CLOSE
Home Tags Aziende

Tag: Aziende

Bilancio 2014 Asiago DOP: produzione stabile, redditività in crescita

Bilancio 2014 positivo per l’Asiago Dop e per le 159 aziende produttrici. L’anno infatti si è chiuso con una leggera crescita nelle produzioni totali passate dalle 1.620.136 forme del 2013 alle 1.626.198 forme del 2014, con un aumento pari a +0,37%. Grazie al piano di crescita programmata introdotto un anno fa, che ha garantito quotazioni stabili per tutto il 2014, è stato possibile – spiega una nota del Consorzio Tutela Formaggio Asiago – “non solo garantire una diversa redditività rispetto al passato ma, anche e soprattutto, di concentrare le energie sul miglioramento continuo della qualità, a tutto vantaggio dell’immagine complessiva del prodotto e della sicurezza del consumatore”.

Il 2014 segna inoltre una parziale staffetta tra le due principali tipologie di formaggio, con la riduzione del 3,16% della produzione di Asiago DOP Fresco e l’aumento del 22,86% rispetto al 2013 della produzione di Asiago DOP Stagionato. In dettaglio, la produzione di Asiago Fresco è stata di 1.356.132 forme (-44.191 forme), mentre quella dell’Asiago Stagionato di 270.066 forme (+50.253).

Per quanto riguarda i mercati esteri, le esportazioni di Asiago DOP negli ultimi cinque anni sono cresciute a volume del 40,9% e a valore del 64%, con un 2014 che vede oltre 1.600 tonnellate esportate e un +7,6% del fatturato export rispetto all’anno precedente.  Da segnalare il trend positivo nelle aree in cui il Consorzio ha messo in atto azioni promozionali. In Germania, dove l’export – in precedenza stabilmente ancorato alle 100 tonnellate annue – è raddoppiato nell’arco degli ultimi due anni, sfiorando le 200 tonnellate esportate nel 2014 ed avviandosi ad ulteriori incrementi nel corso del 2015. A fine 2014, la classifica dei paesi di destinazione delle vendite estere conferma al primo posto la Svizzera seguita dagli Stati Uniti e dalla Germania. Buone anche le performance in Francia e Austria mentre crescono le occasioni di consumo in Croazia, Canada e Australia.

Heineken rilancia nelle aromatizzate: arriva Dreher Pompelmo Radler

Heineken cavalca la tendenza e lancia la nuova Dreher Pompelmo Radler, che va ad affiancare la Lemon Radler e quella a zero gradi. La nuova versione al pompelmo ha una bassa gradazione alcolica con il 2% di Alcol vol. Sugli scaffali si vedrà nel classico cluster 3×33 cl, mentre in horeca sarà commercializzata in bottiglia singola. La bottiglia è trasparente.

La birra aromatizzata, sullo scaffale, è stato nel 2014 un fenomeno interessante nel mercato della birra. In un recente rapporto, riferito ai numeri rilevati a novembre Iri scrive di “una vera e propria esplosione delle Birre Aromatizzate che hanno più che raddoppiato i fatturati sviluppati nel 2013: dopo Beck’s Green Lemon e Dreher Lemon, sono entrati sul segmento nuovi attori come Moretti Radler, Peroni Chill Lemon che hanno assicurato una crescita ed una prospettiva molto interessante del segmento”. I numeri: 33 milioni euro le vendite con una crescita del 150,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, una quota a valore del 3,1%, per 137.136 ettolitri (+158,5%) con una quota del 2,3% a volume.

Coca-Cola sceglie l’approccio “tutti per uno” per spingere le versioni light

Coca-Cola cambia approccio di marketing e decide di pubblicizzare le quattro versioni della bevanda (Coca-Cola, Coca-Cola Zero, Coca-Cola light e Coca-Cola Life) insieme anziché separatamente. Per rendere ancora più evidente la strategia “one Brand” (un unico marchio) è anche previsto il restyling dei packaging. Stessa grafica della “rossa”, cambiano solo i colori: verde, argento e nero. Obiettivo: “rendere più facile la scelta al consumatore”. Ma come mai questa decisione?

Coca-Cola è finita spesso nel mirino delle campagne contro l’obesità e i danni provocati dalle bevande zuccherate su piccoli e grandi consumatori. Da qui, l’immissione nel mercato di versioni light della Cola a piene calorie. Ed ecco sorgere un problema: i clienti non percepiscono la reale differenza tra le varie versioni della Coca-Cola, ad esempio uno su due non sa che la zero ha zero calorie ed è priva di zucchero. Eppure la strategia della multinazionale di Atlanta vorrebbe che le versioni low calories coprissero entro il 2020 la metà della quota di mercato del suo brand. La campagna, con restyling del packaging che evidenzierà anche le caratteristiche di ogni variante, partirà a maggio nel Regno Unito e si espanderà presto in altri 11 Paesi europei. Ma non in Italia, dove del resto non è ancora arrivata la versione “verde”, la Coca-Cola life dolcificata con stevia.

“Con il nostro approccio a ‘marchio unico’ stiamo unendo quattro brand diversi sotto l’ombrello Coca‑Cola. Pensiamo che le nostre varianti a basse calorie o senza calorie beneficeranno di una associazione più vicina alla Coca-Cola e che, mostrando tutte le varianti in una stessa pubblicità, sarà più chiara ai consumatori la scelta che offriamo loro” ha detto Jon Woods, General Manager di Coca‑Cola Great Britain & Ireland. Nel 2015 gli investimenti in pubblicità delle versioni a basse calorie raddoppieranno.

In Spagna Coca-Cola seguirà la stessa strategia, ma con una grafica diversa delle lattine. Come chiariscono da Coca-Cola Italia “Ogni attivazione locale rientra in un più ampio piano globale che comporta l’introduzione di due differenti stili di packaging, entrambi immediatamente riconoscibili dai consumatori di tutto il mondo come Coca-Cola ed ognuno espressione della stessa strategia, in modo da misurare l’efficacia dell’iconografia Coca-Cola per tutti i brand della marca. I nuovi design e l’innovativa strategia di marketing sono in fase di lancio in 12 Paesi: 11 di questi adotteranno una versione monocolore, mentre la Spagna ha scelto un aspetto ‘split’, con una suddivisione orizzontale”.

La versione spagnola della nuova campagna “one brand”.

 

Santa Margherita Gruppo Vinicolo cresce anche grazie all’export

Un'"area del gusto" Vyta Santa Margherita, presente in cinque grandi stazioni italiane. Quest'anno debutterà anche a Bologna, Firenze e all’estero.

Con una crescita complessiva del 7,8% e un fatturato al 31 dicembre 2014 a 110,1 milioni di euro Santa Margherita Gruppo Vinicolo chiude il 2014 in positivo. Anche le bottiglie vendute sono cresciute del 7,2%, passando da 17,3 a 18,5 milioni. A trainare il risultato ci sono le esportazioni (+9%), ma segni incoraggianti arrivano anche dal mercato domestico, con una crescita delle vendite in Italia del 5,3% (6,4% a valore). Le vendite oltre confine del resto sono fondamentali per il gruppo, e sono salite al 62,3%, valore che raggiunge il 78,1% per la capogruppo Santa Margherita con oltre ottanta Paesi serviti. Gli Stati Uniti restano “il” mercato di riferimento, ma segnali di sviluppo interessanti arrivano anche da Europa,  Asia (con Giappone e Australia) e dalla zona caraibica.

Gaetano Marzotto.
Gaetano Marzotto.

«Questo risultato, che arriva nell’80° anniversario della fondazione del nostro Gruppo Vinicolo – spiega il presidente, Gaetano Marzotto – premia un’attenta e costante politica di investimento effettuata nell’ultimo decennio e rafforzata nell’ultimo lustro. Una spinta all’innovazione per far crescere la nostra componente agricola, ottimizzare la nostra infrastruttura tecnologica e dare maggiori strumenti alle nostre risorse interne, e che ci ha permesso di cogliere tutte le opportunità che il mercato globale, nonostante il clima di sofferenza in Europa, ha saputo presentare».

 

Le sfide del 2015: green, enoturismo e ripresa economica

Anche nel 2015 l’azienda investirà 30 milioni di euro di cui 11 sono destinati al rafforzamento della componente agricola; altrettanti per le cantine e 3,5 per il completamento dell’ospitalità che coinvolgerà, oltre alle strutture in Alto Adige e nel Chianti Classico, anche la sede centrale di Fossalta di Portogruaro che diventerà sempre più “aperta” ai winelover.

«Il 2015 sarà un anno di ulteriori sfide per il Gruppo – aggiunge l’Amministratore Delegato Ettore Nicoletto – . Inaugureremo la nuova cantina di Greti in Chianti che darà maggiore “corpo” al polo toscano articolato su tre realtà, Lamole di Lamole, Vistarenni e Sassoregale. Proseguirà l’impegno verso la massima sostenibilità nelle nostre lavorazioni che già ci vede oggi completamente autosufficienti dal punto di vista energetico, grazie all’autoproduzione da fonti rinnovabili, e certificati “carbon neutral” per un’aliquota significativa delle nostre esportazioni di Pinot Grigio nel continente americano. Sui mercati coltiviamo grandi aspettative dalla possibile inversione del ciclo economico, con segnali di ripresa anche nel mercato domestico e con un rapporto di cambio euro/dollaro finalmente “rientrato” su valori favorevoli ad un nuovo sviluppo delle esportazioni».

Il Gruppo intensificherà la propria partecipazione alle attività di “Italia del Vino-Consorzio” – che dal 2009 raggruppa dodici fra le principali realtà nazionali del comparto vinicolo che rappresentano il 10% dell’export complessivo nazionale di settore – e la collaborazione con Vyta Santa Margherita, i nuovi “angoli del gusto” avviati nelle Stazioni di Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Napoli Centrale e Venezia Santa Lucia che in pochi mesi hanno raggiunto un fatturato importante ed un forte apprezzamento da parte della clientela. Nel 2015 sono in previsione nuove aperture a Bologna, Firenze e all’estero. Infine, parteciperà a Expo 2015 a Milano sia direttamente sia attraverso una presenza significativa nell’area Eataly.

Arriva B-Ready, la Nutella del mattino

Una cialda di pane a forma di baguette con un ripieno di Nutella e chicchi di cialda di pane: l’ultima evoluzione della crema di nocciole più famosa del mondo, Nutella B-Ready, pensata per il primo pasto della giornata, arriva anche nella GDO nella confezione da otto pezzi.

B-Ready è il primo prodotto della gamma ripieno di Nutella, e l’unico che vanta la presenza di una innovativa cialda di pane dal gusto leggermente salato, diverso dai comuni wafer. Non solo: il guscio di cialda di pane è ermeticamente sigillato, senza l’utilizzo di ingredienti aggiuntivi, tramite una tecnologia innovativa di proprietà del Gruppo Ferrero .
Il prodotto è particolarmente adatto al consumo a colazione e anche tra i consumatori che lo hanno assaggiato, la gran parte lo preferisce abbinato a una bevanda, preferibilmente inzuppato.

Nutella B-ready è prodotta nello stabilimento di Alba, segnale che il Gruppo sta continuando ad investire in Italia, che rimane uno dei mercati più importanti.

ConTonno Callipo eletto Prodotto dell’Anno per la categoria Conserve

ConTonno Callipo, nelle due versioni “Tonno e fagioli” e “verdure grigliate e Tonno”, è stato eletto  Prodotto dell’Anno 2015 per la categoria Conserve.

I ConTonno Callipo sono ideali da consumare come contorno o piatto veloce per tutte le occasioni.

Prodotti e distribuiti dalla Giacinto Callipo Conserve Alimentari SpA, l’azienda calabrese che da oltre 100 anni è leader nella produzione di tonno e conserve ittiche di alta qualità, sono disponibili in due diverse varianti, confezionate in vasetto di vetro: “Verdure grigliate e Tonno” e “Tonno e fagioli”.

Schermata 2015-03-19 a 10.01.16

L’idea di utilizzare il vetro come packaging nasce circa 20 anni fa dalla volontà dell’azienda di valorizzare anche visivamente la qualità del proprio tonno, conservare e meglio preservare le caratteristiche organolettiche del prodotto, lavorato completamente in Italia a partire dal pesce intero, e soddisfare cosi un consumatore sempre piu attento alla qualità e alla genuinità di quello che mangia ma che, al tempo stesso, presta maggiore interesse anche al contenitore e non solo al contenuto.

In vendita nei canali del retail e della GDO si possono acquistare anche online sul sito Internet dell’azienda dedicato all’e-commerce e raggiungibile all’indirizzo http://shop.callipo.com al prezzo di 2,90 euro ciascuno.

 

Fruit Innovation: in un convegno le strategie per l’export dell’ortofrutta

È promosso da Fruit Innovation, la nuova fiera internazionale in calendario a Milano dal 20 al 22 maggio prossimi per iniziativa di Fiera Milano e Ipack-Ima spa, il convegno che si svolgerà il 14 aprile prossimo al centro Congressi della Fondazione Stelline a Milano. Tema: “L’internazionalizzazione dell’impresa ortofrutticola. Risposte concrete ad esigenze emergenti”.

“Il Seminario – spiega Claudio Scalise, managing partner di SG Marketing, la società che ne sviluppa i contenuti – è di elevato profilo e di respiro internazionale, perché raccoglie le testimonianze di aziende del settore e non, che hanno intrapreso un cammino vincente che le ha portate a espandersi fuori dai confini italiani. Ci concentreremo sulle strategie che le aziende possono porre in essere per affrontare i nuovi mercati, attraverso l’esposizione di best practice, ossia modelli organizzativi di successo che sono già stati adottati”.

A parlare saranno i manager di Dimmidisì (Massimo Bragotto, direttore commerciale), Consorzio Vog (Gerhard Dichgans, direttore generale), Zespri International (Bert Barmans, general manager Zespri Europe), Caviro (Nicolò Tagliarini, country manager Russia – USA) e Unitec (Angelo Benedetti, presidente). L’introduzione sarà affidata a Marco Salvi, presidente di FruitImprese, mentre le conclusioni saranno a cura di Luca Bianchi, capo Dipartimento del Ministero delle Politiche Agricole.

Il settore dell’ortofrutta guarda con fortissimo interesse all’export, così come l’intero comparto agroalimentare italiano. L’esportazione del food Made in Italy oggi vale oltre 34 miliardi di euro e le aspettative parlano di 50 miliardi in 3 anni. In questo scenario l’ortofrutta fresca rappresenta il secondo comparto dopo il vino. Significa quindi che vi sono potenzialità inespresse che devono essere ancora sfruttate, che nel caso dell’ortofrutta, sottolinea Scalise, “condurranno le imprese a guardare con interesse a Paesi ancora non ‘esplorati’, soprattutto quelli extra-europei. Il tema è dibattuto ormai da anni: ora è tempo di agire”.

Fruit Innovation, organizzato da Fiera Milano e Ipack-Ima, vedrà coinvolta SG Marketing anche nell’organizzazione di un secondo convegno che si terrà durante l’evento (il 22 maggio), dal titolo: “Raccontare sul punto vendita il valore del prodotto ortofrutticolo: best practice internazionali”. Verranno in questo caso presentate testimonianze di insegne che hanno lavorato su modalità innovative di valorizzazione dell’ortofrutta fresca sul punto vendita.

Gli oli di semi Oleificio Zucchi certificano la carbon footprint

I risultati ottenuti dalla certificazione della Carbon Footprint sono stati dati in occasione di una tavola rotonda alla fiera del consumo critico "Fa' la cosa giusta".

Primi in Italia, gli oli di semi dello storico Oleificio Zucchi hanno ottenuto la certificazione della carbon footprint, che garantisce il controllo sull’impatto ambientale di ogni fase della lavorazione dell’intera gamma degli oli di semi a marchio dell’azienda cremonese. Dopo avere messo in campo una serie di misure per ridurre l’impatto ambientale, l’azienda ha dovuto affrontare una serie di aspetti tecnici e procedurali nel processo di analisi del ciclo di vita e certificazione dell’impronta di carbonio degli oli di semi a marchio Zucchi. Al termine dell’intera analisi, l’Oleificio ha deciso di neutralizzare integralmente le emissioni di CO2 legate ai prodotti nel corso del 2013 attraverso l’acquisto e il ritiro di 180 carbon credits appartenenti allo standard VCS (Verified Carbon Standard). I crediti derivano da un progetto di riduzione della deforestazione programmata in Brasile (REDD) attuata in collaborazione con EcoWay.

Un modo per traghettare l’olio verso le esigenze del Terzo Millennio e garantirgli una sostenibilità sempre più trasparente, completa e misurabile. Una trasparenza che Oleificio Zucchi persegue da oltre 20 anni attraverso diversi canali: la redazione del bilancio di sostenibilità, arrivato quest’anno alla 10° edizione e le certificazioni ottenute (tra queste la SA8000 sulla Responsabilità Sociale d’Impresa) che dimostrano l’avanguardia aziendale.

Pedon amplia la gamma dei prodotti a marchio Waitrose

Per Waitrose, la catena distributiva inglese con 282 punti vendita nel Regno Unito, Pedon (90 milioni di euro di fatturato in 45 Paesi, 40% export) ha creato tre nuove referenze di cereali e legumi a rapida cottura, ampliando così la nota linea a loro marchio “Love Life”. Una nuova commessa, questa, per l’impresa vicentina già fornitore delle catene inglesi Tesco e Asda, a conferma di una sua forte dinamicità e presenza sul mercato anglosassone nella categoria dei cereali, legumi e semi.

Pedon, che opera nel business predominante dei cereali e legumi secchi, con diversificazioni nei preparati per dolci, funghi secchi, alimenti biologici e senza glutine, è oggi presente  in tutti i moderni canali distributivi, sia con prodotti a proprio marchio, sia come private label per la GDO con oltre 100 linee a marchio privato e 3.000 referenze. Punto distintivo e di forza del Gruppo Pedon è la rete globale di approvvigionamento, presente in 15 Paesi nei 5 continenti, che tramite la divisione Acos riesce a garantire nel tempo elevati livelli qualitativi ed il controllo totale delle filiere di approvvigionamento.

“La collaborazione con Waitrose è per noi una delle più importanti a livello internazionale – dichiara Paolo Pedon, Direttore Export dell’omonima azienda – il retailer inglese, infatti, esprime una particolare vocazione all’innovazione che consente alla nostra azienda di testare nuove formulazioni e concetti di prodotto”.

I tre nuovi mix, bulgur, miglio & riso rosso, bulgur integrale, e la novità assoluta freekeh & quinoa, ampliano la gamma già disponibile di cereali e legumi a rapida cottura arrivando a 7 prodotti disponibili a scaffale.

Wairose_LoveLifeGamma

La linea “Love Life” è ideale in cucina per zuppe, contorni e insalate fredde o per la preparazione di piatti della cucina mediorientale, rispondendo così alla variegata, multietnica e sempre nuova domanda del mercato inglese.

Coam lavora e commercializza salmoni selvaggi e naturali

I salmoni più pregiati al mondo? Sono quelli selvaggi, lavorati secondo tecniche che ne preservano la naturalità, con basso contenuto di grassi e un’alta percentuale di grassi polinsaturi omega-3. Coam, azienda valtellinese specializzata nel confezionamento e conservazione dei prodotti agroalimentari, commercializza con il marchio Scandia tre pregiate varietà di salmone: Red King (o Reale), Sockeye (o Rosso) e Coho (o Argentato), provenienti dalle acque del Nord Pacifico (Canada e Alaska).

I salmoni vengono pescati, singolarmente, ad amo mediante “troller”, pescherecci attrezzati per la pesca con lenza al traino e per il trattamento in loco del pesce a bassissima temperatura. Ogni esemplare è certificato dal marchio “Friend of the Sea” in quanto proveniente da pesca sostenibile condotta nella stretta osservanza del rispetto delle specie ittiche e dell’ambiente in cui sono inserite. Il pescato, una volta giunto a terra, viene immediatamente trasferito, tramite containers frigoriferi, alla sede di lavorazione di Morbegno. Il ricorso a una catena del freddo senza soluzione di continuità garantisce che le carni non subiscano alcuna alterazione durante il trasporto allo stabilimento. Tutto il ciclo produttivo, al fine di prevenire proliferazioni batteriche, avviene in sale di lavorazione interamente realizzate in acciaio inossidabile, dotate di speciali impianti di lavaggio e disinfestazione e tenute a una temperatura costante di 14° C, con un flusso costante di aria sterile frutto di un sistema identico a quello impiegato nelle sale operatorie. Pari attenzione viene riservata al processo di affumicatura realizzato con fumo di legna naturale privo di composti potenzialmente nocivi. Una tecnologia all’avanguardia, che convive con tecniche di lavorazione artigianale ed eseguite ancora rigorosamente a mano, come i processi di sfilettatura e salatura del pesce. Il prodotto, una volta lavorato, viene confezionato e anche in questo caso Coam si avvale di moderne tecnologie che impiegano una miscela di gas in grado di proteggere al meglio la freschezza del salmone.

La gamma di prodotti a base di Salmone Selvaggio del Nord Pacifico comprende: Salmone Red King affumicato, taglio tradizionale e Red Strip, Salmone affumicato Coho, Fioretto di salmone affumicato, Salmone affumicato Sockeye, Grand Gourmet, Carpacci e tranci di Salmone Reale a crudo, otre a tranci cotti al vapore, tartare e paté.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare