CLOSE
Home Tags Pam

Tag: Pam

Pam crede nella mdd e riscopre i Tesori dell’Arca: oltre 200 i prodotti disponibili

Pam rimette sugli scaffali la prima linea a marchio del Gruppo, “Tesori dell’Arca”, lanciata originariamente negli anni Novanta con la promessa di rendere la bontà accessibile a tutti. “Tesori dell’Arca” non è solo un nome ma una dichiarazione d’intenti: una vasta gamma di referenze in continuo aumento, che rappresentano il meglio in termini di qualità, proposti a un prezzo conveniente, senza mai comprometterne il valore. La linea, disponibile in esclusiva nei punti vendita Pam, Panorama, Pam local e Pam city, comprende attualmente oltre 220 prodotti, realizzati con ingredienti selezionati e pensati per soddisfare i palati più raffinati. Dai freschi ai confezionati, tutto è scelto per garantire la massima qualità di materie prime e processi produttivi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità.

Tra i prodotti di punta, la pasta di semola trafilata al bronzo, la pasta fresca, ripiena e non, e la pasta all’uovo di Camerino, veri e propri must per gli amanti della cucina italiana. Non mancano i formaggi, come il Grana Padano Dop Riserva e il Parmigiano Reggiano Dop, nelle diverse stagionature, e le mozzarelle, la burrata, il mascarpone e tanti altri. E ancora, le salse per i condimenti, le confetture, le marmellate, i biscotti, le paste sfoglie, la linea di gelati e sorbetti e i prodotti per le ricorrenze come pandori, panettoni, praline, torroni e dolciumi vari.

Anche il packaging è studiato per catturare l’attenzione a scaffale. Il colore bianco, scelto per garantire una visibilità ottimale, è un elemento distintivo del brand. Il design elegante e raffinato riflette la qualità ricercata di ogni referenza grazie alla combinazione di due caratteristiche distintive: food appeal, dato dall’immagine di prodotto ben visibile e dettagliata ed elementi grafici moderni e dinamici che conferiscono alla linea un senso di preziosità e autenticità, richiamando l’attenzione sul valore e la cura impiegata nella realizzazione di ciascun prodotto.

“Siamo entusiasti di presentare il ritorno di Tesori dell’Arca, simbolo della nostra continua ricerca della qualità. Un ritorno alle origini, con uno sguardo attento alle mutate esigenze dei consumatori” – dichiara Gerardo Luca Sinesi, Responsabile Marca del Distributore Pam Panorama -. Con la nuova linea vogliamo rendere questi prodotti, realizzati e selezionati con estrema cura, accessibili a tutta la nostra clientela”.

L’ambassador della linea è Filippa Lagerback. Nota conduttrice televisiva, incarna perfettamente i valori di “Tesori dell’Arca” grazie alla sua eleganza e all’attenzione per la qualità. Sui canali social e sul sito Pam Panorama, è la protagonista di tante video ricette, dove prepara piatti sfiziosi e originali.

“Per noi è fondamentale non solo offrire prodotti di alta qualità, ma anche ispirare i nostri clienti attraverso una comunicazione efficace e coinvolgente e per questo abbiamo scelto come Ambassador Filippa Lagerback che riflette perfettamente i valori che vogliamo trasmettere” aggiunge Anna Righetti, Responsabile Marketing e Comunicazione Pam Panorama -. Abbiamo ideato una serie di attività ad hoc che spaziano dai contenuti sui nostri canali social e sito web con Filippa, fino alle iniziative nei nostri punti vendita. Gli espositori e le vasche dedicate ai prodotti sono progettati per catturare l’attenzione e guidare il cliente in un viaggio alla scoperta del sapore”.

Pam compie 65 anni e festeggia con un nuovo spot e un libro

Dal 26 novembre è on air la nuova campagna promozionale di Pam dal claim “Più a meno”. Attraverso lo spot, Pam Panorama rimette al centro i suoi punti di forza: l’autenticità, che si affianca alla promessa “Più a meno”; la fiducia, valorizzando il rapporto che lega le persone Pam ai propri clienti; la vicinanza, tra gli obiettivi primari delle attività dell’insegna .

Il concetto riprende vita sulle note di “io ti darò di più” di Ornella Vanoni cantata da Nina Zilli che chiude il film con un cameo. La scelta di Nina Zilli, che reinterpreta un grande successo del passato, rafforza il desiderio di celebrare, attualizzandola, la lunga storia del brand e dei suoi valori di qualità e convenienza.

“Quest’anno abbiamo raggiunto l’importante traguardo dei 65 anni e lo abbiamo festeggiato insieme ai nostri clienti e alle donne e agli uomini di Pam, con due mesi di attività in tutti i nostri punti vendita con tante opportunità di coinvolgimento” dichiara Andrea Zoratti, Direttore Generale di Pam Panorama.

Proprio in occasione del sessantacinquesimo anno dalla sua fondazione, Pam vede la pubblicazione di un libro che racconta la sua storia. Attraverso “La spesa degli Italiani”, a cura di Silvia Cadrega, edito da Mondadori Electa e con la prefazione di Roberto Papetti, Direttore de Il Gazzettino, Pam Panorama non solo documenta la sua evoluzione dal 1958 a oggi con uno sguardo sempre rivolto al futuro, ma analizza anche l’arco temporale in cui si è svolta e come sia cambiato il modo di fare la spesa e di acquistare, attività che rispecchia anche un cambiamento sociale e di stile di vita.

Pam Panorama scommette ancora sul panettone estivo

“Panettone al solleone” è il claim della campagna estiva di Pam Panorama per la promozione del Panettone Classico Alto Borsari già disponibile nei punti vendita dell’insegna della grande distribuzione.

Da qualche anno a questa parte infatti, il panettone sta diventando un must anche per l’estate e sempre più maestri pasticceri hanno iniziato a studiare e preparare varianti. Un dolce che piace a tutti, dunque, perfetto da gustare in ogni stagione, anche a Ferragosto. Per questo Pam Panorama ha deciso di inserire nella propria offerta estiva il Panettone Borsari Classico Alto da 750gr, che grazie alla lunga lievitazione risulta più soffice e leggero. Il prodotto è disponibile nei supermercati Pam al costo di 7,99€.

“Visto il grande successo degli scorsi anni abbiamo scelto di riproporre ai nostri clienti il panettone anche in estate” commenta Luca Migliolaro, Direttore Commerciale e Marketing Pam. “Un prodotto tradizionalmente invernale ma che grazie al suo gusto delicato è perfetto da gustare ovunque anche nella stagione estiva”.

A Bologna apre il ventesimo punto vendita Pam

Pam Panorama ha recentemente inaugurato un nuovo supermercato Pam in Via di Corticella, 101 a Bologna. “Siamo orgogliosi di annunciare questa nuova apertura in una città importante dove siamo presenti con 20 punti vendita” – dichiara Andrea Zoratti, Direttore Generale di Pam Panorama. “La nuova apertura è stata l’occasione per finalizzare nuove attività di vicinanza nel territorio che andremo a presidiare. Per noi di Pam Panorama comunità e vicinanza sono infatti le parole che ci accompagnano in questi anni davvero complessi; essere presenti nel territorio a noi prossimo, contribuire a costruire comunità fondate sul sostegno reciproco è il nostro impegno più importante”.

“Il nuovo punto vendita è stato progettato con un forte orientamento alla sostenibilità ambientale per abbattere le emissioni di CO2” – continua Zoratti. “L’edificio è stato realizzato in eccellenza energetica classe A4; è dotato di impianto fotovoltaico da 90kW; illuminazione 100% led; freddo alimentare ecologico senza utilizzo di gas inquinanti; un recupero delle acque piovane ed una impattante dotazione di verde esterno”.

Il nuovo Pam che si sviluppa su di una superficie di 1500 mq e vede impiegati 35 nuovi addetti sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21 e la domenica dalle 9 alle 20. L’offerta del nuovo negozio sarà centrata sulla qualità e provenienza dei prodotti offerti tutti i giorni a prezzi bassi.

“I clienti avranno a disposizione un assortimento ricco e completo per soddisfare le tutte le esigenze di spesa in un ambiente pratico ed accogliente” prosegue Lorenzo Seccafien, Direttore Operations di Pam Panorama. “Nella città di Bologna la nostra insegna è sempre più presente e riconosciuta dai cittadini che ne apprezzano qualità, servizio e convenienza; inoltre attivando iniziative all’interno del quartiere dove si trova il nuovo punto vendita vogliamo costruire un legame forte con i residenti per i quali vogliamo diventare un punto di riferimento nella spesa di tutti i giorni”.

Nel nuovo Supermercato Pam di Bologna sono attivi il servizio spesa self e a domicilio oltre ai moderni sistemi di pagamento elettronici come Apple Pay, Bancomat Pay, Postepay, Google Pay ed è possibile utilizzare le principali tipologie di buoni pasto. Molteplici i benefici per il consumatore che oltre alla presenza di 5 casse tradizionali potrà risparmiare tempo grazie alla presenza di 5 casse self. Inoltre, sarà possibile acquistare direttamente biglietti ordinari settimanali o carnet 10 viaggi per i mezzi pubblici. I clienti potranno usufruire di un comodo parcheggio con 111 posti auto oltre a posti riservati alle biciclette con accesso diretto alla pista ciclabile e posti per motocicli.

In occasione dell’apertura è stata donata, ai residenti del quartiere a ridosso del nuovo Pam, una borsa contenente una spesa di prodotti Pam Panorama e un carnet di buoni spesa del valore di 5€. Inoltre, per tutti i clienti del nuovo punto vendita, è previsto uno sconto del 10% su tutta la spesa dal 30 marzo al 10 aprile.

Pam Panorama ha predisposto una serie di attività di vicinanza al territorio nella cittadina emiliana per essere “vicini …davvero”: ha donato fondi per l’acquisto di beni di prima necessità alla Parrocchia di San Girolamo Dell’Arcoveggio a supporto delle famiglie in difficoltà. Inoltre, all’interno del nuovo punto vendita sarà presente un’urna dove i clienti potranno acquistare e successivamente donare una gift card che la parrocchia redistribuirà a chi è in difficoltà. Ha predisposto l’acquisto di materiali utili per la didattica all’Istituto Comprensivo 5 di Bologna (strumenti musicali, strumenti scientifici, materiale di cancelleria e articoli per la psicomotricità). Ha effettuato donazioni alla P.A. Croce Blu Bologna per il trasporto degli infermi e all’Associazione Piccoli Grandi Cuori, che si occupa di neonati, bambini e adulti portatori di cardiopatie congenite.

Supportato le squadre giovanili (dal minibasket all’Under 19) della Fortitudo Bologna Accademy quale main sponsor di tutto il settore giovanile riconoscendosi nelle sue caratteristiche e nei valori che lo animano ribadendo la grande attenzione verso i giovani, lo sport e i corretti stili di vita. Attivata infine un’importante convenzione con i Musei Civici di Bologna che permetterà alle famiglie con bambini di poter usufruire gratuitamente, in modalità riservata ai clienti Pam Panorama, di visite ai Musei e laboratori didattici due fine settimana al mese, allo scopo di offrire alle nuove generazioni opportunità di conoscenza e approfondimento sul patrimonio museale civico.

Pam a Casa, l’app per la spesa online disponibile in 7 città

ReStore, con la collaborazione del team eCommerce di Pam Panorama, ha realizzato e sviluppato la nuova app per la spesa online Pam a Casa. L’applicazione, scaricabile gratuitamente dagli store Apple e Android, consente di effettuare la spesa programmando la consegna a domicilio (con consegna anche in giornata ed entro due ore) o il ritiro in negozio.

Le città al momento coperte da questo servizio sono Torino, Milano, Genova, Trento, Padova, Venezia e Trieste.

Gli utenti potranno effettuare la spesa online in modo semplice e veloce, avendo a disposizione tutta la qualità e convenienza dei supermercati Pam Panorama, scegliendo tra oltre 7.000 prodotti con gli stessi prezzi e offerte presenti nel negozio fisico. Consegna a domicilio gratuita per alcune città, a partire da 50 € di spesa minima. Inoltre è previsto uno sconto di 10€ sul primo ordine effettuato.

Sull’applicazione Pam a Casa, così come già accade sulla piattaforma web di spesa on line, viene inoltre offerta la possibilità di acquistare prodotti che hanno una scadenza ravvicinata con uno sconto del 30%: un modo efficace per ridurre lo spreco alimentare ottenendo, al tempo stesso, un significativo risparmio.

“Una nuova sfida affrontata da ReStore, che continua a sviluppare nel settore dell’eGrocery soluzioni sempre più aderenti alle specifiche esigenze dei nostri partner. Insieme al team eCommerce di Pam Panorama, che ringraziamo ancora una volta per averci scelto, abbiamo studiato la concorrenza, applicato le ultime logiche di mercato, e realizzato un altro prodotto di alto livello”, dichiara Barbara Labate CEO di ReStore.

Pam Panorama, l’obiettivo è creare una filiera di origine integrata

La qualità e la sicurezza della carne Pam Panorama è frutto di una selezione dei tagli più pregiati, provenienti dagli allevamenti migliori, lavorati all’interno del Centro Carni di Firenze. Lo stabilimento, nato nel capoluogo toscano e le cui origini risalgono al 1994, rappresenta una vera eccellenza nel settore della lavorazione delle carni in Toscana che punta su qualità e sicurezza alimentare. Oltre 80 professionisti della macelleria lavorano per garantire una carne, tenera, sicura e controllata che ogni giorno viene lavorata e confezionata per rifornire tutti i punti vendita del territorio nazionale, della rete ad insegna Pam, Panorama, Pam local, Pam City e un nutrito gruppo di imprenditori indipendenti e in franchising che scelgono la qualità e la sicurezza della filiera Pam.

All’interno del Centro Carni Pam Panorama, ogni giorno vengono eseguiti numerosi e scrupolosi controlli igienico-sanitari, dalla fase di ricevimento, lungo tutto il processo produttivo e distributivo, fino all’arrivo nel singolo punto vendita. La garanzia di sicurezza, le caratteristiche organolettiche e di salubrità della carne vengono conservate al meglio grazie al mantenimento della catena del freddo. Il freddo è infatti il metodo da sempre più utilizzato nella conservazione degli alimenti. Inoltre, il mantenimento costante della temperatura è assicurato per tutte le fasi di lavorazione, distribuzione e vendita. Diverse sono le tipologie e i quantitativi di carne lavorate all’interno del Centro Carni nel 2021: gli incroci di razze francesi da carne di bovino adulto (3.139 Ton), la tenera scottona italiana (737 Ton), la pregiata razza piemontese (137 Ton), il bovino biologico (60 Ton), il vitello principalmente italiano (730 Ton), il suino di provenienza italiana convenzionale e biologico (104 Ton), l‘ ovino (196 Ton) e il caprino.

Pam Panorama si pone l’ambizioso obiettivo di creare una Filiera di Origine Integrata, con lo scopo di valorizzare tutti i componenti del comparto suinicolo italiano con l’intento di seguire i valori fondanti del progetto: trasparenza, innovazione, garanzia e competenza. La scelta innovativa di Pam parte direttamente da un patto con gli allevatori, patto nel quale è presente una condivisone dei costi per arrivare al prodotto finito, sostenibile per l’allevatore anche a seguito della fluttuazione dei costi delle materie prime e delle utenze. Pam insieme agli allevatori definisce le razze scelte, come allevarle nel rispetto del benessere dell’animale e come alimentarle consapevoli che l’alimentazione umana è fortemente correlata all’alimentazione dell’animale. Un patto nel quale Pam e gli allevatori definiscono come curare e far crescere i capi, nel rispetto dei cicli della natura, senza la necessità di sovraperformare.

La storica insegna della grande distribuzione porta nelle macellerie dei suoi punti vendita anche la filiera della carne toscana con una delle razze più pregiate: La Limousine, razza bovina conosciuta in tutto il mondo per l’eccezionale qualità delle sue carni, celebrata e apprezzata dagli chef dei migliori ristoranti stellati. Di origine transalpina, ma neutralizzata in Toscana grazie agli allevatori del Mugello, la razza Limousine presenta delle caratteristiche di rusticità ideali per la crescita negli ambienti delle colline toscane. La particolare finezza della tessitura rende questa razza unica nel panorama delle carni bovine, particolarmente tenera e saporita è ideale per tutti i tipi di preparazione.

Inoltre l’azienda, in coerenza con i valori che la contraddistinguono, ha scelto l’Allevamento Custode che valorizza le produzioni agricole e zootecniche delle zone collinari montane, all’interno delle aree naturali protette. Insieme all’associazione Italiana Allevatori, Pam Panorama si impegna a salvaguardare la qualità dei prodotti e l’ambiente in cui crescono. Tutti gli animali sono allevati senza alcun uso di antibiotici negli ultimi 180 giorni, utilizzando un regime alimentare controllato. Questo tipo di gestione garantisce non solo il benessere dell’animale, ma anche un utilizzo ottimale del territorio favorendone la salvaguardia e tutelandone la biodiversità permettendo la sopravvivenza di specie meno diffuse.

“Per Pam Panorama è fondamentale soddisfare tutte le tipologie di clienti, da quelli più esigenti a quelli che non amano trascorrere tempo ai fornelli; dagli amanti della cucina tradizionale a quelli più attenti alla linea. All’interno di questo percorso la carne buona, tenera, sicura è un valore che ci piace portare sulla tavola di ogni cliente combinando qualità e convenienza. Tutto questo è reso possibile attraverso percorsi di collaborazione in loco a fianco dell’allevatore, con l’obiettivo di valorizzare e remunerare l’intera filiera prestando attenzione all’ambiente, al benessere dell’animale, agli allevamenti, al distributore e infine al consumatore” – afferma Luca Migliolaro, Direttore Commerciale e Marketing Pam Panorama. “Per noi di Pam offrire sicurezza oltre alla bontà del prodotto è una condizione irrinunciabile dell’impegno di ogni giorno. Ci sentiamo responsabili di ogni passo della filiera, dal rispetto dell’animale all’ambiente in cui vive e nel quale noi tutti viviamo”.

L’azienda, per soddisfare le esigenze dei consumatori sempre più attenti alla qualità, ha ideato insieme ai tecnici esperti circa 50 ricette a base di carne, prestando attenzione al gusto ma anche al corretto equilibrio nutrizionale. Inoltre, per accontentare i gusti dei consumatori più esigenti Pam Panorama e BBQ4All hanno dato vita alla nuova linea VeroGrill, una selezione di tagli una selezione di tagli di carne specifici per il barbecue già marinate e speziate, perfettamente aderenti ai gusti del palato italiano e pronti da grigliare. Una scelta che avvicina sempre di più il consumatore a un moderno concetto di grilling da portare in tavola.

Dietro la qualità di carni così tenere, si nasconde un duro lavoro. Il percorso fatto dal prodotto prima di arrivare sui banchi vendita è evidenziato in modo chiaro e sintetico sulle etichette delle confezioni. Questo permette al consumatore di conoscere con certezza l’origine del prodotto e ai tecnici Pam Panorama di programmare ed eseguire i necessari controlli. L’attenzione e la cura per i prodotti freschi è la priorità per l’azienda, tutto questo è garantito attraverso una squadra di professionisti selezionati e formati periodicamente. Negli ultimi due anni sono state inserite oltre 70 risorse tra specialisti e capi reparto all’interno dei reparti macelleria dei punti vendita e oltre 1000 ore di formazione sulla negoziazione e comunicazione efficace.

Per promuovere un coretto stile di vita e una sana alimentazione, Pam ha inoltre ideato il progetto “Nutri Il Sapere” realizzato in collaborazione con il Dipartimento Salute Donna e Bambino dell’Università degli Studi di Padova, la Fondazione Salus Pueri e la Pediatria di Padova. L’obiettivo del progetto è creare consapevolezza sull’importanza dell’imprinting precoce, cioè la diretta connessione tra un corretto stile di vita adottato da bambini e la salute da adulti. L’intento di Pam è approfondire il tema della carne all’interno del percorso Nutri il sapere.

A Milano apre il Pam City

Anche Milano ha il suo Pam City, un nuovo punto vendita inaugurato oggi giovedì 9 settembre in Viale Stelvio, 3. Con questo primo negozio milanese ad insegna Pam City, la storica insegna della grande distribuzione rivoluziona il concetto di “spesa”.

“La spesa cambia: costa meno tutti i giorni”, ecco la politica alla base di questo punto vendita: un format che prevede prezzi bassi tutti i giorni e che unisce la grande qualità di Pam con una convenienza e un risparmio senza precedenti. Il nuovo PamCity di Viale Stelvio, 3, aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 21 e la domenica dalle 9 alle 21, si trova nel cuore della Milano frenetica, vicino al crocevia della Stazione Centrale e al giovane e moderno quartiere Isola, adiacente alla fermata Zara della M5 e a pochi passi dall’ospedale Humanitas San Pio X. 

Nel nuovo punto vendita, sviluppato su una superficie di vendita di 480 mq, è possibile trovare centinaia di prodotti a meno di 1 euro, occasioni impedibili e prezzi imbattibili su prodotti freschi ogni giorno. Quotidiano vuole essere il risparmio per i consumatori, che troveranno più di mille prodotti agli stessi prezzi del discount, la qualità delle Private Label Pam ad un prezzo molto conveniente e offerte ad hoc per i fedelissimi con Carta per Te. Un’offerta centrata sulla qualità e freschezza dei prodotti, con alcune eccellenze come il reparto forno che ogni giorno sfornerà pane e focacce fragranti e il reparto rosticceria con una vasta scelta di sfiziosi piatti pronti.

Il nuovo Pam City è dotato di due casse servite e cinque casse automatiche che rispecchiano la sempre crescente necessità di una spesa rapida e sicura. Velocità che è assicurata anche grazie ai più moderni metodi di pagamento come Satispay, Apple Pay e Google Pay con tecnologia NFC. Tutti i reparti sono a libero servizio e si effettueranno anche consegne a domicilio.

“Con l’apertura del nuovo punto vendita Pam City in una piazza prestigiosa come Milano vogliamo offrire ai nostri consumatori un luogo nel quale fare una spesa facile e veloce, con prezzi bassi tutti i giorni” dichiara Riccardo Martinelli, Direttore Divisione Prossimità Pam Franchising.

Pam Panorama, ancora nuove aperture

Tre nuove aperture per Pam Panorama: una nella capitale, una a Siena e una a Milano. 

Il nuovo punto vendita romano si trova nel cuore del Municipio Roma VII a pochi passi da Piazza dei Re di Roma e dalla chiesa Parrocchiale di Ognissanti.

L’offerta del nuovo negozio sarà centrata sulla qualità e provenienza dei prodotti con un occhio di riguardo al comparto dei freschissimi.

Attivi nel nuovo negozio diversi servizi: dai più moderni sistemi di pagamento elettronici come Apple Pay e Satispay al servizio di consegna a domicilio.

Pam, in ottica di responsabilità sociale, lavorerà al fianco del Banco Alimentare Roma e della Parrocchia di Ognissanti di via Appia Nuova, 244.

“Siamo molto felici per questa nuova apertura nella Capitale dove la nostra insegna è sempre più presente e riconosciuta dai cittadini che ne apprezzano qualità, servizio e convenienza – afferma Lorenzo Seccafien Direttore Vendite Supermercati Pam – Abbiamo attivato tutta una serie di iniziative all’interno del quartiere dove si trova il nuovo punto vendita con l’obiettivo di instaurare un legame forte con i cittadini residenti per i quali vogliamo diventare un punto di riferimento e non semplicemente un supermercato dove fare la spesa”.

I due nuovi convenience store a Milano e a Siena fanno parte del progetto punto vendita sicuro, frutto della sinergia ed expertise tra l’azienda CEAN e Pam Panorama e sono pensati, progettati e realizzati per garantire i massimi standard di sicurezza per clienti e lavoratori, tenendo conto delle nuove abitudini di spesa mutate a seguito della pandemia da Covid-19.

Il Pam local milanese è situato in via Teodosio, 52 nel cuore del quartiere universitario di città studi, non lontano dal Politecnico e a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Milano Lambrate. Grazie ad un accordo con la Caritas Ambrosiana, in ottica di spesa solidale, i clienti potranno acquistare nel punto vendita delle gift card per regalare un pasto alle famiglie bisognose delle parrocchie del quartiere Città Studi.

Il Pam local di Siena è situato in via Camollia, 76 all’interno delle mura della città, a pochi passi dal Tribunale di Siena, dalla Chiesa dei SS Vincenzo e Anastasio e non lontano dai Giardini La Lizza, con la celebre statua di Garibaldi, dal glorioso stadio di calcio Artemio Franchi e dalla centrale Piazza della Libertà.

“Siamo felici di annunciare queste due nuove aperture Pam local nelle città di Milano e Siena. – afferma Renato Mazzucco, Direttore Vendite prossimità Pam – Continua il nostro percorso di sviluppo per un format che sta riscontrando sempre maggior gradimento da parte dei consumatori. Per garantire ai nostri clienti un’esperienza di spesa in sicurezza, a seguito dell’emergenza Covid e di fronte alle mutate abitudini di spesa, abbiamo progettato i nuovi convenience store ripensando alla progettazione degli spazi, una comunicazione chiara ed efficace e sulla formazione del nostro personale.”

 

 

Pam local, dubutta nella Capitale un nuovo punto vendita sicuro

Proseguono le nuove aperture di Pam, all’insegna della sicurezza, con il recente debutto a Roma, dove  ha aperto i battenti in via Camillo Serafini, un nuovo Pam local. Il nuovo convenience store, infatti, si può fregiare del titolo di punto vendita sicuro, pensato, progettato e realizzato per garantire i massimi standard di sicurezza per clienti e lavoratori, tenendo conto delle nuove abitudini di spesa mutate a seguito della pandemia da Covid-19.

Frutto della sinergia ed expertise tra l’azienda CEAN e Pam Panorama, il negozio fa parte di un più ampio progetto che porterà all’apertura di altri punti vendita con queste caratteristiche su tutto il territorio nazionale.

Il supermercato sicuro rientra infatti in un progetto più ampio e in continuo aggiornamento, Cean Si.cura (https://cean.it/ceansicura), in cui vengono proposte nuove soluzioni da applicare non solo al punto vendita ma anche nella fase di esecuzione dei lavori perché la sicurezza parte già in fase di realizzazione del punto vendita.  I canali di vendita online, le vetrine digitali, come ad esempio www.consegnalaspesa.it, che mettono in contatto cliente e retailer, sono ulteriori elementi di supporto nell’esperienza di spesa.  

Il convenience store garantisce un’esperienza di spesa in sicurezza grazie alla predisposizione dello spazio e dei supporti che agevolano ed indicano il distanziamento sociale e le prescrizioni obbligatorie di sicurezza. All’interno del punto vendita sono presenti barriere protettive sia per il cliente che per l’operatore e la gestione di accessi e check-out è sicura ed in completa autonomia permettendo una spesa più veloce anche grazie alla modalità di vendita che incentiva i prodotti già confezionati. Inoltre una comunicazione a pavimento indica il percorso consigliato da seguire come buona pratica per velocizzare il processo di acquisto e garantire la distanza di sicurezza durante la coda per accedere alla zona casse.

Il nuovo Pam local è situato in uno snodo stradale strategico del Municipio XII della Capitale a pochi passi dalla residenza storica Villa Doria Pamphilj e dal terzo più grande parco pubblico di Roma e offre convenienza, praticità e qualità, grazie al ricco assortimento e soluzioni su misura disponibili 7 giorni su 7 con orario continuato, dalle 7 alle 21 dal lunedì al sabato e dalle 9 alle 21 la domenica.

“Siamo felici di annunciare questa nuova apertura nella Capitale dove la nostra insegna è sempre più presente ed apprezzata dai cittadini. – afferma Renato Mazzucco, Direttore Vendite prossimità Pam – L’emergenza Covid ci ha messo di fronte alle mutate abitudini di spesa da parte del consumatore e alla nuova esigenza delle persone di sentirsi sicuri durante il processo di acquisto. I nuovi punti vendita Pam local sono progettati ripensando la progettazione degli spazi, la comunicazione e puntando sulla formazione del personale per rendere il supermercato un luogo in cui fare la spesa in tranquillità.”

 

Pam presenta Pam city, la nuova generazione di format urbani

Pam presenta Pam city, la nuova generazione di negozi di prossimità urbana. Un’apertura quella di Padova che rappresenta, per la storica insegna della grande distribuzione, un ritorno alle origini. Proprio nella città veneta infatti, nel dicembre 1958, nasceva la storia di questa grande azienda italiana, con l’apertura del primo supermercato Pam all’interno di un’ex sala cinematografica.

Il punto vendita di Padova si trova in Piazzale Santa Croce, 17/18 ed è il secondo Pam city d’Italia (dopo quello pilota che si trova a Roma) e sarà aperto 7 giorni su 7, dal lunedì al sabato con orario continuato dalle 8 alle 21 e la domenica dalle 9 alle 21.

Uno spazio accogliente e sostenibile in termini di qualità, comodità e convenienza. Pam city abbandona la logica della promozione e attua una politica di convenienza continuativa declinata su tutti i reparti, attraverso un risparmio generalizzato ed evidenziato a scaffale. All’interno del percorso di acquisto particolare attenzione è posta sul Food-to-Go, su gastronomia e rosticceria, aree dove è possibile acquistare snack e piatti pronti da consumare. L’assortimento è contraddistinto dai prodotti del territorio in diverse categorie del fresco (come frutta, verdura, salumi e formaggi) che, oltre ad offrire risparmio per i clienti, sostengono l’economia delle piccole medie imprese locali valorizzando la filiera italiana e il km0.

Il nuovo punto vendita ha a disposizione anche la qualità delle private label dell’insegna, che si contraddistinguono proprio per l’italianità: più di 200 referenze d’origine 100% italiana, di cui più di 100 a denominazione Dop, Igp e Docg. Dalla linea Pam Panorama, con un ampio assortimento food e no-food, a BIO Pam Panorama, fino ai Veg&Veg pensati per vegetariani e vegani, e i Semplici e Buoni, alimenti senza glutine, ricchi di fibre, con meno grassi, senza zuccheri aggiunti e funzionali.

“Siamo felici di presentare Pam city proprio nella città di Padova dove oltre 60 anni fa Pam ha aperto il primo supermercato iniziando la sua avventura nel mondo della Grande Distribuzione dichiara Andrea Zoratti Direttore Prossimità di Pam PanoramaItalianità, qualità, freschezza e relazione quotidiana di valore con i nostri clienti sono da sempre i punti di forza della nostra insegna e che i consumatori potranno trovare anche in Pam city, format nel quale crediamo molto e per il quale abbiamo programmato un piano importante di investimenti a partire dal 2020“.

L’investimento per la piena riqualificazione del punto vendita di piazzale Santa Croce è un’ulteriore conferma dell’attenzione del Gruppo per la città che raccoglie la sfida delle aspettative dei cittadini, del quartiere – sottolinea l’assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Padova, Antonio Bressa – Quello che inauguriamo oggi è uno spazio rigenerato a servizio della zona realizzato senza consumare nuovo suolo. Si tratta, pertanto, di un ulteriore intervento di rilancio del commercio al dettaglio sotto il segno della massima collaborazione tra amministrazione pubblica e settore privato”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare