Il 22 e 23 Maggio 2019 a Milano si alza il sipario sulla terza edizione di Retail Tomorrow, “Shaping the future of retail”, una due giorni dedicata all’innovazione e alle nuove tecnologie nel Retail, con un nuovo focus sulle dinamiche dello Shopper Marketing. Organizzato da Retail Institute Italy, l’evento si terrà quest’anno alla Torneria Tortona, in concomitanza con la XII edizione del RIAward.
Un think tank d’eccezione, che consentirà di immergersi nel futuro e aprirsi alle intuizioni, per confrontarsi con speaker nazionali e internazionali, con i pionieri del cambiamento e con le startup più disruptive, per fare il punto sulle strategie da mettere in campo e i modelli da adottare!
Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’appuntamento annuale di Retail Institute Italy dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie nel Retail, si arricchisce quest’anno di una nuova sessione interamente dedicata allo Shopper Marketing. Quattro plenarie vedranno l’alternarsi di manager ed esperti in un confronto sull’analisi dello scenario, i nuovi trend, le strategie applicate e, l’evoluzione e il ruolo del punto vendita, nuovo centro focale di una customer experience “seamless”.
Tra i relatori di questa edizione: Noel Pennington, Global Business Development di Amazon; Petr Řežábek, Senior Trade Marketing Manager REEMEA Region di LEGO Group; Jon Stine, IoT Laboratory, MIT Massachusetts Institute of Technology; Marco Benasedo, CIO, Boggi Milano; Diletta Bortesi, Senior Marketing Manager, Thun; Marco Cagnetta, CEO Sales & Marketing, Cellularline; Massimiliano Cariola, Direttore Marketing, Porsche Italia, Enrico Casati, Founder & CEO, Velasca; Fabio Donà, Direttore Marketing, Despar – Aspiag; Maria Giulia Ganassini, Communications Manager, MailUp, Alberto Mattiello, Head of Future Thinking Project, Wunderman Thompson, Valentina Pontiggia, Direttore Osservatorio eCommerce B2c e Inn. Digitale nel Retail, Osservatori Digital Innovation – Politecnico di Milano, Francesco Spanedda, Chief Brand Officer, Thun; Andrea Ziella, Head of Marketing & Digital, Mattel Italy, Elio Catania, Presidente Confindustria Digitale.
Tre sessioni parallele ospiteranno seminari e workshop per l’approfondimento di molteplici tematiche verticali: dall’utilizzo efficace dei big data alle strategie di comunicazione omnichannel, passando per il geomarketing, dalla rivoluzione del Visual Commerce e le nuove sinergie tra social e shopping all’applicazione del neuromarketing per la customer experience, dal Design Thinking come catalizzatore di innovazione per le imprese fino al ruolo strategico del Green Retail.
Uno spazio sarà dedicato poi allo Startup Pitch, in cui le realtà più innovative avranno l’opportunità di presentare le proprie idee.
Infine, in concomitanza con l’evento, si terrà la XII edizione del Retail Institute Award, il contest che celebra le eccellenze del Retail e del POP. Tredici le categorie in gara, suddivise in quattro macro-aree: Pop Design, Engagement, Store Design, Startup.
Tutte gli aggiornamenti sull’evento e sull’Award sono disponibili su www.retailtomorrow.it
Per informazioni sulle modalità di iscrizione e per partecipare al contest scrivere a: info@retailtomorrow.it
 







Limoncino dell’Isola: preparato rispettando la tradizionale ricetta del sud Italia, con l’infuso di scorze dei migliori limoni calabresi appena raccolti, il Limoncino dell’Isola è un liquore unico e ricercato che, grazie all’abilità dei liquoristi e alla qualità delle materie prime esclusivamente naturali, riesce a soddisfare tutti i consumatori rendendolo l’ideale digestivo dopo un pranzo mediterraneo ed un ottimo ingrediente per personalizzare Long drink e cocktails. Servire ghiacciato -20°C.
Liquorice: la natura ha dato alla liquirizia il meglio di sé, infatti fin dall’antichità sono conosciuti i principi attivi e il gusto dolce e piacevole della sua radice. È riconosciuto che schiarisce la voce, salva l’alito e la gola e ha proprietà espettorante, emolliente, antisettica, antiflogistica e anticarie. È anche presente in varie ricette afrodisiache e nel Kama-Sutra. Era usata dagli alchimisti di un tempo nelle pozioni medicamentose. È oggi apprezzata da tutti come caramella naturale e salutare, e ha anche uno spirito: Liquorice, realizzato esclusivamente con Liquirizia di Calabria DOP.
tage Brandy Riserva del 1970: questa preziosa acquavite di pregiati vini dell’Italia meridionale rappresenta l’eredità dei distillatori del secolo scorso, di un periodo storico che ha visto protagonista il brandy italiano. Una lunga storia unica e autentica, che racconta i luoghi, il duro e paziente lavoro di uomini esperti.
Sgnape dal Fogolar: una grappa che nasce dalla selezione di pregiati distillati di vinaccia, lasciati maturare naturalmente in fusti di rovere per oltre 18 mesi. L’invecchiamento conferisce a questo prezioso distillato un colore ambrato e un aroma morbido, ma deciso, tipico della tradizione friulana.







 