CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Probios acquisisce il 30% di BMS e consolida il polo healthy italiano

L’azienda italiana attiva nell’alimentazione healthy Probios, controllata da Agreen Capital, ha acquisito una partecipazione di minoranza del 30% nel capitale sociale di BMS, azienda industriale con sede a Spoleto specializzata nell’acquisto, nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti agroalimentari organic, salutistici e free-from, in particolare, cereali, semi, legumi e frutta secca. Il fondatore Enrico Tinelli manterrà la quota di maggioranza e la direzione operativa della società. L’operazione, che segue la recente acquisizione di Biotobio, rientra nel piano strategico di Probios e Agreen Capital per il rafforzamento dell’angolo industriale del gruppo con focus sulla filiera nazionale nel settore dell’alimentazione organic, salutistica e free-from.

“Per noi il settore dei cereali integrali biologici e gluten free, dei legumi e della frutta secca è particolarmente strategico in quanto riteniamo le categorie fondamento di una alimentazione sana e naturale. Vediamo nella partecipazione marcate sinergie industriali e commerciali e condividiamo il modello di filiera e la collaborazione diretta con le aziende agricole nazionali che la Famiglia Tinelli ha saputo costruire nel corso degli anni” ha detto Andrea Rossi, Presidente di Probios e Managing Partner di Agreen Capital.

“L’ingresso nel gruppo di BMS conferma l’attrattività del nostro progetto che punta a consolidare, ancor più dopo la recente acquisizione di Biotobio, un polo made in Italy con un posizionamento ben riconoscibile nel settore della nutrizione e del benessere. L’unicità della filiera agricola costruita negli anni unitamente al know-how tecnico e alla struttura tecnologica patrimonio dell’azienda consentono al nostro gruppo un ulteriore passo avanti nel rafforzamento del proprio footprint industriale a beneficio della qualità e distintività dei prodotti e degli storici marchi Probios, Baule Volante, Fior di Loto, Finestra sul Cielo e ViviBio” ha aggiunto Renato Calabrese, Amministratore Delegato di Probios.

“Sono lieto di aver aderito al progetto Probios e Agreen Capital, il quale attraverso la realizzazione di ben definite sinergie potrà garantire a BMS ulteriore crescita nell’interesse non solo della nostra famiglia, ma anche e soprattutto del settore della sana nutrizione made in Italy che abbiamo contribuito a sviluppare in questi decenni” ha concluso Enrico Tinelli, Amministratore Delegato di BMS.

Probios è stata assistita rispettivamente da Agreen Capital per le attività di M&A advisory e da Epyon Consulting per la Due Diligence Finanziaria. Lo studio Avvocatidimpresa con il Managing Partner Alberto Calvi di Coenzo ha assistito Probios in tutti gli aspetti legali.

Di Leo, il fatturato cresce e raggiunge quasi 20 milioni di euro nel 2023

Nel 2023 Di Leo ha registrato una crescita del 20% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un fatturato di 19,7 milioni di euro. Con un Ebitda di 1,5 milioni di euro e un utile netto di 365 mila euro, l’azienda dolciaria, nata nel 1663 ad Altamura da una famiglia di mastri fornai, è stata capace di limitare al massimo le difficoltà derivate dalle incertezze geopolitiche e dall’inflazione. Parallelamente alla crescita economica, ha integrato nel proprio DNA una forte propensione verso la sostenibilità, dimostrata attraverso numerosi progetti e iniziative.

Numerose le azioni rivolte al rispetto dei criteri ESG: Di Leo ha ridotto del 5,25% le emissioni dirette da consumo di gas metano e del 16,75% le emissioni indirette da consumo di energia elettrica, grazie a interventi di efficientamento energetico. Inoltre, in un’ottica di economia circolare, le iniziative intraprese hanno portato a una diminuzione del 19% degli scarti di produzione. Dal punto di vista produttivo l’azienda, già pioniera di scelte come l’eliminazione dell’olio di palma dalle ricettazioni dal 1990, ha introdotto la nuova linea di biscotti Panpezzetti, prodotti con acqua di mare e un processo produttivo brevettato. Un’ulteriore testimonianza dell’impegno del brand verso l’innovazione e la ricerca di soluzioni sostenibili. L’utilizzo di farine da grano di filiera agricola italiana, coltivato sulle colline materane, per la produzione dei biscotti della linea Fattincasa, ha valorizzato, invece, il territorio e garantito la massima qualità degli ingredienti.

Tra i pilastri della cultura aziendale di Di Leo, anche la valorizzazione delle risorse umane: il capitale umano è il vero motore dell’attività grazie alla propria passione, dedizione ed esperienza. L’elevata stabilità del personale, con un dato del 98% di impiegati assunti con contratto a tempo indeterminato, testimonia l’attenzione del brand verso le persone e verso tematiche di Diversity & Inclusion. Per questo motivo è stato introdotto un nuovo sistema di welfare aziendale. La Di Leo si impegna a fornire un ambiente di lavoro sicuro, accogliente e rispettoso della dignità di ogni individuo, promuovendo la crescita professionale e il benessere psicofisico dei dipendenti. A tal fine, l’azienda ha aderito a fondi di assistenza sanitaria integrativa, garantendo così ai propri collaboratori una copertura sanitaria completa e personalizzata in base al CCNL di appartenenza.

In tema di gender equality si evidenziano ottimi risultati in tema di rappresentatività delle categorie impiegati (54% donne e 46% uomini) e dirigenti (100% donne), l’unica categoria con sbilanciamento di genere è rappresentata dagli operai (100% uomini), risultato in linea con le dinamiche del settore manifatturiero del Sud Italia. Nel 2023, inoltre, sono state erogate 656 ore di formazione non obbligatoria, equamente distribuite tra uomini e donne, con focus anche su tematiche di economia circolare, come la riduzione degli sprechi e l’uso di materiali eco-compatibili. L’impegno sociale, invece, è stato declinato con il sostegno di enti del territorio a favore della cultura, come il Teatro Mercadante di Altamura e il “Progetto lettura”, evento giunto alla  33esima edizione patrocinato dal Comune di Altamura. 

Il primo bilancio di sostenibilità
La scelta di redigere il primo Bilancio di Sostenibilità 2023 conferma l’impegno di Di Leo a comunicare in modo trasparente i propri risultati e a rendere conto delle azioni intraprese. Il documento presenta un’analisi dettagliata delle performance ambientali, sociali ed economiche dell’azienda, evidenziando i progressi raggiunti e gli obiettivi futuri. Nell’ottica di una maggiore trasparenza e responsabilità, il brand ha implementato nel corso del 2023 un processo di due diligence in materia di sostenibilità, analizzando la materialità d’impatto delle proprie attività. L’azienda ha inoltre delineato una strategia ESG che prevede la riduzione della plastica da imballo, l’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni climalteranti.

“Abbiamo dimostrato che è possibile coniugare crescita economica e sostenibilità, creando valore per l’azienda, per i nostri collaboratori e per il territorio. Continueremo a lavorare con impegno per un futuro sempre più sostenibile investendo in progetti innovativi. Siamo consapevoli che la sostenibilità è una sfida che coinvolge tutti e che solo attraverso un impegno condiviso è possibile costruire un futuro migliore per le prossime generazioni” ha commentato il Presidente Pietro Di Leo.

Grand Tour Italia, ai nastri di partenza il viaggio nella gastronomia italiana

Aprirà ufficialmente le porte al pubblico a Bologna il 5 settembre, promettendo un’esperienza unica che in 50.000 mq celebrerà la biodiversità culturale e gastronomica delle venti regioni italiane: Grand Tour Italia è pronto a offrire un viaggio attraverso il cibo, l’arte, le tradizioni e l’intrattenimento, in un ambiente che fonde educazione, divertimento e sostenibilità. Ogni regione avrà uno spazio dedicato che comprenderà un’area paesaggistica e di promozione turistica, un’osteria tipica, un mercato con prodotti regionali e un’area didattica. Ad alcuni partner di rilievo come la Scuola Holden, Coldiretti e Slow Food è stata affidata la narrazione di storia, cultura, agricoltura e biodiversità enogastronomica.

L’ingresso al Parco e il parcheggio saranno completamente gratuiti. In occasione dell’apertura, durante le prime due settimane dal 5 al 15 settembre anche i corsi e le esperienze saranno gratuiti per il pubblico, in modo che tutti possano conoscerli e provarli. Inoltre Grand Tour Italia offrirà intrattenimento per tutti i gusti e sarà animato dal giovedì alla domenica da musica, spettacoli ed eventi per adulti e bambini. Previsti i Giovedì Letterari, incontri con importanti autori che si svolgeranno all’ora dell’aperitivo dalle 19.00 in poi. Il 12 e il 19 settembre, Grand Tour Italia ospiterà due lezioni di filosofia tenute da Matteo Saudino alias BarbaSophia, noto professore, scrittore e YouTuber. Con temi che spaziano da Socrate e Aristotele fino a Kant e Hegel, dalla filosofia antica a quella moderna, Saudino saprà rendere la filosofia accessibile e coinvolgente per tutti senza essere mai banale e soprattutto insegnerà come farne uno strumento da utilizzare nelle vite quotidiane.

Le attrazioni permanenti presso Grand Tour Italia saranno molteplici come lo Spazio Espositivo di Earth Foundation, dedicato all’arte e alla fotografia contemporanea, con mostre pensate per celebrare la cultura del cibo attraverso le arti visive. Le pubblicazioni di Edizioni Earth approfondiranno le esposizioni a partire dal libro “Photo&Food”. Poi la libreria “I Capolavori” realizzata con il contributo della Scuola Holden, che offrirà i 1200 libri più importanti della storia, consultabili gratuitamente e acquistabili come usati; il Luna Farm, un parco divertimenti dedicato a bambini e famiglie, con giostre, giochi e aree per feste private; infine Parco Avventura di Tree Experience che offre percorsi sospesi, zipline e arrampicata in un ambiente sicuro.

Per chi viene a Grand Tour Italia è a disposizione un servizio navetta gratuito nei weekend (sabato e domenica) fino a esaurimento posti. Per gli orari di apertura e della navetta, le informazioni e dettagli sulle singole esperienze, corsi ed eventi visitare il sito e i canali social Facebook e Instagram.

Tappo verde e ingredienti vegetali: la Nutella Plant-Based è realtà

A pochi mesi dal lancio di Nutella versione gelato, sul mercato arriva una nuova ricetta nata con l’obiettivo di offrire l’esperienza Nutella a coloro che, per necessità o per scelta, prediligono alimenti a base vegetale o privi di lattosio. La ricetta, con ingredienti di origine vegetale come alternativa al latte, quali ceci e sciroppo di riso, risulta così adatta alle persone intolleranti al lattosio, offrendo loro la possibilità di assaporare, o ritornare ad assaporare, la stessa inconfondibile esperienza di Nutella, a cui hanno dovuto rinunciare. Risponde inoltre a una recente tendenza alimentare, definita come “dieta flexitariana”, abbracciata oggi da circa 12,5 milioni di italiani che, all’interno di una dieta varia e bilanciata, in maniera flessibile hanno scelto di privilegiare alimenti di origine vegetale, moderando il consumo di alimenti di origine animale. Come Nutella, anche Nutella Plant-Based è senza glutine. Inoltre, Nutella Plant-Based è certificata dalla Vegetarian Society come “Vegan Approved”.

La progettazione della linea di produzione dedicata a Nutella Plant-Based è iniziata a gennaio 2023 e le prime produzioni industriali sono datate giugno 2024, dopo circa 18 mesi dall’avviamento dei lavori. Sarà distribuita a partire da settembre 2024 nel canale della grande distribuzione organizzata in Italia, Francia e Belgio nel formato da 350g e arriverà nel 2025 anche in altri mercati europei. Con il lancio di Nutella Plant-Based, Ferrero intende ulteriormente rafforzare la propria presenza nel momento della prima colazione dolce. È un mercato che vale 5,9 miliardi di euro, di cui le principali categorie sono biscotti (33,3%), merende calde (26,2%) e creme spalmabili (8,5%). Quest’ultima è una categoria in crescita (+4,3%), in cui Ferrero è leader proprio grazie a Nutella. In questo ambito, le creme spalmabili “plant-based” rappresentano oggi, prima dell’ingresso di Nutella Plant-Based, un mercato in forte crescita, soprattutto nel breve periodo (+31%) e con un valore complessivo che si aggira intorno ai 30 milioni di euro.

“Grazie allo spirito di innovazione e di imprenditorialità che da sempre caratterizza Ferrero, Nutella avrà la possibilità di scrivere una nuova pagina della propria storia con Nutella Plant-Based, realizzata con ingredienti di origine vegetale che, come alternativa al latte, integra ceci e sciroppo di riso. Nutella Plant-Based è prodotta in Italia, presso lo stabilimento di Sant’Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino, a testimonianza dell’impegno del Gruppo Ferrero nel continuare a consolidare la propria presenza nel Paese e il proprio footprint industriale” commenta Stefano Lelli Mami, Region Marketing Manager Nutella Italia.

VOG, al via la raccolta di mele. Prospettive positive per la nuova stagione

Gli oltre 4.000 melicoltori di VOG sono al lavoro sul nuovo raccolto sin dalle prime settimane di agosto. Le prospettive per la nuova stagione commerciale sono positive, con quantitativi in grado di garantire la disponibilità per dodici mesi all’anno, una chiusura positiva della precedente annata e un raccolto europeo in calo. Secondo le previsioni sui raccolti europei, l’Alto Adige – Südtirol si trova in una buona situazione nonostante il calo dei quantitativi complessivi. Le quantità di mele da tavola mostrano infatti una flessione molto ridotta rispetto al totale e a livello qualitativo ci sono tutti i presupposti per soddisfare i consumatori e i mercati. “I segnali sono positivi, ma siamo appena all’inizio del nuovo raccolto, le cui mele si aggiungono in maniera continuativa al nostro assortimento  – commenta Klaus Hölzl, Responsabile vendite di VOG. Le sfide sono tante e ci sono diversi fattori ancora imprevedibili, come le crisi geopolitiche e i volumi di produzione extraeuropei. Sicuramente partiamo da una buona posizione, dalla quale sarà importante mantenere la nostra promessa di qualità. Come per la produzione integrata, anche per il biologico le prospettive sono buone grazie a un buon andamento del decumulo degli stock e una ridotta concorrenza sui mercati europei”.

A rendere promettente la nuova stagione di commercializzazione di VOG è anche la positiva chiusura della stagione 2023/2024. Grazie a un buon andamento commerciale dei mesi primaverili ed estivi, il Consorzio ha mantenuto la sua posizione sul mercato e raggiunto gli obiettivi di vendita. A livello di export, sono cresciuti i mercati extra-europei, in particolare Sud e Centro America. Anche la situazione giacenze è in linea con le previsioni. L’Italia, mercato principale per VOG, ha dimostrato un andamento vivace durante tutta l’annata scorsa. “Sul mercato italiano, siamo riusciti a incrementare le vendite in primis con il nostro marchio Marlene – Figlia delle Alpi, ma anche con mele come Pink Lady, Kanzi ed envy e ottime performance di Cosmic Crisp, RedPop e Giga – commenta Hölzl. Il nostro assortimento varietale ci consente di soddisfare le esigenze dei nostri partner commerciali, per questo siamo fiduciosi anche per la campagna appena partita”. Data la sua vicinanza, la Spagna rappresenta un mercato importante per VOG. La destinazione è particolarmente rilevante per il brand Marlene e per Kanzi, ma sta crescendo l’interesse anche per nuove proposte come envy, Crimson Snow e Cosmic Crisp. La Germania si è rivelata un mercato complesso nella stagione 2023/2024, a causa di una forte concorrenza da altri paesi europei. L’annata appena cominciata dovrebbe aprire nuove possibilità per VOG, grazie a una minore competizione e una disponibilità garantita tutto l’anno anche per il prodotto biologico. Nonostante la difficile situazione internazionale, i mercati extra-europei come il Medio Oriente e il Sud America hanno visto una crescita rilevante negli ultimi anni. “La diversificazione dei mercati è uno dei nostri punti di forza – spiega Hölzl – poiché ci permette di portare le nostre mele in nuovi territori e soddisfare le esigenze dei consumatori in diverse parti del mondo”.

Come nelle stagioni precedenti, anche in quella attuale i comportamenti di acquisto rappresenteranno una sfida per la mela, così come per tutto il settore ortofrutticolo. Per questo, l’avvio della stagione commerciale di VOG si accompagna a una precisa pianificazione delle attività di comunicazione e coinvolgimento dei consumatori, anche con attività sui punti vendita in collaborazione con i retailer. “Per stimolare gli acquisti dobbiamo andare oltre il prodotto e concentrarci sul consumatore – spiega Hannes Tauber, Responsabile Marketing di VOG. Dobbiamo raccontare come ciascuna mela del nostro assortimento risponde a diversi stili di vita e aspirazioni, spiegare come e quando consumarla e usare il linguaggio del suo pubblico. Allo stesso tempo, è fondamentale assicurare la disponibilità del prodotto nel momento dell’acquisto, con un’ampia presenza sugli scaffali”.

Epta e Lidl insieme per il punto vendita più sostenibile di sempre

Epta, azienda specializzata nella refrigerazione commerciale, ha contribuito alla realizzazione del punto vendita Lidl Italia più sostenibile di sempre, progettando un innovativo impianto di refrigerazione. Quest’ultimo si distingue per una centrale frigorifera a CO2 transcritica, arredi refrigerati a gruppo incorporato a propano e un sistema di recupero di energia termica, che alimenta le pompe di calore acqua-acqua per il riscaldamento e il raffrescamento dello store. Lidl, che conta oltre 12.350 store a livello globale di cui 750 solo in Italia, ha scelto di affidarsi a Epta per ottimizzare le performance della sua catena del freddo nel primo format di supermercato del futuro, inaugurato il 30 maggio scorso a Villafranca, in provincia di Verona. Il nuovo Lidl, che si estende su una superficie di 1400 m2, sostituisce lo storico punto vendita di Villafranca aperto nel 1992, e segna l’inizio di un nuovo capitolo e un punto di svolta nelle politiche di sostenibilità dell’azienda. Numerosi sono i primati del nuovo store: completamente autosufficiente da un punto di vista energetico in virtù dell’installazione di un impianto fotovoltaico da 575.000 kWh/anno, e costruito con materiali riciclati, minimizza le dispersioni energetiche e le emissioni in atmosfera, per un’eco-compatibilità a tutto tondo.

“Questo progetto nasce dalla consolidata collaborazione tra Epta e Lidl Italia: nel 2022 un team di specialisti dell’insegna ci ha infatti presentato la sfida di realizzare un format di Retail a impatto zero, che si ispira alla comune vocazione per l’innovazione e la sostenibilità di entrambe le realtà” afferma David Wirth, Responsabile tecnico di Epta del progetto.

Al cuore dell’impianto si colloca una versione potenziata di Eco2Small, centrale a CO2 transcritica di media e bassa potenza, ideale per installazioni in spazi ristretti, che coniuga compattezza e modularità, consentendo numerose possibilità di configurazione. In tale contesto, la centrale si combina con un subcooler ETE Extreme Temperature Efficiency che, attivo in caso di temperature elevate, garantisce un raffreddamento del fluido refrigerante e un significativo risparmio oltre i 40°C. In aggiunta l’intero sistema si fonda sul recupero di energia termica che prevede, in primavera e autunno – con temperature esterne comprese tra i 15 e i 22°C – il rilascio in ambiente dell’eccesso di calore prodotto dagli arredi, a favore di una sensibile riduzione dei consumi energetici. Grazie alla tecnologia ETE, il punto vendita è in grado di lavorare nelle più sfidanti condizioni di calore estremo che caratterizzano le estati di oggi e del futuro. Infine, nella stagione invernale, al di sotto dei 15°C, un sistema di Heat Recovery permette di valorizzare il surplus di energia termica originata dai banchi, al fine di riscaldare il punto vendita.

Il sistema, già sperimentato da Epta in diverse installazioni, è garanzia di efficienza in tutte le quattro stagioni. Nello store Lidl di Villafranca, l’innovazione del Gruppo raggiunge un livello inedito: per la prima volta l’impianto opera a CO2 subcritica, senza la necessità di passare in transcritico durante la modalità Heat Recovery, attiva nel periodo invernale. Inoltre, Lidl Italia consegue un superiore risparmio energetico grazie ai 1280 moduli fotovoltaici bifacciali applicati sul tetto e sulle pensiline ombreggianti del parcheggio del punto vendita, in grado di produrre il corrispettivo energetico dei consumi di 230 abitazioni.

Une refrigerazione senza sprechi
Lidl Italia opta per la chiusura dei banchi frigoriferi del suo nuovo punto vendita, adottando una strategia vincente per combattere gli sprechi. Con l’obiettivo di limitare la dispersione del freddo all’interno dello store di Villafranca, a vantaggio di una migliore conservazione delle referenze e di un abbattimento dei costi energetici, l’insegna ha infatti selezionato i top di gamma dell’offerta tecnologica Costan, con porte vetrate sempre di produzione Epta. Tra i modelli protagonisti del punto vendita, Sound Top, verticale negativo a gruppo incorporato, funzionante a propano e destinato ai surgelati, si conferma assoluto bestseller per il mondo discount, con una superficie espositiva raddoppiata a parità di ingombro al suolo, in combinazione con vasche tradizionali.

Nel reparto freschi spiccano invece i verticali positivi GranVista della famiglia GranFit e Arcade della linea Fundamenta, entrambi a marchio Costan, destinati rispettivamente a referenze di ortofrutta, carne e pesce e salumi e latticini. Se il primo modello assicura eccellente visibilità ai prodotti, grazie a porte dal design esclusivo dotate di maniglie trasparenti che rendono il banco quasi invisibile, il secondo, specifico per il canale Soft Discount, presenta un’area di appoggio ottimizzata, con configurazioni fino a 7 ripiani rinforzati. Quest’ultimo coniuga flessibilità e un miglioramento delle prestazioni, calcolato tra il 12 e il 22%, rispetto ai modelli precedenti, grazie a evaporatori ad alta efficienza e ventole a consumo ridotto, a dimostrazione di come la sostenibilità, per Epta, si declini in ogni dettaglio, dall’impianto al singolo banco. La collaborazione tra Lidl Italia ed Epta, consolidata in anni di restyling e aperture di numerosi punti vendita, ha condotto verso nuove frontiere, per cui oggi il nuovo supermercato di Villafranca rappresenta un format a impatto positivo sull’ecosistema, aprendo la strada a una nuova generazione di store sempre più sostenibili.

Tutti In Campo, riparte l’iniziativa con cui Selex sostiene lo sport

A un anno di distanza, Selex annuncia la seconda edizione di “Tutti in campo”, l’iniziativa diretta a sostenere le associazioni e società sportive dilettantistiche italiane e a favorire l’attività sportiva fra i giovani. Nel 2024 il gruppo rinnova e rafforza il progetto ponendosi obiettivi ancora più ambiziosi. A Tutti in Campo hanno confermato l’adesione 17 imprese socie del gruppo per un totale di oltre 1.800 punti vendita coinvolti. Si punta a raggiungere quota 13.000 ASD/SSD partecipanti, e a tal scopo anche il catalogo delle attrezzature sportive è stato arricchito mettendo a disposizione del progetto più di 200 referenze a copertura di tutte le discipline sportive. Inoltre, un’attenzione particolare è stata data a quelle attrezzature utili alla pratica sportiva da parte di portatori di disabilità di ogni grado. Poiché “squadra che vince non si cambia”, anche per questa seconda edizione Selex ha riconfermato come ambassador del progetto il campione nazionale Roberto Baggio che, a sua volta, ha avvalorato nuovamente il suo impegno a sostegno dello sport dilettantistico.

Da settembre fino al 17 novembre, i clienti titolari di carta fedeltà dei punti di vendita aderenti, con la loro spesa quotidiana, potranno contribuire a sostenere direttamente le ASD e SSD locali iscritte all’iniziativa, donando loro i codici sport ricevuti in cassa, attraverso il sito e l’app creati ad hoc per Tutti in Campo. Le associazioni e società sportive dilettantistiche potranno accedere così al catalogo loro dedicato, scegliendo gratuitamente nuove attrezzature e infrastrutture per le loro attività.

Come avvenuto per il 2023, la nuova edizione di Tutti in Campo rappresenta per il gruppo un’opportunità importante per creare coesione sul territorio, manifestare concretamente vicinanza alle realtà sportive e accrescere il senso di responsabilità sociale. Selex riconosce l’importanza fondamentale delle ASD e SSD presenti su tutto il territorio nazionale, le quali svolgono un ruolo chiave irrinunciabile nell’educazione e formazione dei giovani, promuovendo valori essenziali come lealtà, sportività e civismo, pilastri del benessere della nostra comunità. Con la consapevolezza di questo prezioso compito, Il Gruppo desidera supportare queste realtà per favorire la massima accessibilità allo sport, in particolare per tutti i giovani, con un’attenzione speciale verso coloro che affrontano disabilità.

“Siamo particolarmente soddisfatti del grande risultato ottenuto nel 2023 e siamo orgogliosi di poter rinnovare un’iniziativa che, non solo rappresenta un importante sostegno allo sport dilettantistico in Italia, ma testimonia ancora una volta quanto sia fondamentale coinvolgere imprese, clienti e associazioni in progetti che favoriscano il benessere dei territori in cui operiamo” ha commentato Massimo Baggi, Direttore Marketing del Gruppo Selex.

Amadori diventa premium partner del Cesena FC

Si rafforza il connubio tra Amadori e Cesena FC: nella stagione calcistica 2024/25 Amadori sarà infatti premium partner del club bianconero, beneficiando così di una brand exposure di grande prestigio in occasione delle gare interne del campionato di serie B e durante le conferenze stampa nei momenti pre e post-partita. La rinnovata partnership vedrà Amadori affiancare il Cesena FC anche in qualità di food supplier con una serie di attività che, nel corso della stagione, andranno dal posizionamento di prodotto all’interno delle sale hospitality dell’Orogel Stadium Dino Manuzzi a incontri con gli atleti del settore giovanile sul tema della corretta alimentazione finalizzata alla pratica sportiva.

Oltre alla consolidata presenza al fianco della prima squadra, anche in questa stagione proseguirà il sostegno di Amadori al progetto “Per un calcio integrato”, il programma di inclusione sociale che da sei anni unisce ragazzi con disabilità e atleti del vivaio bianconero in sessioni di allenamento congiunte. Fondata nel 1969 a Cesena, dove hanno sede gli uffici direzionali e il principale sito produttivo, Amadori è specialista del settore avicolo e sta estendendo la propria offerta a tutto il campo delle proteine: “bianche”, “rosa”, “gialle” e “verdi”. Amadori può contare sulla collaborazione di oltre 9.300 persone, tutte in Italia, e si distingue sul mercato per la gestione integrata della propria filiera, che garantisce una distribuzione capillare in tutta Italia.

“Siamo felici di essere uno dei partner principali del Cesena FC, specialmente in questa avvincente sfida della serie B” – commenta Denis Amadori, AD del Gruppo. “In questi anni siamo sempre stati vicini alla squadra, in continuità con quel legame storico iniziato nei gloriosi anni Ottanta. Oggi, insieme al sostegno all’importantissimo progetto sociale del Calcio Integrato, abbiamo deciso di impegnarci anche in qualità di food supplier: vogliamo promuovere attraverso questa collaborazione i nostri messaggi legati a sani stili di vita e a un’alimentazione corretta ed equilibrata, in cui le proteine naturali sono centrali e di cui Amadori, in qualità di Italian Protein Company, vuole essere leader anche culturale per i consumatori”.

A Montorio al Vomano (Teramo) apre un nuovo Tigre da circa 450 mq

È stato inaugurato lo scorso 29 agosto a Montorio al Vomano (Teramo), in Viale Risorgimento, il punto vendita Tigre completamente rinnovato. La struttura, appartenente alla rete franchising della Magazzini Gabrielli, occupa complessivamente una superficie di 445 metri quadrati e all’interno di essa lavoreranno dieci addetti. Il supermercato disporrà di 9.705 referenze, di cui 1.325 freschi e sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00, la domenica dalle 8:30 alle 13:00.

“La nostra collaborazione con Sergio Di Pietro si rinnova e dunque si consolida il rapporto di reciproca fiducia e condivisione dei valori di Magazzini Gabrielli che, nel franchising, sono legati a un modo di agire basato sul dialogo e sull’ascolto delle esigenze della clientela” ha dichiarato Nico Silvestri, il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA.

“È la mia seconda esperienza con Magazzini Gabrielli e sono certo che avremo numerose opportunità di sviluppo con questo punto vendita situato in posizione strategica, lungo la direttrice principale di Montorio, che ha una sua storia consolidata e numerosi clienti di passaggio” ha aggiunto Sergio Di Pietro, titolare del Tigre abruzzese.

 

 

Inflazione in lieve calo ad agosto, ma i consumi non decollano

I dati diffusi dall’Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di agosto evidenziano, rispetto al mese precedente, un indice generale di inflazione in leggero calo con un +1,1% su base annua. Il carrello della spesa segna una lieve crescita con un +0,9% su base tendenziale, mentre i prodotti ad alta frequenza d’acquisto decelerano all’1,1% dall’1,8% del mese precedente.

Anche ad agosto si conferma un trend di stabilizzazione della crescita dei prezzi. Tuttavia lo scenario economico rimane contraddistinto dalla fragilità dei consumi, evidente anche dall’andamento sotto le attese dei saldi estivi, soprattutto in alcuni comparti come quello dell’abbigliamento. La prospettiva di scenario rimane ancora incerta a causa sia delle diverse tensioni geopolitiche sia dell’impulso inflazionistico di alcune materie prime, quali ad esempio caffè e cacao, che potrebbe determinare, in prospettiva, qualche ulteriore effetto sui prezzi al dettaglio.

In questo contesto il sostegno ai consumi, al potere di acquisto delle famiglie e alle filiere di eccellenza del Made in Italy rimane un obiettivo prioritario per l’economia del Paese. In tale prospettiva anche quest’anno Federdistribuzione ha aderito alla convenzione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) che introduce uno sconto del 15% sul plafond di spesa della carta “Dedicata a te”, riservata alle famiglie economicamente più fragili e che da settembre sarà utilizzabile per acquistare i beni alimentari di prima necessità all’interno dei punti vendita delle aziende distributive aderenti all’iniziativa.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare