CLOSE
Home Authors Posts by Carmela Ignaccolo

Carmela Ignaccolo

Carmela Ignaccolo
775 POSTS 0 COMMENTS

Furti nel Fai Da Te: elettroutensili, viti e cacciaviti i più rubati

Man shopping for perforator in hardware store close-up

Il Fai-Da-Te sta vivendo in Italia un momento di grande successo: il 2018, infatti, si è chiuso con 105 miliardi di euro di vendite, con un incremento dello 0,9% nella crescita rispetto all’anno precedente e in particolare il settore del bricolage ha registrato una crescita dello 0,5%. Tuttavia il settore non è esente da criticità, prima fra tutte lo shrinkage. Infatti secondo il report “Retail Security in Europe. Going beyond Shrinkage” realizzato da Crime&Tech, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto di Checkpoint Systems, tra il 2015 e il 2017 la media delle differenze inventariali in Europa per il Fai-Da-Te ha raggiunto l’1.0% dell’intero fatturato, con un costo economico totale pari a 2.990.816.000 euro.

Anche per l’Italia sono state evidenziate delle cifre altrettanto considerevoli: il valore delle differenze inventariali nel DIY è 198 milioni di euro l’anno e la spesa in misure di sicurezza equivale a 209 milioni di euro. Sommando questi dati a quelli corrispondenti degli altri settori commerciali, si ottiene poi un valore di shrinkage pari a 3,3 miliardi di euro annui contro gli 1,5 miliardi di euro all’anno che i retailer spendono in media in misure di sicurezza. Il costo totale attribuibile alle perdite nell’intero settore retail in Italia può quindi essere stimato sui 4,8 miliardi di euro all’anno, un valore che corrisponde all’incirca a 80 euro pro capite annui.

Lo studio rivela inoltre quali sono i prodotti più rubati per numero nel Fai- Da-Te: l’elettroutensileria, gli accessori di telefonia seguiti dagli strumenti di idraulica, colla e nastro adesivo e i cacciaviti. Secondo invece una classificazione per valore degli articoli, si mantengono in cima alla lista gli elettroutensili, seguiti da cacciaviti e viti, accessori per la casa e per la telefonia.         

Sistemi di protezione

Al momento in Italia praticamente tutti i retailer del DIY adottano sistemi a radiofrequenza: dunque un ulteriore passo avanti nel contrasto efficace delle differenze inventariali potrebbe consistere nel creare occasioni di confronto tra tutti i player del Fai-Da-Te. Momenti di networking e condivisione sarebbero infatti di grande aiuto sia per i consorzi della distribuzione specializzata sia per i grandi gruppi del settore, attraverso i quali potrebbero sviluppare strategie comuni e attività congiunte a partire dall’individuazione delle merceologie che sono sottoposte maggiormente al fenomeno del taccheggio. Lavorare in gruppo con un comune obiettivo non può che portare benefici all’intero settore.

Viaggi Coop: a Lugo di Romagna aperta l’ottava agenzia

È stata inaugurata accanto all’ipercoop di Lugo di Romagna l’ottava agenzia con l’insegna Viaggi Coop di Robintur Travel Group. La nuova struttura, su una superficie di quasi 90 metri, serve un bacino di oltre 30 mila abitanti nella provincia di Ravenna con la consulenza di tre agenti di viaggio esperti ed una impostazione innovativa, che punta ad accogliere e offrire servizi anche a chi di solito non utilizza le agenzie di viaggio. “Con le Viaggi Coop – sottolinea il presidente di Robintur Travel Group, Stefano Dall’Ara – portiamo anche i viaggi “nel carrello della spesa”, offrendo a tutti i consumatori ed ai soci Coop la convenienza, la qualità e la sicurezza di Coop anche nei viaggi, un capitolo fondamentale nella spesa delle famiglie”.

Una formula nata nel 2017 che ha riscosso un forte apprezzamento e che il gruppo turistico di proprietà di Coop Alleanza 3.0 sta estendendo: secondo un’indagine sulla percezione dei clienti dell’insegna, le Viaggi Coop godono di un gradimento molto elevato, superiore a quello delle agenzie tradizionali. Quella di Lugo è la quarta agenzia del Gruppo nel Ravennate e l‘ottava Viaggi Coop in Italia, che si aggiunge a quelle di Bologna, Brescia, Cesena, Modena, Pesaro e Reggio Emilia.  Anche nelle Viaggi Coop, Robintur Travel Group offre soluzioni particolarmente convenienti ed un forte piano promozionale. Come la campagna “Spesa vista mare”, in corso, che offre sconti fino a 400 euro per chi prenota una crociera Costa dopo aver fatto la spesa alla Coop, e che anche quest’anno continua a riscuotere un successo crescente.

Anche la nuova Viaggi Coop di Lugo è pensata con un format confortevole. L’ingresso è un salottino aperto, che invita a entrare liberamente, sfogliare cataloghi e lasciarsi ispirare per nuove esperienze. All’interno, nell’area consulenza, il personale accoglie e consiglia i clienti, con viaggi e soggiorni riservati ai soci Coop e un’ampia gamma di servizi e prodotti testati e selezionali per tutti i turisti, comprese vacanze “su misura”, proposte e promozioni esclusive con i migliori tour operator, viaggi di nozze, gestione di liste nozze on line, biglietteria aerea e marittima. L’agenzia offre in particolare opportunità e vantaggi ai soci Coop, come il catalogo “Viaggiare da soci” e la possibilità di raccogliere punti sul catalogo di Coop Alleanza 3.0 (che verranno raddoppiati per tutte le prenotazioni effettuate entro il 7 novembre). L’agenzia è aperta con orari particolarmente comodi: dal martedì al sabato dalle 9 alle 20, ed il lunedì dalle 14 alle 20.

 

 

dm drogerie markt supera gli 11 miliardi di fatturato

Hubert-Krabichler

dm drogerie markt, entrata in Italia a fine 2017, ha reso noti i risultati annuali del Gruppo relativi all’esercizio 2018/2019 (esercizio fiscale 01/10/2018 – 30/09/2019): il colosso tedesco abbatte il muro degli 11 miliardi con un fatturato di circa 11,2 miliardi di euro, segnando una crescita del +4,6% sull’esercizio precedente. Trend positivo anche sui fronti occupazionale (62.061 dipendenti, +340 sul 2017/2018) e immobiliare (3.668 punti vendita in 13 paesi europei, +102 sul 2017/2018).

Anche in Italia la realtà dm cresce a ritmi sostenuti e chiude l’esercizio 2018/2019 con 28 punti vendita, per una presenza nel nord Italia più che raddoppiata rispetto all’esercizio precedente. Entro fine 2019 sono previsti altri otto nuovi punti vendita, alcuni dei quali anche nelle regioni centrali di Marche e Toscana.

Nel corso del biennio 2019/2020, si prevedono circa 20 nuove aperture, con l’obiettivo di superare i 50 punti vendita entro la fine del 2020.

L’espansione sul territorio si è tradotta positivamente a livello occupazionale con 123 nuove assunzioni nell’esercizio 2018/2019; il numero complessivo di dipendenti è salito così a circa 300.

 “Siamo contenti di questo nostro trend positivo in termini di fatturato e di presenza sul territorio – ha dichiarato Hubert Krabichler, CEO di dm drogerie markt Italia – Particolare soddisfazione nasce inoltre dal progressivo aumento del fatturato e del numero di clienti dei singoli punti vendita, segno di una fiducia e di un apprezzamento crescenti”.

dm si è presentata in Italia con una proposta specializzata in prodotti per il benessere della persona e della famiglia e per la cura della casa, con circa 14.000 referenze, di cui 4.000 di marche private – in particolare, Balea e alverde sono a livello europeo tra le marche più apprezzate sul mercato.

A livello di assortimento nell’ultimo esercizio è stato posto un focus particolare sul benessere della persona inteso in un’ottica di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, da sempre punto cardine della filosofia di dm. Questo impegno si riflette anche nei nuovi lanci di prodotto, come nel caso di SEINZ. – la nuova linea premium di cura e styling sviluppata specificamente per le esigenze maschili rappresenta infatti una novità anche sul piano della sostenibilità, con flaconi realizzati fino al 97% in plastica riciclata e confezioni in cartone interamente riciclato. Inoltre una parte del ricavato della vendita di prodotti SEINZ. viene devoluta alla Plastic Bank, un’organizzazione che mira a ridurre l’inquinamento da plastica nei mari nei paesi in via di sviluppo e a migliorare gli standard di vita locali.

Sempre in ambito beauty, a trent’anni dal lancio, la cosmetica naturale certificata di alverde continua a dettare le tendenze in chiave green mediante l’impiego di packaging alternativi e più sostenibili e di ingredienti naturali che garantiscano un utilizzo più efficiente delle risorse.

Prosegue inoltre la ricerca di una sempre maggiore specializzazione dell’intero assortimento. La già ampia offerta di alimenti speciali, per esempio, si è arricchita di nuove proposte per l’infanzia, per gli sportivi e per le persone che soffrono di intolleranze alimentari. Sono state, per esempio, introdotte la marca Sportness e la linea glutenfree di dmBio, che consentono di accedere a una qualità specializzata a prezzi molto contenuti. 

Al centro dell’esperienza dm c’è sempre la persona e questo si esprime anche nel rapporto con i propri dipendenti. Ne sono una dimostrazione il programma di formazione specialistica con esperti del settore strutturato su diverse categorie merceologiche (make-up, alimentazione, cura corpo, viso e capelli, cura e nutrizione baby, cosmetica naturale e profumi) e il training mirato sul contatto con il cliente.

Giglio Group gestisce in esclusiva l’e-commerce di Harmont & Blaine

Alessandro Giglio

Harmont & Blaine e Giglio Group hanno sottoscritto un importante accordo che affida a quest’ultimo, in esclusiva, la gestione a livello internazionale delle attività di e-commerce e lo sviluppo di un progetto innovativo di omnicanalità all’interno dei punti vendita Harmont & Blaine.

L’accordo prevede la gestione in completo outsourcing, di tutte le fasi delle attività e-commerce. Inoltre, la strategia mira a sviluppare un progetto di omnicanalità che, grazie alla sua esclusiva tecnologia, fornirà al brand funzioni in grado di integrare in maniera efficiente ed efficace tutti i punti vendita fisici con il negozio virtuale, arricchendo e customizzando l’esperienza di vendita per i suoi consumatori.

Il primo step del progetto prevede il lancio di nuovo sito per i primi di novembre. Attraverso le 4 hub del provider digital e l’avanguardia tecnologica raggiunta, il brand migliorerà non solo l’esperienza di vendita ma anche l’efficienza nei mercati stranieri che già ad oggi rappresentano una fetta importante del business on-line.

L’accordo si inserisce in un quadro di crescita importante che i due brand si prefiggono nei prossimi anni rendendo questa collaborazione strategica sia per Harmont & Blaine che per Giglio Group.

Paolo Montefusco, CEO di Harmont & Blaine SpA, dichiara: ‘‘Già da qualche anno Harmont & Blaine ha puntato i riflettori sul digital, registrando trend di crescita del .com importanti: +30% nel 2017 e +39% nel 2018. Anche il 2019 sta performando estremamente bene – con un online a +30% YTD – e riteniamo che sia solo l’inizio. Grazie a questo nuovo importante progetto e al know-how del Gruppo Giglio, riusciremo a dare un boost ancora maggiore non solo al web ma a tutta la rete vendita per offrire al nostro consumatore un’esperienza sempre più contemporanea e dinamica.”

Alessandro Giglio Presidente e Amministratore Delegato di Giglio Group, commenta: “Sono felice di questa collaborazione con un’azienda Italiana famosa come Harmont & Blaine: per noi rappresenta l’ulteriore conferma di una presenza significativa e riconosciuta in un comparto strategico come quello del fashion”.

Alessandro Santamaria, Managing Director, commenta: “La partnership con H&B rappresenta una importante sfida per la crescita e il consolidamento del posizionamento digitale del Brand, sfida che abbiamo colto con molto entusiasmo sviluppando una innovativa strategia omnicanale in grado di incrementare le vendite in tutti i canali distributivi fisici e online grazie anche a importanti logiche di Crm.”    

Al Globo di Busnago un nuovo Toys Center

Un nuovo Toys Center apre a Busnago all’interno del parco commerciale “Il Globo”. Il nuovo punto vendita si sviluppa su una superficie espositiva di 1050 mq dedicata alla migliore offerta del mondo dei giocattoli.

All’interno i marchi più prestigiosi e amati dai bambini, ma anche attività a loro dedicate. Un’avventura che prende il via dal portale arcobaleno che guida, attraverso i suoi colori, alle diverse aree gioco dove il divertimento prende forma anche grazie alle decorazioni posizionate sui pavimenti.

Ad arricchire la nuova sede, le aree esperienziali, come quella dedicata alla nursery delle bambole, l’officina delle macchinine, l’angolo per la degustazione del gelato e una lavagna per disegnare e scrivere.

Nel centro di Busnago i piccoli ospiti possono toccare e giocare con i loro personaggi preferiti presenti nelle teche dimostrative, in un’ambientazione speciale montata ad altezza bambino.Inoltre, all’interno del nuovo negozio saranno presenti i corner Giunti, con libri dedicati all’infanzia e Claire’s, il brand di accessori e bijoux per bambine.

“Siamo lieti di inaugurare questa nuova sede in un giorno per noi speciale che celebra l’anniversario dell’insegna. Un nuovo traguardo al fianco delle famiglie con uno spazio che abbiamo cercato di rendere ancora più accogliente, divertente e soprattutto a misura di bambino – dichiara Cristiano Flamigni, Toys Center e Bimbostore Business Unit Director. Il lavoro fatto su Busnago rispecchia l’approccio strategico aziendale che si pone l’obiettivo ambizioso di offrire ai nostri clienti un’esperienza unica in cui l’intrattenimento accompagna l’acquisto”.

 

 

Kalamaro Piadinaro debutta Centro Commerciale I Gigli di Firenze

Kalamaro Piadinaro arriva a Firenze all’interno del Centro Commerciale I Gigli,  con un’offerta gastronomica frutto di un’accurata selezione del menu originale.

Il simbolo dell’ospitalità romagnola, la piadina, incontra una cucina di pesce semplice e gustosa: un locale dove divertimento, stile e gustose combinazioni sono tradotti in un’esperienza di socialità e sapori tipici del celebre litorale.

La ricetta classica della piada si arricchisce di abbinamenti gourmet grazie alla creatività degli chef mentre, il menu, offre piadine speciali, piade&burger, secondi piatti a base di pesce e insalate sfiziose. Completano l’offerta i semifreddi in vasetto, prodotti dal laboratorio artigianale, per un’esperienza di gusto dolcemente gourmet.

Grande attenzione viene inoltre rivolta alle materie prime utilizzate: gli impasti delle piadine sono preparati in esclusiva per Kalamaro Piadinaro da un rinomato laboratorio, così come gli ingredienti che sono selezionati con cura tra DOP, IGP e prodotti tipici del territorio emiliano-romagnolo.

Il nuovo locale inaugurato oggi presso ‘Corte Tonda’, al primo piano del Centro Commerciale I Gigli si estende su una superficie di 80 mq con oltre 50 posti a sedere ed è caratterizzato da un ambiente dal design curato e contemporaneo.

Nutella Biscuits, i biscotti prodotti dall’intelligenza artificiale

Arrivano Nutella Biscuits, croccanti biscotti con un cuore cremoso di Nutella.

Un prodotto innovativo supportato da un lancio originale: dal 24 al 31 ottobre in Piazza Gae Aulenti a Milano sarà allestita Casa Nutella dove il pubblico potrà assaggiare in anteprima Nutella Biscuits e vivere un’experience tecnologica e coinvolgente. Le emozioni suscitate dall’assaggio saranno infatti rilevate e contribuiranno ad alimentare un counter che ha la forma del cuore di Nutella Biscuits. Il counter sarà alimentato anche grazie alla partecipazione degli utenti online attraverso le interazioni social, le visite al sito Nutella, le Search su Google inerenti Nutella Biscuits.
Praticamente Nutella Biscuits sarà il primo biscotto lanciato insieme alle persone: tutti gli utenti potranno partecipare attivamente e al termine dell’evento sul counter si potrà verificare quanto grande sarà stato il coinvolgimento delle persone.
Inoltre nei giorni 4 e 5 novembre circa 1.000 dipendenti Ferrero raggiungeranno, in qualità di Ambassador, oltre 4.000 punti vendita in tutta Italia per presentare e far assaggiare a migliaia di famiglie la novità.

AI: ingrediente primario nella produzione

I NutellaBiscuits sono prodotti in Italia, nello stabilimento di Balvano, centro lucano in provincia di Potenza, situato a pochi chilometri dal cuore dei Monti Alburni e ad un’altitudine di circa ottocento metri sul livello del mare, è la sede dello stabilimento Ferrero più a sud del Paese. Qui per Nutella Biscuits è stata realizzata un’apposita linea produttiva ad altissimo livello di complessità e di intelligenza artificiale, a tal proposito Alessandro d’Este (Amministratore Delegato di Ferrero Commerciale Italia srl) commenta:“Il Gruppo ha investito costruendo da zero una linea produttiva interamente dedicata alla produzione di Nutella Biscuits, un investimento della portata di oltre 120 Mio di Euro. Questo testimonia la nostra volontà non solo di creare ottimi prodotti, sempre più innovativi, ma anche quello di creare valore nel nostro paese, per l’indotto, per il territorio e per le persone. Noi in linea con i valori Ferrero e in linea soprattutto con l’insegnamento di Michele Ferrero, abbiamo progettato e realizzato la linea grazie alla nostra divisione ingegneria per essere certi che il nostro processo produttivo fosse unico. Sappiamo infatti che realizzare processi produttivi distintivi consente di creare dei prodotti altrettanto unici ed inimitabili. Abbiamo realizzato una linea altamente tecnologica e all’avanguardia caratterizzata da un elevato livello di complessità e da un futuristico sistema di intelligenza artificiale, che comprende ad esempio 18 sistemi di visione installati, che garantiscono un sistema capillare di controllo della qualità di prodotto. Ma è anche caratterizzata dall’avere “l’isola picker” più grande al mondo, con oltre 40 pickers, 7 robot e circa 200 motori. Pesa quanto un Boing 747 e ci sono voluti 8 mesi per il montaggio. Un prodigio di tecnologia.”
Ad oggi rappresenta la linea produttiva più innovativa e complessa che il Gruppo Ferrero abbia mai realizzato. Le numerose parti che compongono la nuova linea produttiva rappresentano un record mondiale per dimensione e la capacità di maneggiare i biscotti singolarmente, uno ad uno, è un unicum nel panorama delle aziende italiane per il livello di sofisticazione tecnologica. I tecnologi e gli ingegneri hanno sapientemente unito tecnologie note e disponibili sul mercato con impianti concepiti e sviluppati da Ferrero, quindi unici. L’assemblaggio del biscotto è garantito da un processo di sincronizzazione al millimetro, che minimizza gli errori. È stato necessario applicare strumenti e metodologie non comuni per permettere il perfetto accoppiamento dei biscotti.

Patatas Nana apre un corner all’interno dell’aeroporto di Linate

Patatine come appena fritte. Anche all’aeroporto. Dal prossimo 27 ottobre 2019, infatti, giorno della riapertura ufficiale dell’aeroporto di Linate a Milano, Patatas Nana in partnership con Areas – My Chef apre il suo primo corner in Italia nello scalo milanese. Qui sarà possibile gustarle sfuse e servite calde al naturale o con vari abbinamenti: al curry piccante, al lime e pepe nero Maricha, alla paprika dolce affumicata e con aceto balsamico di Modena IGP 3 stelle.

Le patatine potranno essere degustate calde, perchè scaldate da Nana_Lampada, una speciale lampada brevettata da Patatas Nana.

La particolarità di Patatas Nana

Patatas Nana sono realizzate con patate di sola varietà Agria coltivate in Spagna, raccolte e conservate sotto terra al buio per mantenere intatte tutte le proprietà organolettiche che gli conferiscono il loro gusto originale. Poi sono lavate, leggermente pelate e tagliate a fettine, prima di essere fritte in olio di girasole puro – il migliore poiché insapore – a 155ºC. Vengono scolate, asciugate, lasciate raffreddare a temperatura ambiente e salate a mano con puro sale fino marino. Sono infine imbustate con macchinari di ultima generazione che garantiscono l’originale sapore del prodotto senza aggiunta di gas conservanti. Proprio per questo hanno una breve scadenza, che non può superare i 5 mesi, per degustare una patatina come appena fritta.

Dalla Spagna alle Marche

Patatas Nana sono nate da un’idea dello chef Michele Gilebbi che ha rilevato una vecchia friggitoria a Granada nel cuore della Sierra Nevada e l’ha trasformata in quello che oggi è il laboratorio artigianale dove vengono prodotte le patatine. Ma la storia non si ferma in Spagna e arriva direttamente nelle Marche, a Senigallia, città dove lo chef vive e lavora e dove incontra Francesco Mazzaferri, commerciale del settore food. Un giorno per caso Francesco assaggia Patatas Nana, una vera e propria folgorazione, una ri-scoperta del sapore autentico della patatina e da lì la decisione, insieme a Michele, di puntare tutto su Patatas Nana e di voler contagiare tutti con la loro bontà.

La commercializzazione

Dal 2016 sono commercializzate in Italia in più di 1500 punti vendita. Essendo un vero prodotto gourmet non si trovano negli scaffali dei supermercati, ma possono essere acquistate in busta o degustate nei migliori cocktail bar e locali, nei club più esclusivi, nelle enoteche più prestigiose, nelle antiche e moderne drogherie, nei bistrot e in quei negozi e luoghi selezionati che ricercano il sapore del genuino e della tradizione.

Possono essere acquistate anche nello shop online – https://www.patatasnana.com/negozio/ – dalle classiche buste, allo zainetto e alla bag per portare l’aperitivo ovunque.

 

L&T Sports: il flagship che promuove il retail esperenziale

Un flagship che contrasta la concorrenza dell’online grazie alla possibilità di sperimentare varie attività sportive, incluso il surf in una piscina con onde artificiali.

Caso tratto dalla ricerca Retail Innovations 14, a cura di Kiki Lab – Ebeltoft Group.

[Not a valid template]Area chiave: Engagement

Tendenza complementare: Edutainment

 

Info chiave

Flagship abbigliamento e attrezzature sportive

2018: apertura

5.500 mq su 5 piani

800 mq palestra

Ki-Best 2019 fa il punto sui casi di successo nel retail

Si è concluso con successo a Milano il convegno Ki-Best 2019: l’appuntamento annuale in cui Kiki Lab fa il punto su casi di successo nel retail italiano e internazionale. L’evento è stato arricchito da molte testimonianze aziendali: Kiko, AW LAB, Woolrich, MediaWorld, Todis, PittaRosso, RisparmioCasa, Fastweb, ALDO Italy e Xiaomi MI Store Italia.

Fabrizio Valente, fondatore e amministratore di Kiki LabEbeltoft Italy, partendo da una selezione di oltre 200 aree retail visitate nell’ultimo anno a Londra, New York, Amsterdam, Dubai, Seoul, Pechino e Shanghai, ha approfondito una selezione di casi rappresentativi di 5 tendenze principali: Engagement, Omniexperience, Smart Shopping, Responsibility e Customization

Valente ha inoltre presentato la sintesi del Rapporto 2019 Retail Observa®, con gli hightlights degli ultimi e più importanti Congress Mondiali e una selezione dei negozi visitati durante il retail tour di Kiki Lab ed Ebeltoft Group di ottobre in Corea e in Cina, che ha offerto spunti particolarmente stimolanti.

Le testimonianze aziendali

Heike Linnemann, Brand General Manager KIKO, ha presentato KIKOid: ‘KIKOid rappresenta gli elementi chiave di ciò che ha reso KIKO Milano un successo: auto-espressione, stile e accessibilità, con un focus particolare sul Robot utilizzato per la personalizzazione e il Retailtainment nel Beauty’.

‘La digitalizzazione ha definitivamente creato una nuova generazione di consumatori. Il retail non sarà mai più come prima ed AW LAB si prepara alla vera rivoluzione Omnichannel’ – ha affermato Giuseppe Pozzo, Omnichannel Director AW LAB.

‘Il flagship store di Milano propone un tuffo a 360° nel mondo Woolrich e un’inedita esperienza di shopping. Il visitatore passa dall’ingresso, che suggerisce una continuità con il ritmo urbano della città fuoristante, alla parte outdoor al termine del percorso, simboleggiata da un’originale area verde’ – ha illustrato Isabella Gaia, Retail Director Woolrich Europe.

‘Media World: da transazione a relazione. Il retail fatto apposta per me’: questo il titolo della presentazione di Giuseppe Cunetta, Chief Marketing & Digital Officer MediaWorld Italia, che ha approfondito le modalità con cui MediaWorld costruisce lo Smart Retail.

Francesco Iuculano, Direttore Commerciale Todis, ha spiegato il processo che ha portato Todis a diventare un’alternativa di successo a discount e supermercati.

Marcello Pace, CEO PittaRosso, ha affermato ‘Flessibilità (ed agilità) supportate da un’esasperata voglia di innovazione sono i soli modi per rimanere rilevanti sul mercato’.

Pietro Migliori, Direttore Generale RisparmioCasa, nel suo intervento ‘La piattaforma più utile per i clienti nella cura della Casa e della Persona’ ha presentato l’interessante caso di RisparmioCaso e le prossime sfide del brand.

Sebastiano Amato, Manager of Channel Sales Fastweb, ha parlato della nuova customer experience nei negozi Fastweb, grazie a ‘Il nuovo concept che riduce gli elementi di pura esposizione ed amplifica gli elementi di relazione’.

Luca Ghidini, CEO ALDO Italy ha presentato il caso di Aldo: ‘Un gigante nel mondo del fashion dove valori, visione a lungo termine e sostenibilità prevalgono su tutto. Con in più un asset strategico: la presenza costante dei fondatori a tutela dei fondamenti del brand’.

‘Abbiamo portato ‘l’innovazione per tutti’ nelle case e alla portata degli italiani. Da Milano alla Sicilia fino a Genova abbiamo vinto l’eccitante sfida di esser presenti in tutto il territorio italiano.’ – hanno affermato Francesco Zhou General Manager e Paolo Mastrojanni Retail & Sales Director Xiaomi MI Store Italia.

Sophie Aupart, Direttore Generale Italia Yoobic e Hadrien Beacco, Direttore Pre-Sales Yoobic, partner del progetto, hanno presentato Yoobic: ‘YOOBIC è una piattaforma che aiuta i retailer a ottimizzare il conversion rate nei negozi migliorando tutti i processi aziendali. Con YOOBIC è più facile monitorare l’esecuzione delle operations nei punti vendita, la formazione dei team e l’engagement del personale, per offrire un’esperienza esclusiva al cliente finale.’

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare