Il patrimonio storico come leva per distinguersi e veicolare messaggi innovativi. Una strategia comune a tante imprese alimentari italiane, scelta anche da Oropan. L’azienda pugliese di prodotti da forno, fondata 70 anni fa da Vito Forte e oggi guidata dai figli Lucia, Francesco e Daniele, ha celebrato con le immagini il proprio passato, il territorio d’origine e l’arte della panificazione, attraverso il corto d’impresa “Sapore di Ricordi”. Scritto e diretto dal regista Anteros Marra con il Patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Altamura, il corto si apre con il piccolo Vito che sogna di fare il pane. Poi gli inizi come garzone, nel 1956, cuocendo le pagnotte impastate dalle massaie all’interno di uno dei forni medioevali più antichi di Altamura, fino al 1973, quando Forte riuscì ad acquistare lo stesso forno e ad aprire la prima bottega investendo tutti i suoi risparmi, per poi arrivare alla nascita di Oropan.
“Questo corto d’impresa è per me motivo di grande orgoglio perché racconta l’anima di Oropan – commenta Lucia Forte, Ad & Ceo di Oropan –. Non è solo la storia di un’azienda: è la storia di un territorio intero. Delle sue persone, dei suoi forni, dei suoi gesti antichi. Volevamo restituire senso a tutto quello che abbiamo costruito in questi anni. Perché, per noi, fare il pane è un patrimonio di cultura, di identità, un simbolo di condivisione. Questo è un film breve, ma custodisce dentro di sé generazioni di lavoro, di pane e di orgoglio. E oggi, attraverso Oropan, questo pane viaggia nel mondo”.
Il percorso di valorizzazione dell’identità e della tradizione si è tradotto per Oropan anche nella nascita del Museo del Pane (foto a sinistra), un’esperienza immersiva sensoriale che racconta la storia del pane di Altamura e ospita antichi strumenti per la sua produzione e un archivio storico. Situato nei pressi della Cattedrale di Altamura, il Museo del Pane è nato nel 2019 per volontà dello stesso Vito Forte, al fine di consacrare l’Antico Forno Forte, quale luogo di condivisione del sapere circa la storia del pane e per ribadire il legame di Oropan con la città di Altamura. Prima esperienza museale legata al pane in Puglia, oggi è meta di turisti, studenti e ospita laboratori interattivi che permettono di toccare con mano il processo di panificazione.
Oropan è uno dei principali player nel mercato della produzione e commercializzazione di pane e prodotti da forno. L’assortimento comprende pane, panini, focacce, friselle, taralli, in diversi segmenti merceologici: dal fresco al surgelato, da prodotti in atmosfera modificata agli snack. Nello stabilimento di Altamura lavorano 178 dipendenti e si producono su 5 linee 17 milioni di kg di pane all’anno, per un fatturato complessivo di 47 milioni di euro. Sono 2.400 i punti vendita raggiunti dalla rete distributiva diffusa su tutto il territorio nazionale e 25 i Paesi serviti all’estero, in Europa, Asia e America.