CLOSE
Home Tags Iniziative solidali

Tag: iniziative solidali

Maiora solidale: attese ‘Le Cene della Solidarietà’ in 4 regioni del sud

Maiora rinnova l’impegno solidale con l’arrivo delle festività natalizie. L’azienda pugliese attiva nella Gdo è in prima linea nel sostegno ai più bisognosi e alle famiglie che vivono gravi disagi e il 20 dicembre riproporrà l’appuntamento de “Le Cene della Solidarietà”, giunto alla decima edizione, in collaborazione con le Caritas locali. L’obiettivo è regalare la gioia di una cena speciale a chi è meno fortunato e vive una situazione di indigenza a causa della povertà alimentare.

Un appuntamento che, nel pieno di guerre e sofferenze, assume un significato ancora più profondo, col fine di unire in una tavola della speranza culture, religioni ed esperienze diverse. Protagoniste della serata, durante la quale saranno offerti oltre 4.000 pasti caldi in 14 comuni, saranno la Puglia (nei Comuni di Barletta, Trani, Corato, Terlizzi, Massafra, Crispiano, Lecce e Nardò), l’Abruzzo (a Pescara), la Basilicata (a Matera) e la Calabria (a Vibo Valentia, Lamezia Terme, Rende e Cosenza). Si ripropone, dunque, la peculiarità che ha sempre reso inclusive le “Cene della Solidarietà”: un momento conviviale in cui le differenze religiose e le abitudini culturali saranno rispettate, con un menù studiato nel dettaglio per venire incontro alle differenti usanze degli ospiti, nel pieno spirito della condivisione e dell’armonia.

“Le Cene della Solidarietà” non è un’iniziativa isolata. Anche quest’anno infatti Despar Centro-Sud ha aperto le porte di molti dei propri punti vendita alla XXVIII Edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa lo scorso 16 novembre dal Banco Alimentare. Si tratta della consueta giornata dedicata alla raccolta di beni alimentari non deperibili, che il Banco dona a sua volta alle strutture caritative del territorio, a sostegno delle fasce della popolazione economicamente più deboli. Un impegno che per Maiora è costante nel tempo e durante il corso dell’anno, grazie alla collaborazione con una rete di oltre dieci associazioni ed enti no-profit che, in collaborazione con i tre centri di distribuzione ubicati a Corato, Gricignano e San Marco Argentano, ritirano periodicamente alimenti prossimi alla scadenza da destinare ai soggetti fragili.

Altra collaborazione è quella con l’Avis, Associazione volontari italiani del Sangue, che si è rinnovata nel 2024 e che ha visto protagonisti i collaboratori e le collaboratrici di Maiora per la consueta giornata di donazione presso la sede aziendale a Corato, promossa dalla sede locale Avis. L’iniziativa rientra tra le azioni di importante valore sociale che Maiora realizza con l’obiettivo di sensibilizzare le persone del territorio sul tema, invitando a contribuire con un’azione concreta.

“Consapevoli del nostro ruolo, lavoriamo con iniziative di solidarietà nei confronti del territorio e delle persone che lo abitano, da oltre 12 anni – spiega Pippo Cannillo, Amministratore Delegato di Maiora –. A tal proposito, la recente trasformazione in Società Benefit, modello societario che integra agli obiettivi di profitto il fine di avere un impatto positivo su società, ambiente e beni culturali, prevedrà nel prossimo futuro un impegno ancora più importante da parte di Maiora relativamente a questo tipo di iniziative. Il nostro desiderio è far sì che anche le persone che vivono un momento di difficoltà possano sentirsi incluse all’interno della società”.

Il Silenzio Parla: Coop schierata contro la violenza sulle donne

“Il silenzio parla”: prosegue la campagna di Coop a sostegno del contrasto alla violenza sulle donne. Nata in collaborazione con Differenza Donna, l’associazione nazionale che gestisce il Numero Nazionale Antiviolenza e Stalking 1522 del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, la seconda edizione della campagna permette a Coop di dare voce a coloro che hanno vissuto la violenza sessuale, verbale, psicologica, economica, ma questa volta dal punto di vista degli uomini vittime o testimoni anch’essi di abusi.

A partire da inizio novembre nella rete dei punti vendita Coop, l’attenzione dei soci e clienti sarà attirata da nuovi pack total white per 4 tipi di pasta di semola a marchio Coop con due elementi distintivi oltre il colore bianco: il gioco grafico della parola “pasta” che si trasforma in “basta” e un QRcode che rimanderà al podcast composto da 6 diverse storie di violenza raccontate dalla voce di uomini (saranno 800.000 i pacchi di pasta distribuiti). Storie vere, raccolte dalle operatrici del 1522 ascoltabili sul sito coop1522.it e su Spotify e interpretate dagli attori Francesco Migliaccio, Edoardo Barbone e Giacomo Ferraù sulle note del compositore Fabrizio Campanelli, che ha donato gratuitamente il suo brano per questo progetto. Le storie saranno anche ascoltate nei punti vendita grazie a Radiocoop il 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

foto di Fabio Cimaglia, ANSA

Nei racconti incontreremo Francesco che vede dei lividi strani sulle braccia e il collo della collega e la accompagna in un centro antiviolenza; papà Roberto che vede spegnersi sul volto della figlia Giulia quel sorriso sempre presente e teme sia colpa del nuovo fidanzato; Marco, definito un orfano speciale, un ex bambino che ancora incapace di difendersi e di difendere ha visto il papà portargli via per sempre la mamma, uccisa dopo anni trascorsi nella violenza; il coach Gabriele, che non capisce che nella sua palestra, in quella che lui definisce la sua famiglia, si annida un fisioterapista abusante. Quest’ultima è la storia che è stata interpretata durante la presentazione della campagna avvenuta nell’Ipercoop di Euroma2 dall’attore Ignazio Oliva. Ma il 1522 campeggia anche su altri strumenti informativi che possono contribuire a diffondere il numero e allargare la consapevolezza su un fenomeno drammatico e quotidiano. A partire da oltre 500 prodotti a marchio (il numero è in continua crescita), ovvero centinaia di milioni di confezioni, sui quali si trova impresso in fondo alle tabelle nutrizionali, sugli scontrini emessi dalle casse degli oltre 1000 punti vendita coinvolti nella campagna, oltre che sulla shopper in tela a edizione limitata (44.000 in distribuzione) il cui ricavato sarà in parte devoluto a Differenza Donna; shopper che è frutto dell’ideazione creativa della fumettista attivista Anarkikka.

“Lo scorso anno ci siamo affidate alla voce delle donne, voce che di solito non hanno, con i podcast che raccontavano le loro storie di violenza subita – osserva Maura Latini Presidente Coop Italia. Quest’anno proseguiamo con quella che può anche essere vista come una provocazione e diciamo ad alta voce che anche gli uomini sono coinvolti in queste dinamiche, ma non necessariamente come abusanti, bensì come vittime o come amici, familiari, conoscenti di queste. La violenza sulle donne è un problema sociale da affrontare nella vita di tutti i giorni nel suo complesso. Quindi ci è sembrato importante raccontare che spesso sono proprio altri uomini chiamati a denunciare, sostenere o difendere le donne da altri uomini evidentemente molto differenti da loro. Il messaggio è che tutti possiamo parlare, prendere posizione sul tema e sicuramente tutti possiamo agire per migliorare”.

La catena di solidarietà innescata dalla campagna arriverà anche sui territori dove i proventi raccolti dalle singole cooperative di consumatori sulla vendita della pasta e di altri prodotti andranno a molteplici associazioni ed enti locali che si occupano di accogliere e sostenere le donne vittime di violenza, denunciare e contrastare il fenomeno del femminicidio e promuovere una cultura di riconoscimento e rispetto dei diritti umani. Associazioni con cui le cooperative di consumatori hanno rapporti consolidati. Come nel caso di Unicoop Tirreno, la cooperativa che ha ospitato la presentazione della campagna.

Leroy Merlin premiata per inclusione e pluralità: oltre 100 i tirocini per rifugiati

Per il quinto anno consecutivo Leroy Merlin ha ricevuto il premio “Welcome. Working for refugee integration”, promosso dall’UNHCR e annunciato in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. Il progetto, nato nel 2017 in collaborazione col Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Confindustria, Global Compact Network Italia e l’Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP), ha come obiettivo l’inclusione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro. Il modello vincente di “Welcome” si basa su un approccio multistakeholder che coinvolge una pluralità di attori chiave del mondo del lavoro, comprese imprese, associazioni della società civile e di categoria, ed enti pubblici. Il riconoscimento viene assegnato alle aziende che si distinguono per l’inserimento lavorativo dei rifugiati in fuga dai loro Paesi di origine a causa di conflitti e persecuzioni.

Dal 2016 al 2022 Leroy Merlin ha attivato 116 percorsi di tirocinio rivolti a rifugiati, di cui il 30% è evoluto in una collaborazione stabile. I percorsi di tirocinio, della durata di sei mesi, hanno coinvolto 12 negozi in Italia. Nel 2023, 20 rifugiati in fuga dai loro Paesi di origine a causa di conflitti e persecuzioni (Somalia, Iran, Sudan, Mali e Camerun) sono stati coinvolti nei progetti di tirocinio nei punti vendita dell’azienda da entrambe le parti. I tirocini si sono svolti nei settori supply, giardino, edilizia e nella relazione cliente, con attività inizialmente legate al libero servizio. In base alle competenze acquisite e alle attitudini, alcuni partecipanti hanno intrapreso un percorso nel campo della vendita e delle relazioni con i clienti.

“Il lavoro e la formazione sono i principali strumenti di integrazione in una nuova società e in un nuovo contesto culturale e lavorativo per chi è stato costretto ad abbandonare il proprio Paese e ha scelto di ricominciare una nuova vita in Italia” ha dichiarato Barbara Casartelli, Positive Impact Leader di Leroy Merlin Italia. “Per noi l’affermazione della pluralità è un obiettivo concreto della strategia aziendale e l’adesione al progetto Welcome ne è un esempio. In Leroy Merlin Italia parliamo tutti la stessa lingua: quella del lavoro di squadra e della voglia di imparare. Tutti abbiamo qualcosa da dire e da dare. Aprire le nostre porte anche a chi fugge da crisi umanitarie e da conflitti è un impegno condiviso da tutti noi. Promuoviamo l’inclusione e la ricchezza che ognuno di noi porta con sé, con l’obiettivo di generare benefici non solo all’azienda e ai nostri clienti, ma anche alle comunità in cui operiamo e, allargando lo sguardo, alla casa che appartiene a tutti noi: il nostro pianeta”.

L’impegno per l’inserimento lavorativo rientra tra le iniziative concrete di Leroy Merlin per affermare la pluralità, una delle cinque sfide della strategia di impatto lanciata dall’azienda per il triennio 2024-2026. Questo principio si concretizza attraverso il coinvolgimento di un team interfunzionale di collaboratori per mettere a fattor comune conoscenze e competenze eterogenee. Il team pianifica iniziative per creare un ambiente di lavoro inclusivo e valorizzare la diversità. Tra le iniziative di Leroy Merlin si distingue l’attività dell’Emporio Fai Da Noi del negozio di Palermo Mondello e ospitato nell’Istituto comprensivo statale “Giuliana Saladino” del capoluogo siciliano. Insieme alla cooperativa Incastri Creativi, associazione nata per aiutare persone in situazioni di povertà abitativa, l’Emporio ha organizzato una serie di corsi “Fai da Te” che hanno interessato i ragazzi e le ragazze delle terze medie della scuola e i partecipanti al progetto del Sistema Accoglienza integrazione del Comune di Palermo, tra i quali anche minori stranieri non accompagnati della “Casa di Aylan”, gestita dal Consorzio “Sale della Terra”. Attraverso questi laboratori, oltre alle capacità tecniche, i ragazzi acquisiscono competenze linguistiche utili sia per la loro vita in Italia sia per integrarsi nel mondo del lavoro.

iN’s Mercato compie 30 anni e lancia una serie di iniziative benefiche

Presente in 12 regioni italiane con oltre 560 punti vendita, iN’s Mercato celebra i trent’anni di attività con una serie di iniziative solidali come Pink Camper, tour di sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno dedicato a tutte le collaboratrici dell’azienda. Pink Camper si inserisce nel contesto della Pink Week, una settimana di iniziative dedicate alle donne nell’ambito del progetto #insperledonne, che ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo della donna nel mondo del lavoro e nella società.

Il Pink Camper è una clinica mobile, allestita con attrezzature mediche all’avanguardia e personale sanitario specializzato, che offre gratuitamente una visita senologica e un’ecografia mammaria a tutte le collaboratrici iN’s che ne faranno richiesta. Il tour toccherà quattro città italiane in cui si trova un punto vendita IN’s: Torino (11 marzo), Ceranesi (12 marzo), Livorno (13 marzo) e Roma (15 marzo). Queste tappe si aggiungono a quelle di ottobre 2023, quando il Pink Camper ha visitato le città di Pianoro, Novate Milanese, Padova e Venezia, ricevendo grande partecipazione e apprezzamento da parte delle collaboratrici dell’insegna. Il progetto nasce da un’iniziativa di Amiche per la Pelle, un’associazione che offre alle aziende la possibilità di usufruire di ambulatori mobili dotati di mammografi ed ecografi, impiegati da senologi e tecnici specializzati, per diffondere la cultura della prevenzione del tumore alla mammella e l’umanizzazione delle cure offrendo anche informazioni, supporto e assistenza alle donne che affrontano la malattia.

Anche quest’anno iN’s sostiene inoltre la ricerca scientifica sui tumori, supportando l’iniziativa “i Limoni per la ricerca” di Fondazione Umberto Veronesi ETS, realizzata in esclusiva con l’Orto Italiano, un’azienda giovane e dinamica del settore ortofrutticolo nata con l’obiettivo di riscoprire ed esaltare i prodotti italiani a filiera controllata. Fino al 16 marzo, in tutti i punti vendita iN’s sarà possibile acquistare le retine di limoni al costo di 2 euro e per ogni retina Citrus l’Orto Italiano devolverà 0,40 euro a Fondazione Veronesi per finanziare la ricerca in campo oncologico. Tra le altre iniziative, Gea EDU, il progetto educativo per le scuole superiori che ha l’obiettivo di creare una nuova generazione di green people, sensibile ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. La presentazione di Gea EDU si terrà a Montecitorio il 13 marzo, con la partecipazione di presenze istituzionali di alto livello.

“Il Pink Camper è un’iniziativa che ci sta particolarmente a cuore, perché vuole essere un gesto di vicinanza e di sostegno per le nostre collaboratrici, offrendo loro la possibilità di accedere gratuitamente a un controllo senologico di qualità e di prossimità. Con lo stesso spirito, partecipiamo all’iniziativa ‘i Limoni per la ricerca’ per dare il nostro supporto a una causa che riteniamo fondamentale. Questi sono solo alcuni esempi di come iN’s Mercato voglia essere un’impresa al servizio della comunità, fedele ai valori che da trent’anni ci guidano” dichiara Francesca Anna Salmaso, Responsabile Marketing e Comunicazione .

“iN’s Mercato è nata trent’anni fa con la missione di offrire ai nostri clienti prodotti di qualità a prezzi convenienti, ma anche con la visione di essere un’insegna responsabile e solidale. Per questo abbiamo sempre sostenuto progetti che valorizzano le persone e l’ambiente e iniziative che celebrano il ruolo della donna nella società, promuovendo la cultura della sostenibilità. Queste iniziative sono in linea con i nostri valori, che ci hanno guidato in tanti anni di storia e che continueranno a ispirarci nel futuro” aggiunge Moreno Fincato, Direttore Generale di iN’s Mercato.

Per il calendario completo delle tappe del Pink Camper è possibile visitare la sezione dedicata all’interno del sito https://www.insmercato.it/ins-per-le-donne/pink-camper-2023/

Loyalty: Realco vara due iniziative per scuole e associazioni sportive dilettantistiche

Iniziativa doppia all’insegna della sostenibilità sociale per Realco, cooperativa fondata nel 1959 e socio fondatore di Sigma e oggi di Dit – Distribuzione Italiana: da un lato “Sigma per la scuola e lo sport”, valida nei punti vendita Sigma sino al 12 maggio, dall’altro “Fai una bella azione per la scuola e lo sport”, valida nei punti vendita Ecu ed Economy sino al 14 maggio.

Entrambe sono aperte alle scuole statali e paritarie dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, nonché alle società e alle associazioni sportive dilettantistiche iscritte regolarmente al Registro nazionale delle attività Sportive dilettantistiche di Sport e Salute. Per ogni 10€ di spesa effettuata nei punti vendita in cui opera Realco (Emilia-Romagna, Lombardia, Liguria, Toscana e Marche) i consumatori riceveranno un tagliando con QR Code da donare alle scuole e associazioni sportive dilettantistiche per ottenere materiale didattico ed attrezzature scolastiche e sportive in forma gratuita. Tramite questo contributo il consumatore ha dunque oggi la possibilità di sostenere un progetto sociale importante che si instaura all’interno di un contesto dove vengono premiati i valori di una cooperativa come Realco da sempre sensibile alle necessità della comunità in cui opera.

Tra i partner del progetto il CSI (Centro Sportivo Italiano), un’associazione senza scopo di lucro fondata sul volontariato. Il CSI promuove lo sport come mezzo di educazione, crescita, impegno e aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell’uomo e della storia al servizio delle persone e del territorio di riferimento. L’iniziativa del Gruppo Realco è stata sviluppata in collaborazione con l’agenzia Coro-Marketing, specializzata in attività di loyalty.

“Con questa duplice iniziativa Realco conferma il proprio impegno per il territorio e le comunità, sostenendo valori condivisi quali veicolo di educazione, crescita, inclusività e impegno. Grazie alla collaborazione con il CSI possiamo inoltre incrementare il valore sociale del progetto che vuole sostenere lo sport di base, le piccole realtà dove si coltiva la passione sportiva, e soprattutto punta sulle nuove generazioni” ha detto Elena Sinigaglia Responsabile Marketing Realco.

Le associazioni sportive e le scuole, a conclusione dell’iniziativa, conteranno i tagliandi donati dai clienti nei punti vendita Sigma, Ecu ed Economy per poter ricevere attrezzature didattiche e sportive presenti nel catalogo dedicato (oltre 90 i premi a disposizione, tra cui computer, tablet, set per la pittura, abbigliamento sportivo e attrezzi ginnici). La consegna a scuole e associazioni dei premi scelti è prevista per il mese di settembre.

Solidarietà: Conad dona 1,7 milioni di euro a 27 ospedali italiani

Grazie all’iniziativa “Una collezione da favola” attiva nei punti vendita da ottobre a dicembre 2023, Conad dona oltre 1,7 milioni di euro a 27 ospedali italiani. Realizzata in collaborazione con GOOFI by Egan, l’operazione benefica sostiene i reparti pediatrici del territorio grazie al contributo dei clienti Conad, possessori di Carta Insieme e Carta Insieme Più Conad Card, che hanno acquistato i prodotti della linea dei soggetti natalizi GOOFI, ispirati ai personaggi delle fiabe e realizzati in plastica 100% riciclata. Per ogni prodotto venduto nei punti vendita di tutto il territorio italiano Conad ha devoluto 50 centesimi a favore degli ospedali per finanziare progetti pediatrici, dando così una mano concreta a chi lavora ogni giorno per rendere la vita di tutti i bambini ricoverati il più serena possibile e con le attrezzature mediche necessarie.

“Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo a conferma del fatto che anche i piccoli gesti, se realizzati tutti insieme, possono fare la differenza per il futuro delle comunità” dichiara Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad.

Gli ospedali e i reparti pediatrici interessati dalle donazioni sono:

  • Fondazione dell’Ospedale Pediatrico G. Salesi di Ancona
  • Ospedale Santissima Annunziata di Taranto – Reparto Terapia Intensiva Neonatale
  • Ospedale San Salvatore di L’Aquila – Reparto Pediatria
  • Ospedale Madonna delle Grazie di Matera – Reparto Pediatria
  • Ospedale San Timoteo di Termoli – Reparto Pediatria
  • Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia – Pronto Soccorso Pediatrico
  • Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” di Parma
  • Ospedale dei Bambini di Brescia
  • Ospedale di Piacenza – Dipartimento Materno Infantile Area Neonatologia e Ostetricia
  • Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
  • Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano
  • Ospedale di Rimini – Reparto Pediatria
  • Istituto di ricovero e cura a carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo di Trieste
  • Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda ULSS N.2 Marca Trevigiana di Treviso
  • Fondazione Bambino Gesù Onlus di Roma
  • Associazione Il Paese dei Cuori Per Arnas G. Brotzu di Cagliari
  • Associazione Pollicino per Policlinico di Modena – Reparto Neonatologia
  • Fondazione Sant’Orsola di Bologna
  • Fondazione Gaslininsieme ETS di Genova
  • FORMA – Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino
  • Ospedale Beauregard di Aosta – Reparto di Pediatria e Neonatologia
  • Fondazione Santa Maria Nuova Onlus di Firenze
  • A.U.L.C.I. (Associazione Umbra Lotta Cardiopatie Infantili) per la terapia intensiva neonatale dell’Ospedale di Perugia
  • Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli – Dipartimento di Pediatria
  • Azienda Ospedaliera di Cosenza – Dipartimento di Pediatria
  • Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina” Arnas Civico di Palermo
  • Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento – Dipartimento di Pediatria

Euro Company dona 8 tonnellate di prodotti a Banco Alimentare

In occasione delle festività natalizie, l’azienda romagnola Euro Company, attiva nel settore della frutta secca ed essiccata, ha rinnovato la collaborazione con Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus attraverso la donazione di circa 94.000 confezioni di frutta ricoperta al cioccolato, corrispondenti ad oltre 8 tonnellate di prodotti.

Si tratta di un impegno concreto, che testimonia l’attenzione verso la comunità, il territorio e il pianeta. Un sodalizio, quello tra Euro Company e il Banco Alimentare, destinato però a non esaurirsi: nel corso del mese di gennaio infatti, seguirà un’ulteriore donazione di 5.400 vasetti di crema mix frutta secca 100% a marchio Rifrutta, “la crema che non spreca”, per un quantitativo di oltre 900kg. Una crema pura, 100% mandorle, nocciole, arachidi e pistacchi, senza alcuna aggiunta di zuccheri, oli o altri additivi.

Solidarietà natalizia: Multicedi porta migliaia di peluche ai bambini ricoverati in ospedale

Durante le scorse settimane i rappresentanti del Gruppo Multicedi, col supporto di agenzie di animazione e, in alcuni casi, di associazioni locali, hanno portato gli auguri di Natale donando migliaia di peluche “I Cucciolini” ai bambini ricoverati.

Le tappe dell’iniziativa hanno coinvolto il reparto Pediatria U.O.C. dell’ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino, il reparto Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, il Santobono Pausilipon di Napoli raggiunto grazie all’associazione omonima, il Gemelli Art di Roma e l’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari dove l’iniziativa è stata condotta col supporto dell’associazione Abio sezione di Bari che da anni aiuta i bambini a superare l’impatto con l’ospedale attraverso il gioco, il sorriso e l’ascolto.

“Abbiamo incontrato i bambini in un contesto decisamente poco piacevole per loro, soprattutto in giorni di festa come quelli in corso” fanno sapere dall’azienda. “È stato emozionante donare dei momenti di inattesa gioia e vedere lo stupore nei loro occhi. È stato altrettanto bello affiancare gente speciale che, quotidianamente, lavora o presta volontariato in questi reparti a stretto contatto con pazienti giovanissimi. Non è solito ricevere visita in una camera d’ospedale da Babbo Natale o un suo Elfo o, addirittura, da una renna con regali a seguito, il tutto contornato da sottofondo musicale natalizio. Lo abbiamo fatto e ci siamo regalati un’emozione altrettanto unica e speciale come quella che speriamo di aver donato”.

Ancora Più Buoni!: parte l’iniziativa di Gruppo Vega per finanziare la ricerca pediatrica

Gruppo Vega, azienda socia di Gruppo VéGé, in collaborazione con Fondazione Città della Speranza Onlus, promuove l’iniziativa Ancora Più Buoni! per il finanziamento alla ricerca pediatrica, la formulazione di diagnosi precoci, l’identificazione di terapie e cure innovative per i bambini.

Per ogni panettone e pandoro Maestri Pasticceri acquistato fino al 31 dicembre 2023, Gruppo Vega devolverà 1€ a Fondazione Città della Speranza Onlus, che da quasi trent’anni lavora incessantemente per sconfiggere le malattie del bambino che mettono a rischio la vita. Nelle insegne aderenti sarà possibile acquistare diverse referenze natalizie a marchio Maestri Pasticceri: panettone classico, panettone senza canditi, pandoro, panettone pere e cioccolato e panettone con crema al pistacchio.

“L’iniziativa Ancora Più Buoni! riflette il nostro impegno a promuovere non solo prodotti di alta qualità, ma anche valori di solidarietà e condivisione nel periodo natalizio, supportando una comunità con cui abbiamo un legame indissolubile attraverso la presenza di oltre 300 punti vendita nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia” afferma Francesco Barbon, Direttore Generale del Gruppo Vega.

Riparte l’iniziativa solidale natalizia di Sole365, si può aderire sino al 7 gennaio

A un anno di distanza Sole365, catena di supermercati presente in Campania con oltre 70 punti vendita e più di 4.000 collaboratori, torna nuovamente a sostenere le famiglie bisognose della regione donando 50.000 pasti in prossimità delle feste grazie a un’iniziativa benefica promossa dalla Fondazione Lab00 e Regusto.

Attraverso la campagna “Sempre i più buoni del Natale”, Sole365 si propone come hub di solidarietà e invita i suoi clienti a partecipare attivamente alla donazione per le persone più bisognose attraverso SpesaSospesa.org. Dal 24 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 è quindi possibile dare il proprio contributo semplicemente decidendo di aggiungere volontariamente € 0,50 sullo scontrino. Una piccola donazione che si tradurrà in un pasto aggiuntivo per chi è in difficoltà.

“Siamo certi che, in un momento storico e sociale così delicato, siano importanti i gesti di condivisione per mantenere vivo il senso di appartenenza e di solidarietà che ci rende parte integrante di una comunità” commenta Antonio Apuzzo, Amministratore Delegato di AP Commerciale, proprietaria del brand Sole365. “SpesaSospesa.org permette, con la massima trasparenza, di dare vita a una rete di sostegno verso i vicini più bisognosi e questo consente a tutti noi di dare un senso più profondo al Natale, senza grandi rinunce personali”.

“Questa campagna natalizia nasce dalla volontà di replicare il grande traguardo di solidarietà raggiunto con l’iniziativa congiunta dello scorso anno, grazie alla quale sono stati recuperati e distribuiti oltre 238mila pasti sul territorio” aggiunge Davide Devenuto, co-fondatore di Fondazione Lab00 e SpesaSospesa.org. “Siamo certi che il calore e la generosità dei cittadini non tarderà ad arrivare, soprattutto in questo periodo dell’anno durante il quale la parola dono assume un significato di vicinanza ancora più profondo”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare