CLOSE
Home Tags Eventi

Tag: Eventi

Retail Tomorrow torna a Milano il 22 e il 23 maggio

Il 22 e 23 Maggio 2019 a Milano si alza il sipario sulla terza edizione di Retail Tomorrow, “Shaping the future of retail”, una due giorni dedicata all’innovazione e alle nuove tecnologie nel Retail, con un nuovo focus sulle dinamiche dello Shopper Marketing. Organizzato da Retail Institute Italy, l’evento si terrà quest’anno alla Torneria Tortona, in concomitanza con la XII edizione del RIAward.

Un think tank d’eccezione, che consentirà  di immergersi nel futuro e aprirsi alle intuizioni, per confrontarsi con speaker nazionali e internazionali, con i pionieri del cambiamento e con le startup più disruptive, per fare il punto sulle strategie da mettere in campo e i modelli da adottare!

Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’appuntamento annuale di Retail Institute Italy dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie nel Retail, si arricchisce quest’anno di una nuova sessione interamente dedicata allo Shopper Marketing. Quattro plenarie vedranno l’alternarsi di manager ed esperti in un confronto sull’analisi dello scenario, i nuovi trend, le strategie applicate e, l’evoluzione e il ruolo del punto vendita, nuovo centro focale di una customer experience “seamless”.

Tra i relatori di questa edizione: Noel Pennington, Global Business Development di Amazon; Petr Řežábek, Senior Trade Marketing Manager REEMEA Region di LEGO Group; Jon Stine, IoT Laboratory, MIT Massachusetts Institute of Technology; Marco Benasedo, CIO, Boggi Milano; Diletta Bortesi, Senior Marketing Manager, Thun; Marco Cagnetta, CEO Sales & Marketing, Cellularline; Massimiliano Cariola, Direttore Marketing, Porsche Italia, Enrico Casati, Founder & CEO, Velasca; Fabio Donà, Direttore Marketing, Despar – Aspiag; Maria Giulia Ganassini, Communications Manager, MailUp, Alberto Mattiello, Head of Future Thinking Project, Wunderman Thompson, Valentina Pontiggia, Direttore Osservatorio eCommerce B2c e Inn. Digitale nel Retail, Osservatori Digital Innovation – Politecnico di Milano, Francesco Spanedda, Chief Brand Officer, Thun; Andrea Ziella, Head of Marketing & Digital, Mattel Italy, Elio Catania, Presidente Confindustria Digitale.

Tre sessioni parallele ospiteranno seminari e workshop per l’approfondimento di molteplici tematiche verticali: dall’utilizzo efficace dei big data alle strategie di comunicazione omnichannel, passando per il geomarketing, dalla rivoluzione del Visual Commerce e le nuove sinergie tra social e shopping all’applicazione del neuromarketing per la customer experience, dal Design Thinking come catalizzatore di innovazione per le imprese fino al ruolo strategico del Green Retail.

Uno spazio sarà dedicato poi allo Startup Pitch, in cui le realtà più innovative avranno l’opportunità di presentare le proprie idee.

Infine, in concomitanza con l’evento, si terrà la XII edizione del Retail Institute Award, il contest che celebra le eccellenze del Retail e del POP. Tredici le categorie in gara, suddivise in quattro macro-aree: Pop Design, Engagement, Store Design, Startup.

Tutte gli aggiornamenti sull’evento e sull’Award sono disponibili su www.retailtomorrow.it

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e per partecipare al contest scrivere a: info@retailtomorrow.it

Mapic ITALY: si attendono oltre 2000 partecipanti, provenienti da 50 Paesi

Conto alla rovescia  per la quarta edizione di Mapic ITALY per cui si prevedono numeri in crescita rispetto allo scorso anno.
Infatti sono attesi a Milano oltre 2 000 partecipanti di provenienza da oltre 50 Paesi, tra cui oltre 500 retailer nazionali e internazionali.
Tra i key player del settore vi saranno JLL, CBRE, Cushman & Wakefield, Ceetrus, Grandi Stazioni Retail, Savills, Ece, Eurocommercial, IGD, Svicom, Sonae Sierra, Klépierre, solo per citarne alcuni. Tra le novità BNP Paribas, Pradera, SCC Italia ma anche retailers quali Kuwait Petroleum Italia (Q8), alla ricerca di nuove partnership con brand Food&Beverage e che presenterà in anteprima “Q8 Green Island” il nuovo concept di stazione di servizio rivolto ai centri commerciali e Anytime Fitness
Il programma di conferenze si svilupperà in due giornate, nel corso delle quali verranno toccati alcuni dei temi più attuali del mercato. Nella prima giornata si analizzeranno la convergenza tra online e offline e le sfide che il retail deve affrontare nell’era digitale. La seconda giornata si aprirà con la tavola rotonda organizzata dal CNCC che analizzerà la situazione attuale e le prospettive del mercato immobiliare commerciale italiano, attraverso il contributo dei dati di mercato più recenti forniti da JLL, Cushman & Wakefield e CBRE.
La giornata proseguirà poi con una sessione dedicata ad una panoramica internazionale e lo stato dell’arte in Italia dell’industria dell’entertainment. Il programma ufficiale di Mapic ITALY si concluderà con la cerimonia del “Foodservice Award Italy 2019” organizzata da Retail & Food partners di Mapic Italy, e Mapic Food che si terrà presso lo stadio San Siro di Milano, nel corso della quale verranno premiate le migliori catene di ristorazione attive in Italia. La quarta edizione di Mapic ITALY si svolgerà in concomitanza della seconda edizione di Mapic FOOD, evento internazionale organizzato da Reed Midem che per la prima volta quest’anno sarà tra gli appuntamenti della Milano Food City 2019, in concomitanza con eventi come Seeds&Chips e TUTTOFOOD.

Lo stand di BEFeD nell’edizione Mapic FOOD 2018

Sarà il celebre chef Claus Meyer, imprenditore gastronomico e co-fondatore del ristorante Noma  2 stelle Michelin ed eletto per quattro volte “best restaurant in the world”, a tenere quest’anno il discorso d’apertura di Mapic FOOD, il prossimo 8 maggio a mezzogiorno. Per Mapic FOOD sono attesi a Milano oltre 400 rappresentati di brand della ristorazione commerciale trai i quali i principali brand italiani Cigierre, Cir Food, Cibiamo, Cioccolati Italiani, Rinaldini, Illy solo per citarne alcuni, ma anche brand internazionali in forte espansione come Casual Dining Group e Chicken Cottage (UK), Darden Restaurants (USA) Paulaner, Nordsee, Dean&David, L’Osteria (GER), Avocado Show (NED), La Croissanterie, Planet Sushi e O’Tacos (FRA). Il programma di conferenze ed eventi di Mapic FOOD sarà sviluppato intorno al tema centrale “Food: aggregatore sociale nell’era digitale” e metterà l’accento sull’impatto che la presenza dei nuovi concept food determina all’interno delle tradizionali destinazioni dello shopping trasformandole in luoghi di socializzazione ed esperienza. Il programma di questa seconda edizione inizierà il 7 maggio con il “Food Retail Tour”. Un concept inedito che prevederà un percorso attraverso Milano, alla scoperta dei luoghi e delle destinazioni “Food & beverage” più autentiche ma anche più rivoluzionarie. Grande attesa anche per la conferenza dal titolo “Caffè: la corsa al nuovo oro nero” l’8 maggio alle ore 10., durante la quale verrà analizzato il fenomeno dell’esplosione dei concept di caffetteria.
Mapic FOOD dedicherà poi ampio spazio al fenomeno delle dark kitchen e al food delivery.

 

 

DOP e IGP in mostra a Bruxelles, per valorizzare l’enogastrnomia italiana

Si è chiusa con successo l’esposizione “Geographical Indications–Italian cultural heritage”, presentata all’interno del Parlamento Europeo a Bruxelles e curata dalla Fondazione Qualivita, in collaborazione con AICIG e Federdoc. La mostra, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti DOP IGP italiani attraverso il progetto Qualicultura, si ispira ai valori culturali contenuti nel Regolamento UE n.1151/12 e presenta le Indicazioni Geografiche non solo per le loro qualità e caratteristiche organolettiche uniche, ma per la loro capacità di cristallizzare nella memoria e nella cultura, la storia, i simboli, le arti, la letteratura e molte altre attività.

La cultura è il valore aggiunto delle Indicazioni Geografiche ed in particolare quelle italiane che hanno da sempre mantenuto vivo il loro legame inscindibile con i riferimenti storici dei territori e la tradizione delle loro comunità. Questa esposizione prende spunto dallo studio realizzato da Ismea con la collaborazione della Fondazione Qualivita nell’ambito del programma Rete Rurale nel quale emerge un enorme e prezioso patrimonio di risorse culturali collegate alle DOP IGP italiane: un asset sempre più importante per lo sviluppo delle denominazioni, sia in chiave turistica sia in chiave di marketing per il consumatore finale, che oggi è tenuto vivo soprattutto dai Consorzi di tutela.

La mostra, allestita proprio all’interno del Parlamento Europeo, rappresenta la grande opportunità di ricordare come debba essere centrale l’attenzioneverso il sistema delle DOP IGP -concepito dall’UE nel 1992 per consolidare lo sviluppo rurale e tutelare i prodotti agroalimentari e vitivinicoli -anche per la prossima legislatura, attraverso la riforma della Pac e l’introduzione di interventi migliorativi del sistema.

Nelle prossime settimane l’esposizione sarà spostata a Modica dove Qualivita e il Consorzio Tutela Cioccolato Di Modica si occuperanno dell’allestimento.

Caffo trionfa a Berlino come Miglior Distilleria Italiana 2019

Nella sesta edizione dell’Annual Berlin International Spirits Competition la Distilleria F.lli Caffo S.r.l. si è aggiudicata il premio come Miglior Distilleria Italiana 2019. La giuria di esperti del settore spirits è stata chiamata a valutare oltre 300 specialità provenienti da 19 paesi di tutto il mondo e ha assegnato ulteriori prestigiosi premi ai liquori Caffo: dalla Medaglia d’Oro per il Limoncino dell’Isola, alle Medaglie d’Argento per il “Liquorice” e l’Heritage Brandy Riserva del 1970, sino alla Medaglia di Bronzo per la grappa “Sgnape dal Fogolar”.

Questi premi a livello internazionale confermano il valore delle antiche ricette frutto di anni e anni di ricerche e rielaborazioni. Volutamente il Gruppo Caffo non ha presentato in concorso i suoi marchi più conosciuti come Vecchio Amaro del Capo o Borsci S. Marzano, prodotti che hanno già ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Caffo ha scommesso su prodotti meno conosciuti ottenendo un risultato eccezionale.

“Questi riconoscimenti rappresentano per noi una grande soddisfazione e una conferma dell’impegno costante nella ricerca di prodotti di alta qualità e in grado di soddisfare anche i palati più esigenti” – afferma Nuccio Caffo, Amministratore Delegato dell’azienda – “Il premio come Miglior Distilleria italiana è indubbiamente motivo di orgoglio, ma anche una grande responsabilità perché ci rende portatori del gusto italiano nel mondo. Gli attestati della giuria berlinese sono un ulteriore stimolo a continuare sul percorso intrapreso e guardiamo con fiducia il futuro nella convinzione che continueremo a stupire il nostro pubblico con novità e delizie da bere e degustare in purezza o declinate in altre formule come cocktail, dessert e molto altro ancora.”

I prodotti vincitori

Ecco i premiati, tutti realizzati integralmente nella sede storica di Limbadi in Calabria, ad eccezione di Sgnape dal Fogolar, prodotta nella filiale friulana di Caffo specializzata nella distillazione di grappe e acquaviti e nel loro invecchiamento.

Limoncino dell’Isola: preparato rispettando la tradizionale ricetta del sud Italia, con l’infuso di scorze dei migliori limoni calabresi appena raccolti, il Limoncino dell’Isola è un liquore unico e ricercato che, grazie all’abilità dei liquoristi e alla qualità delle materie prime esclusivamente naturali, riesce a soddisfare tutti i consumatori rendendolo l’ideale digestivo dopo un pranzo mediterraneo ed un ottimo ingrediente per personalizzare Long drink e cocktails. Servire ghiacciato -20°C.

Liquorice: la natura ha dato alla liquirizia il meglio di sé, infatti fin dall’antichità sono conosciuti i principi attivi e il gusto dolce e piacevole della sua radice. È riconosciuto che schiarisce la voce, salva l’alito e la gola e ha proprietà espettorante, emolliente, antisettica, antiflogistica e anticarie. È anche presente in varie ricette afrodisiache e nel Kama-Sutra. Era usata dagli alchimisti di un tempo nelle pozioni medicamentose. È oggi apprezzata da tutti come caramella naturale e salutare, e ha anche uno spirito: Liquorice, realizzato esclusivamente con Liquirizia di Calabria DOP.

Heritage Brandy Riserva del 1970: questa preziosa acquavite di pregiati vini dell’Italia meridionale rappresenta l’eredità dei distillatori del secolo scorso, di un periodo storico che ha visto protagonista il brandy italiano. Una lunga storia unica e autentica, che racconta i luoghi, il duro e paziente lavoro di uomini esperti.

Sgnape dal Fogolar: una grappa che nasce dalla selezione di pregiati distillati di vinaccia, lasciati maturare naturalmente in fusti di rovere per oltre 18 mesi. L’invecchiamento conferisce a questo prezioso distillato un colore ambrato e un aroma morbido, ma deciso, tipico della tradizione friulana.

INNOVA RETAIL AWARD 2019: aperte le candidature per il premio all’innovazione

Kiki Lab amplia il ventaglio dei suoi premi: dopo il successo delle prime 2 edizioni,  lancia infatti gli Innova Retail Award, che oltre all’open innovation includeranno anche progetti con una forte componente di innovazione a 360°, dalla digital transformation alle tante possibili innovazioni non digitali.

Saranno premiati i progetti nazionali e internazionali del Retail a 360° (commercio, servizi, ristorazione), valutati per l’innovazione e l’unicità, il reale valore dei benefici per i clienti, la user experience, la scalabilità e il business Model.

Le categorie per l’edizione 2019 sono

  • Retailer nel settore Food
  • Retailer nel settore Non Food
  • Retailer nel settore dei Servizi
  • Retailer nella Ristorazione
  • Start-Up
  • Aziende IT

La Giuria, presieduta da Fabrizio Valente, fondatore e amministratore di Kiki Lab, è composta da Top manager di aziende Retail (Miroglio Group, Rossopomodoro, Unes, Pam), oltre che da importanti professionisti, docenti universitari, giornalisti ed esperti del Retail.

Le iscrizioni sono aperte sul sito fino al 15 maggio 2019.

“Siamo fortemente convinti che oggi sia molto utile per tutta la business community dare visibilità ai progetti che puntano sull’innovazione ‘reale’ e di successo, quella che genera benefici per i clienti finali e supporto ai conti economici delle aziende – afferma Fabrizio Valente, fondatore e amministratore di Kiki Lab e presidente della giuria – Il successo delle prime edizioni dell’Award ci ha motivato a lanciare questa nuova edizione ancora più ampia.”

Retail Plaza: dal palco dell’Elfo Puccini aziende e distribuzione a confronto

Cala il sipario sullo Spettacolo delle idee, il format inedito che ha caratterizzato il  terzo appuntamento di Retail Plaza, dal titolo “RETAIL & SHOPPER REVOLUTION: I DRIVER DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE”.

Nato come una sfida insolita, con l’intento di andare oltre il solito convegno, lo Spettacolo delle Idee si chiude con un bilancio positivo, in termini di coinvolgimento dei partecipanti e di varietà di temi trattati.

Le Macchine di Leonardo arrivano a Le Terrazze di La Spezia

Le Macchine di Leonardo arrivano a Le Terrazze di La Spezia: dal 23 marzo al 14 aprile 2019, infatti, nel Centro Commerciale è in programma la grande mostra in onore del genio vinciano. L’evento coinvolgerà tutti i visitatori del centro, proprio in occasione del cinquecentenario dalla morte del grande inventore, avvenuta nel Castello di Amboise in Francia il 2 maggio 1519.

All’interno delle aree dedicate, sarà possibile apprendere tutti i segreti delle Macchine di Leonardo grazie all’esposizione dei suoi prototipi e a una serie di dettagliati pannelli informativi. La mostra, aperta a tutti gratuitamente, negli orari di apertura del centro, è suddivisa in vari settori con focus tematici differenti nelle gallerie del centro commerciale.

Le sezioni della mostra

Al piano Zero si parte con la visione della Guerra del grande scienziato, osservando i suoi prototipi di Cannone, Mitragliatrice, Carro falciante e Catapulta; e dell’Idraulica, con il Doppio scafo e la Vite d’Archimede. Segue il settore Architettura e Volo, con diversi modellini esposti quali la Gru, il Sollevamento colonne, il Sollevamento oggetti lunghi e l’Anemometro.

Al primo piano il percorso prosegue con la suggestiva experience del Cinema 10D, grazie al quale i visitatori potranno esplorare le invenzioni di Leonardo attraverso un’esperienza multisensoriale unica. Nelle gallerie i modellini all’avanguardia delle macchine interattive del grande inventore: il Cric, l’Ingranaggio Elicoidale, il Martello a camme, il Meccanismo autobloccante, la Molla, il Volano. Sempre al Piano 1 troveranno la prima Bicicletta e i modellini di alcune delle altre futuristiche macchine interattive: la Calandra, la Carrucola, la Catena, il Cuscinetto a sfera, l’Ala battente.

Completa il quadro un grande PROGETTO DI DIDATTICA integralmente dedicato ai bambini, con visite guidate ad hoc per gli Istituti Scolastici del territorio e un servizio navetta gratuito. Un vero e proprio evento di edutainment, con visita guidata di circa 60 minuti in cui impareranno a conoscere le opere di Leonardo. I bambini saranno coinvolti in una vera e propria vestizione, con divise a tema medievale e si trasformeranno in Piccoli Geni pronti per partire… alla scoperta delle Macchine di Leonardo! Al termine della visita a tutti i partecipanti verrà consegnato il Diploma Personalizzato con l’“Attestato di Genio”.

 

TUTTOFOOD 2019 conferma la sua vocazione di hub internazionale

TUTTOFOOD 2019, la fiera internazionale dedicata al food&beverage organizzata da Fiera Milano, dal 6 al 9 maggio a fieramilano (Rho),si conferma hub internazionale del sistema agroalimentare e del cibo di qualità. Ad oggi sono già 32 i Paesi confermati, con importanti e numerose collettive provenienti da Spagna, Grecia, Portogallo, USA, Regno Unito e Cina.

Novità di quest’anno sarà l’Evolution Plaza, area dove aziende e centri di ricerca potranno sperimentare e dialogare tra loro per analizzare le tecnologie 4.0. Dalla tracciabilità del prodotto, all’Intelligenza artificiale, passando per l’accounting (pagamenti) e il delivery (consegne), queste innovazioni digitali potranno aiutare la crescita dell’intero comparto. In quest’ottica anche Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, presenterà in quest’area l’eCommerce Food Lab, che affronterà le tematiche legate al digital retail agroalimentare.

Molte novità riguardano i settori tematici della manifestazione. In questa edizione debutta TUTTOWINE, lo spazio dedicato al vino in collaborazione con UIV- Unione Italiana Vini, che consente ai buyer di accostare al food un elemento imprescindibile come il beverage di qualità. Nuove anche le aree dedicate alle tradizioni nutrizionali di culture differenti come TUTTOKOSHER e TUTTOHALAL che apportano ulteriore valore al carattere internazionale della manifestazione.

La crescente rilevanza del comparto è confermata anche dalle ricerche in collaborazione tra TUTTOFOOD e analisti di settore, presentate oggi. L’indagine condotta dall’istituto di ricerca IRI rileva che nel 2018 le vendite nella GDO segnano una sostanziale stabilità (+0,1% in valore), per un totale di 65,6 miliardi di euro (rispetto ai 65,5 miliardi nel 2017) e un -0,6% in volume (contro +2% nel 2017), mentre l’incremento dei prezzi è stato dello 0,7%. A gennaio 2019 l’alimentare ha fatto segnare uno spunto molto positivo (+4,6% in valore e +4,8% in volume). Un dato confermato anche dall’Istat che a gennaio rileva le vendite al dettaglio in aumento dello 0,5% su dicembre e dell’1,3% rispetto a inizio 2018.

Sempre secondo i dati di IRI, tra il 2009 e il 2018, il consumatore italiano ha cambiato le priorità di spesa privilegiando sempre più il Food & Beverage. Preso come indice 100 la spesa del consumatore nel 2009, a distanza di dieci anni, il dato di spesa per gli alimenti ha raggiunto quota 110, mentre 102 quello per le bevande. Si ferma invece a quota 98 la cura della persone e scende a 87 la cura per la casa.

Rispetto allo sviluppo del settore agroalimentare, dati interessanti arrivano dalla ricerca commissionata da Fiera Milano e TUTTOFOOD e condotta da Labcom – Laboratorio di Ricerche sulla Comunicazione Aziendale dell’Università Cattolica, dedicata a innovazione, tecnologia e trend del cibo tra produzione e consumo. Dalle indagini condotte su aziende e start-up italiane del settore agroalimentare è emerso che le nuove aree di innovazione nell’industria si stanno sviluppando attorno a tecniche di coltivazione più sostenibili come ad esempio vertical farm e acqua coltura.

TUTTOFOOD non si fermerà all’esposizione di Fiera Milano ma sarà anche partner della Milano Food City dal 3 al 9 maggio 2019, la settimana del cibo di qualità che si svolgerà in contemporanea alla manifestazione. Questa edizione si ispira al genio creativo e alla capacità di innovazione di Leonardo da Vinci: genio e creatività trovano infatti nel cibo una loro naturale forma di espressione. Per una settimana Milano si animerà con talk, percorsi, eventi, incontri, degustazioni ed esperienze cultural-gastronomiche in una grande festa del food e della cultura alimentare.

Retail Plaza: la rivoluzione digitale sotto i riflettori dell’Elfo Puccini

Le idee non vanno imposte. Al contrario bisogna discuterle: è, infatti, dal confronto tra posizioni diverse che il più delle volte nasce qualcosa di buono. E di nuovo.

Un laboratorio di idee, dunque, è l’auspicio di chi nel futuro ci crede. E ci spera. Per uscire  dal tran tran degli schemi imposti e (magari) andare oltre.

Ed è proprio con questo spirito (quello di avviare il cambiamento, partendo da un confronto dialettico) che è stato organizzato il terzo appuntamento di Retail Plaza by TUTTOFOOD, del prossimo 15 maggio al Teatro Elfo Puccini.

Davide Pellegrini

“Anche nei due precedenti appuntamenti di Retail Plaza il coinvolgimento dei consumatori è stato prioritario. Ma questa volta – ci spiega Davide Pellegrini che insieme a Claudia Maccarini ha contribuito a creare il format – si è deciso di andare ben oltre, ricorrendo alla perfomance teatrale, in un vero e proprio spettacolo delle idee il cui focus sarà la rivoluzione digitale nel retail.”

L’obiettivo?

Far capire al consumatore che la Distribuzione e il Largo Consumo hanno tante cose da raccontare: si continuerà a sviluppare  concetti già discussi nei mesi scorsi, ma con il supporto di un format più spettacolare.

 Ce ne racconta la genesi?

L’idea di iniziale è stata quella di fare qualcosa di diverso dal solito convegno. Il carattere poliedrico di TUTTOFOOD, che contiene in sé una doppia anima (quella B2B della manifestazione nel quartiere fieristico e quella B2C del fuori fiera), ha costituito un assist importante in quanto ha permesso a Retail Plaza di uscire dai confini del consueto per cimentarsi in una formula originale, alle luci della ribalta…

Parliamo quindi una performance teatrale a tutti gli effetti?

Infatti. Questa volta Retail Plaza ha scelto di parlare direttamente alla società civile, scegliendo una location inedita: il palco di un teatro e dando vita a uno spettacolo peculiare.

La performance prevede una partecipazione articolata, che metterà a confronto giovani attori emergenti e  manager della filiera che interverranno sia dal Palco che dalla platea, promossa – per l’occasione – al ruolo di Contropalco.

Gli attori vestiranno i panni di ipotetici consumatori e monologheranno su alcuni temi di attualità, spaziando dai nuovi sistemi di pagamento alle loyalty, dall’innovazione di servizio alla privacy fino all’engagement.

Alle loro performance faranno seguito i manager: i loro non saranno interventi aziendalisti, diciamo che il motivo ispiratore sarà piuttosto quello dei ted talks, caratterizzati da quel mood, un filino visionario, capace di coinvolgere il pubblico e stimolare il dibattito. Compreso quello del Contropalco.

Una bella scommessa. Senza dubbio, non facile. L’impresa più ostica?

Ottenere attenzione da parte dei manager e convincerli ad adottare una prospettiva più dialettica, più orientata al futuro e meno all’hinc et nunc. Però, alla fine, l’abbiamo spuntata.

Che lo spettacolo abbia inizio.

Il panettone di Iginio Massari arriva da Coin, “agorà delle eccellenze”

Il retail di Coin incrocia il food e lo fa intercettando uno dei grandi trend del momento: il panettone, sì l’antico dolce natalizio, naturalmente in versione ariginanale nonché gourmet, quella del decano e maestro dei maestri pasticcieri italiani, il pluripremiato Iginio Massari. Sarà in vendita a partire dal 24 novembre in quantità limitata in nove negozi della catena in Italia.

 

Agorà dell’eccellenza

Il Maestro Iginio Massari ha individuato in Coin il partner ideale per avvicinare il suo inconfondibile panettone ai suoi tanti fan in tutta Italia. Come una moderna agorà, la catena di department store si presenta infatti spazi distintivi per offrire da un lato uno sguardo ricercato sul mondo del fashion e del lifestyle e dall’altro una proposta di prodotti e servizi innovativi che valorizzano l’offerta e rispondono alle esigenze dei clienti.

Iginio Massari è noto al grande pubblico per il suo innato talento, la sua ferrea determinazione e per la profonda conoscenza delle materie prime, ma anche per le numerose apparizioni tv. Gestisce dal 1971 la Pasticceria Veneto di Brescia, che dal 2011 si è classificata ininterrottamente al primo posto della guida del Gambero Rosso. Il Maestro ha ricevuto, dal 1964, oltre 400 premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Leone d’Oro alla carriera, due campionati del mondo della pasticceria e il titolo di Commendatore della Repubblica Italiana.

La collaborazione con il Maestro è un nuovo tassello nel percorso di valorizzazione delle eccellenze artigianali del nostro Paese intrapreso da Coin che propone i suoi spazi come palcoscenico per la vendita di prodotti che rispondono alle esigenze di un pubblico attento e sempre alla ricerca di nuove idee e proposte.

I panettoni di Iginio Massari saranno disponibili nei Coin di Milano (Coin Excelsior CityLife e Coin Piazza V Giornate), Genova, Bologna, Treviso, Firenze, Roma (Coin Excelsior Cola di Rienzo e Coin Piazza San Giovanni) e Napoli, fino al 24 dicembre.

Per il lancio dell’iniziativa il Maestro Massari incontrerà il pubblico venerdì 23 novembre alle ore 18, presso il department store Coin di Piazza V Giornate a Milano. Sarà l’occasione per assistere alla preparazione e degustare una crema chantilly allo zabaione, realizzata personalmente dal Maestro, da servire abbinata al panettone in vista delle feste.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare