CLOSE
Home Tags Comunicazione

Tag: Comunicazione

Agromonte torna in TV con lo spot “O venite in Sicilia”

Torna in televisione Agromonte, azienda ragusana specializzata nella trasformazione del pomodoro ciliegino. Dal 23 febbraio al 14 marzo il claim “O venite in Sicilia” accompagnerà lo spot di 15 secondi, in onda sulle principali emittenti, tra cui Rai, Mediaset e Mediaset Infinity. Le immagini dipingono uno scorcio della Sicilia: un momento di famiglia e di condivisione dove al centro regnano le ricette locali accompagnate dalla salsa pronta di pomodoro ciliegino Agromonte. La famiglia Agromonte, insieme ai fondatori Carmelo ed Ida, ai quattro figli e alle nuove generazioni, diventa protagonista di un pranzo. Nei frame, il pomodoro ciliegino padroneggia la tavola, rappresentando al meglio l’emblema dell’azienda.

Lo spot si conclude con un focus su due dei prodotti più rappresentativi di Agromonte: la Passata Siciliana con ciliegino e la Salsa Pronta di pomodoro ciliegino numero uno in Italia nel segmento delle salse pronte di ciliegino, e dal motto prescelto dal brand che richiama a vivere l’essenza dell’isola, tra colori, profumi e il ricco patrimonio gastronomico. “Con il ritorno dello Spot televisivo ‘O venite in Sicilia’, on air sulle principali emittenti televisive, Agromonte vuole raccontare ancora una volta il legame solido e profondo con il proprio territorio – afferma Miriam Arestia, Responsabile Marketing dell’azienda –. I prodotti Agromonte sono frutto di generazioni e dell’unione perfetta tra la qualità della materia prima e la tradizione. La campagna vuol essere un invito a scoprire l’autenticità tipica della Sicilia”.

Per i 50 anni di Mulino Bianco a Milano arriva la MulinoSveglia

Negli anni ‘80 era un premio ambito e un simbolo del marchio Mulino Bianco e ora è tornata, in formato maxi, tanto da essere perfino visitabile, ma solo per cinque giorni a partire da mercoledì 19 febbraio. La Sveglia a forma di Mulino è comparsa in Piazza Gae Aulenti a Milano: un’installazione (5 x 8 x 5,5 metri) creata per celebrare i 50 anni di Mulino Bianco, aperta al pubblico venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 febbraio, dalle 9 alle 20, con accesso libero e senza necessità di prenotazione. L’obiettivo è far vivere ai visitatori un’esperienza immersiva ed emozionale, guardando da vicino gli oggetti che hanno fatto la storia del brand, dalla gallina Rosita alla poltrona del Mugnaio, fino alle prime Sorpresine, passando per il Coccio e i frame degli spot tv. All’esterno dell’installazione sono presenti delle postazioni in cui i consumatori possono registrarsi o accedere al proprio account Mulino Bianco e ricevere una box degustazione ispirata alla MulinoSveglia. La confezione contiene alcuni prodotti Mulino Bianco e un leaflet che invita a partecipare al concorso attivo tutto l’anno, con in palio premi della storia del brand. Inoltre, è possibile condividere un ricordo buono legato a Mulino Bianco in cambio di una Sorpresina, come piccolo omaggio aggiuntivo rispetto ai prodotti. L’attività in piazza Gae Aulenti è attiva dal 19 al 23 febbraio, dalle 9 alle 20. Infine, sempre all’esterno della struttura, vi è una photo opportunity a libera fruizione che permette di scattare un’immagine con la MulinoSveglia, in compagnia del Piccolo Mugnaio.

L’idea e le PR dell’evento sono a cura di INC – PR Agency Content First, che lavora stabilmente con il Gruppo Barilla e che seguirà per il 2025 tutta la comunicazione dei 50 anni di Mulino Bianco. L’intero sviluppo creativo, produttivo e di gestione dell’esperienza e del suo racconto è guidato dalle unit di Uniting Group: ALL Communication che ha curato lo sviluppo creativo dell’installazione immersiva, dalla scenografia ai contenuti video, fino al sound design; FLU, che gestisce la strategia di attivazione degli influencer; KIWI, che traduce lo storytelling in una serie di contenuti creativi per i canali social del brand, accompagnando le diverse fasi dell’attivazione; aBit, che si occupa dell’attività di sampling. La struttura portante della MulinoSveglia è realizzata in ferro, gli elementi complementari e l’arredamento sono in legno, le componenti che riproducono le forme dell’installazione sono realizzate in EPS resinato, un materiale leggero e modellabile, ideale per scenografie di grande impatto. Questa scelta progettuale consente il riutilizzo in future occasioni, massimizzandone la durata nel tempo.

Ad amplificare l’attività, un team di influencer che rispondono in prima persona all’invito “Risvegliamo insieme i nostri ricordi buoni”: dai content creator Matteo Varini, in arte @mattovarini, e Andrea Di Raimo in arte @shamzy, ai family influencer Alessandra D’Agostino e Federica Braidotti, fino a chi si ritrova a condividere colazioni ogni mattina, come I Coinquilini e I Pozzolis. Chi con un taglio ironico, chi con un taglio più emozionale, ciascuno mette al centro del proprio racconto i suoi personali “Ricordi Buoni” costruiti insieme a Mulino Bianco, per coinvolgere la community nel fare altrettanto. All’interno di un’attivazione in più fasi, i creator raccontano sui canali social l’installazione in piazza Gae Aulenti, invitando i follower a partecipare al contest dedicato ai 50 anni di Mulino Bianco all’interno di Instagram Stories. Previsto, inoltre, un nuovo spot tv del Piccolo Mugnaio Bianco, “50 anni di ricordi Buoni” che andrà on air domenica 23 febbraio. Lo spot è ideato dall’agenzia creativa LePub e la pianificazione media è a cura di OMD Italy.

Madama Oliva lancia il nuovo sito web per consumatori e clienti professionali

Madama Oliva lancia il nuovo sito web madamaoliva.it, uno strumento strategico al servizio sia dei consumatori sia degli utenti del canale professionale dove convergono contenuti di prodotto, esperienziali e dove viene convogliata la comunicazione corporate con focus su temi portanti come la sostenibilità sociale e ambientale. Il nuovo sito web rappresenta un momento importante nel percorso di branding e posizionamento dell’azienda con il payoff “Gli specialisti delle olive”, che Madama Oliva ha intrapreso con Absoluta dal 2023. “I nostri investimenti in comunicazione puntano a rafforzare l’espansione aziendale sia a livello nazionale che internazionale – spiega Sabrina Mancini, Direttrice Marketing di Madama Oliva –. Questi importanti cambiamenti riflettono il nostro obiettivo di supportare in modo più efficace la crescita, consolidare il nostro ruolo di leadership nel settore e affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione”.

Il sito web è diventato la vera sede aziendale, il primo punto di contatto per entrare in un’azienda e percepirne lo spirito, i valori e la cultura. Madama Oliva è un brand ricco di contenuti, di storia e di umanità e volevamo che il nuovo sito fosse in grado di veicolarli immediatamente ai visitatori – prosegue Alessandro Pedrazzini, Ceo di Absoluta e responsabile della brand strategy –. Per questo siamo passati da una logica di prodotto a una logica di marca, invertendo sostanzialmente i pesi, e facendo assumere ai prodotti il ruolo di reason why della promessa di marca. È nata così una nuova architettura di comunicazione che, attraverso un’esperienza di navigazione semplice ed intuitiva, accompagna sia il target dei consumatori che quello dei professionisti in un percorso di conoscenza profonda del brand per arrivare a presentare l’offerta dettagliata dei prodotti. Si tratta del perno della nuova strategia di marca e siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto attraverso una stretta collaborazione con il team di marketing e comunicazione di Madama Oliva”.

Il nuovo sito prevede una grafica dal forte impatto visivo; si concentra sul miglioramento dell’esperienza dell’utente attraverso micro-interazioni, animazioni di scrolling che incoraggiano una navigazione più approfondita. I principali contenuti, sviluppati sia in italiano che in inglese, comprendono un’area dedicata all’azienda che fa leva sulla storia, le persone, i valori, i percorsi di qualità e sostenibilità. La sezione prodotti diventa una vetrina digitale che consente di esplorare l’ampia gamma di olive e lupini e specialità gastronomiche e a cui si affianca anche una sezione dedicata al canale Horeca e alla vendita online. Implementate, infine, le ricette e le “ispirazioni culinarie” a servizio dei consumatori per attingere a nuove idee creative in cucina.

Fondata nel 1989 a Carsoli (AQ), Madama Oliva oggi vanta oltre 400 referenze, 20 linee produttive, una produzione di circa 22 milioni di confezioni ogni anno che raggiungono 45 paesi di destinazione. Dal 1° Gennaio 2025 l’azienda ha acquisito lo status di Benefit Company e la certificazione certificazione UNI/PdR 125:2022 riguardante la politica aziendale per la parità di genere e punta a consolidare allo stesso tempo il proprio impegno verso la sostenibilità e il miglioramento della qualità dei servizi offerti.

Kinder Cereali torna on air, puntando su una musica “giovane”

Kinder Cereali torna on air con uno spot che enfatizza il valore dell’autenticità di una ricetta semplice e dal gusto inconfondibile. In una suggestiva cornice immersa nella natura, un giovane cerca di impressionare due ragazze cantando e suonando con la chitarra una versione in acustico di Wake me up di Avicii… ma in play back! Smascherato dalla suoneria del cellulare che parte all’improvviso e interrompe la musica proveniente dalle sue casse Bluetooth, cerca di recuperare offrendo alle ragazze Kinder Cereali: l’unico snack che non ha niente da nascondere. “Buono come lo vedi” è il nuovo claim che contraddistingue l’intero concept della campagna, in continuità con la comunicazione del brand che
da sempre si muove sul territorio dell’autenticità.Con la nuova comunicazione, Kinder Cereali torna nelle case di tutti con un tone of voice giovane, ironico e divertente, parlando direttamente al suo pubblico di riferimento. Anche la scelta della celebre canzone “Wake Me Up” di Avicii strizza infatti l’occhio al nuovo target di giovani adulti a cui si rivolge il brand. Proprio come Kinder Cereali: impattante ed unica nella sua semplicità. Uscito per
la prima volta nel 2013, il brano è infatti tra i preferiti dalle generazioni più giovani, tanto che il videoclip ufficiale ha raggiunto oggi quasi 2 miliardi di views su Youtube, facendone uno dei 60 video più visti di tutta la piattaforma. Una canzone memorabile che entra nella testa attraverso i ricordi e fa da colonna portante alla storia del nuovo spot.

Credits:

Agenzia Creativa: Pubbliregia

Casa di Produzione: Mercurio Cinematografica (Debora Magnavacca – 
Executive Producer; Claudia Ammassari – Junior Producer)

Regista: Justin Reardon

Centro Media: Mindshare

Despar festeggia i suoi 60 anni con una nuova campagna di brand

Despar Italia festeggia il 60° anniversario dell’insegna Despar mettendo in primo piano i propri valori attraverso la presentazione della nuova campagna di brand “Il Valore della Scelta”.

La campagna di brand presenta il nuovo slogan “il valore della scelta” che accompagnerà l’insegna Despar in tutte le future comunicazione. La scelta per Despar è sinonimo di libertà e consapevolezza: scelta di offrire prodotti di qualità, di dare valore al territorio, di promuovere iniziative a sostegno del sociale e dell’ambiente, ma anche possibilità per il cliente di fare le proprie di scelte, in libertà.

Con l’occasione del 60° anniversario dell’insegna, Despar vuole evidenziare che le “scelte di valore” non sono mai fuori tempo ma continuano a fare la differenza, oggi come 60 anni fa.

Despar costruisce il futuro con la propria storia fatta di valori, come la fiducia nei rapporti basati sulla massima trasparenza, come la competenza, messa ogni giorno a disposizione dei clienti, e come la qualità, proposta quotidianamente con prodotti a marchio che testimoniano la passione di Despar per il mondo agroalimentare italiano.

Questi sono i messaggi della campagna di comunicazione istituzionale e dello spot televisivo sviluppati insieme a McCann Worldgroup Italia e pianificati su vari mezzi con il supporto di Initiative, per celebrare i primi 60 anni di Despar in Italia e affermarne i valori. Lo spot verrà trasmesso a livello nazionale su reti Mediaset dal 4 al 10 ottobre.

“Questa campagna di comunicazione è stata concepita non solo per celebrare i 60 anni di Despar in Italia, ma soprattutto per raccontare i valori che da sempre ci contraddistinguono”, ha dichiarato Lucio Fochesato, Direttore Generale di Despar Italia, “Despar è un’insegna radicata nel territorio, che sceglie di valorizzare le persone, le tradizioni e le tipicità delle aree in cui opera. Scegliamo il benessere delle persone, realizzando prodotti per un stile di vita sano e dando ai nostri clienti gli strumenti per poter fare scelte consapevoli. Il nostro magazine DiVita o le molte attività di educazione alimentari realizzate dalle società del consorzio ne sono una testimonianza. Scegliamo di costruire con i nostri clienti un rapporto di fiducia e dare valore all’ambiente e alla società in un’ottica di economia circolare. Su questi valori vogliamo costruire un futuro sostenibile a 360 gradi per noi e per le persone che ci scelgono, perché tutti siamo clienti di tutti”.

Coop Alleanza 3.0: il documentario sul Coronavirus. Il video

A quasi tre mesi dall’inizio dell’emergenza Covid-19, Coop Alleanza 3.0 ha voluto raccogliere nel documentario “Coronavirus, un’ordinaria giornata particolare” le testimonianze dei lavoratori della Cooperativa e dei volontari delle associazioni del terzo settore che sono al fianco delle comunità, dei territori in questo difficile momento.

Il documentario è un diario corale in cui si ripercorrono i momenti cruciali dell’emergenza Covid-19, che ha delineato nuove priorità e ridisegnato i confini delle esigenze quotidiane, attraverso storie che fanno sentire la comunità parte di una storia condivisa.

Coronavirus, un’ordinaria giornata particolare” è disponibile sul sito di Coop Alleanza 3.0 al link all.coop/vicinidistantiinsieme e sul canale Youtube della Cooperativa.

Il documentario è un modo di dire grazie a tutti per l’impegno straordinario, ascoltando le voci di una umanità pulsante e viva che parla un linguaggio comune: quello dell’inclusione, della solidarietà e della cooperazione perché è solo pensando da comunità che supereremo insieme questa emergenza. Coronavirus, un’ordinaria giornata particolare si focalizza anche sulle nuove relazioni “a distanza di un metro”, sulle nuove forme di solidarietà, sulle azioni derivanti dall’essere una cooperativa vicina alla comunità, alla vita delle persone, e del territorio.

Radio in store: così si comunicherà con i clienti nella Fase 2

Nella fase 2 di riapertura, sarà fondamentale puntare sulla comunicazione. Per questo lL Radio In-Store, servizio strategico di M-Cube, diventa strumento chiave per la comunicazione nei negozi.

Già da qualche settimana M-Cube (attivo su 240 clienti tra cui Despar, Esselunga, Benetton, Motivi, Elena Mirò, Etro, Tod’s, Carpisa, Yamamay) lavora attivamente nella creazione di contenuti per le radio In-Store dei retailer aperti, soprattutto nel settore della GDO, utili a gestire al meglio le criticità di questo periodo, e si appresta a farlo anche per le catene delle categorie merceologiche di prossima riapertura.

Per il personale di vendita sono stati creati messaggi per comunicare le misure adottate dall’azienda per garantire la sicurezza dello staff all’interno del punto vendita, informare sui protocolli e linee guida adottate dall’azienda e sulle nuove normative vigenti e ricordarne il rispetto da parte di tutti i membri del personale. Importanti anche i messaggi di incoraggiamento e di ringraziamento per favorire un clima positivo e sereno fra gli addetti. Questi messaggi vengono normalmente trasmessi negli orari a ridosso dell’apertura e della chiusura.

Per i clienti vengono realizzati due tipi di comunicazioni: informative ed emozionali. Le prime servono per ricordare al cliente le norme di comportamento, raccomandare l’uso dei dispositivi di sicurezza messi a disposizione all’interno del punto vendita, raccontare le misure che l’azienda ha adottato per garantire la sicurezza dei propri spazi e prodotti, annunciare tutti i servizi che il brand mette a disposizione per uno shopping sicuro, come, ad esempio, consegna a domicilio, shopping online, prenotazione posti in coda etc. etc.

I comunicati emozionali vengono utilizzati per fare sentire il brand più vicino ai propri clienti e favorire un clima positivo e rassicurante durante la permanenza in negozio.

M-Cube ha inoltre lanciato un servizio di comunicazione on-demand attraverso il quale il personale di vendita può attivare e gestire comunicati specifici tramite una app dedicata.

Nell’imminenza della riapertura delle catene della moda e del lusso l’attenzione si sposta anche su nuovi temi, in vista dell’introduzione o del potenziamento di nuovi servizi come appuntamenti, pagamenti senza passare dalle casse, ampliamento dell’offerta grazie agli schermi digitali.

Per far percepire il brand più vicino e attento ai propri clienti talvolta i messaggi vengono registrati da persone particolarmente rappresentative dei valori del brand (lo stilista, un testimonial importante).

Ma la radio in-store è soprattutto musica e serve per trasmettere atmosfere e stati d’animo: in questa delicata fase di riapertura al pubblico la selezione musicale, oltre a comunicare l’identità del brand, è un elemento fondamentale per creare un clima sereno, rilassato e rassicurante. Per questo il team di Sound Designer di M-Cube ha elaborato nuove playlist per questo periodo, pensate per trasmettere serenità, valori comuni e senso di appartenenza.

Secondo quanto afferma Mike Sponza, Head of Music e responsabile del reparto audio di M-Cube: “In questa delicata fase di riapertura al pubblico, la capacità aggregativa della musica diventa il un nuovo parametro dal forte valore emozionale che va a sommarsi ai rapporti tra la musica all’interno dei punti vendita e il mood, i valori e l’identità del brand. Negli ultimi due mesi, le canzoni sono state uno dei più solidi collanti tra le persone distanziate. L’esperienza maturata da M-Cube nella gestione dei palinsesti in-store di clienti attivi anche durante il periodo di lockdown ha dimostrato come la shopping experience tragga giovamento anche dalla messa in onda di canzoni che fanno parte del nostro background musicale, sia italiano che internazionale. Tali selezioni hanno contribuito a creare atmosfere serene e rilassate ed un clima piacevole e rassicurante nel punto vendita, rafforzando allo stesso anche il senso di comunità.”

 

Formaggio Asiago: nel 2019 record di investimenti in comunicazione

2019 da record per gli investimenti in comunicazione realizzati dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Dopo il successo della campagna estiva, televisione, stampa e cinema sono gli ingredienti della nuova attività di comunicazione che, a partire dal 10 dicembre, darà massima visibilità a questa produzione millenaria in occasione delle celebrazioni dei 40 anni di storia del Consorzio. Contemporaneamente, prende il via un intenso programma all’estero, con due importanti piani triennali co-finanziati dalla UE del valore complessivo di otto milioni quattrocentomila euro.

Dopo la prima pianificazione estiva, andata in onda su Sky Uno nel corso del fortunato format “Bruno Barbieri 4 Hotel 2019”, lo spot girato sull’Altopiano dei 7 Comuni dal claim “Il sapore della nostra anima” torna a raccontare la millenaria storia dell’Asiago DOP e a rafforzarne la grande notorietà nel periodo natalizio con un’articolata presenza in TV, cinema e stampa. Dal 10 al 31 dicembre, la campagna TV si svilupperà su tutte le reti televisive RAI e in 135 cinema e 610 schermi del circuito RAI, per un calendario di uscite che raggiungerà oltre 105 milioni di contatti. Un viaggio, quello proposto dal Consorzio di Tutela, che accompagnerà gli spettatori dall’Altopiano alla tavola attraverso una storia unica, fatta di gesti antichi, che celebra il legame inscindibile tra Asiago DOP e il suo territorio. Contemporaneamente, il Consorzio di Tutela ha avviato una pianificazione stampa su testate food, trade e generaliste che vede, in particolare, un’articolata partnership con Gambero Rosso e la collaborazione con Gambero Rosso Channel, canale TV scelto per raccontare l’eccellenza Asiago DOP e la sua storia di successo nel mondo dell’enogastronomia.

In questo periodo, la campagna “Il sapore della nostra anima” è presente anche in numerose catene della GDO e DO, con spazi dedicati alla conoscenza e diffusione di tutte le stagionature di Asiago DOP, dal Fresco allo Stagionato Stravecchio. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, in occasione delle vendite natalizie, rafforza così la sua presenza nei principali luoghi d’acquisto facendo leva sulle scelte dei consumatori sempre più attenti alla qualità certa e all’origine del prodotto.

L’investimento in comunicazione in Italia s’arricchisce anche di un intenso programma all’estero che si svilupperà, a partire dal 2020, con due importanti piani triennali co-finanziati dalla UE. Il primo, denominato “Asia Enjoy European Quality Food”, dal valore di oltre 4.700.000 euro è rivolto ad attività in Giappone, Cina, Corea del Sud e Vietnam. Il secondo, dal valore di oltre 3.700.00 euro, dal titolo “European Lifestyle: Taste Wonderfood”, realizzerà azioni di informazione e promozione in Italia, Germania, Regno Unito e Repubblica Ceca.

La nuova campagna di comunicazione è parte integrante di un progetto di grande respiro che vede il Consorzio Tutela Formaggio Asiago impegnato a diffondere la conoscenza della specialità veneto-trentina con azioni on e off line e dove il web, anche con progetti di merchandising e con lo shop online presente all’indirizzo shop.asiagocheese.it, permette di consolidare in tutto il mondo la conoscenza del prodotto.

CIRFOOD DISTRICT: sarà The Big Now ad occuparsi della comunicazione digital

CIRFOOD ha scelto The Big Now. La full service creative agency del gruppo Dentsu Aegis Network di cui Stefano Pagani è Co-Founder e Managing Director, si occuperà dunque della gestione della comunicazione digital del progetto CIRFOOD DISTRICT, il nuovo centro dedicato alla ricerca e alla sperimentazione per l’innovazione in ambito nutrizionale e food service che verrà ultimato a Reggio Emilia entro il 2020.

L’agenzia The Big Now, che ha già realizzato il sito teaser del progetto https://district.cirfood.com/ e il video manifesto, sta lavorando alla versione completa del sito che attraverso una navigazione interattiva racconterà ogni sfaccettatura e ogni attività presente nel CIRFOOD DISTRICT e offrirà ai singoli utenti la possibilità di visualizzare gli spazi e gestire prenotazioni, aggiornamenti e appuntamenti presso la struttura nella maniera più fluida ed efficace possibile.

Nel nostro Paese, la cultura del cibo è un valore che va preservato, coltivato e soprattutto condiviso con le nuove generazioni” commenta Stefano Pagani, Co‑Founder & Managing Director di The Big Now “Collaborare con CIRFOOD rappresenta per noi una splendida occasione per poter contribuire con il nostro lavoro alla divulgazione di un tema così importante nel quale crediamo fermamente prima come persone e poi come professionisti”.

“CIRFOOD DISTRICT è l’esito della capacità di CIRFOOD di cogliere i cambiamenti e sintonizzarsi con un contesto in forte e rapido movimento, mettendo le persone e le loro idee al centro di un processo evolutivo fondamentale per lo sviluppo del food service”, prosegue Giordano Curti, Direttore Generale di CIRFOOD. “Ci poniamo l’obiettivo di creare connessioni con tutte le realtà italiane e del mondo che fanno ricerca sul cibo, valorizzando la cultura del territorio in cui la nostra impresa è profondamente radicata per esprimere la propria vocazione all’innovazione”.

Anche i canali social del CIRFOOD District saranno curati da The Big Now, sia nella fase teaser che nella successiva fase di racconto continuativo delle attività che avranno luogo presso il distretto.

 

Bruno Barbieri, star della cucina italiana, è il nuovo testimonial di EasyCoop

Bruno Barbieri, punta di diamante della cucina italiana, autore di numerosi libri e protagonista di programmi televisivi di successo, è il nuovo testimonial di EasyCoop. Con questa collaborazione, il brand inaugura “EasyCoop, easy life.”, la nuova campagna di comunicazione volta a raccontare tutta la comodità, la freschezza e la qualità del servizio.

Con un assortimento di oltre 13 mila prodotti – di cui più di 3 mila freschissimi (frutta, verdura, carne, pesce, salumi, latticini) – EasyCoop è il servizio di spesa online e consegna a domicilio di Coop Alleanza 3.0. Gestito attraverso la partecipata Digitail, EasyCoop rappresenta la più ampia offerta oggi disponibile nel nostro Paese nell’e-commerce alimentare.

Il progetto si propone di rendere più semplice e leggera la vita delle persone, liberando tempo da dedicare alle proprie passioni e senza rinunciare alla qualità dei prodotti. La cura dei dettagli, l’attenzione alla qualità e lo spirito innovativo e dinamico che contraddistinguono Chef Barbieri, lo rendono il testimonial perfetto per veicolare tutte le specificità del servizio. La campagna – multisoggetto e multiformato – si declinerà sui principali mezzi ATL: affissioni, radio, cinema e web. L’accordo prevede anche attività BTL, che saranno rese note successivamente. In tutti i casi, la campagna sarà veicolata soltanto nei territori coperti dal servizio, ovvero: Emilia-Romagna, Veneto e Roma (area metropolitana), per un bacino complessivo di quasi 7 milioni di persone.

“Siamo orgogliosi che EasyCoop sia rappresentata dal volto di Bruno Barbieri, maestro di cucina, ironia e innovazione. Siamo certi che insieme faremo grandi cose”, ha dichiarato Andrea Zocchi, Amministratore Delegato di Digitail, la partecipata attraverso cui Coop Alleanza 3.0 gestisce EasyCoop. “Come per Barbieri, la qualità è nel nostro DNA: da sempre la missione di Coop è quella di proporre i migliori prodotti e servizi ai consumatori, rispondendo ai bisogni che cambiano. Con EasyCoop lavoriamo proprio in questa direzione, solo con mezzi e modalità nuove, quelle offerte dal digitale.”

“Sono felice di essere il protagonista della nuova campagna di comunicazione EasyCoop”, ha dichiarato Bruno Barbieri. “È un brand che veicola freschezza e semplicità, ma con una lunga tradizione di qualità e serietà alle spalle; un servizio che semplifica la vita e che parla davvero a tutti: ai giovani, alle famiglie e agli anziani”. “Sul set la collaborazione è iniziata in un clima di grande affiatamento e divertimento: non potrà che proseguire meglio”.

La creatività della nuova campagna è stata ideata dallo staff interno di EasyCoop, sotto tutti i profili: direzione artistica, strategia creativa e copywriting. Il servizio fotografico è di Luca Cattoretti. La casa di produzione video è OsmosVideoFactory, con Gigi Piola come Director e Leo Carbotta come Direttore della Fotografia. La pianificazione è curata da PHD Media.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare