Dopo Milano, è Firenze la seconda tappa della mostra che celebra i sessant’anni di Esselunga ripercorrendone l’intera storia. Al via dal 28 marzo, sarà aperta fino al 21 aprile nei suggestivi spazi della Leopolda.
Dopo il successo del dicembre scorso a Milano dove ha accolto oltre 67.000 visitatori, la mostra approda in Toscana, dove l’insegna ha inaugurato il primo negozio nel 1961, proprio a Firenze. L’iniziativa non vuole essere un’esposizione tradizionale, ma un viaggio-spettacolo ideato per divertire, che mette in scena i cambiamenti di stile, di costume e di abitudini vissuti dall’Italia negli ultimi 60 anni. Come uno scrigno che si anima, gli ambienti svelano avvenimenti del passato, curiosità, retroscena. Molti gli oggetti e i documenti inediti, a partire dagli appunti autografi di Bernardo Caprotti, fondatore di Esselunga.
Tra gli elementi “spettacolari” c’è lo zootropio, un dispositivo ottico “meccanico”, totalmente analogico, che permetterà di vedere come si preparano le lasagne Esselunga, uno dei prodotti più apprezzati dai clienti; un’installazione di carrelli, icona stessa del supermercato; uno scenografico trono a forma di fragola dove sedersi e scattare fotografie e selfie.
Un camion e le produzioni locali tra le novità
L’edizione fiorentina si è arricchita di alcune novità legate alla tradizione toscana, come il racconto della produzione del pecorino di Manciano o la pesca nel Mar Tirreno, riprodotte nella stanza caleidoscopica immersiva dedicata anche alle produzioni di Esselunga. Ulteriore novità è l’esposizione di un vero camion Esselunga sul quale sarà possibile salire, divertendosi a far finta di guidarlo.
La SuperMostra nasce da un’idea di Esselunga, il concept è stato sviluppato da Andrea Baccuini, Mauro Belloni e Studio Giò Forma. L’evento è stato prodotto da FeelRouge Worldwide Shows in base al progetto di Studio Giò Forma e ai contenuti di Mauro Belloni. L’immagine della locandina della mostra è di Giovanni Gastel ed è stata tratta dal volume “60 parole per dire Esselunga”, edito da Rizzoli, realizzato in occasione dei 60 anni dalla sua fondazione.
Alla mostra è legato anche un concorso: portando la propria Carta Fìdaty, sarà possibile partecipare all’estrazione di un carrello d’oro del valore di 25.000 euro e 60 buoni spesa di 2.000 euro ciascuno, con un montepremi di 145.000 euro. L’estrazione avrà luogo il 3 maggio 2018.
La mostra è aperta dal 28 marzo al 21 aprile presso la stazione Leopolda (viale Fratelli Rosselli, 5) tutti i giorni dalle 10 alle 19. Il sabato, apertura prolungata fino alle 20, l’ingresso è gratuito.
Guarda la fotogallery della mostra milanese di instoremag: La “Supermostra”: sessant’anni di Esselunga fino al 6 gennaio, a Milano