CLOSE
Home Tags Aperture

Tag: aperture

Multicedi rafforza il presidio in Puglia: aprono 8 store Decò in Salento

Il Gruppo Multicedi rafforza la propria presenza in Puglia grazie all’affiliazione del gruppo Mello che porta nella rete Decò 8 nuovi punti di vendita situati a Lecce e provincia. Prevista per venerdì 31 gennaio l’inaugurazione dei primi tre Market Decò nei comuni di Salice Salentino, Lecce e San Pietro in Lama. Il 10 febbraio sarà invece il turno di altri 5 supermercati Decò nei comuni di Monteroni, Copertino, Sogliano Cavour e Carmiano. Con questa operazione Multicedi consolida la propria presenza nella regione Puglia, raggiungendo quota 37 punti vendita. La crescita è destinata comunque a progredire anche nelle prossime settimane grazie ad altre aperture previste nelle province di Taranto, Bari, Foggia, BAT ed ancora nel Salento.

Continuano inoltre i lavori di allestimento dell’hub logistico di Bitonto che garantirà, a breve, un ulteriore miglioramento del servizio offerto agli imprenditori affiliati sulla dorsale adriatica ed in Basilicata. Multicedi ringrazia e accoglie la famiglia Mello con la quale si impegna a offrire ai consumatori salentini una spesa di qualità e un’esperienza d’acquisto sempre più vicina alle loro esigenze. “Siamo entusiasti di entrare a far parte della rete Decò, un brand che condivide i nostri stessi valori di qualità e vicinanza al cliente. Questa affiliazione rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare la nostra presenza sul territorio e offrire ai consumatori un’esperienza d’acquisto ancora più completa e conveniente” ha dichiarato in una nota la dirigenza del gruppo Mello.

Grazie a questa nuova affiliazione, Multicedi continua il suo percorso di espansione nel Mezzogiorno, consolidando la leadership del marchio Decò – oggi oltre 420 punti vendita – nel panorama della grande distribuzione organizzata. Dopo le 66 aperture, di cui 38 con l’insegna Decò, e un fatturato alle casse che ha superato 1,6 miliardi nel corso del 2024 anche il 2025 parte quindi all’insegna di nuovi successi.

Lidl rafforza la presenza in Italia e inaugura 9 store in 15 giorni

Sono nove le nuove aperture con cui Lidl Italia inaugura il 2025, equivalenti a oltre 160 nuovi posti di lavoro e un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro. L’ultimo a essere stato inaugurato è il punto vendita di Gozzano (NO), che si aggiunge ai cinque store aperti in contemporanea il 9 gennaio a Bergamo (BG), San Bonifacio (VR), Termoli (CB), Andria (BT) e Oristano (OR), e i tagli del nastro del 16 gennaio a Modena, Gorla (VA) ed Erice (TP).

“L’inaugurazione di nove nuovi supermercati in soli quindici giorni testimonia il proseguimento senza sosta del nostro piano di sviluppo che ci porterà a raggiungere i 1.000 punti vendita entro il 2030 – ha dichiarato Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia -. Questi nuovi store non solo rafforzano la nostra presenza sul territorio nazionale, ma generano anche importanti opportunità di lavoro, contribuendo allo sviluppo economico delle comunità locali in cui operiamo”.

Il percorso di consolidamento di Lidl Italia nell’ultimo decennio è stato sostenuto da ingenti investimenti per l’apertura di nuovi punti vendita e centri logistici e l’ammodernamento e rinnovo degli esistenti, raggiungendo nel secondo semestre del 2024 un investimento pari a €400 milioni destinati all’apertura di 40 punti vendita. Gli investimenti per l’apertura di nuovi punti vendita e centri logistici e l’ammodernamento e rinnovo degli esistenti sostenuti da Lidl in questi anni sono cresciuti a un tasso medio annuo del +12,9% nell’ultimo decennio, superiore rispetto alle top-10 aziende della GDO (+8,1%).

Nella progettazione di ognuno dei punti vendita inaugurati oggi, Lidl ha seguito metodi costruttivi orientati all’efficienza energetica, garantendo edifici in linea con i più recenti standard aziendali di sostenibilità ambientale. Tutti gli store sono dotati di un impianto fotovoltaico e il restante fabbisogno energetico è coperto al 100% da fonti rinnovabili. L’illuminazione interna sfrutta sia la luce naturale, garantita da ampie vetrate, sia sistemi a LED, che offrono un risparmio del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali.

I nuovi store offrono prodotti freschi, con frutta e verdura consegnate ogni giorno, un vasto assortimento di pane e specialità da forno nell’area panetteria e piatti pronti disponibili nell’angolo rosticceria. Fa parte della proposta anche una selezione di oltre 100 prodotti certificati V-Label vegetariani e vegani a marchio Vemondo. Inoltre, tutti i clienti possono usufruire di Lidl Plus, l’app gratuita di Lidl che offre buoni sconto personalizzati, promozioni esclusive e la possibilità di consultare i volantini digitali direttamente dal proprio smartphone.

Esselunga, nuova apertura a Modena. All’interno il 126esimo Bar Atlantic

Ha appena aperto in Strada Canaletto Sud, nella zona nord della città di Modena, il nuovo punto vendita di Esselunga. Il negozio si inserisce all’interno di un importante progetto di riqualificazione e recupero dell’ex Consorzio Agrario su un’area di circa 54.000 metri quadri alle spalle della stazione ferroviaria all’interno della quale, oltre al supermercato, Esselunga ha realizzato un parcheggio multipiano di circa 280 posti che verrà ceduto al comune al servizio dei cittadini. Il piano di rigenerazione urbana del comparto prevede anche la realizzazione di 11.000 metri quadri di edilizia residenziale, uffici, un parco e altre aree verdi e la realizzazione di tre rotatorie, oltre a percorsi ciclopedonali.

Il supermarket si sviluppa su un’area di vendita di 2.500 metri quadri ed è dotato di un parcheggio di 477 posti auto con la presenza di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, oltre a posti per le moto e le bici. All’interno lavoreranno 136 persone, di cui 84 nuove assunzioni del territorio a cui si aggiungono risorse provenienti dagli altri negozi emiliani allo scopo di equilibrare le competenze e la necessaria esperienza. L’offerta ai clienti è di oltre 15.000 prodotti con grande attenzione per la convenienza, le linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Nel reparto frutta e verdura più di 500 prodotti selezionati e la linea bio; nel reparto gastronomia una selezione di formaggi italiani con eccellenze di altri Paesi, salumi della miglior produzione nazionale, specialità gastronomiche e le proposte della “Cucina Esselunga”, più di 200 ricette da portare in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione italiana, dal mondo e i piatti vegetariani. Presenti i reparti assistiti di carne e di pesce con una proposta di sushi, la panetteria e la pasticceria Elisenda. All’interno del negozio anche l’enoteca con più di 800 etichette e con l’assistenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Nello store di Modena apre anche il Bar Atlantic, il 126esimo, che mette a disposizione dei clienti una sala con 140 sedute a cui si aggiunge un dehor esterno con ulteriori 36 posti, dove è possibile fermarsi per la colazione, il pranzo o l’aperitivo. L’offerta propone menù che variano settimanalmente e un’ampia scelta tra primi, secondi, panineria, taglieri di salumi e formaggi, insalate, macedonie, torte, spremute e varie specialità. Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma “Fìdaty” richiedendo direttamente in negozio, tramite un QR code, la card digitale gratuita e subito attiva. Oltre al servizio e-commerce disponibile attraverso l’app e il sito esselungaacasa.it, per chi preferisce ordinare la spesa online e ritirarla in negozio già in giornata, nella fascia oraria prenotata, c’è il servizio gratuito Clicca e Vai Locker. Nel negozio è presente anche un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo di bottiglie in plastica PET.

Vicino a Te punta sul franchising e apre a Capoterra (Cagliari)

Ha inaugurato da poche settimane a Capoterra, in provincia di Cagliari, un nuovo punto vendita dell’insegna Vicino a Te. Il sodalizio tra la famiglia Frongia, titolare del gruppo Vicino a Te, socio del Consorzio Coralis con supermercati distribuiti tra le province sarde, e la famiglia Santus, franchisee, nasce grazie a una comunione di valori e di obiettivi professionali che hanno fatto sì che Giorgio Santus, patron del punto vendita di Capoterra insieme alla moglie e alle sue due figlie, riconoscesse nell’insegna Vicino a Te tutto ciò che riteneva indispensabile per cambiare e riattualizzare il suo modo di lavorare nella distribuzione.

“Dopo un’attenta riflessione, ho capito che se volevo continuare a lavorare in questo settore dovevo cambiare alcune cose fondamentali” commenta Giorgio Santus. “Mi serviva più organizzazione, necessitavo di un partner che mi aiutasse a realizzare un punto vendita di prossimità che racchiudesse gli assortimenti di un supermercato ma non trascurasse la relazione con il cliente e in Marco Frongia e nel suo gruppo ho trovato tutto questo”.

Il punto vendita, di circa 300 mq, punta moltissimo sul reparto salumeria che offre un assortimento molto ricco composto all’80% da prodotti locali. La salumeria è l’unico reparto servito ed è proprio Giorgio Santus a stare dietro al bancone forte della sua abilità di venditore ma, soprattutto, della conoscenza dei prodotti che propone ai suoi clienti. La panetteria, che offre tanti tipi di pane tutti provenienti da forni locali, la macelleria e l’orto-frutta sono a libero servizio.

“Allineandoci ai più recenti supermercati dell’insegna Vicino a Te abbiamo optato per arredi, grafiche, divise per gli addetti alle vendite e, chiaramente, assortimenti, che parlassero sardo: abbiamo voluto dare enfasi alle eccellenze della nostra terra e promuovere anche le tradizioni che si declinano in raffigurazioni di personaggi abbigliati in perfetto stile locale con la classica berritta e gli stivali che popolano le pareti dei vari reparti” aggiunge Giorgio Santus. Chi entra in questo punto vendita, insomma, non ha dubbi: sa di essere in Sardegna ma al contempo trova un vasto assortimento di prodotti dell’industria di marca e una flessibilità d’orario importante. Il punto vendita infatti rispetta i seguenti orari: 7.00 – 13.30/ 16.30-21 dal lunedì al sabato. La domenica invece apre solo alla mattina.

Fattorie Garofalo inaugura il nuovo format retail nel Maximall Pompeii

Fattorie Garofalo ha inaugurato il nuovo format retail nel Maximall Pompeii. La nuova apertura sancisce l’inizio di una nuova strategia sempre più legata all’identità aziendale e ai valori che il brand si ripropone di promuovere nel mondo. Un format nato dall’esigenza di valorizzare al massimo il prodotto mozzarella di bufala campana DOP in un contesto in continua evoluzione, come quello dei centri commerciali, dove aspetti come esperienzialità e condivisione sono alla base delle scelte del consumatore.

Il nuovo concept di Fattorie Garofalo si ispira a ciò che ha sempre contraddistinto l’azienda: una filiera integrata e circolare dove “natura”, “cura” e “riparo”, sono aspetti ancestrali e insiti nella cultura contadina. Il punto vendita si presenta come una latteria italiana con laboratorio della mozzarella a vista e finiture dai toni naturali. La struttura a capanna trasmette un senso di riparo e il bancone, focus point del locale, ha l’obiettivo di far risaltare l’offerta con vasche di mozzarelle, burrate e altri formaggi, trasmettendo tutta la cura che Fattorie Garofalo ripone nelle materie prime utilizzate per le proprie preparazioni.

L’offerta, totalmente rinnovata, propone un menù veloce e di semplice lettura in grado di esaltare piatti legati alla tradizione, come crostoni con caciocavallo di bufala sciolto, rutielli al forno con mozzarella di bufala campana DOP filante, e materie prime genuine per natura. La proposta di Fattorie Garofalo inoltre si arricchisce di elementi legati al territorio, come la rosetta con lievito madre 100% naturale ispirata all’antico Panis Pompeii di 2000 anni fa, e piatti proposti con mozzarella tagliata a spicchi, che ricorda una rosa, per garantire il giusto equilibrio tra sapidità della pelle e gusto del latte a ogni morso.

Hamleys apre un nuovo experiental store nel Maximall Pompeii

Ha aperto all’interno del Maximall Pompeii il nuovo store di Hamleys. Il progetto, realizzato in stretta collaborazione con FUD, business unit del Gruppo Lombardini22 specializzata in branding, physical branding e retail design, segna un ulteriore passo nella strategia di espansione del brand in Italia. Questo nuovo store consolida la partnership con Giochi Preziosi, puntando su format di experiential store concepiti per sorprendere il pubblico.

Lo store si distingue per l’abilità di unire un design innovativo a un forte coinvolgimento emotivo, incarnando lo stile distintivo di Hamleys e al contempo celebrando il legame con il territorio italiano. FUD ha dato vita a un’esperienza progettata per catturare l’attenzione e affermarsi in un contesto competitivo come quello del nuovo mall di Torre Annunziata. Un elemento distintivo è il portale rosso metallico, simbolo di Hamleys in Italia, che invita i visitatori a immergersi in uno spazio di meraviglia e divertimento. All’ingresso, dominato da un vivace rosso intenso e luci calde, il concept richiama una vera e propria fun house, dando il benvenuto a un universo di magia. Per risolvere le sfide strutturali dello spazio – caratterizzato da un controsoffitto complesso e una facciata semi-circolare – FUD ha adottato soluzioni creative e funzionali. Il design del soffitto è ispirato ai tendoni del circo, con strisce decorative che nascondono gli impianti tecnici. Le pareti in vetro del negozio offrono una visuale continua verso l’interno, mentre i lati della facciata sono arricchiti da elementi grafici che celebrano monumenti e simboli del territorio, creando un dialogo tra brand e contesto locale.

Il progetto Hamleys Pompei rappresenta l’essenza dell’approccio di FUD: lavorare sul retail experience design in armonia con l’architettura. “Il nostro obiettivo è stato tradurre i codici del brand in una nuova dimensione, conferendo valore agli store di Hamleys in Italia e rendendoli inconfondibili. Abbiamo lavorato a quattro mani con gli architetti per far convivere estetica e funzionalità, unendo competenze multidisciplinari per un risultato che coinvolge tutte le sfere sensoriali” afferma Matteo Noto, Direttore di FUD.

Questa filosofia si è consolidata anche in altri progetti per Hamleys in Italia. A Milano, ad esempio, il primo store ha celebrato la connessione tra il British style e il patrimonio culturale milanese, con elementi come la scenografica scala BBPR e un design che richiama l’eleganza del Duomo. Nella Galleria Alberto Sordi di Roma, lo store ha messo in dialogo la monumentalità della location con l’energia di Hamleys, attraverso arredi custom e grafiche che raccontano la città eterna. A Orio al Serio, invece, FUD ha reinterpretato il format per il primo store all’interno di un centro commerciale, dando vita a un design più minimale, ma sempre in linea con l’identità magica e giocosa di Hamleys.

Aldi, aperture in Lombardia ed Emilia Romagna. I punti vendita salgono a 190

Aldi consolida la presenza in Lombardia ed Emilia-Romagna e inaugura tre nuovi punti vendita rispettivamente a Calolziocorte (Lecco), Lentate sul Seveso (Monza Brianza) e Vignola (Modena). I negozi vantano uno store concept pensato per rispondere alle moderne esigenze dei consumatori grazie a un assortimento compatto e completo in grado di offrire un’esperienza di acquisto sempre più “smart” che permette ai clienti di fare la spesa rapidamente, con semplicità e al giusto prezzo.

Il negozio a Calolziocorte si trova in Corso Europa ed è dotato di un impianto fotovoltaico con una portata di circa 100 kWp e una colonnina di ricarica auto elettriche con una portata di 22kW. A disposizione dei clienti ci sono 84 posti auto gratuiti, di cui due dedicati ai disabili e due alle donne in attesa o ai neogenitori. La costruzione dell’edificio ha visto anche la realizzazione di nuovi marciapiedi sulla strada principale e l’affissione di una nuova segnaletica su via Cantelli.

Il punto vendita di Lentate sul Seveso invece si trova in Via Nazionale dei Giovi angolo Via Trieste e conta su una superficie di 1.055 m2. Certificato con classe energetica A+++, dispone di un impianto fotovoltaico della portata di 80,75 kWp. Inoltre è dotato di due colonnine per la ricarica di auto elettriche della portata di 22KW, 70 posti auto gratuiti, di cui due dedicati ai disabili e due alle donne in attesa o ai neogenitori. La costruzione del negozio ha visto la realizzazione di una nuova rotonda e una ciclopedonale di 250 m, accanto al recupero di un’area verde di 800 m2 che ha visto la piantumazione di 42 nuovi alberi. In futuro è prevista la realizzazione di un campetto da basket in prossimità del negozio in un’area identificata dal comune.

Lo store di Vignola infine, in Via per Sassuolo angolo Via Circonvallazione, ha una superficie di 778 m2 ed è dotato di 45 posti auto gratuiti, di cui uno dedicato ai disabili, e un impianto fotovoltaico della portata di 60,3 kWp. La costruzione del negozio ha visto la piantumazione di nuovi alberi nell’area del punto vendita.

Per festeggiare le tre new entry, Aldi propone speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali, per invitare i cittadini a scoprire la qualità, la freschezza e la convenienza dei propri prodotti. L’inaugurazione dei tre nuovi punti vendita porta a quota 190 i negozi inaugurati dal 2018, anno dell’ingresso di Aldi sul mercato italiano, con 3.702 persone impiegate. Queste nuove aperture forniranno 46 nuove opportunità lavorative per un totale di 1.608 collaboratori nelle due regioni, tra i punti vendita e il polo logistico di Landriano, in linea con l’obiettivo aziendale di offrire un nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale.

Esselunga: apre a Treviglio, sull’area di un ex hotel, il superstore da 2500 mq

Ha appena aperto in via Caravaggio, a Treviglio, lungo la strada provinciale 11 di fronte all’ospedale cittadino, il nuovo superstore Esselunga. A Bergamo e provincia ora sono 7 i negozi: ai tre del capoluogo si sommano i superstore di Curno, Stezzano e Nembro.

Con una superficie commerciale di 2.500 mq, lo store appena inaugurato sorge sull’area dell’ex hotel La Lepre, una struttura chiusa da circa dieci anni. I lavori di costruzione hanno previsto la realizzazione di una doppia rotatoria a forma di otto per agevolare il flusso del traffico in una zona di grande passaggio. L’apertura di Esselunga rappresenta un’opportunità per il territorio grazie all’importante intervento di riqualificazione urbana di uno spazio abbandonato, all’investimento sulla viabilità della zona e alle positive ripercussioni sull’occupazione e sull’offerta ai consumatori.

All’interno dell’Esselunga di Treviglio lavorano 104 persone di cui 75 nuovi assunti del territorio; lo spostamento di 29 dipendenti provenienti da altri negozi ha generato a sua volta l’assunzione di altrettante risorse, allo scopo di equilibrare le competenze e la necessaria esperienza. Il superstore è dotato di un ampio parcheggio con 435 posti auto, oltre a un locker per il ritiro della spesa online.

L’offerta ai clienti è di oltre 15.000 prodotti con grande attenzione alla convenienza e le esclusive linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Esselunga propone i reparti di frutta e verdura sfusa e confezionata e i reparti assistiti di pesce, carne, gastronomia, panetteria e una fornita enoteca con oltre 800 etichette e l’assistenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini. Arricchisce l’offerta Elisenda, la linea di alta pasticceria realizzata in collaborazione con i fratelli Cerea del ristorante stellato Da Vittorio.

A Treviglio apre anche il Bar Atlantic, 125° della catena, che mette a disposizione della clientela una sala con 112 sedute a cui si aggiunge un dehor esterno con ulteriori 36 posti, dove vengono offerti una selezione di piatti caldi e un servizio di panineria, oltre ad aperitivi nella fascia serale. Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma “Fìdaty” richiedendo direttamente in negozio, tramite un QR code, la card digitale gratuita e subito attiva. Oltre al servizio e-commerce disponibile attraverso l’app e il sito esselungaacasa.it, per chi preferisce ordinare la spesa online e ritirarla in negozio già in giornata, nella fascia oraria prenotata, c’è il servizio gratuito Clicca e Vai Locker. Nel negozio è presente anche un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo di bottiglie in plastica PET.

En plein per Risparmio Casa: cinque nuove aperture in una sola settimana

Rivarolo Canavese, Tradate, Roma (Quartiere Aurelio), Roma (Viale Newton) e Gerenzano: sono cinque le nuove aperture di Risparmio Casa di questa settimana e con cui l’azienda completa le inaugurazioni previste nel 2024.

I negozi rappresentano l’emblema della strategia eclettica di Risparmio Casa, capace di garantire da un lato le esigenze di prossimità e dall’altro l’ampiezza di assortimento e la capacità di attrazione. Il format distintivo fa della catena italiana il terzo player del mercato con una quota sempre in crescita (14.8 punti fonte GNSD NIQ)

“Siamo orgogliosi di chiudere l’anno mantenendo le promesse. Cinque negozi in una sola settimana sono un grande traguardo non solo in termini di presidio del territorio, ma anche e soprattutto perché dimostrano come le nostre squadre siano cresciute, si siano strutturate e abbiamo applicato flussi e processi vincenti in grado di cogliere sfide ambiziose come quest’ultima che vede 80 nuove assunzioni sul territorio” ha commentato Stefano Battistelli, fondatore di Risparmio Casa.

Esselunga a Cortina col format Le eccellenze. Presente pure la caffetteria

Ha aperto in via Cesare Battisti 11, una delle vie principali di Cortina D’Ampezzo e con vista sulle Tofane, il nuovo negozio Esselunga. Il format scelto è “Le eccellenze” e rappresenta una nuova interpretazione dell’omonimo negozio inaugurato nel 2022 nel centro di Milano. Gli spazi e gli arredi infatti sono stati pensati per integrarsi con i codici stilistici caratteristici del territorio. Su una superficie di circa 250 metri quadri il concetto di una nuova esperienza di spesa sposa quello di ospitalità, perché oltre al market con prodotti freschi, la gastronomia, la pasticceria e l’enoteca, grande spazio è riservato alla caffetteria con cucina per un servizio di ristorazione veloce.

“Le eccellenze” di Cortina nasce come temporary store, in linea con la vocazione turistica della città e sarà aperto fino al 16 marzo 2025. Non solo esperienza di acquisto ma anche intrattenimento poiché adiacente al negozio, dove si trova la Galleria Farsettiarte, uno dei luoghi più rappresentativi della vivacità culturale oltre che turistica di Cortina, nel 2025 sarà inaugurata Casa Esselunga, spazio polifunzionale di eventi e comunicazione che accompagnerà la città alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.

Nel negozio la gastronomia presenta un profondo assortimento. Al banco i clienti troveranno oltre 60 tipologie di formaggi provenienti dal territorio con referenze selezionate dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Grecia; più di 50 specialità gastronomiche conservate tra prodotti ittici, giardiniere, mostarde, salse per formaggi e confetture; più di 25 tipologie di salumi tra i più rappresentativi del patrimonio della salumeria italiana. A libero servizio si trova la linea “Cucina Esselunga”, marchio che identifica un’ampia scelta di oltre 250 ricette pronte da gustare, presenti a rotazione a seconda della stagionalità, che spaziano dai grandi classici alle ricette del mondo, proposte che uniscono equilibrio e gusto fino alla rosticceria calda. L’offerta è stata disegnata dando spazio ai localismi e tra i piatti pronti vi sono i canederli, il gulash, gli spatzle alla tirolese, i casunziei all’ampezzana; tra i salumi il prosciutto di Praga in osso, lo speck d’Ampezzo, la bresaola Tirolese e tra i formaggi il Val Comelico stagionato, lo Schiz, il Dolomiti del parco, il San Candido e il Dobbiaco. Arricchisce l’offerta il pane sfornato fresco.

Dal salato al dolce con Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga nata in collaborazione con il ristorante stellato Da Vittorio dei fratelli Cerea. La cura dei particolari, la creatività dei maestri pasticceri e gli ingredienti ricercati sono gli elementi distintivi di Elisenda, che propone un’ampia varietà di torte, pasticcini mignon, macaron assortiti e dessert quali il tiramisù, i profiteroles e la zuppa inglese, e in occasione delle feste, i dolci della tradizione come il panettone nelle versioni classico, al cioccolato e al marron glacé, la Veneziana e il pandoro da abbinare alla crema al mascarpone. In assortimento anche un piccolo “cestino” di strudel e il panettoncino classico oltre alle venezianine in vari gusti.

Una ricca enoteca propone una selezione di circa 400 etichette provenienti dalle cantine più prestigiose d’Italia e del mondo, un caveau per i vini più pregiati e per guidare i clienti nella scelta un esperto sommelier. Peculiarità del negozio è la caffetteria con cucina, che prevede più di 40 posti a sedere e il servizio ai tavoli, per accogliere i clienti in diversi momenti della giornata dalla colazione, al pranzo e per l’aperitivo. La proposta coniuga le ricette della Cucina Esselunga con proposte locali, un’ampia carta dei vini e una selezione di cocktail. I menù cambieranno mensilmente, nel rispetto delle stagioni per privilegiare i prodotti freschi e vedranno alternarsi “sfizi” di gastronomia, vellutate, risotti, piatti tipici locali, rosticceria, secondi e taglieri di degustazione. Per la colazione una ricca croissanteria, oltre ai dolci Elisenda e alle proposte salate.

Il negozio è aperto dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 20.00.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare