CLOSE
Home Tags Esselunga

Tag: Esselunga

Il Centro Medico Sant’Agostino, dopo Rho, fa il bis all’Esselunga di Monza

Quasi 1.000 pazienti in un mese di attività. E se i numeri non sono un’opinione è allora chiaro che il primo esperimento a Rho (all’interno dell’area commerciale Esselunga) sta funzionando. Detto, fatto: ecco allora che il Centro Medico Sant’Agostino decide di duplicare. Stavolta all’interno dell’Esselunga di Monza (Via Libertà angolo via G.Stucchi), dove il 18 aprile aprirà il poliambulatorio numero 17 dell’area milanese, in uno spazio nuovo di zecca all’interno della galleria del supermercato, dove sarà possibile eseguire visite specialistiche, terapie e fare fisioterapia.
«Con il successo al di là anche delle nostre aspettative del Centro nell’Esselunga di Rho», spiega Luca Foresti, amministratore delegato del Centro Medico Santagostino , «abbiamo capito che i clienti Esselunga trovano molto comodo occuparsi della propria salute comodamente, quando fanno la spesa. Il Centro di Monza, inoltre, consentirà ai nostri pazienti che vengono dalla Brianza, che sono già molti e che scelgono i nostri centri in città magari quando sono a Milano per lavoro, di avere un punto di riferimento comodo rispetto a dove vivono. Contiamo inoltre di farci conoscere, grazie a questo Centro, in un’area importante e popolosa, com’è la Brianza».
Il nuovo Centro di Monza, con 9 ambulatori, ospiterà visite specialistiche (ginecologia dermatologia e medicina estetica, endocrinologia, oculistica, ortopedia, otorinolaringoiatria, cardiologia) a 60 euro; la podologia, la fisioterapia, la nutrizione, il servizio infermieristico.
Il tutto con il consueto fortissimo tasso di innovazione tecnologica, per semplificare il lavoro di medici e staff, ma soprattutto per rendere sempre più facile l’esperienza del paziente: prenotazione online, pagamento con carta di credito automatico, fast check in.

Per presentarsi alla città di Monza con questo nuovo centro – il Santagostino porta in città il suo camper: al mercato, giovedì 18 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00, professionisti medici saranno a disposizione dei cittadini per fare screening e verificare il proprio stato di salute. L’iniziativa è totalmente gratuita. Sul Camper saranno sempre presenti un infermiere e un nutrizionista che, oltre a effettuare i controlli e gli screening, si occuperanno dell’accoglienza, risponderanno a eventuali domande e distribuiranno materiale informativo riguardante il nuovo Centro Medico Santagostino di Monza. Il camper sarà posizionato in piazza San Paolo.

Lidl, Esselunga, Penny Market e Carrefour: sono loro le catene più social

Lidl è in vetta alla classifica. Parliamo di quella stilata da Blogmeter, utilizzando la sua Suite integrata di social intelligence,  sulle performance social delle principali insegne della GDO presenti sul mercato italiano.

Dai 32 brand presi in esame sono state create due classifiche: una con i 5 brand risultati migliori per interazioni totali su Facebook, Instagram e Twitter e una riportante i 5 brand migliori per engagement su YouTube, entrambe per il trimestre dal 1° ottobre al 31 dicembre 2018.

Ma procediamo con ordine.

Come dicevamo, il discount tedesco si aggiuduca l’oro per un engagement pari a 331 mila interazioni e oltre 82 mila nuovi fan, nel periodo analizzato. A Lidl va, inoltre, il premio per il most commented post, in cui i fan del marchio vengono invitati a postare nei commenti la foto del proprio micio, sotto all’immagine che ritrae il nuovo tiragraffi in vendita nel discount. Secondo posto per Esselunga, il supermercato milanese per eccellenza, che ottiene nel trimestre oltre 185 mila interazioni. Tra i post più coinvolgenti sono da segnalare quelli targati con l’hashtag #focaccineesselunga, dedicati agli omonimi prodotti da forno di Esselunga e divenuti celebri nel 2017 per via della hit virale intitolata “Le Focaccine dell’Esselunga”. Subito dietro ad Esselunga, con 184 mila interazioni totali, si posiziona Penny Market, discount di origine tedesca e di proprietà del gruppo Rewe. Penny, che ottiene la maggior parte dell’engagement grazie al suo canale Facebook, coinvolge i suoi fan con post in cui invita a commentare o a rispondere a domande legate ai suoi prodotti. Quarto posto per Carrefour, che pubblica ben 407 post distribuiti sui suoi canali Facebook, Twitter e Instagram e che conquista i suoi utenti con contenuti social che sponsorizzano iniziative di beneficienza, quali la Colletta Alimentare. In quinta posizione si attesta, invece, Conad, che raccoglie oltre l’88% del suo total engagement grazie al solo canale Facebook.

Su YouTube è Carrefour ad aggiudicarsi la medaglia d’oro, nonché il secondo premio di questa Top Brands. La catena francese si guadagna anche il premio per il most viewed content del periodo, con un video che ottiene oltre 1,8 milioni di visualizzazioni. Secondo posto per Coop, che coinvolge i suoi utenti con il video-format ad episodi intitolato “La felicità non è una truffa”, creato per raccontare i valori del marchio sui social e sul web.  Al terzo posto si attesta Conad con un engagement totale che supera 1,5 milioni, mentre al quarto posto si posiziona Bennet. Il quinto posto della classifica YouTube spetta, infine, a Tigros con la sua campagna video formata da sei episodi ed intitolata #CHEBENESSERE.

METODOLOGIA:

La Blogmeter Top Brands GDO è stata realizzata a partire da un panel di profili/pagine corporate ufficiali italiane delle principali aziende del settore di riferimento. Il valore “Total Interactions” rappresenta la somma delle interazioni ricevute dai singoli profili social come da dettaglio: Facebook: likes e reactions, comments e shares. Twitter: retweets e favorites. Instagram (solo profili business): likes e comments. Mentre il valore “YouTube Engagement” rappresenta la somma delle interazioni come da dettaglio: YouTube: views, likes, dislikes, comments.

Esselunga apre un superstore a Milano: e arriva il co-working al bar

Esselunga apre oggi un nuovo superstore di viale Famagosta a Milano: di mercoledì come è usanza per ricordare la prima apertura proprio a Milano nel 1957 in viale Regina Giovanna. Il negozio, con 2.500 metri quadri di superficie di vendita disposti su due piani, presenta avanzate soluzioni tecnologiche che portano significativi risparmi di consumi energetici ed è conforme con i requisiti previsti per la certificazione in classe energetica A.

Tra le novità il Bar Atlantic, quinto di nuova generazione, prevede per la prima volta postazioni di co-working. Più ricco anche l’assortimento take away, dedicato a ogni momento della giornata, dalla colazione fino alla cena. Il bar, già presente in 92 negozi Esselunga, propone inoltre primi e secondi preparati al momento, hamburger classici e in edizione speciale e caffetteria.

All’interno del nuovo negozio saranno impegnati 137 addetti, 122 nel superstore e 15 nel Bar Atlantic, con l’assunzione di 75 persone. L’Esselunga di Milano viale Famagosta, 157° negozio della catena, èla terza apertura del 2018, dopo quelle di Pistoia Porta Nuova e Vimercate.

I clienti disporranno di tutti i reparti caratteristici del marchio Esselunga: frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 500 prodotti; pescheria, con personale dedicato che offre pesce fresco giàpulito; macelleria con banco assistito; gastronomia e un vasto assortimento di vini con oltre 600 etichette.

Presente anche la panetteria con 20 varietàdi pane fresco sfornato per l’intera giornata, oltre a una vasta gamma di pizze e focacce, e la nuova pasticceria Elisenda. Alle casse, la tecnologia di Esselunga per snellire e gestire in autonomia la spesa prevede moderne casse self-scanning e self- payment con utilizzo di lettore.

Nell’ambito dei lavori per l’apertura, Esselunga ha riqualificato l’area circostante realizzando una rotatoria, un nuovo percorso ciclabile lungo la via Palatucci e una piazza pubblica con fioriere e porticato. È stata ripristinata la piazza esistente in corrispondenza dell’uscita della MM e sarà realizzato, e ceduto all’amministrazione comunale, anche un edificio destinato a residenza sociale temporanea che prevede, al suo interno, spazi dedicati per il Municipio.

L’Esselunga di Milano viale Famagosta è progettata dallo Studio Nonis. Dispone di un ampio parcheggio coperto a due livelli, riservato ai clienti, in grado di ospitare 540 autoveicoli.

Sabato 10 da Esselunga con “Diamogli una zampa” si raccolgono alimenti per pet

Torna sabato 10 novembre 2018 in più di 70 supermercati Esselunga l’iniziativa “Diamogli una zampa”, raccolta di alimenti per gli animali dei canili e gattili in difficoltà. Lo scorso aprile la precedente edizione ha permesso una raccolta di 53.000 chilogrammi di cibo, equivalenti a oltre 318.000 pasti distribuiti alle strutture presenti su tutto il territorio nazionale.

La raccolta di alimenti dedicata al mondo degli amici a quattro zampe verrà è promossa dalla Federazione Italiana Associazione Diritti Animali e Ambiente.

Nella giornata di sabato i volontari di una delle oltre 40 associazioni federate, tra cui Leidaa, Lav, Enpa, Oipa, Lndc, posizionati all’esterno della barriera casse, raccoglieranno le donazioni dei clienti che saranno destinate ai canili e gattili in difficoltà presenti sul territorio.

L’iniziativa è associata a una promozione dedicata ad alimenti e accessori per cani e gatti.

Esselunga lancia l’e-commerce anche a Roma

Al via anche a Roma: sa lunedì 8 ottobre il servizio di e-commerce di Esselunga, Esselungaacasa, è disponibile anche in alcune zone della città di Roma.

i romani possono registrarsi sul sito www.esselungaacasa.it oppure sull’app Esselunga online e inoltrare i primi ordini. Il contributo di consegna è gratuito per tutti i nuovi registrati. Inizialmente il servizio sarà aperto solo su alcune zone centrali della città: Pinciano, Flaminio, Villa Borghese, Nomentano e Tiburtino, ma sarà nei prossimi mesi esteso a tutta la capitale

La consegna della spesa avviene direttamente al piano dell’ abitazione e può essere prenotata già dal giorno successivo all’inoltro dell’ordine in fasce orarie di due ore, dalle 15 alle 23. Successivamente la consegna sarà disponibile anche in mattinata.

La spesa viene trasportata in furgoni gialli di ultima generazione Euro 6 “vestiti” Esselunga e a temperatura differenziata (per surgelati e fresco) in modo da garantire uno scrupoloso rispetto della catena del freddo. L’attenzione per l’ambiente è massima: ogni furgone con le spese di EsselungaaCasa equivale a 30 auto in meno in giro per le strade di Roma. Le spese sono inoltre confezionate in sacchetti composti all’80% di plastica riciclata.

Sono oltre 15.000 i prodotti tra cui scegliere, dai freschissimi come la carne, il pesce, la frutta e la verdura, il pane fresco, i piatti pronti di gastronomia ai surgelati, i prodotti alimentari confezionati, un ricco assortimento di vini, i detersivi, ai prodotti di profumeria e igiene personale usufruendo delle stesse promozioni dei negozi.

Ogni prodotto in assortimento è accompagnato da una scheda informativa che contiene tutte le indicazioni presenti in etichetta: caratteristiche, ingredienti, valori nutrizionali, origine per la frutta e verdura, tracciabilità per la carne e il pesce e presenza di eventuali allergeni.

Il sito Esselungaacasa.it è ricco di contenuti: centinaia di ricette con gli ingredienti necessari per la loro preparazione che si possono acquistare direttamente, un’area dedicata ai prodotti biologici con un assortimento di oltre 600 articoli esclusivamente con certificazione biologica, e oltre mille prodotti per i vegani, integrali, free from senza lattosio o glutine.

I clienti possono scegliere tra una vasta gamma di promozioni a loro dedicate. Il contributo di consegna pari a 7,90 euro (6,90 euro per ordini superiori ai 110 euro) si azzera o si riduce all’acquisto di determinati articoli evidenziati, che cambiano ogni 15 giorni.

Anche l’attenzione per il sociale è massima: il contributo è gratuito per i disabili e scontato per gli over 70. Il sito è inoltre accessibile attraverso tecnologia Screenrider ai clienti non vedenti e ipovedenti.

Esselunga apre a Vimercate il 158° store, con drive

Un superstore Esselunga tutto nuovo debutta a Vimercate: il negozio, con 4.600 metri quadri di superficie di vendita, èdotato di un ampio parcheggio in grado di ospitare circa 900 autoveicoli e impegna al suo interno 156 addetti. con l’assunzione di 30 persone della zona.

L’Esselunga di Vimercate, 158° negozio della catena, èla seconda apertura del 2018, dopo quella di Pistoia Porta Nuova dello scorso 19 settembre; l’architettura del nuovo negozio, realizzato dallo Studio Nonis, ricorda quella originale dell’architetto Ignazio Gardella.
Lo storico negozio di via Toti fu inaugurato il 31 agosto 1972; oggi in Brianza Esselunga èpresente con altri 10 negozi: Monza (viale Libertà, via Buonarroti e San Fruttuoso), Arcore, Desio, Lissone, Macherio, Paina di Giussano, Seregno, Varedo.

 

Nuovi servizi, dal drive alla parafarmacia

Nel nuovo negozio di Vimercate i clienti troveranno importanti novità il servizio Clicca e vai per il ritiro gratuito, direttamente in macchina, della spesa ordinata via web senza costi aggiuntivi né limiti di spesa; la parafarmacia con la presenza di farmacisti qualificati; il Bar Atlantic di nuova generazione, già presente in 90 negozi Esselunga. Saràa disposizione anche lo spazio bimbi gratuito e gestito da personale specializzato.
I clienti disporranno di tutti i reparti che hanno contribuito al successo del marchio Esselunga: frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 500 prodotti; pescheria, con personale dedicato che offre pesce fresco giàpulito; macelleria con banco assistito; gastronomia e un vasto assortimento di vini con oltre 700 etichette. Nel negozio di Vimercate troveremo anche la panetteria con oltre 20 varietàdi pane fresco sfornato per l’intera giornata, pizze e focacce. Alle casse, la tecnologia di Esselunga per snellire e gestire in autonomia la spesa prevede moderne casse self-scanning e self-payment con utilizzo di lettore.

Lo store presenta avanzate soluzioni tecniche per l’ambiente, come la certificazione in classe energetica A che permette di evitare sprechi di energia e di compiere scelte sostenibili.

Nell’ambito dei lavori per l’apertura, Esselunga ha riqualificato l’area circostante apportando notevoli miglioramenti sulla viabilitàe lungo la sp2 Monza-Trezzo: le vie Falcone e Borsellino e della Costituzione, unitamente ai nuovi innesti sulla strada provinciale, porteranno benefici al traffico liberando l’attuale rotatoria.

Esselunga apre un nuovo superstore a Pistoia Porta Nuova

Taglio del nostro oggi 19 settembre per il superstore Esselunga di Pistoia Porta Nuova, in via dell’Annona: è il 158° negozio della catena, la prima apertura del 2018 ed il secondo negozio nella città con quello storico di viale Matteotti aperto nel 1964. Chiuso in concomitanza dell’apertura di Porta Nuova, sarò completamente ristrutturato e ampliato, per renderlo piùmoderno con reparti rinnovati. In provincia, Esselunga si trova anche a Montecatini Terme e a Pescia.

All’interno del nuovo negozio saranno impegnati 136 addetti: all’importante impatto occupazionale sul territorio, con l’assunzione di 60 persone della zona, si aggiungeranno altrettanti posti di lavoro quando riapriràil punto vendita di viale Matteotti.

Durante la chiusura temporanea del supermercato di viale Matteotti, Esselunga offriràai clienti un servizio gratuito di bus navetta col superstore di Porta Nuova.

Il negozio, con 2.500 metri quadri di superficie di vendita, ècertificato in classe energetica A ed èdotato di un ampio parcheggio a raso e interrato, su due piani, in grado di ospitare oltre 700 autoveicoli. Nell’ambito dei lavori per l’apertura, Esselunga ha riqualificato l’area cittadina adeguando la viabilità del quartiere con percorsi ciclo-pedonali, nuove rotatorie e un parco pubblico attrezzato di 15.000 metri quadri, con 80 nuovi alberi, tornato cosìfruibile alla collettività.

I clienti disporranno di tutti i reparti che hanno contribuito al successo del marchio Esselunga: frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 500 prodotti; pescheria, con personale dedicato che offre pesce fresco giàpulito; macelleria con banco assistito; gastronomia e un vasto assortimento di vini con oltre 450 etichette.

Nel negozio di Pistoia apre anche il 126° forno di Esselunga: panettieri specializzati, formati dalla “scuola dei mestieri” interna, offriranno ai clienti 20 varietàdi pane fresco sfornato per l’intera giornata, oltre a una vasta gamma di pizze e focacce.
All’interno saràinaugurato anche il bar Atlantic, una realtàconsolidata nel campo della ristorazione presente in 89 negozi Esselunga.

Alle casse, la tecnologia di Esselunga per snellire e gestire in autonomia la spesa prevede moderne casse self-scanning e self-payment con utilizzo di lettore.
L’Esselunga di Pistoia èaperta dal lunedìal venerdìdalle 8 alle 21, il sabato dalle 7.30 alle 21, la domenica dalle 9 alle 20.

Clicca e Vai, il drive di Esselunga, arriva ad Abbiategrasso

Esselunga allarga la sua rete di drive: da oggi 17 settembre presso il superstore di Abbiategrasso in via Dante 41 è attivo Clicca e Vai, il servizio di spesa on line con ritiro presso il negozio dalle 9 alle 21.

Un addetto consegnerà la spesa direttamente nel bagagliaio dell’auto del cliente.

Per accedere al servizio basta ordinare la spesa on line, anche tramite l’app Esselunga online sezione Clicca e Vai, scegliere quando ritirarla e pagare on line. Il servizio è gratuito e senza limite di spesa.

Dal 17 settembre al 30 ottobre, per ordini superiori a 70,00 Euro, Esselunga regala 500 Punti Fragola.

“Ok Google, parla con Esselunga”: e la spesa la fa l’Assistente Google

Arriva la spesa “vocale”, sotto dettatura anche in Italia: da qualche giorno, Esselunga “parla” con i propri clienti anche grazie all’Assistente Google, disponibile in italiano su tutti i device con esso compatibili: smartphone, tablet Android e iOS e dagli smart speaker Google Home e Google Mini, recentemente lanciati in Italia.
I clienti possono infatti compilare la propria lista della spesa attraverso l’assistente virtuale di Google.
Basta chiamare la app Esselunga con “Ok Google, parla con Esselunga”, perché l’Assistente Google inizi a prendere appunti. Le liste sono disponibili sul sito “Esselungaacasa.it”, sulle app di Esselunga, pronte per essere consultate per fare la spesa in negozio o tramite il servizio di e- commerce.

 

Lista e ordini senza mani e senza bigliettini

A casa, in auto, in qualsiasi momento con semplici comandi vocali èpossibile dettare la propria lista, aggiungere i prodotti desiderati, indicare la quantitànecessaria ed essere avvisati se un prodotto è giàstato inserito. Ogni utente puo chiedere al proprio Assistente Google di elencare i prodotti già presenti in ciascuna di esse.
L’Assistente Google ècapace di riconoscere il nome dei prodotti (ad esempio biscotti, acqua) da aggiungere alla lista di preferenza. Così un’incombenza non sempre gradita specie nei suoi aspetti routinari (chi si diverte a comprar, per dire, detersivi e carta igienica?) come la spesa diventa piùpratica, veloce e personalizzata.
Questo èil primo di una serie di servizi che tramite l’Assistente Google offrirànuove opportunitàai clienti Esselunga all’insegna dell’innovazione, del miglioramento e della semplificazione della spesa.

Google già dall’anno scorso collabora con Walmart per formire servizi come la spesa vocale, in un’alleanza che a molti è sembrata una mossa per contrastare lo strapotere di Amazon, che spopola con l’assistente vocale Alexa, non ancora disponibile in Italia.

Ritorna “Amici di scuola” di Esselunga e questa volta si gioca i Minions

Partirà il 6 settembre la quarta edizione di “Amici di Scuola” di Esselunga, e, dopo il successo delle collezioni dei Rollinz Star Wars e dei Wizzis Harry Potter, in questa edizione vede protagonisti i Minions, i personaggi della serie di film di animazione “Cattivissimo me”.

Dal 6 settembre fino al 3 ottobre ogni 25 euro di spesa e/o 50 Punti Fragola presentando la Carta Fìdaty si otterrà una bustina contenente un buono Amici di Scuola e uno dei 18 protagonisti dei film come Gru, Dave, Stuart, Carl, Lucy da custodire nell’apposito collector e con cui giocare.

 

Una mano alle scuole

L’iniziativa di Esselunga ha donato finora oltre 52 milioni di euro in materiale didattico e digitale a 10.000 scuole italiane. Nelle tre edizioni precedenti dell’iniziativa “Amici di Scuola” sono stati donati:

  • In Lombardia: 37,7 milioni di euro donati a più di 5.700 scuole
  • In Toscana: 6,7 milioni di euro donati a circa 1.500 scuole
  • In Piemonte: 4,3 milioni di euro donati a oltre 1.300 scuole
  • In Emilia Romagna: 2,8 milioni di euro donati a oltre 1.000 scuole
  • In Veneto: 300mila euro donati a più di 200 scuole
  • In Liguria: 300mila euro donati a più di 130 scuole
  • In Lazio: 100mila euro donati a circa 100 scuole

Le scuole che hanno partecipato che hanno avuto l’opportunità di arricchire la propria dotazione di strumenti tecnologici. Grazie a un catalogo dedicato, è possibile infatti richiedere: LIM (lavagne interattive multimediali) del valore di 2.700 euro ciascuna, videoproiettori, tablet, computer, ma anche stampanti o materiale di studio, carta fotocopie, pennarelli e libri didattici. Un’ampia scelta di prodotti, ordinabili attraverso il sito dedicato www.amicidiscuola.com.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare