficie di vendita di 1.500 metri quadri. L’assortimento è composto di oltre 10.000 prodotti, mentre il layout è quello ben noto dell’insegna: frutta e verdura sfusa e confezionata; i reparti assistiti di pesce, con una selezione di sushi, e di carne; la panetteria e la gastronomia con l’offerta di “Cucina Esselunga” (più di 200 ricette già pronte); l’enoteca e lo spazio dedicato a Elisenda, la linea di alta pasticceria realizzata in collaborazione con i fratelli Cerea del ristorante stellato Da Vittorio.
Immancabili le casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. Ovviamente attivo il programma di fidelizzazione Fìdaty, a cui è possibile aderire richiedendo in negozio, tramite un QR code, la card digitale gratuita.

SPESA ONLINE CON CONSEGNA A DOMICILIO O IN NEGOZIO
Oltre al servizio e-commerce disponibile attraverso l’app e il sito esselungaacasa.it, per chi preferisce ordinare la spesa online e ritirarla in negozio già in giornata, nella fascia oraria prenotata, c’è il servizio gratuito Clicca e Vai Locker, grazie al classico “armadio” giallo collocato nel parcheggio. Quest’ultimo, a raso e interrato, conta 258 posti auto e dispone di colonnine per ricaricare le auto elettriche.
Nel negozio – aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21, la domenica dalle 8 alle 20 – è presente anche un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo di bottiglie in plastica PET.

LE OPERE DI VIABILITÀ
L’edificio, in classe energetica A2, è dotato di un impianto fotovoltaico e, all’interno, di moderni macchinari a basso consumo energetico. I lavori di costruzione hanno previsto la realizzazione di una rotatoria lungo via Ravegnana, la storica strada di grande comunicazione tra il centro città e il casello autostradale, oltre a uno spazio pubblico in grado di ospitare 80 vetture.
A Forlì ha aperto anche il Bar Atlantic, il 127esimo della catena, che ha una sala con 55 sedute a cui si aggiunge un dehors esterno con ulteriori 16 posti. Tra il supermercato e il Bar Atlantic, a Forlì lavorano 81 persone.
Esselunga opera con una rete di oltre 190 negozi tra superstore, supermarket e il format laEsse, occupa oltre 28.000 dipendenti, conta più di 5,5 milioni di clienti fidelizzati e ha un fatturato di 9,4 miliardi di euro.

Esselunga torna in pista con Red Bull Racing per il Gran Premio d’Italia

In occasione del Gran Premio d’Italia di Formula 1, in programma a Monza dal 5 al 7 settembre, Red Bull ed Esselunga consolidano la loro partnership avviata nel 2022 con Oracle Red Bull Racing. Anche quest’anno il logo Esselunga sarà presente sulle monoposto del team, visibile durante l’intero weekend di gara all’Autodromo Nazionale di Monza, a fianco dei brand globali che supportano la scuderia più titolata degli ultimi anni.
Per coinvolgere il pubblico anche fuori dalla pista, Esselunga e Red Bull hanno attivato una serie di iniziative speciali nei punti vendita di Fino Mornasco, Monza Viale Libertà e Macherio: installazioni, allestimenti a tema Formula 1, corner interattivi e momenti esperienziali accompagnano gli appassionati di motori nei giorni precedenti al weekend di gara.
Fiore all’occhiello della collaborazione è il concorso nazionale “Red Bull All Terrain”, attivo dal 4 agosto al 21 settembre 2025 e rivolto a tutti i possessori di Carta Fìdaty. Acquistando almeno due lattine singole Red Bull o un 4-pack nei punti vendita Esselunga (oppure online), è possibile accedere a un gioco digitale a tema motorsport e partecipare all’estrazione di premi esclusivi. Il vincitore volerà a Milton Keynes (UK) per visitare la Red Bull Racing Factory. In palio anche tanti altri premi targati Esselunga e Red Bull Racing.
Per partecipare basta registrarsi su www.redbull.com/redbullallterrainitalia, caricare lo scontrino d’acquisto e spiegare in poche righe perché si desidera vivere l’esperienza Red Bull Racing da vicino. Una giuria valuterà creatività, originalità e affinità con il mondo Red Bull.

Esselunga apre una parfarmacia a Monza

Le parafarmacie di Esselunga salgono a 44 con l’inaugurazione presso il Superstore di viale Libertà a Monza. L’assortimento si compone di circa 2.500 referenze che comprendono non solo farmaci, dispositivi medici e articoli sanitari, ma anche articoli per la cura della persona, in particolare dermocosmetici e prodotti per capelli, oltre che integratori. La nuova parafarmacia è aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 8.30 alle 20.

Esselunga ha una rete di oltre 190 negozi tra superstore, supermarket e il format laEsse, occupa oltre 28.000 dipendenti e ha un fatturato di 9,4 miliardi di euro, con più di 5,5 milioni di clienti fidelizzati.

Riaperto il superstore Esselunga di Sesto Fiorentino

Riaperto il superstore Esselunga di via Gramsci a Sesto Fiorentino, dopo circa 10 mesi di lavori. Situato all’interno di una galleria commerciale, si presenta ai clienti ristrutturato e reso più moderno: sono stati ripristinati il locker all’esterno e anche i parcheggi nei due piani interrati che metteranno a disposizione della clientela oltre 530 posti auto. Numerosi gli interventi volti al contenimento dell’impatto ambientale: è stato installato un nuovo impianto di illuminazione a led in sala vendita e in galleria ed è stato realizzato un nuovo impianto per la refrigerazione sostenibile ed efficiente che impiega refrigerante naturale (CO2). Sono stati, inoltre, sostituiti tutti i banchi frigo, le casse per il pagamento della spesa ed è stato realizzato un nuovo box per l’assistenza clienti. La galleria commerciale ospiterà gli esercizi preesistenti, tra cui la profumeria eb in una veste rinnovata. A completare l’offerta il Bar Atlantic, ampliato negli spazi, con un assortimento rivisto e reso più completo grazie all’inserimento della burgeria in una sala che accoglie più di 70 sedute. Nel punto vendita, inaugurato la prima volta il 26 febbraio 1998, lavorano 124 persone.

A Vinitaly and the City arriva il Wine Truck di Esselunga

Il vino ha sempre avuto un posto di rilievo nelle strategie commerciali di Esselunga, che ha costantemente lavorato per valorizzare la categoria e darle un percepito di qualità. Fino ad arrivare a lanciare – a novembre 2023 – l’e-commerce dedicato Enoteca Esselunga. E proprio per dare visibilità a questa iniziativa, per la prima volta quest’anno Esselunga sarà presente come espositore a Vinitaly and the City, l’evento fuorisalone di Vinitaly che dal 4 al 6 aprile trasformerà il centro storico di Verona in un palcoscenico dedicato al vino e alla cultura per celebrare l’eccellenza vinicola italiana.

L’insegna allestirà il proprio Wine Truck Enoteca Esselunga e, con esperti sommelier, proporrà una mescita con 6 etichette esclusive che rappresentano la varietà della produzione enologica italiana. Riservato esclusivamente al mondo del vino e dei distillati di qualità accessibile, Enoteca Esselunga permette di ricevere gli ordini in tutta Italia e non solo nelle aree in cui sono presenti i negozi della catena. Il sito comprende una selezione di circa 330 cantine italiane e di circa 2.000 etichette italiane. Il truck Enoteca Esselunga sarà posizionato nel Cortile del Tribunale e si potrà accedere alle degustazioni venerdì 4 aprile dalle 18.00 alle 23.00, sabato 5 aprile e domenica 6 aprile dalle 15.00 alle 23.00.

Esselunga, nuova apertura a Modena. All’interno il 126esimo Bar Atlantic

Ha appena aperto in Strada Canaletto Sud, nella zona nord della città di Modena, il nuovo punto vendita di Esselunga. Il negozio si inserisce all’interno di un importante progetto di riqualificazione e recupero dell’ex Consorzio Agrario su un’area di circa 54.000 metri quadri alle spalle della stazione ferroviaria all’interno della quale, oltre al supermercato, Esselunga ha realizzato un parcheggio multipiano di circa 280 posti che verrà ceduto al comune al servizio dei cittadini. Il piano di rigenerazione urbana del comparto prevede anche la realizzazione di 11.000 metri quadri di edilizia residenziale, uffici, un parco e altre aree verdi e la realizzazione di tre rotatorie, oltre a percorsi ciclopedonali.

Il supermarket si sviluppa su un’area di vendita di 2.500 metri quadri ed è dotato di un parcheggio di 477 posti auto con la presenza di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, oltre a posti per le moto e le bici. All’interno lavoreranno 136 persone, di cui 84 nuove assunzioni del territorio a cui si aggiungono risorse provenienti dagli altri negozi emiliani allo scopo di equilibrare le competenze e la necessaria esperienza. L’offerta ai clienti è di oltre 15.000 prodotti con grande attenzione per la convenienza, le linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Nel reparto frutta e verdura più di 500 prodotti selezionati e la linea bio; nel reparto gastronomia una selezione di formaggi italiani con eccellenze di altri Paesi, salumi della miglior produzione nazionale, specialità gastronomiche e le proposte della “Cucina Esselunga”, più di 200 ricette da portare in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione italiana, dal mondo e i piatti vegetariani. Presenti i reparti assistiti di carne e di pesce con una proposta di sushi, la panetteria e la pasticceria Elisenda. All’interno del negozio anche l’enoteca con più di 800 etichette e con l’assistenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Nello store di Modena apre anche il Bar Atlantic, il 126esimo, che mette a disposizione dei clienti una sala con 140 sedute a cui si aggiunge un dehor esterno con ulteriori 36 posti, dove è possibile fermarsi per la colazione, il pranzo o l’aperitivo. L’offerta propone menù che variano settimanalmente e un’ampia scelta tra primi, secondi, panineria, taglieri di salumi e formaggi, insalate, macedonie, torte, spremute e varie specialità. Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma “Fìdaty” richiedendo direttamente in negozio, tramite un QR code, la card digitale gratuita e subito attiva. Oltre al servizio e-commerce disponibile attraverso l’app e il sito esselungaacasa.it, per chi preferisce ordinare la spesa online e ritirarla in negozio già in giornata, nella fascia oraria prenotata, c’è il servizio gratuito Clicca e Vai Locker. Nel negozio è presente anche un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo di bottiglie in plastica PET.

Esselunga vara il progetto per raccolta e riciclo di capsule di caffè

Raccogliere e riciclare le capsule di caffè esauste, di qualsiasi materiale non compostabile, marchio o sistema: è questo l’obiettivo della nuova iniziativa promossa da Esselunga a Milano e che l’azienda punta a estendere anche in altre città. A seguito dei risultati positivi ottenuti dopo un periodo di test avviato a fine 2023, da pochi giorni in 22 supermercati di Milano è possibile conferire questo rifiuto domestico, sempre più diffuso nelle case.

Sviluppato in collaborazione con Amsa e A2A Ambiente, tale progetto propone una soluzione al momento non presente sul mercato, per dare nuova vita a tutti i materiali ottenuti dalla separazione dei diversi componenti del rifiuto, dal caffè residuo alla capsula, che può essere in plastica oppure in alluminio. I clienti, ritirando presso il servizio assistenza dei negozi i sacchetti da utilizzare, possono dividere direttamente a casa le capsule a seconda del materiale dell’involucro, di qualsiasi marca e acquistate ovunque per poi conferirle nei contenitori presenti nei punti vendita. Sia i sacchetti che i contenitori riportano colori specifici per facilitare la distinzione tra i diversi elementi. A2A Ambiente, con un automezzo full electric, effettua successivamente il ritiro e avvia il processo di separazione e riciclo presso i propri impianti di trattamento.

Dopo aver sviluppato capsule di caffè a marchio privato interamente compostabili, con questa nuova iniziativa Esselunga offre ai propri clienti la possibilità di smaltire le capsule in plastica e alluminio, invece di gettarle nella raccolta indifferenziata. Questo progetto è una delle azioni concrete per favorire un’economia circolare, che si colloca tra gli ambiti di intervento in cui Esselunga ha deciso di declinare il proprio impegno verso il pianeta.

Satispay, buoni pasto accettati anche dal Gruppo Esselunga

A pochi giorni dall’intesa con Carrefour, Satispay raddoppia e annuncia l’accordo con Esselunga. I buoni pasto di nuova generazione, pensati e sviluppati da Satispay per generare il massimo valore per gli utilizzatori e la rete di accettazione, raggiungono così uno dei più radicati gruppi italiani.

Si tratta di una partnership strategica che semplifica la spesa alle migliaia di dipendenti che già oggi fruiscono dei Buoni Pasto Satispay. Il modello proposto da Satispay si sta affermando sempre più anche come strumento al servizio della spesa, alimentando un trend virtuoso che genera valore sia per i consumatori che per il contesto economico territoriale in cui si inserisce.

“Siamo orgogliosi di annunciare questa partnership con il Gruppo Esselunga che rinnova l’impegno e la fiducia in Satispay, già scelta nel 2017 come strumento di pagamento, e che rappresenta per noi un importante tassello di crescita. Questa integrazione valorizza l’impegno di Satispay che ha creato e diffuso un singolo strumento che racchiude efficienza, comodità ed etica” commenta Angela Avino, Chief Business Development Officer di Satispay.

Satispay Buoni Pasto ridisegna completamente l’esperienza d’uso per i clienti: i buoni pasto, totalmente digitali, infatti saranno caricati automaticamente su una sezione dedicata nell’app Satispay del lavoratore che potrà pagare nei diversi negozi di Esselunga e Bar Atlantic utilizzando sia il buono pasto che l’eventuale importo extra prelevato dal suo wallet personale. Un processo fluido e veloce come un normale pagamento effettuato con l’app Satispay che velocizza l’operazione alla cassa e permette di utilizzare i buoni anche nei giorni festivi e che avrà una durata di 1 anno.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare