CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Gorillas, il quick commerce con consegna in 10,8 minuti

L’ascesa dei supermercati online on-demand è in continua crescita e solo in Europa il settore del cosiddetto quick commerce alimentare (con tempi di consegna entro i 10 minuti) ha raccolto oltre 800 milioni di euro con molti dei leader di mercato che si sono aperti in nuovi territori, assumendo centinaia di dipendenti per far fronte alla loro progressiva crescita. In prima linea Gorillas, la società con sede a Berlino fondata nel 2020, il cui rapido sviluppo ha portato la startup a una presenza capillare in otto mercati in soli 12 mesi dal lancio.

La consegna in 10 minuti
Gorillas è rimasta sempre fedele al suo motto “Faster than you”. Negli ultimi dodici mesi ha consegnato oltre 2,5 milioni di ordini con un tempo medio di consegna di 10,8 minuti. Non solo, durante la pandemia, Gorillas ha anche reso possibile le consegne senza contatto. In media, Gorillas permette di fare la spesa più velocemente che in qualsiasi supermercato offrendo ai propri clienti l’accesso a più di 1.500 generi alimentari e prodotti di uso quotidiano agli stessi prezzi al dettaglio delle catene della grande distribuzione a un costo di consegna contenuto i soli 1,80 euro e senza minimo d’ordine.

La community di biker
Sin dalla sua fondazione, Gorillas ha offerto un modello alternativo alla Gig Economy: tutti i biker Gorillas sono dipendenti impiegati direttamente dall’azienda, diritto a un’equa retribuzione superiore al salario minimo, assicurazione contro gli infortuni, ferie pagate e indennità di malattia. Inoltre, i biker di Gorillas ricevono mance esentasse che i clienti possono dare tramite l’app o in contanti. L’azienda fornisce inoltre ai propri biker tutta l’attrezzatura necessaria: bici elettriche di alta qualità, equipaggiamento protettivo, abbigliamento funzionale come giacche e pantaloni antipioggia e gli zaini necessari per la consegna. Un recente sondaggio sulla soddisfazione dei dipendenti ha valutato un indice NPS (Net Promoter Score) pari a 8,6 su 10. Allo stesso tempo, anche il numero di biker assunti tramite segnalazione esterna è un ulteriore segno della soddisfazione anche dei dipendenti: il 60% dei biker nelle città esistenti arriva su raccomandazione. Nuove aperture e progetti di espansione. Nel secondo trimestre di quest’anno, Gorillas è sbarcata in cinque nuovi paesi e in 39 città, costruendo il maggior numero di warehouse in Germania rispetto ai competitor. A partire da giugno 2021, Gorillas è stata lanciata anche in Italia, arrivando per ora a Milano e Roma, ma con nuove aperture già nelle prossime settimane a partire da Torino. Gorillas è attiva anche in Germania, Regno Unito, Francia e Paesi Bassi, Spagna e Belgio. Ma non è tutto. Gorillas è infatti l’unica azienda del settore ad essersi avventurata oltre l’Europa, essendo già stata lanciata a New York nella primavera del 2021.

Le partnership con le imprese locali
Circa il 20% dell’assortimento di Gorillas è costituito da prodotti locali: birrerie, torrefazioni di caffè, biscottifici e molto altro ancora. Tra questi ci sono molti marchi che sarebbero difficili da trovare nella grande distribuzione, ma che possono essere facilmente inclusi nell’app di Gorillas. La gamma di partner locali viene continuamente ampliata.
“La selezione dei partner locali gioca un ruolo fondamentale per Gorillas. La nostra
attenzione si concentra in particolare sulla qualità dei prodotti e sull’approvvigionamento locale, come verdure coltivate localmente o partner come panetterie o birrifici locali. Per
questo nella nostra app è presente una sezione apposita per i marchi e le offerte locali diversa per ogni città”, ha commentato Alessandro Colella, General Manager di Gorillas per l’Italia.

Callipo:  primo semestre in crescita con + 12,5%

Continua il trend positivo dell’azienda produttrice di conserve ittiche di qualità che chiude il primo semestre in crescita e guarda ai prossimi mesi con ottimismo e nuovi progetti. 

 

Callipo, azienda calabrese con una storia di 108 anni nelle conserve ittiche di qualità, ha registrato – al 30 giugno 2021- un fatturato pari a € 37.438.168 in crescita del 12,5% rispetto allo stesso periodo del 2020. Un risultato che conferma il trend positivo che l’azienda segue in modo costante, anno dopo anno, chiudendo con il segno + anche il 2020 con un fatturato di  € 67.409.064 in aumento del 7,6% rispetto al 2019.

Performance importanti frutto di una strategia di sviluppo mirata alla diversificazione sia dei canali di vendita che dei prodotti e nel 2020 si è scelto di puntare ulteriormente in questa direzione ampliando l’offerta anche a referenze che esulano dal core business del mondo ittico con i brand Callipo Dalla Nostra Terra e Callipo 1913.  I prodotti “best seller” nel primo semestre 2021 rimangono le conserve ittiche con i classici Filetti di Tonno in olio di oliva in vaso di vetro da 170gr e le “scatolette” di tonno in olio di oliva nel formato 80gr x3, comfort food per eccellenza anche durante il lockdown.

Risultati importanti arrivano anche dall’e-commerce shop.callipo.com che dopo aver triplicato il fatturato nel 2020, rispetto al 2019, continua a dare soddisfazione anche nel 2021.

L’incremento nel primo semestre non riguarda solo il mercato interno ma anche l’export che vale per il 10% del fatturato globale e supera € 3.700.000 in crescita del 16,5% grazie all’ingresso in nuovi mercati come il Marocco e al consolidamento di altri quali USA, Canada, Svizzera, Germania, che ha registrato un forte sviluppo nel canale del Food Service.

“Affrontiamo anche il secondo semestre del 2021 con ottimismo”, commenta Giacinto Callipo, V generazione della famiglia, “forti del trend positivo già registrato nei primi mesi. Entro fine anno contiamo di inaugurare il nuovo magazzino a San Pietro, a 15 km dallo stabilimento di produzione. Si tratta di un investimento di oltre 5 milioni di euro che ci consentirà di avere una capacità di stoccaggio per i prodotti finiti doppia rispetto all’attuale e, contestualmente, ci permetterà di poter ampliare il reparto confezionamento utilizzando l’area finora adibita a magazzino presso lo stabilimento di Maierato. Con questo terzo magazzino il processo di produzione sarà dislocato su 3 siti: il magazzino della materia prima tonno nell’Area Portuale di Gioia Tauro, la lavorazione nello stabilimento di Maierato, il magazzino dei prodotti finiti a Lamezia Terme (CZ) – Zona Industriale San Pietro.

Una conferma del successo aziendale arriva anche dalla classifica “Imprese top 2021” che vede Callipo inserita tra le migliori aziende alimentari che trainano il made in Italy

 

 

Caffè Motta, partner ufficiale del Giffoni Film Festival

Caffè Motta, è partner ufficiale #Giffoni50Plus, l’evento cinematografico dedicato ai ragazzi e alle loro famiglie che si terrà dal 21 al 31 luglio 2021 a Giffoni Valle Piana.
Nel suo ruolo di partner, Caffè Motta darà la possibilità a tutti gli ospiti di degustare un caffè presso i bar posti nell’area Vip Lounge e nelle Sale Cinema ed anche un caffè… itinerante, grazie al carrettino mobile caratterizzato dai colori nero e arancio del brand.
“Quella che ci lega al Giffoni Film Festival è una partnership di durata decennale basata sul perfetto connubio tra eccellenza Made in Italy e cultura” ha detto Nicola Mastromartino, Amministratore Caffè Motta. “Siamo orgogliosi di sostenere i giovani talenti, da sempre. Mai come in questa edizione però, dopo le costrizioni dovute all’emergenza sanitaria, siamo felici di contribuire al ritrovo di migliaia di giovani talentuosi di nazioni diverse”

Bocce per la pizza KOCH, e la pizza si fa in 9

Otto specialità più la classica: con le Bocce per la pizza KOCH, la pizza si fa in 9.
Le 8 varianti di impasto, con solo lievito madre, sono disponibili nel formato da 2 pezzi per 400g e si può scegliere tra
– al Farro
– con Orzo e avena
– al Kamut
– con Semi di Canapa
– Rustiche (con germe di grano)
– Integrali
– ai 7 cereali
– con Soia
Per chi ama il sapore della pizza classica, invece, può trovare l’impasto tradizionale nel formato da 4 pezzi per 750g.
Le bocce per la pizza di Koch sono preparate solo con materie prime di alta qualità, senza
aggiunta di additivi e conservanti. Vengono successivamente surgelate per offrire la comodità e il sapore di una pizza croccante e deliziosa come in pizzeria direttamente a casa propria. Morbide e facili da stendere sono semplicissime da preparare. Basta lasciare scongelare le bocce a temperatura ambiente per circa 3 ore e stenderle accuratamente su di un piano infarinato con l’aiuto di un matterello; poi disporle su di una teglia da forno, farcirle con gli ingredienti preferiti e informare per 10-12 minuti a 200-220C°.
Disponibili nei supermercati nel reparto surgelati.

TUTTOFOOD: ancora più forte la collaborazione con ICE/ITA Agenzia

Per l’agroalimentare chiamato oggi a consolidare i risultati ottenuti nel corso della crisi pandemica, la chiave per continuare a crescere è l’internazionalizzazione.

Un impegno che nella food industry non può contare solo sul prestigio del Made in Italy: deve mettere a sistema gli attori delle filiere, le istituzioni e le fiere quali strumenti di politica industriale. Ecco perché TUTTOFOOD ha rafforzato ulteriormente in questi mesi la già stretta collaborazione con ICE/ITA Agenzia, mettendo in campo nuove soluzioni che valorizzano le potenzialità della trasformazione digitale.

In questi mesi il continuo supporto di ICE alla manifestazione si è tradotto in azioni puntuali lungo il percorso verso la fiera in presenza, a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi. “ICE ha costruito con TUTTOFOOD una proposta di eventi digitali per ampliare i contatti verso i mercati esteri più interessanti, incontrando il favore di tutta la filiera dell’agroalimentare – commenta il Presidente di ICE, Carlo Ferro. Il primo incontro, dedicato agli Stati Uniti, si è svolto a maggio, mentre un altro dedicato al Canada si è tenuto ai primi di giugno. Arricchisce gli eventi la realizzazione di incontri B2B online, offrendo nuove prospettive di business e permettendo di avvicinare in modo più diretto le controparti estere”. Gli incontri business sono stati integrati anche da eventi internazionali di alto profilo con chef ed esperti, che hanno valorizzato prodotti italiani d’eccellenza quali il riso e la pasta.

“Mai come oggi le fiere sono prima di tutto uno strumento fondamentale per l’internazionalizzazione dell’industria italiana e di questo le aziende ne sono ampiamente consapevoli – afferma Luca Palermo, Amministratore Delegato di Fiera Milano Spa I numeri parlano chiaro: le oltre 50 manifestazioni realizzate da Fiera Milano nel 2019, in epoca pre-Covid, hanno generato 17,5 miliardi di euro di export per le aziende espositrici e le fiere sono, e saranno, il cuore pulsante per il commercio estero. E questo grazie soprattutto a un partner importante come ICE che non ha mai smesso di sostenerci e sono certo risulterà fondamentale anche per le aziende espositrici di TUTTOFOOD”.

Il programma di eventi online sviluppato con ICE si conferma in linea con la filosofia di Fiera Milano, che ha effettuato rilevanti investimenti per realizzare una vetrina e un marketplace digitali per restare costantemente connessi con i propri target.

In questo quadro, TUTTOFOOD 2021 sarà un’edizione fortemente orientata alla qualità. Contenuti di alto profilo non solo nell’area espositiva, ma anche nel fitto palinsesto di eventi saranno assicurati dalle autorevoli partnership. Accanto a ICE, daranno il loro contributo Apci, Assica, Dolce Italia, FederBio, IRi, Netcomm, Pasta Italia, Retail Institute Italy, Unione Italiana Food, UnionAlimentari, Unas, Unione Italiana Vini. Novità di quest’anno è la collaborazione con DNV, tra i leader mondiali nella certificazione nel Food & Beverage.  

Quest’anno TUTTOFOOD sarà anche in co-location con HostMilano, la fiera leader mondiale dell’ospitalità e del fuori casa, e MEAT-TECH, l’evento dedicato alle tecnologie per la lavorazione delle carni e i piatti pronti. La co-location consentirà alla manifestazione  di ampliare la base dei visitatori con attori di filiere affini.

Un’esperienza che si potrà vivere in totale sicurezza grazie a Safe Together, il protocollo messo a punto da Fiera Milano che copre le modalità di accesso, la gestione delle aree espositive – inclusa la sanificazione – e le misure di protezione durante la visita.

VIS: la linea Biodelizia è ancora più green con il nuovo look

Tutto il meglio della frutta prodotta solo da agricoltura biologica: la Biodelizia, la linea BIO di casa VIS, si rifà il look per essere ancora più green.

Da oggi le 6 referenze di Biodelizia (albicocca, arancia amara, fragole, lamponi, frutti di bosco, mirtilli selvatici) diventano, infatti, ancora più green grazie a una nuova grafica, che sottolinea la sua componente 100% naturale, ottenuta dalla coltivazione di materie prime provenienti solo da agricoltura bio certificata. La fascia centrale verde sull’etichetta, la dicitura “100% frutta” e l’immagine in primo piano della materia prima rimandano all’attenzione di Vis per la ricerca di frutta con le migliori caratteristiche di integrità, corposità e genuinità. L’utilizzo di prodotti naturali, la concimazione organica e il rispetto dei ritmi stagionali sono requisiti indispensabili per le sei referenze di Biodelizia.

Anche l’etichetta non poteva essere da meno: realizzata con carta certificata FSC (Forest Stewardship Council), che garantisce la sostenibilità del legno proveniente solo da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici, Biodelizia si pone sul mercato come uno dei prodotti di eccellenza nel segmento BIO.

 

“Ravioli Ricotta Erbette” del Gruppo Fini: da giugno la ‘rivoluzione’

La referenza della famiglia “I Granripieni di Sapore” torna a scaffale in una versione inedita di qualità e sapore.

Cambio di ricettazione e di formato per i “Ravioli Ricotta Erbette” del Gruppo Fini. A partire da giugno, l’azienda modenese ha rilanciato in GDO la referenza della linea “I Granripieni di Sapore”, attraverso la collaborazione con il Gruppo Granarolo, la più importante e grande filiera italiana del latte.

 

Nel solco della tradizione e dell’autenticità, le eccellenze emiliane si fondono: è così che il Gruppo Fini, storico brand nato a Modena nel 1912, ha deciso di rilanciare i “Ravioli Ricotta Erbette”, attraverso la collaborazione con il Gruppo Granarolo, la più importante e grande filiera italiana del latte, rappresentata da oltre 600 allevatori distribuiti in 12 regioni italiane e da 20 stabilimenti produttivi (12 in Italia, 8 all’estero).

 

Da giugno la referenza esordisce sugli scaffali della GDO attraverso un pack dedicato alla partnership dei due brand che per l’occasione hanno deciso di coniugare le proprie eccellenze: da una parte la tradizione e la sapienza nel fare al meglio la pasta fresca ripiena e dall’altra l’esperienza e la competenza nella lavorazione e trasformazione del latte. Il risultato? Una versione inedita, sicuramente ricca e gustosa, del piatto tipico della tradizione emiliana “Ravioli Ricotta Erbette”. Rispetto al prodotto precedente, compreso nella linea de i “Granripieni di Sapore”, la collaborazione ha portato a un cambio di ricettazione, con un dosaggio di ricotta più alto, e un cambio di formato, da raviolo piccolo a raviolo grande con 50% di ripieno. Una trasformazione e un’evoluzione che esalta e valorizza ancora di più il connubio di sapore tra l’avvolgente ricotta fresca di qualità del brand Granarolo, accompagnata da erbette saltate in padella e il raviolo a doppia sfoglia dalla superficie ruvida e porosa, ottenuta con farine 100% italiane e con uova da galline allevate a terra.

Una cordata tutta emiliana, dunque, dalla bolognese Granarolo al modenese Gruppo Fini per una tipicità locale, in una sorta di linea ideale di bontà che si snoda dunque sulla via Emilia e che rappresenta il cuore pulsante della food valley.

I co-marketing del Gruppo Fini

Come noto, il co-marketing con il Gruppo Granarolo si inserisce in un solco già tracciato dal gruppo modenese che può vantare nel primo quadrimestre 2021 il successo registrato dei “Tortelloni Radicchio Speck – Senfter” (+14%) e dei “Ravioli Funghi e Provolone Piccante – Auricchio” (+24%).

Successi che rafforzano l’obiettivo del Gruppo Fini impegnato a riproporre al mercato le referenze di successo della famiglia de “I Granripieni di Sapore”, linea premium di pasta fresca della realtà modenese che, dal 2016 a oggi, ha registrato un notevole apprezzamento da parte del pubblico. A trainarne la crescita sono stati capisaldi come premiunizzazione, innovazione e presidio dello scaffale, che hanno consentito negli ultimi anni di registrare tassi di crescita costanti (+7,2% a valore nel 2020), più che confermati anche nel primo quadrimestre 2021.

 

 

 

Granarolo lancia Yomo Skyr: tante proteine, zero grassi

Granarolo  lancia una novità nella categoria del latte fermentato: Yomo Skyr, un prodotto fino ad oggi inedito nel portafoglio del Gruppo, ricco in proteine e con zero grassi.

Lo skyr è una preparazione a base di latte vaccino tipica della tradizione islandese. Il nuovo lancio si pone l’obiettivo di andare a intercettare un trend emergente in forte crescita attraverso un posizionamento chiaro e coerente con i valori Yomo: il mercato dello Skyr in Italia ha registrato nell’ultimo anno una significativa crescita sia a volume (+16,6% vs ap) sia a valore (14,5% vs ap), valorizzando l’intera categoria (Fonte: IRI Infoscan Totale Italia I+S+LSP AT Dicembre 2020).
La nuova linea (che si compone dei gusti Bianco; Vaniglia; Mirtillo in pezzi; Caffè; Pesca in pezzi e Maracuja) si inserisce nel piano di rilancio di Yomo, andando ad arricchire un’offerta sempre più in linea con i nuovi trend e le nuove esigenze dei consumatori.

Yomo Skyr si caratterizza per alcune precipue peculiarità: è fatto in Italia con latte 100% italiano prodotto dai soci-allevatori della filiera Granarolo; è ricco in proteine e ma ha zero grassi; ha un packaging costituito da un vasetto da 150g fatto in PET 100% riciclabile, un materiale alternativo al polistirene (PS), che ha condizionato il mondo dello yogurt fino a oggi, in linea con le azioni portate avanti dal Gruppo per quanto riguarda il packaging in fatto di materiali alternativi con una propria filiera di riciclo.

 

Germinal BIO ottiene la certificazione B-Corp

Il Gruppo Germinal conferma la sua direzione in ottica di sostenibilità.

A maggio 2021, Mangiarsano,  la capogruppo di Germinal ha modificato la propria forma giuridica in Società Benefit, ed ora l’azienda trevigiana diventa Benefit Corporation.

Tra le cento B Corp italiane che si prefiggono di rispettare i più alti standard al mondo di performance sociale, ambientale ed economica e s’impegnano a creare un impatto positivo verso tutti gli stakeholder, Germinal BIO dichiara di lavorare in maniera responsabile, sostenibile e trasparente attraverso un paradigma di business inclusivo e rigenerativo.

«Nel 2021 abbiamo voluto rendere il nostro impegno nei confronti delle persone e dell’ambiente ancora più concreto. Siamo passati, recentemente, da Spa a Spa – Società Benefit con l’obiettivo di porre sullo stesso piano raggiungimento di solidi risultati finanziari e creazione di benessere per la società e per il pianeta. La certificazione B-Corp è stata, poi, un ulteriore e significativo traguardo perché, su oltre 100mila aziende ad oggi misurate, solo il 3% ha soddisfatto i requisiti stabiliti da B Lab, l’ente internazionale che conferisce tale certificazione» – spiega Emanuele Zuanetti, CEO e fondatore del Gruppo Germinal.

Il percorso di sostenibilità dell’azienda ha radici profonde, insite nel suo dna e nella scelta di produrre alimenti biologici, funzionali e salutistici nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone.

Inizia dai progetti di filiera corta, certificata e garantita per la fornitura delle farine, continua con il supporto a progetti a distanza per garantire condizioni di lavoro eque, in collaborazione con Altromercato. Conferma della sua volontà di operare in modo responsabile e trasparente per le comunità con le quali interagisce.

È un impegno nella gestione consapevole di energia, consumi e risorse. Il tetto dello stabilimento ospita un impianto di pannelli fotovoltaici che consentono una copertura fino al 75% del consumo medio di energia, e un sensibile risparmio annuo di emissioni Co2. L’energia elettrica, non autoprodotta, proviene da fonti rinnovabili ed è certificata Greener.

È la volontà di investire in sempre nuove alternative di packaging che prevedano materiali 100% riciclabili e in una riduzione progressiva di plastica. Dal 2019, dopo anni di sperimentazioni, molte delle referenze di prodotto sono diventate ancora più eco-compatibili: i sacchetti interni di alcuni prodotti sono stati sostituiti da un materiale innovativo biodegradabile e compostabile, ottenuto da sostanze completamente vegetali, realizzato secondo la norma europea Uni En 13432 e certificato ‘Ok Compost’. Packaging 100% compostabili, inchiostri vegetali food grade che rispettano la natura ma anche la scelta di passare dall’utilizzo di carta riciclabile a quella vergine per ridurre sensibilmente il consumo di carta.

«Vogliamo essere un esempio virtuoso di fare impresa affinché le nostre azioni creino un impatto positivo sulle persone e sull’ecosistema, ma soprattutto ispirino un cambiamento. Abbiamo una responsabilità nei confronti del nostro pianeta e sono convinto che, tutti insieme possiamo invertire la rotta – dichiara Zuanetti. Dal canto nostro ci impegniamo a promuovere un biologico che garantisce salute e sostenibilità ambientale attraverso un sistema di valori fatto di Trasparenza, Onestà e Rispetto».

 

Melegatti con gli Uno Anch’io spopola su Tik Tok

Melegatti ancia tante novità, comunicandole sui social. L’azienda ha infatti avviato una narrazione social per anticipare le prelibatezze che presto saranno disponibili nelle insegne dei supermercati più attenti alle novità dei prodotti e alla qualità di un brand con 127 anni di storia.
La collaborazione con Matteo Pagani, un personal trainer molto attivo anche sui social, dà luogo a post pieni di interessanti consigli per una colazione completa con gli Uno Anch’io, i nuovi biscotti disponibili in sei gusti e riconoscibili per la colorata confezione a tubo che ne esalta la distintività. Un prodotto con una grafica accattivante e policromatica che, attraverso uno storytelling giovanile, sta già riscuotendo successo nel canale Tik Tok coinvolgendo noti influencer.
Non meno aggregante è il racconto delle DueDelizie, lo snack Melegatti che, con le sue pratiche porzioni, addolcisce le pause giornaliere. Una deliziosa frolla al burro accoppiata ad una tavoletta di cioccolato nei gusti latte, fondente, bianco e con pasta di pistacchio.
Suggestive le immagini postate della linea dei Biscotti da Pasticceria, ideali per i momenti più importanti della giornata. Nei canali social le Ciambelline e i Tortini Melegatti vengono proposti con bevande realizzate ad hoc da esperti bartender. Un abbinamento invitante che amplia l’esperienza di gusto come, ad esempio, il drink energizzante alla frutta tropicale proposto con la ciambellina al cocco per affrontare il caldo di queste giornate estive.

Un racconto che si irradia nei principali canali social e che, intersecando gusti e generazioni diverse, già incuriosisce numerosi consumatori che, ben presto, potranno trovare Uno Anch’io, DueDelizie e la linea dei Biscotti da Pasticceria Melegatti nei supermercati di tutta Italia.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare